I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | ancora ad Aci Trezza, e il dottore della leva, quando si vide
2 9 | il pelo nell'uovo come il dottore della fregata. - Che hai?
3 14 | e gli diceva che non era dottore se non gliela facevano cavare
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 4 1, 1 | conchiuse:~- Avete udito il dottore Tavuso? Possiamo parlare
5 2, 2 | voi piuttosto!... - Ma il dottore lo spinse dentro a forza.
6 2, 2 | severa che gli saettò il dottore.~Verso due ore di notte,
7 2, 3 | Ho mandato Grazia pel dottore... a quest'ora!...~- Sentite,
8 2, 3 | di chi mi dà pane...~- Il dottore!... quello sì!... deve avere
9 2, 3 | a me solo!... Corro dal dottore... almeno per la ricetta
10 2, 3 | serratura:~- O chetatevi che il dottore non esce di casa, se casca
11 2, 3 | è in punto di morte. Il dottore non vuol venire... Cosa
12 2, 5 | momento:~- Che ve ne sembra, dottore? Riacquisterà la parola?~-
13 4, 1 | subito:~- Non mi piace, dottore! Stasera mia moglie non
14 4, 1 | siete in buone mani. Il dottore sa il fatto suo. Poi, quando
15 4, 4 | guardato a spesa, signor dottore. Li ho ancora lì, tali e
16 4, 5 | prima d'andarsene.~- Signor dottore, parlate con me! Sono io
I nuovi tartufi
Atto, scena 17 1, I | Emilia. Grazie! grazie, dottore! Voi mi rassicurate.~Ferdinando.
18 1, III | Ferdinando!~Carlo. Al diavolo il dottore e tutti i corvacci pari
19 1, III | paese che non tengono pel dottore dicono che mio padre è il
20 1, VIII| Quando ci si mette quel caro dottore!~Prospero. Sì eh?! a far
21 2, III | a Ferdinando) Carissimo dottore! (a Giorgio) Illustrissimo
22 2, III | Sempre il nostro pio e degno dottore, amico impareggiabile (siedono).~
23 2, III | degno amico di questo caro dottore.~Giorgio. (modestamente)
24 2, III | voi questa fortuna, caro dottore.~Ferdinando. Oh... egregia
25 2, III | sia, così sia, mio caro dottore! Quei due giovani sembrano
26 3, III | Giulia. Davvero? Quel caro dottore!...~Ferdinando. E lei, signora,
27 3, III | mi prende adunque, caro dottore?~Ferdinando. Suppongo ch'
28 3, XIII| Soffoco! soffoco, mio caro dottore!... Una sfida!... Non ne
29 4, II | di un dito.~Emilia. Ah! Dottore!~Prospero. Eh! vivaddio!~
30 4, II | voluto svelare quel caro dottore è verissimo... Anderò sul
31 4, II | m'avete detto, mio caro dottore, che la legge divina non
32 4, II | lingua!... Ci son donne, caro dottore!...~Giorgio. Signori, è
33 4, VIII| come dice il nostro caro dottore (con una riverenza a Codini,
34 4, VIII| nozze, e recare al carissimo dottore qui un regaletto... di una
35 4, VIII| intromissione di quel caro dottore...~Rodolfo. (rivolto a Codini)
36 4, VIII| intromissione di quel caro dottore, non ebbe cattive conseguenze,
37 4, VIII| Roccabruna, il nostro caro dottore spingere il marchesino nelle
38 4, VIII| contessa della Mecca. Quel caro dottore ci sarà stato ma, non si
39 4, VIII| macchinazione ordita dal dottore e dal marchesino per rovinare
40 4, VIII| principalmente con lei, quella, caro dottore... ma io non ci credo affatto,
41 4, VIII| Rodolfo. Adagino! adagino, dottore caro! Sono caporale nella
42 4, VIII| ipocrita del Codini (scusi, dottore caro, è la contessa che
43 4, VIII| pel braccio) A modo! caro dottore, a modo! Rodolfo, compiacete
44 Ap | linguaggio esaltato del dottore, ritorna all'antico pensiero
45 Ap | una parola di disprezzo al dottore, esce.~ ~ ~Scena 9a~ ~Un
Tigre reale
Paragrafo 46 8 | dire una parola. Quando il dottore ebbe finita la sua narrazione
47 8 | dritta e a sinistra, disse al dottore: «Fermati ancora, Rendona,
48 11 | avea dato la sera in cui il dottore avea raccontato la storia
49 12 | calunnii alquanto, mio povero dottore; avrai avuto degli amoretti,
50 12 | menoma speranza.»~«Bravo, dottore!» disse facendosi un po'
51 14 | faceva alcune domande al dottore, dicevagli quel che l'era
52 14 | In quella entrò il dottore, domandò una candela e si
53 14 | il viso fra le mani. Il dottore scrisse due righe su di
54 14 | vi dico!»~Alle parole del dottore succedeva un silenzio penoso.
55 14 | visita che avea fatto il dottore, e la gioia muta e profonda
56 14 | gli afferrò le braccia.~«Dottore! dottore!...» e la poveretta
57 14 | afferrò le braccia.~«Dottore! dottore!...» e la poveretta in preda
58 14 | e assentì col capo.~«Oh, dottore, mi raccomando! il poverino
59 14 | Rendona rientrò gemendo, e il dottore si sbracciava invano a rassicurare
60 14 | un po' barcollando. Il dottore avea promesso che non si
61 14 | Sta allegra, Erminia! il dottore dice ch'è salvo! La febbre
62 14 | piedi del letto. Carlo e il dottore, vedendo il pallore di Giorgio
63 15 | fortuna la suocera e il dottore erano lì per coprire tutto
64 15 | vicino al suo bimbo, il dottore uscì per le sue visite,
65 16 | delicato sino all'orgoglio.~«Il dottore come ha trovato Giannino?»
66 17 | ricadendo sul canapè.~Il dottore era stato chiamato in tutta
Eros
Paragrafo 67 18 | diavolo abbia; anche il dottore ci ha perso il latino. Entra
68 18 | sembrarono decomporsi. Il dottore stava a capo del letto,
69 48 | camera. Finalmente rispose al dottore che insisteva pel consulto:~«
70 48 | di mio marito...»~Il buon dottore non seppe capire il timido
71 48 | Disgraziatamente il telegramma del dottore non trovò il marchese a
72 49 | medico s'era alzato.~«Il buon dottore!» disse lei.~Alberto gli
73 49 | udito lungo la strada. Il dottore si alzò.~«Son le sonagliere
74 49 | camera?» domandò egli al dottore.~Questi scosse il capo tristamente;
75 49 | aveva gli occhi lucenti.~Il dottore gli fece un cenno. Egli
76 49 | domandò sottovoce:~«Ebbene, dottore?»~Il dottore non rispose.
77 49 | sottovoce:~«Ebbene, dottore?»~Il dottore non rispose. Allora Alberto
78 49 | riposo» riprese poco dopo il dottore dolcemente. «Approfitti
79 49 | dopo:~«Che cosa diverrà, dottore?»~Costui alzò un dito al
80 49 | Lei non è materialista, dottore?»~«Non sono uno scienziato,
81 49 | era fredda come il marmo.~«Dottore!» esclamò con voce concitata.~
82 49 | poveretta si agitarono.~«Dottore, mi sente!» esclamò Alberto
Eva
Capitolo 83 tes | conosciuto a Mentana come il 'Dottore dal cappello bianco' - esaminò
84 tes | carne nelle mia ossa.»~Il dottore voleva fasciargli la ferita. «
85 tes | occhi di un mentecatto.~Il 'Dottore dal cappello bianco' s'inginocchiò
86 tes | davvero una cosa da nulla. Il dottore non ebbe bisogno che di
87 tes | senza forza.~«Accompagnai il dottore, figliuol mio...» rispose
88 tes | sue lagrime.~«Ah!... il dottore!...» esclamò l'ammalato
Storia di una capinera
Capitolo 89 36 | Ieri finalmente il buon dottore mi permise di uscire dall'
Una peccatrice
Paragrafo 90 9 | grazie!... oh! la vita!... dottore, fatemi vivere... egli mi
Vita dei campi
Capitolo 91 ned | davvero! perché il buon dottore non era abituato a far complimenti
92 gue | catenaccio alla bottega, il dottore scappò il primo di tutti,
93 pen | tranquilla il passo lento del dottore che se ne venìa adagio adagio,
Novelle rusticane
Capitolo 94 pan | Soltanto, quando veniva il dottore a visitarla, e la figliuola
Vagabondaggio
Capitolo 95 vag | lui pure. - È meglio di un dottore quel diavolo di donna. Cosa
96 col | le strillavano dietro. - Dottore! dottore! Cos'è? che ve
97 col | strillavano dietro. - Dottore! dottore! Cos'è? che ve ne pare? -
Drammi intimi
Capitolo 98 dra | aspettava la visita serale del dottore, tenendo nella mano febbrile
99 dra | senza far rumore dinanzi al dottore, il quale giungeva calmo,
100 dra | inferma.~Ad un tratto il dottore rizzò il capo.~- Chi è arrivato
101 dra | subitamente in viso.~- Per carità, dottore! per carità! - supplicava
102 dra | cura d'anime - aggiunse il dottore sorridendo. - Forse è stato
103 dra | speranza non è perduta, dottore? Per l'amor di Dio!...~-
104 dra | Bice, figlia mia! il dottore t'ha trovata meglio oggi,
105 dra | confessato ella stessa... il dottore dice che la sua guarigione
106 dra | la quale sorrideva. Il dottore si fregava le mani, borbottando:~-
107 dra | rispondeva:~- No. Io e il dottore non ci abbiamo più nulla
108 dra | non aveva voluto che il dottore la informasse della malattia.~
109 dra | peggiorò in guisa che il dottore si credette in debito di
110 dra | interessante - disse al dottore, che vide per il primo -
111 dra | balbettò Roberto.~Il dottore scosse il capo.~- Le hanno
112 dra | immobili. Roberto si volse al dottore, con un'interrogazione d'
113 bar | morte che partoriva. Il dottore aveva un bel chiamarsi in
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 114 ric | convulsioni, lagrime, il dottore chiamato in fretta e furia,
115 com | e le calde parole, e il dottore per giunta, chiamato in
116 dra | aspettava la visita del dottore, tenendo nella mano febbrile
117 dra | contessina.~A un certo momento il dottore rizzò il capo.~- Chi è entrato
118 dra | subitamente in viso.~- Per carità, dottore! per carità! - supplicava
119 dra | cura d'anime, - aggiunse il dottore sorridendo. - Forse è stata
120 dra | speranza non è perduta, dottore? Per l'amor di Dio!...~-
121 dra | l'ha confessato lei... Il dottore dice che la sua guarigione
122 dra | risposto:~- No. Io e il dottore non ci abbiamo più nulla
123 dra | non sta bene, - disse al dottore che l'aspettava. - Sono
124 dra | grave? - chiese Roberto.~Il dottore scosse il capo.~L'inferma,
125 vis | impettita. Però una mattina il dottore s'era fatto serio all'udire
126 vis | e nella voce rotta. Il dottore la pregò di lasciarsi osservare,
127 vis | Proprio il mal d'amore, eh, dottore? - Egli non rispose subito,
128 bol | come la voce grossa del dottore il quale mi misura la febbre
129 bol | per avere la felicità? Il dottore m'assicura che sto meglio,
Don Candeloro e C.
Capitolo 130 pec | Santa Brocca, la moglie del dottore, che era venuta alla predica
|