I Malavoglia
Paragrafo 1 10 | poveretto si turbava in volto al vederle disperarsi, come
2 14 | quattro si guardarono in volto, sebbene non si vedessero,
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 3 1, 1 | gli dava retta, fissava in volto or questo ed ora quello
4 1, 2 | meno a salma, accesa in volto, gesticolando con le braccia
5 1, 3 | senza dir nulla, fissando in volto a chi parlava quegli occhioni
6 1, 6 | improvvisa sulle guance. Sul volto del fratello era passata
7 2, 4 | Giovannina si fece di brace in volto, sentendosi addosso gli
8 2, 4 | volesse piantargli i denti in volto:~- Ci vuole una faccia tosta!...
9 3, 2 | bianco di polvere, acceso in volto, con l'occhio bieco, cercando
10 3, 3 | con un'onda di sangue al volto, un abbarbagliamento improvviso
11 3, 3 | diavolo fate? Che casa, appena volto le spalle io!... Che succederà
12 4, 1 | luminosi che fissavano in volto la gente, e cavò di sotto
13 4, 1 | era perfino trasformata in volto, appuntando in faccia a
14 4, 1 | allentò le braccia, col volto rigido e chiuso, colla voce
15 4, 4 | andavasi scomponendo in volto, alla vista di quelle facce
16 4, 5 | fissando gli occhi amorevoli in volto alla figliuola allibbita,
I nuovi tartufi
Atto, scena 17 2, I | Ferdinando. (celandosi il volto fra le mani) Uh! uh! che
18 3, VI | di quella che nasconde il volto del sicario che colpisce
19 3, VII | che ti fosse caduta dal volto la maschera... Ma vi ho
20 3, XIII| insulto non può chiamarvi sul volto!... Vorrei... Se avete ancora
21 3, XIII| vostra faccia (gli lancia in volto la lettera che avrà aggrovigliato
22 4, VIII| garbatezza di lanciare in volto al signor marchesino qui
23 4, VIII| parabola dalla mano di Carlo al volto del signore (indicando Giorgio)
Tigre reale
Paragrafo 24 1 | di gemme, e mi fissava in volto gli occhi febbrili.~ ~
25 4 | fermava al cancello, aveva volto istintivamente il viso verso
26 4 | pensarci, gli piantava in volto quei suoi occhioni prenetanti
27 5 | allegro, ella gli piantava in volto que' suoi occhioni grigi,
28 6 | risoluta, piantandogli in volto quel suo sguardo selvaggio.
29 6 | di prima, piantandogli in volto gli occhi spalancati e pieni
30 6 | verso la fiamma, sembrava in volto ora bianca come una statua,
31 11 | e biondo - e mi fissò in volto quei medesimi occhioni divoranti
32 13 | sussulto e gli fissava in volto dei grandi occhi sbarrati
33 14 | più piccoli sintomi sul volto incadaverito, e trasalendo
34 18 | e improvviso nascose il volto fra quelle piccole braccia,
Eros
Paragrafo 35 1 | capelli castani, e fissò in volto al marito i suoi grand'occhi
36 6 | gelsomini che carezzava il volto anche a lui. Dolci sogni
37 7 | la fanciulla gli fissò in volto gli occhi lucenti. - Il
38 7 | che allorché li fissò in volto ad Alberto parvegli che
39 10 | Tutt'a un tratto piantò in volto ad Alberto uno sguardo e
40 13 | che gli si leggevano in volto. Poi arrestò di botto lo
41 27 | l'Armandi piantandogli in volto come punti interrogativi
42 27 | in tanto scintillanti sul volto del principe, che rimaneva
43 27 | o far imporporare il suo volto. Egli perdeva sempre. Infine,
44 30 | a un tratto, fissando in volto ad Alberto gli occhi luccicanti,
45 41 | esser mia moglie?»~«No.»~Sul volto di lui passò un fosco sorriso.~«
46 47 | Poi tornò indietro. Il suo volto avea ripreso la solita maschera
Il marito di Elena
Paragrafo 47 4 | sopracciglia possenti sul volto color d'ambra.~La poveretta
48 4 | fissando timidamente in volto il cognato, per seguir ansiosamente
49 5 | bisogno di immergere il suo volto nel seno di lei, di chiudere
50 5 | passavano di tanto in tanto sul volto del marito, allorché andava
51 6 | vestire, all'aria del suo volto, all'uggia che doveva mettergli
52 6 | in viso, le si leggeva in volto una strana risoluzione,
53 10 | staccandosi da lui, gli fissava in volto uno sguardo strano, come
54 11 | solo spiava ansiosamente il volto e le parole di lui. Donn'
55 13 | mormorò ella amaramente col volto in fiamme.~- Che cosa?~-
56 15 | interrogava ansioso il volto impenetrabile dello zio
57 16 | poteva. Si scolorava in volto, impallidiva grado grado
Eva
Capitolo 58 tes | sguardi che vi affissano in volto senza vedervi, e tornò a
59 tes | riconosci?»~Avevo visto un volto pallidissimo, assai magro,
60 tes | era quasi lugubre su quel volto cadaverico.~«Odii quell'
61 tes | madre che ti affissano in volto in certi momenti e ti chiedono
62 tes | esitazione, piantandomi in volto due occhi luccicanti come
63 tes | pentitosi, rifacendosi scuro in volto: «Ma è poi vero che sia
64 tes | della carrozza spinse il suo volto sul mio.~«Oh!» esclamò sorridendo
65 tes | io...»~Ella mi guardò in volto con sorpresa.~«Fai il broncio
66 tes | domandai facendomi rosso in volto.~«Il conte Silvani.»~«Ah!»~«
67 tes | mie mani, e mi fissò in volto i suoi occhi lagrimosi.~«
68 tes | palcoscenico; perché il tuo volto è una maschera; perché dubiterò
69 tes | Tu!!!» e mi nascosi il volto fra le mani.~Il mio orgoglio
70 tes | proposito di buttarglielo in volto quando l'avessi vista.~Ahimè!
71 tes | leggersi chiaramente sul mio volto, poiché quel giovane mi
72 tes | silenzio. Poscia fissandomi in volto uno sguardo relativamente
Storia di una capinera
Capitolo 73 9 | davanzale e si teneva il volto fra le mani... Ti lascio
74 13 | presso quella finestra, col volto fra le mani!... Il suono
75 28 | cortina, c'è sempre quel volto... il volto di colui...
76 28 | sempre quel volto... il volto di colui... mi ha guardato,
77 37 | matti. Ti rammenti quel volto scarno, pallido e spaventoso?
Una peccatrice
Paragrafo 78 1 | istinto della donna, avea volto a metà il viso verso di
79 1 | capelli biondi, e il tuo volto fresco e roseo.»~Il biondo
80 2 | 30 anni, assai bruno, con volto ombrato da una folta barba
81 4 | lasciavano solchi sul suo volto livido ed impastato di polvere
82 5 | aria aperta lo percosse sul volto, rinfrescando il calore
83 5 | incollati e cadenti sul volto di un pallore che sembrava
84 5 | vestito di velluto e di volto assai caratteristico.~«Noi
85 5 | coll'occhio smarrito, col volto pallido e convulso: si era
86 5 | luccicavano come due carbonchi sul volto che sembrava una maschera
87 8 | alzai gli occhi su quel volto maschio ed energico che
88 8 | inginocchiata sul tappeto, col volto nascosto fra i cuscini,
89 8 | percorrerlo allo sfiorargli il volto coi miei capelli, e lo guardai
90 8 | figgendomi gli occhi in volto, come cercandovi la spiegazione
91 8 | menzogne che deve giurarmi col volto cosperso del rossore della
92 8 | angoscia disperata di quel volto energico, l'annichilamento
93 8 | minuti.~Quando risollevò il volto fui atterrita dallo spaventevole
94 8 | pallore quasi tetro del suo volto, coi capelli irti sulla
95 9 | e posò il suo viso sul volto di lui, mischiando i ricci
96 9 | di cui gli inumidiva il volto il contatto di lei.~«Oh,
97 9 | fosforescenti, si fissavano in volto a lui, senza sguardo, come
98 9 | di bollicine incolori; il volto acceso e che cominciava
99 9 | incerto e straziante del volto e delle labbra che cercavano
100 9 | labbra che cercavano il volto di lui per baciarlo.~«Oh,
Vita dei campi
Capitolo 101 fan | esso quando gli fissaste in volto i vostri occhi arditi; nondimeno
102 com | era rotto, e gli fissò in volto quegli occhi stralunati.
Novelle rusticane
Capitolo 103 orf | La vedova gli fissò in volto gli occhi foschi, senza
104 pan | pianto, e si nascondeva il volto nel grembiale. Dopo qualche
105 pan | serena e colle rose in volto.~- Se tu vedessi! Un cassone
Per le vie
Capitolo 106 bas | egli volse a fissarla il volto magro e austero in cui la
107 can | ascoltava guardandoli in volto ad uno ad uno, e sorrideva
Vagabondaggio
Capitolo 108 mae | ricercare l'ammirazione in volto alla Carolina, pallidissima,
109 mae | cercare il pensiero e il volto dell'amata nel raggio della
Drammi intimi
Capitolo 110 dra | improvviso, tutta una fiamma in volto. Poi, con quegli occhi sbarrati
111 dra | occhi spalancati, enormi sul volto rifinito, fissi negli occhi
112 dra | risposta ella gli fissò in volto gli occhi arsi di febbre.
113 dra | alle occhiaie livide, sul volto solcato. La bambina fu battezzata
114 vis | e seguitava a fissare il volto scialbo della vecchietta
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 115 ric | da lui, o gli fissava in volto i begli occhi sorridenti
116 giu | passandosi le mani sul volto, e non disse altro. Aveva
117 car | nel pallore marmoreo del volto, nell'allegria forzata colla
118 bic | certe parole. Le passò sul volto un sorriso che la fece sembrare
119 dra | improvviso, tutta una fiamma in volto. E con quegli occhi sbarrati
120 dra | occhi spalancati, enormi sul volto rifinito, che interrogavano
121 dra | livide sembravano errare sul volto della moribonda.~- Ditele... -
122 vis | e la faceva scomporre in volto, senza saper perché, mentre
123 vis | fece proprio cadaverica in volto, cercando di rizzarsi sulla
124 vis | gli occhi che fissava in volto a tutti quanti e domandavano
Don Candeloro e C.
Capitolo 125 sce | Avevano letto prima in quel volto venerato ed amato le angustie
Racconti e bozzetti
Capitolo 126 cas | nel mare livido, il suo volto si offuscò.~Adesso quella
127 cac | fissò gli occhi smarriti in volto al marito, che non la guardava
La lupa
Parte, Capitolo 128 0, per | che sembra mangiargli il volto - ed anche il giudizio.~
129 1, 9 | Scoppia in lagrime, col volto fra le mani.~NANNI E piangete
|