I Malavoglia
Paragrafo 1 7 | era venuto l'usciere.~ ~- Viva San Francesco! gridava ognuno
2 8 | stradicciuola non si vedeva anima viva; così gli diede la buona
3 11 | così, mentre era ancora viva, tutti gli altri non potevano
4 13 | avrebbero dovuto bruciarla viva anche lei, con tutte le
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 5 1, 2 | le fece più vedere anima viva. Ora riposano insieme marito
6 1, 3 | bianche che spasimavano.~- Viva il santo Patrono! Viva san
7 1, 3 | Viva il santo Patrono! Viva san Gregorio Magno! - Nella
8 1, 3 | colpite dalla luce più viva, sugli occhi illanguiditi
9 1, 4 | pelle dura... Via!... su!... Viva Gesù!... Viva Maria!...
10 1, 4 | su!... Viva Gesù!... Viva Maria!... un altro po'!...
11 1, 4 | diavolone, m'ammazzi!... Su!... Viva Maria!... La vita! la vita!...
12 1, 6 | di Pirtuso che cantava «e viva Maria!» ogni venti moggi.
13 1, 6 | pianto.~Ella più morta che viva scosse il capo lentamente
14 1, 7 | stanze, dove non era anima viva.~- Ehi? ehi? bada che perdi
15 1, 7 | il canonico Lupi tenevano viva la conversazione, don Gesualdo
16 2, 1 | mise a battere le mani.~- Viva la pace! Viva la concordia!...
17 2, 1 | le mani.~- Viva la pace! Viva la concordia!... Se ve l'
18 2, 2 | istrada. Non c'era anima viva. Sul terrazzo del Collegio
19 2, 2 | s'incontrava ancora anima viva. La casuccia di Diodata
20 3, 1 | La guerra si riaccese più viva fra le ragazze quando si
21 3, 1 | affari; ma sua madre, sepolta viva nel seggiolone non lo lasciava
22 3, 1 | di sapere se sei morta o viva. Lascia fare a me che la
23 3, 1 | finestre e non aprire ad anima viva. Il dottor Tavuso fece chiudere
24 3, 1 | avemaria non andava anima viva per le strade. Giunse tardi
25 3, 3 | casina non si moveva anima viva. La Madonna l'avrebbe aiutata: -
26 3, 4 | denti. Bianca più morta che viva scendeva le scale ruzzoloni,
27 3, 4 | Maria, e il popolo gridava: viva Dio resuscitato! capitò
28 4, 1 | calde al pari della carne viva... tutto, tutto se ne andava
29 4, 2 | Si udivano degli urli: viva, morte.~- Un momento! -
30 4, 2 | gente, tutti gridando:~- Viva!... abbasso!... morte!...~
31 4, 3 | strade, quelle grida di viva e di abbasso, ogni momento,
32 4, 4 | partirono finalmente a strillare viva e morte per conto proprio;
33 4, 4 | mangiare tutti quanti... Viva! viva!... Tutti fratelli!...
34 4, 4 | mangiare tutti quanti... Viva! viva!... Tutti fratelli!... Una
35 4, 4 | nella baraonda, a gridare viva e morte contro don Gesualdo
36 4, 4 | Vogliono farvi gridare viva e morte insieme a loro?
37 4, 4 | a loro? E voi andateci! Viva voi che avete da farli gridare!~-
I nuovi tartufi
Atto, scena 38 3, VI| alzandosi con un sospiro) Viva il cielo!!~Ferdinando. (
Tigre reale
Paragrafo 39 5 | Gallo non c'era più anima viva; Nata doveva stringersi
40 7 | Ella non s'era fatta più viva, e non gli aveva scritto
41 7 | rispose con una stretta viva e brusca, ma tosto ritirò
42 17 | Ruscaglia era più morta che viva.~«Va a dormire anche tu
Eros
Paragrafo 43 4 | fece all'improvviso più viva, come pel dileguarsi di
44 7 | non si udiva fiatare anima viva, e che la finestra dello
45 47 | sebben non si fosse fatta viva, era andato a farle visita,
Il marito di Elena
Paragrafo 46 3 | alitare la blonda come cosa viva. Il pianoforte, lungo disteso,
47 16 | fatto! E finché fosse stata viva, lo avesse anche tradito
Eva
Capitolo 48 tes | che era rimasta in me più viva e profonda l'impressione
49 tes | camera, un profumo di cosa viva, un profumo di donna e di
50 tes | Improvvisamente una luce più viva invase la camera ed entrò
Storia di una capinera
Capitolo 51 3 | carità non dirlo ad anima viva! Però ancora non sono molto
52 5 | posso chiacchierare con te a viva voce. Ma che vuoi?... oggi
53 9 | più grosso ancora... una viva curiosità... di conoscere
54 11 | se non si vedeva anima viva! e il più ardito viandante
55 12 | penetrasse da tutti i pori della viva carne. Mi diceva Maria!...
56 14 | sorpresa di trovarla più viva. Si ama tutto, si benedice
57 28 | potuto farmi discendere viva nella tomba, farmi rinunziare
58 48 | sorella; volevano sotterrarla viva... volevano chiuderla con
Una peccatrice
Paragrafo 59 2 | celando, al suo solito, la viva amicizia che nutriva pel
60 5 | vogliamo signorini!...»; «Viva il signorino! egli ha il
61 5 | vita!... Donne e vino!... Viva l'allegria!».~Da quel giorno,
62 6 | del suo vagheggino, colla viva schiettezza del suo carattere
63 7 | sconosciuto... e provai una viva commozione a quel pensiero:
64 8 | provai, per sentire più viva l'ebbrezza della felicità
65 8 | che tu mi ami perché io viva!»~«Sei pazza!», esclamò
66 8 | Narcisa... è colla più viva commozione, colla più profonda
67 8 | replicò egli, tradendo una viva impazienza, «non son uso
68 8 | gemente, «no!... ch'egli viva! ch'egli sia felice!...
Rose caduche
Parte, Capitolo 69 1, 3| avrei aperto bocca con anima viva… e il commendatore… Ma a
70 1, 12| signora Landi!~CONTESSA. Viva la regina!~FALCONI. Vivano
71 3, 5| non si degnava di farsi viva, non ho esitato.~CONTESSA.
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 72 arg | senza che si vedesse anima viva, si udì una voce che sembrava
73 arg | alla testa se dovessi cader viva nelle mani di coloro! -
74 sto, 2 | Anzi non dire ad anima viva che io te n'abbia parlato...
75 sto, 5 | fece gettar della calce viva, e non si sentì più nulla.~-
Vita dei campi
Capitolo 76 lup | gnà Pina era la sola anima viva che si vedesse errare per
77 jel | si vedesse passare anima viva.~Don Alfonso, che era tenuto
78 jel | valle dov'era la chiesa. - Viva San Giovanni! - Santo diavolone! -
79 jel | Vizzini, si udiva gridare: - Viva San Giovanni! - e i razzi
80 jel | occhi, e gli gridavano: - Viva San Giovanni.~- Suo padre
81 mal | capelli, per tirarlo via a viva forza.~Però infine tornò
82 mal | scappare alla prima anima viva che vedono, e diventano
83 gue | urlare, pallido dalla bile: - Viva San Pasquale! - Allora s'
84 gue | legnate.~Certo andare a dire «viva San Pasquale» sul mostaccio
85 gue | anima di gridare ancora «viva San Pasquale!».~- Io! -
86 gue | aveva mezzo accecato. - Viva San Pasquale, sino alla
87 gue | vociava per ischerno:~- Viva i miei stivali! viva san
88 gue | Viva i miei stivali! viva san stivale!~- Te'! - urlò
89 gue | scaldatasi anche lei, strillava - viva San Pasquale -, che per
90 gue | in piazza, con tanto di «Viva San Pasquale» a lettere
91 gue | vista in faccia, finché era viva.~- No! no! - rispondeva
92 com | avrebbe voluto che anima viva si fosse accorta di quel
93 com | parole vibravano come cosa viva dentro di lei; un istante
Novelle rusticane
Capitolo 94 asi | spagliavano, gridando: - Viva Maria! -~Allora lasciava
95 gal | e gridando da lontano: - Viva Gesù e Maria! -~Don Piddu
96 lib | cominciarono a gridare in piazza: - Viva la libertà! -~Come il mare
97 lib | dentro. - Abbasso i cappelli! Viva la libertà! - Te'! tu pure! -
98 lib | tenesse armi da fuoco. - Viva la libertà! - E sfondarono
Per le vie
Capitolo 99 bas | postale vi porta la sola cosa viva che rimanga di tanta festa,
100 ost | era libero come l'aria. - Viva la libertà! - esclamò Basletta. -
101 cam | dimostrazione, e gridano viva questo o morte a quell'altro,
102 con | lasche che se la mangiavan viva. Alla nonna sembrava che
103 gio | un po' di volersi bene. Viva l'allegria! Una bottiglia
104 gio | il vino! - si gridava. - Viva l'allegria! - I pacieri
Vagabondaggio
Capitolo 105 vag | senza che lo veda anima viva. Ma ora ch'è Natale deve
106 vag | uscio. Grazia, più morta che viva, balbettava:~- Signor giudice,
107 pro | chiuse fosse ancora troppo viva per lui.~Alla domanda del
108 art | dal palco più morta che viva, incespicando, colle sottane
Drammi intimi
Capitolo 109 ten | verdi che non ci era anima viva. Andavano cantando, allegri
110 ten | dove non si vedeva anima viva.~- O il suo amoroso - disse
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 111 mai | baci che se la mangiavano viva, e le facevano mettere dei
112 vis | istante di una luce più viva, malgrado il loro riserbo
Don Candeloro e C.
Capitolo 113 mar | Candeloro più morta che viva, e con un occhio pesto, -
114 mar | la Violante più morta che viva, e gravida di sette mesi
115 pag | avanti! La mani sul petto! Viva quella mano, perdio! che
116 pag | Olinto, in giro pel mondo, e viva l'allegria! -~Don Gaetanino
117 ser | all'onore d'esprimerle a viva voce i loro entusiasmi.~-
118 sis | che sapeva lui - e la fede viva. Se mancava la fede, addio
119 sis | bande, fiaccolate, grida di viva che arrivavano sin lassù,
120 epo | la madre, più morta che viva anche lei; tutt'e due che
121 pec | la moglie più morta che viva, cominciò a strepitare e
122 sce | altri vicini, più morta che viva, alla finestra. Avevano
Racconti e bozzetti
Capitolo 123 ino | dava un aspetto di cosa viva a quella casuccia abbandonata
124 pas | immerge le unghie nella carne viva e vi ricerca le fibre del
125 car | incontrava, salutandolo «Viva Maria!» - Il paesetto rideva
La lupa
Parte, Capitolo 126 1, 9| un bel tratto! Spogliarvi viva del fatto vostro!… mentre
127 2, 3| Ecco gli angioletti! - Viva Maria Addolorata!~CARDILLO (
|