Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 3 | dappertutto.~- Zio?...~- Grazie, cara Bianca... Ci ho la tosse...
2 1, 4 | ancora!... se avessi tenuta cara la pelle... ancora!... come
3 1, 4 | ancora!... come la tien cara mio fratello Santo... santo
4 1, 6 | discorsi di famiglia, cara voi!... affari importanti!~
5 1, 6 | Angelino. Giorni di lavoro, cara mia! - Bel bello riescì
6 1, 7 | zio?~- Grazie, grazie, cara Bianca... Non ho più denti
7 1, 7 | rientrando. - Non dar retta, cara Bianca!~- Un momento! -
8 2, 1 | siete un tesoro!... Allora, cara donna Mariannina!... allora,
9 2, 3 | Lasciate correre, cugina cara!... Tanto!... il morto è
10 3, 2 | tavola, di chi vuol vender cara la sua mercanzia. E le occhiate
11 3, 4 | imbruttiscono te e lui, mia cara. Perché poi? con qual costrutto?
12 3, 4 | spalle:~- Che vuoi, mia cara? Io ho fatto il possibile.
13 4, 4 | coltellacci, risoluto a vender cara la pelle almeno. Mastro
14 4, 5 | spalliera del seggiolone:~- Mia cara, d'oggi innanzi credo che
I nuovi tartufi
Atto, scena 15 1, I | Ferdinando. La riverisco, cara signora Emilia. Buon giorno.
16 1, I | rimarranno degni di voi, mia cara signora Emilia.~Emilia.
17 2, II | siete lì?~Giorgio. Sì, mia cara Maria, impaziente di vedervi
18 2, III | fra il marchese e la mia cara Maria?~Ferdinando. Io sono
19 2, III | accompagnarsi a quel tesoro ch'è la cara Maria, per render gloria
20 3, III | fondo) Come va? come va, mia cara contessa? Sempre bella!
21 3, III | ogni caso siate sicura, mia cara Giulia, che, purché questo
22 3, III | Ferdinando. Eh!... eh!... mia cara contessa!... Dicevo dunque
23 3, III | voglio perdere.~Ferdinando. Cara contessa, le confesso rincrescermi
24 3, VI | propone e Dio dispone, mia cara.~Giulia. Cioè, ch'ella ha
25 3, VI | soltanto dell'amor di Dio, cara contessa.~Giulia. Un fallimento?~
26 3, VI | Ferdinando. Nessuno, mia cara signora. Spesso in questa
27 4, II | Giorgio. Signor Montalti, mia cara suocera (se Dio mi dà la
28 4, II | Ferdinando. Che volete, mia cara signora?!... Il saggio prende
29 4, VIII| Giorgio!...~Giorgio. Mia cara Maria, potete crederlo?!...~
30 4, VIII| ogni caso siate sicura, mia cara Giulia, che purché questo
Tigre reale
Paragrafo 31 10 | bella e avventurosa vita, cara Erminia! e su quanti luoghi
32 12 | indulgente compatimento. «Mia cara Erminia,» le disse poscia
33 14 | cosa da nulla; coraggio, cara signora Erminia! vedrà che
34 18 | volta ancora tremanti della cara persona provava una tenerezza
Eros
Paragrafo 35 14 | sei il figliuolo della mia cara Cecilia!» incominciò solennemente.~«
36 18 | contessina Manfredini, la sua più cara amica, è venuta a dirle
37 30 | della contessa.~«Adagio, cara!» esclamò la madre baciandola. «
38 35 | Alberto alla moglie.~«Mia cara Emilia, vi son grato d'avermi
39 35 | ridendo:~«Schiettamente, cara Virginia, vorreste essere
40 47 | nostra luna di miele, mia cara... E sai bene che non ci
Il marito di Elena
Paragrafo 41 15 | solo conforto, quasi una cara e dolorosa memoria vivente
Storia di una capinera
Capitolo 42 1 | 3 Settembre 1854.~ ~Mia cara Marianna.~Avevo promesso
43 1 | gonnella. Perdonami, mia cara, ho il cuore così pieno
44 2 | matta!... Perdonami, mia cara Marianna, ho scherzato;
45 3 | vent'anni. Annetta è una cara ragazza e non ride della
46 8 | VIII. 10 Novembre.~ ~Mia cara Marianna, tu sei inquieta
47 11 | in campagna!». E quella cara Giuditta l'accarezzava con
48 11 | Ella è buona infine, la mia cara sorella. Mi guardò sorpresa,
49 14 | pensiero corre ad una cosa cara si prova una grata sorpresa
50 19 | Catania, 9 Gennaio.~ ~Mia cara Marianna, tu mi avrai aspettato
51 29 | malata. Se tu mi vedessi, cara Marianna, come la febbre
Una peccatrice
Paragrafo 52 7 | gioverà molto presso la mia cara contessa. Ella sarà contentissima
53 7 | indovinare... che io per quella cara Narcisa... capisce?!»~«Addio,
54 8 | chiedo mille scuse, mia cara, della noiosa giornata che
55 8 | Egli non ha detto: Che cara pazzia!... Ha detto semplicemente:
Rose caduche
Parte, Capitolo 56 1, 2 | famigliarità oggi!~FALCONI. Cara contessa, facevo l'onore
57 1, 2 | proposito di cavalieri, cara contessa, ne avete di quelli
58 1, 3 | Che cosa vuol sapere, mia cara contessa?~CONTESSA. La spiegazione
59 1, 3 | Eh! non è maldicenza, mia cara. Certi entusiasmi non posso
60 1, 13 | lui, con ironia). Quella cara pazzarella! Commendatore,
61 2, 11 | donna!~SIG.RA MERELLI. Mia cara Lucrezia, il Commendatore
62 3, 1 | Permettetemi di dirvelo, mia cara, questa è un'affezione che
63 3, 3 | poverino, la paga anche cara: giacché la mamma s'è fitta
64 3, 5 | indifferenza, filosofica. Ma, mia cara, le rarità hanno il difetto
65 3, 5 | eccesso!…~CONTESSA. Ma, cara mia, sarebbe fare troppo
66 3, 5 | signora!…~CONTESSA. Mia cara Lucrezia non parlo per le
67 3, 7 | alla contessa). Ah! mia cara! Come il matrimonio vi ha
68 3, 7 | Vergognatevi.~GAUDENTI (piano). Ma cara, vi avverto che quando ho
69 3, 7 | temporale!~PAOLO. Perdonami, mia cara. Ti avevo lasciato in compagnia
70 3, 8 | lasciassi?~ALBERTO. Ma… cara mia… certe domande…~ADELE (
71 3, 11 | e detta.~ ~FALCONI. Ma, cara mia, sapreste spiegarmi
72 3, 11 | signora Adele forse?… Ma, cara mia, che figura vi fanno
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 73 cod | faceta bonomia le disse: - Cara Lina, quando volete sorprendere
74 arg | parecchi, decisi di vender cara la loro vita, e ricorsero
75 sto, 4 | infuori del Bruno, se v'è cara la vita! -~Tutti s'erano
Vita dei campi
Capitolo 76 com | perdere la pazienza.~- Mia cara, io non mi raccapezzo più, -
77 com | proprio un pessimo soggetto!~- Cara Maria! - le disse Erminia
78 com | dolorosa che mi è quasi cara, tanto è profonda e radicata.
79 com | tu non lo sei gran fatto, cara Maria, facendomi di questi
Novelle rusticane
Capitolo 80 lic | ogni sua visita costava cara.~Restava la quistione di
81 pan | maestri di bottega, mia cara. Non son mica un villano!~-
82 gal | deve pagar la terra più cara degli altri, - il padrone
83 lib | dalle finestre per vender cara la pelle. La folla chinava
Per le vie
Capitolo 84 via | Tu sei troppo imprudente, cara mia! Fai le cose in modo
Vagabondaggio
Capitolo 85 art | ansioso, disse bruscamente:~- Cara mia, me ne dispiace, ma
86 art | Siberia; una bestia che vende cara la sua pelle a quello che
87 art | aver la faccia tosta, mia cara; e sputar fuori le vostre
88 art | Bisogna farsi animo, mia cara amica. Cent'anni di malinconia
89 art | bisogna fare tante smorfie, cara mia. Colle smorfie non si
90 art | della pioggia. - Sentite, cara Assunta. Adesso dovreste
91 art | trovare il verso di dirle: - Cara mia, ogni bel giuoco vuol
92 art | Spesso le diceva: - Sai, mia cara, io non sono geloso! - Ma
93 seg | Algio pelsooo... o cara Nici,~Lo riposùuuu... Lo
94 viv | ripetendole:~- Gli uomini, mia cara, son tutti così. Lontano
95 arm | gelosia. - Pelle per pelle, cara mia!... - disse poi alla
Drammi intimi
Capitolo 96 dra | adesso il mio giro. E questa cara ammalata come è stata? -~
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 97 giu | come un bacio? - povera e cara Ginevra, innamorata sino
98 giu | un po' il guanto, buona e cara Ginevra, perché le baciassi
99 giu | dare il buon viaggio alla cara amica che odiava, come Alvise
100 giu | cabina, a tavola!... Povera e cara Ginevra! ti seccava che
101 giu | verso il punto luminoso.~- Cara Napoli! A quest'ora i nostri
102 com | pallida. Fa troppo caldo qui, cara Ginevra.~- No, no... Non
103 com | povera Ginevra.~- Via, mia cara!... Vedi!... È lì la contessa.
104 mai | fiori gialli e rossi: - Cara Ginevra... Bella e buona
105 mai | io sono come uno che ama, cara mia! Non ho i vostri ma
106 mai | bimba! Bimbetta bella e cara!... Come batte quel cuoricino!...
107 mai | Infine... - proruppe, - cara Ginevra... aspetto qualcuno...
108 mai | all'orecchio.~- Una noia, cara Ginevra!... Non capisco
109 car | amor proprio.~- No, mia cara, per voi stessa, quando
110 bic | senza dirmi addio, povera e cara Ginevra! L'ultima volta
111 vis | lasciandogli un saluto per «la cara Vittoria», empiendo le sale
112 bol | precisamente come tutti gli altri, cara signora VIOLA; anzi, come
113 bol | non del pensiero. - Mia cara, giacché ai vostri occhi
114 bol | termometro!~Che cosa volete, cara VIOLA! Ritorno dal paese
115 bol | Sorrento, 11 aprile~ ~VIOLA cara! VIOLA bella! VIOLA bionda!
Don Candeloro e C.
Capitolo 116 ser | voleva sembrar benevolo.~- Cara signora Celeste... abbiate
117 ser | bisbigliando a mezza voce:~- Mia cara... Non ho saputo resistere...
118 ser | poverina. Lasciateli dire, mia cara. Questa gente non sa cosa
119 ser | andiam!... Non dico a voi, cara Celeste. Voi anderete a
120 tra | morir sì giovane...» «Mia cara:.. giovani o vecchi... Voi
121 tra | amor di Dio!» «Un momento, cara amica! Che diamine, un momento!»
122 voc | Sembrava così intenta, la cara fanciulla, senza un pensiero
|