Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contava 26
contavano 6
contavo 1
conte 116
contea 5
conteggiato 1
contegno 20
Frequenza    [«  »]
116 cavallo
116 certe
116 cesare
116 conte
116 correva
116 denti
116 dieci
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

conte

Tigre reale
    Paragrafo
1 1 | rimaneva soltanto una corona di conte, in alto, e quella sola 2 6 | breve intervallo che il conte era assente mi misi in viaggio, 3 7 | nuocerebbe, anzi! ma il conte è uno dei beniamini della 4 7 | ma il resto del tempo il conte era sempre lontano e in 5 7 | piacere di accompagnarvi.»~Il conte era un gentiluomo sui 40 6 7 | sospetti. Guardati.»~Il conte non mostrava aver nulla Eros Paragrafo
7 1 | marchese. «Non mi batto col conte Armandi.»~Ella si rizzò 8 17 | che sono la figliuola del conte Manfredinirispose Velleda 9 30 | ci fosse anche in voi il conte Armandi, e se una metà del 10 31 | bagni. Un tale domandò del conte Armandi, ch'era ancora a 11 33 | approssimava il ritorno del conte Armandi; Alberti lo sapeva 12 33 | Si fermerà molto tempo il contedomandò Alberto giuocherellando 13 34 | risposto con un invito del conte e della contessa Armandi.~ ~ 14 35 | 35-~ ~Il conte Armandi era un uomo politico, 15 35 | aspettare, sicché fu quasi il conte che dovette presentare Alberto 16 35 | era amico personale del conte Armandi, che l'aveva indotto 17 35 | andato sulla terrazza; il conte Armandi discorreva con altri 18 35 | Volete?»~In quel momento il conte avea finito di discorrere 19 36 | 36-~ ~Il conte Armandi era uscito verso 20 36 | riparando. Il cavallo del conte ebbe un ghiribizzo alla 21 36 | Povero Falcodisse il conte. Infine, vedendo che non 22 36 | ormeggiate le due barchette del conte. Un centinaio di passi più 23 36 | alberi del boschetto. Il conte andò a picchiare sui vetri 24 36 | chiusa da lungo tempo.~Il conte s'era avviato pel sentieruolo, 25 36 | Vattene! vattene!»~Il conte Armandi sembrava alquanto 26 36 | lui... laggiùdisse il conte dalla finestra. «Da dove 27 36 | vicinanze» disse invece il conte. ~ ~ 28 37 | per le dieci di sera. Il conte avea siffattamente assicurato 29 37 | fatto a tempo. Finalmente il conte si alzò, ordinò la carrozza 30 37 | ordinò ella al cocchiere.~Il conte si buttò in fondo al legno 31 37 | bene. Buona notte...»~Il conte si alzò anche lui, le prese 32 37 | non fecero un gesto. Il conte, più pallido di Alberto, 33 38 | Marteni, nell'assenza del conte Armandi, che era in Germania 34 40 | Cecilia, la figliuola del conte Armandi, adesso maritata Eva Capitolo
35 tes| offri da cenadomandò il conte C***.~«No, vi offro di scommettere 36 tes| sorpreso.~«A meno che il conte non prenda in santa pace 37 tes| pace la scommessa.»~«Quale conte?»~«Il conte Silvani, il 38 tes| scommessa.»~«Quale conte?»~«Il conte Silvani, il trovatore.»~« 39 tes| maggior franchezza. «Il conte Silvani. Saresti geloso 40 tes| facendomi rosso in volto.~«Il conte Silvani.»~«Ah!»~«Mi pare 41 tes| accompagnava il braccialetto del conte Silvani - e per quel biglietto 42 tes| più fortunato rispose:~«Il conte Silvani.»~«È un pezzo che 43 tes| pezzo che non si vede il conte!»~«È stato in Germania.»~« 44 tes| leggiadra civetteria; - il conte era alto e le dava il vantaggio 45 tes| cui vidi allontanare il conte per andare a comprarle dei 46 tes| andatevene, ché viene il conte.»~«Oh! tanto meglio! Voglio 47 tes| così! Ma guardatevi! che il conte, oltre il pagarmi tutto 48 tes| mi disse, «al buffet; il conte vi ha dato appuntamento 49 tes| maschera; era veramente il conte Silvani, bel giovane, ricco, 50 tes| a ridere e a parlare col conte. La mezz'ora suonava. Io 51 tes| chinarsi all'orecchio del conte e dirgli qualche parola; 52 tes| come di sorpresa. Anche il conte si volse a guardarlo, vedendo 53 tes| gli disse sorridendo il conte per dire qualche cosa, giacché 54 tes| faceziesghignazzò il conte rivolto ad Eva. «Adesso 55 tes| segreto di pulcinella!»~Il conte sembrò imbarazzato per un 56 tes| silenzio. Evidentemente il conte avrebbe fatto a meno di 57 tes| E come lo saidisse il conte con uno sforzo d'audacia, 58 tes| amante.»~Nell'occhio del conte passò un lampo, e le sue 59 tes| occhi che si fissavano sul conte sembrarono raddoppiare il 60 tes| arrischiatarispose il conte che cominciava a farsi serio.~« 61 tes| baciò sulla guancia.~Il conte si rizzò come un fulmine, 62 tes| subito fra due amici del conte e due dei giovanotti che 63 tes| fatta più chiara quando il conte e i suoi testimoni ci raggiunsero. 64 tes| freccia sui rami più alti. Il conte accese un'altra sigaretta 65 tes| movimento del pugno. Il conte era bravo spadaccino, snello, 66 tes| Dopo alcuni istanti il conte ruppe di un passo, e si 67 tes| nudo il suo bersaglio.»~Il conte s'inchinò. ~Non c'era che 68 tes| che stia per scattare. Il conte l'assaliva colla furia di 69 tes| una biscia sulla spada del conte, Enrico andare a fondo tutto 70 tes| levando in alto la spada.~Il conte portò vivamente la sinistra 71 tes| s'inginocchiò presso del conte, mentre uno dei suoi secondi Una peccatrice Paragrafo
72 3 | alto e biondo?»~«Sì, il conte di Prato; lo conosce?»~« 73 3 | quale Pietro riconobbe il conte, saltò il primo a terra, 74 3 | volse un istante verso il conte, che dava alcuni ordini 75 3 | avvedersi di lui. Solo il conte si volse a fissarlo con 76 3 | montare in carrozza col conte, dopo aver dato la mano 77 3 | di fiori; ed un uomo, il conte, ritto dietro la spalliera 78 3 | quando in quando, allorché il conte rimaneva come stordito nel 79 4 | voce, che spesso parlava al conte di quelle parole, cui rispondeva, 80 4 | piedi, accompagnata [dal conte e] da due o tre giovanotti 81 4 | mucchio di cenci; ed il conte avea rallentato il passo 82 4 | supposto un mendico; e che il conte si fermava innanzi al portone 83 4 | quasi subito insieme al conte.~La carrozza ripartì.~Pietro 84 4 | riconobbe per quella del conte, «non mi leverò mai d'addosso 85 4 | convulsione.~Di giorno il conte sarebbe rimasto atterrito 86 5 | aggrappandosi al braccio del conte, come per farsene schermo.~ 87 6 | approfittando del tempo in cui il conte era uscito per fare ordinare 88 6 | al di sotto del titolo Conte di Prato in litografia, 89 6 | comprendere è perché il signor conte spinga la permalosità sino 90 6 | stese, «ho un affare col conte di Prato e venivo a pregarvi 91 6 | avea causato la sfida del conte.~«Le condizioni?», domandò 92 6 | mi fossi immaginato. Il conte è furioso, a quanto pare; 93 6 | quanto un pretesto?!... Il conte è irritatissimo per l'assiduità 94 6 | da quella signora...»~«Il conte però sembra che vi conosca 95 6 | vi lesse:~ ~Signore,~Il conte l'ha sfidato. Le condizioni 96 6 | un terribile tiratore; il conte anche lui possiede questa 97 6 | assassinio legale!... O il conte resta ucciso ed io avrò 98 6 | Si ritratti, signore, il conte accetterà le sue più semplici 99 6 | posso assicurare che il conte, suo sposo, non correrà 100 6 | istesso a far le sue scuse al conte, - ciò che valeva offrirsi 101 7 | Vomero, vi trovarono il conte coi suoi due padrini; tutti 102 7 | domandò uno dei testimoni del conte a quelli di Brusio.~«No, 103 7 | cui volgeva le spalle il conte, si stendeva sulla testa 104 7 | testa di quest'ultimo. Il conte (che si era fermato dopo 105 7 | gridarono i padrini.~Il conte salutò e andò a rimontare 106 7 | aspettava uno dei testimoni del conte, quello che l'avea lasciato 107 7 | di partire pel Vomero col conte, ho veduto un biglietto 108 7 | suo Gilberto; cosa che il conte ha preso in mala parte, 109 7 | posso assicurare che il conte, suo sposo, non correrà 110 7 | e perché?»~«Giacché il conte n'è uscito illeso, cosa 111 7 | ch'io abbia risparmiato il conte) e che è andato a scaricare 112 7 | 58 anni.~A mezzogiorno il conte rientrò in casa e domandò 113 7 | Uscita diggià!», esclamò il conte con qualche sorpresa.~«Ed 114 7 | signore questo biglietto.»~Il conte non dissimulò un movimento 115 8 | passare, al braccio del conte, una donna vestita di bianco, Per le vie Capitolo
116 amo| canzonavano e lo chiamavano «sor conte» per gelosia.~La domenica,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License