grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | tutto suo nonno colui!; e Lia (Rosalia) ancora né carne
2 2 | ne tornava a casa colla Lia in collo, le comari si affacciavano
3 9 | tre giorni. Ma la piccola Lia, che non sapeva tutte quelle
4 10 | in processione, lei, la Lia, ed anche la Nunziata, con
5 10 | a dormire, tanto che la Lia si rompeva le mascelle dallo
6 10 | modo, persino la piccola Lia, giacché le donne non hanno
7 10 | avrete maritato pure la Lia, se fate dei risparmi metteteli
8 10 | in mezzo alla strada.~ ~Lia s'era messa sulla porta,
9 10 | Alessi, o Nunziata, o Lia, - e domandava pure: Dove
10 11 | Un bue! rispose tosto Lia.~ ~- Questo lo sapevi! ché
11 11 | porterà? domandò poi la Lia.~ ~- Lontano lontano, nel
12 11 | dote di Mena; poi crescerà Lia, e un po' che le annate
13 11 | piangere al solo vederla, e la Lia corse a cogliere dell'erba
14 11 | uomini che sono in mare! - Lia si sfogava a piangere.~ ~
15 11 | non ci vedevano più. La Lia piangeva in modo da spezzare
16 11 | schiena. Adesso faceva colla Lia come la Longa aveva fatto
17 11 | staremo allegri tutti.~ ~La Lia e Alessi spalancavano gli
18 11 | ch'ebbe baciata Mena e la Lia, e salutate le comari, si
19 11 | già lontano; e allora la Lia cominciò a strillare. -
20 11 | in un angolo insieme alla Lia, la quale piangeva a voce
21 12 | bisogna maritare la Mena, e la Lia, quando sarà grande anche
22 12 | quando sarà grande anche lei. Lia comincia a voler le vesti
23 12 | maritare la Mena, ed anche la Lia, e situare i tuoi piccini.
24 12 | Ntoni non conosceva più la Lia, tanto s'era fatta grande
25 13 | gettato gli occhi su di Lia, la quale si era fatta una
26 13 | diceva: - Rientriamo in casa, Lia. Sulla porta non ci stiamo
27 13 | che siamo orfane.~ ~Ma la Lia era vanerella peggio di
28 13 | quel fazzoletto, comare Lia! e don Michele se la mangiava
29 13 | perché passava don Michele, e Lia le rispondeva: - Hai paura
30 13 | dote di Mena? e la dote di Lia?... Ah! sangue di Giuda
31 13 | alla dote di Mena, e di Lia, giacché non ci sarebbero
32 13 | in cui siamo, diceva la Lia che parlava come una donna
33 13 | avevano più paura; anzi la Lia s'era lasciata andare a
34 13 | se don Michele trovava la Lia sola, la guardava negli
35 13 | don Michele! rispondeva Lia.~ ~- O perché? La Zuppidda
36 13 | vorrei pigliare, comare Lia! per farvi vedere cosa son
37 13 | nulla. Ma don Michele alla Lia le giurava che non era per
38 13 | se non lo sapeva comare Lia!...~ ~E si fregava il mento,
39 13 | città coll'anno nuovo.~ ~Lia si metteva a ridere della
40 13 | voleva regalarlo a comare Lia.~ ~- No! no! diceva lei
41 13 | non me l'aspettavo, comare Lia. Non me lo merito, vedete! -
42 13 | il naso di don Michele, Lia correva a ficcarsi in casa,
43 13 | fazzoletto di seta, comare Lia, diss'egli alla ragazza,
44 13 | rimangono sulla strada. - E la Lia, se la Mena le diceva di
45 14 | rosario in mano, ed anche Lia, senza dir nulla di guello
46 14 | Chi è a quest'ora? - disse Lia, la quale orlava di nascosto
47 14 | vergine Maria! - ripeteva Lia colle mani giunte.~ ~- Adesso
48 14 | che è meglio per lui.~ ~Lia piangeva sottovoce, perché
49 14 | metta a piangere, comare Lia, ma anch'io sono in pericolo
50 14 | il pane per voi!~ ~Allora Lia alzò il viso dalle mani,
51 14 | voglio esser pagato, comare Lia; l'ho fatto per voi e pel
52 14 | nei capelli; ed anche la Lia si era cacciate le mani
53 14 | non siamo morti tutti! - Lia, bianca come la camicia,
54 14 | sapere se è vero che la Lia se la intendeva con don
55 14 | voluto correre cogli altri, e Lia, coi capelli arruffati,
56 14 | Michele se la intendeva con la Lia, la sorella di 'Ntoni Malavoglia,
57 14 | porta l'uccello. Appena vide Lia la quale aspettava sull'
58 14 | è venuto un accidente!~ ~Lia non disse nulla, come non
59 14 | vergognava più della gente, Lia uscì nel cortile e poscia
60 15 | La gente diceva che la Lia era andata a stare con don
61 15 | i giorni lunghi». Della Lia nessuno parlava più in casa,
62 15 | cosa che hanno detto di Lia? - chiese infine.~ ~- No! -
63 15 | Alfio lo sapeva dov'era la Lia; l'aveva vista coi suoi
64 15 | posto anche per lui.~ ~Di Lia non fecero parola; ma ci
65 15 | come e dove avesse vista la Lia, ch'era tutta Sant'Agata,
66 15 | come è andata a finire la Lia.~ ~- Me lo domandava spesso,
67 15 | paese, dove ho visto la Lia, ché sarebbe un colpo di
68 15 | a parlare di mia sorella Lia, giacché nessuno oserebbe
69 15 | dopo un pezzetto:~ ~- E la Lia, che non l'ho vista?~ ~E
70 15 | indovinelli? e la mamma, e la Lia, tutti lì, al chiaro di
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 71 3, 2 | sembrava ammutinata, comare Lia che aveva lasciato d'impastare
72 3, 4 | cavargli sangue. La gnà Lia si buscò uno schiaffo tale
Vita dei campi
Capitolo 73 jel | grosso, di quelli della gnà Lia -.~Ei sapeva fare ogni sorta
74 jel | piana di Caltagirone. La gnà Lia, soleva dire: - Vedete Jeli
75 jel | qualche cosa da lui. La gnà Lia gli cuoceva il pane per
76 jel | bestie, - diceva la gnà Lia, - che si grattano il collo
77 jel | massaro Agrippino e la gnà Lia nel caricare la carretta,
78 jel | dove è cresciuto. La gnà Lia non voleva che le dessi
79 jel | le chiesi appena la gnà Lia fu sortita per spillare
80 jel | puledri del padrone. La gnà Lia gli versò un bel bicchiere
81 jel | di razzi! - diceva la gnà Lia, accennando a un giovinotto
82 jel | puledro, tanto che la gnà Lia piangeva dalla consolazione,
83 jel | massaro Agrippino e la gnà Lia litigavano nell'aprire l'
84 jel | infatti disse di sì, e la gnà Lia mise insieme presto un giubbone
Don Candeloro e C.
Capitolo 85 sce | interrogavano. - Povera Lia, come sei pallida! E anche
Racconti e bozzetti
Capitolo 86 ven | guardia del suo orto. Alla Lia, che s'era affacciata all'
87 ven | Poveretto! - disse la Lia. - Carne venduta! - ribatté
88 ven | Poveretto! - tornò a dire la Lia. - Carne venduta! - tornò
La lupa
Parte, Capitolo 89 0, per| e degli occhi nerissimi.~LIA, contadina quasi senza età
90 1, 1| Neli, Cardillo, Grazia e Lia, zia Filomena, Janu, Nunzio.~ ~
91 1, 1| Neli, Cardillo, Grazia e Lia stanno seduti in crocchio,
92 1, 1| Comare Grazia, su!… Gnà Lia! Ora comincia il festino!~
93 1, 1| altro.~MALERBA (a Grazia e Lia). Ehi, ragazze!… Si fanno
94 1, 2| Filomena, va ad invitare Lia, sgambettando dinanzi a
95 1, 4| mi piace questo giuoco.~Lia scappa essa pure~MALERBA (
96 1, 4| civetteria). Io? Nessuno.~LIA E neppure io.~MALERBA O
97 1, 5| belle canzoni!~BRUNO (a Lia). Allora comare Lia!~LIA (
98 1, 5| BRUNO (a Lia). Allora comare Lia!~LIA (ritrosa). No, non
99 1, 5| Lia). Allora comare Lia!~LIA (ritrosa). No, non ne so.~
100 1, 5| senti da quell'orecchio.~LIA Ora vuol farsi pregare lui.~
101 1, 6| importa. ~FILOMENA (a Grazia e Lia). Andiamo, andiamo ch'è
102 1, 6| donne). Pronto! Eccomi qua!~LIA (scappa ridendo). Gesummaria!~
103 1, 6| nella capanna con Grazia e Lia.~JANU (spingendo Bruno e
104 2, 2| Scena seconda. Lia, poi Grazia, Neli e detti.~ ~
105 2, 2| Grazia, Neli e detti.~ ~LIA (entrando dalla porta in
106 2, 2| passano cantando le litanie.~LIA (che è andata a vedere).
107 2, 2| assoluzione posso dartela io!…~LIA Bene… sentite… se ne spendono
108 2, 2| giuliva, insieme a Grazia e Lia.~NELI Dunque gli dico di
109 2, 6| Scena sesta. Grazia, poi Lia e Bruno accorrendo alle
110 2, 6| è la maledizione di Dio!~LIA Gnà Mara, fate prudenza
111 2, 6| Il sangue mi mangiate!~LIA Cominciate a tacere voi
112 2, 6| sulla pubblica piazza!~LIA Che parolacce, gnà Mara!
113 2, 7| Venite, venite!~Escono con Lia e Filomena.~CARDILLO (uscendo
|