I Malavoglia
Paragrafo 1 4 | ragazzi, vedendo piangere i grandi, si misero a piangere anche
2 6 | dieci un grano, facevano dei grandi progetti d'andare alla tonnara,
3 9 | annegati dei bastimenti grandi come Aci Trezza, carichi
4 11 | di aver giudizio come i grandi nello spiegare gli indovinelli.~ ~-
5 11 | Devono essere delle città grandi come Catania; che uno il
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 6 1, 2 | bisunto e la palandrana delle grandi occasioni, fu un avvenimento: -
7 1, 3 | fossi libera, capite! Le due grandi al Collegio di Maria; il
8 1, 3 | fissò un momento sullo zio i grandi occhi turchini e dolci,
9 1, 3 | simili a questi:~- Il nascer grandi è caso, e non virtù!...
10 2, 4 | fanciullo, pallido, con grandi occhi intelligenti e timidi,
11 3, 1 | aveva fatto nascere nei grandi e nel paese. Non si sapeva
12 3, 2 | fiori da per tutto, dei grandi alberi dei viali tenuti
13 3, 4 | aizzandogli contro i figliuoli grandi e grossi inutilmente, aizzandogli
14 4, 3 | figliuoli che s'erano fatti grandi e grossi, e capaci di far
I nuovi tartufi
Atto, scena 15 Ap | vizii, gli errori delle grandi città: ma col timor di Dio,
Tigre reale
Paragrafo 16 1 | freddino, e finì lì; ci facemmo grandi promesse di vederci spesso,
17 1 | cameretta tappezzata di carta a grandi fiori azzurri; quel volume
18 2 | lo strano effetto di quei grandi occhi grigi, quasi verdastri,
19 4 | aiuole verdi del giardino, grandi come tappeti da bigliardo,
20 4 | suoi occhi parevano più grandi e profondi, e il suo pallore
21 5 | dipingere, con occhi neri grandi così, e un collo fatto come
22 6 | San Damiano, la signora Grandi e alcuni altri. Giorgio
23 8 | pelle, dagli occhi grigi grandi così.» «La conosco,» disse
24 10 | guardare le stelle danno delle grandi malinconie. Non ti dico
25 12 | era evidente che faceva grandi sforzi per dissimulare una
26 12 | campagna, di cominciare grandi lavori nelle sue terre,
27 12 | anch'io i miei amoretti grandi e piccini. Ho pianto, in
28 13 | gli fissava in volto dei grandi occhi sbarrati senza vederlo;
29 13 | occhi erano incavernati; due grandi sfumature livide solcavano
30 15 | prima volta come, nelle grandi afflizioni che avea avuto
31 17 | finestre aperte, fra le grandi tende immobili, le stelle
32 17 | che li guardava con i suoi grandi occhioni ancora imbambolati
Eros
Paragrafo 33 2 | marmoreo del padre, e i grandi occhi azzurri, il sorriso
34 3 | fra timido e sorridente, i grandi occhi azzurri verso la terrazza,
35 3 | vecchio chianti, di quel delle grandi occasioni, e se l'avessero
36 10 | nello specchio sorprese due grandi occhi che lo seguivano amorosamente
37 28 | fresca, il cielo azzurro, e i grandi alberi si elevavano dai
38 30 | guardare il signore coi grandi occhi timidi e curiosi.
39 36 | vedere sul verde cupo dei grandi alberi del boschetto. Il
Il marito di Elena
Paragrafo 40 5 | delle montagne di fieno grandi come case; sulla porta stavano
41 6 | teneva sottochiave per le grandi occasioni. A don Peppino
42 10 | prolungato e lontano. Due grandi piroscafi uscirono insieme
43 10 | serpentina ed elegante, coi grandi occhi curiosi sotto il cappellino
44 12 | lo allontanava da lei. Le grandi maniere che Elena scimmiottava
45 13 | uno di quei giornaletti grandi quanto un foglio di lettera,
Eva
Capitolo 46 tes | aveva gli occhi cerulei, grandi, a volte limpidi, quando
47 tes | aumentare il numero dei suoi grandi uomini. I miei professori
48 tes | senza parlare, coi suoi grandi occhi pieni di lagrime.~«
Storia di una capinera
Capitolo 49 1 | al sorger del sole, e le grandi ombre dei boschi, e l'azzurro
50 1 | pendìo dei monti, che sono grandi e sembrano piccini accanto
Una peccatrice
Paragrafo 51 5 | i quali sembravano più grandi; cogli abiti scomposti;
52 5 | altro combattimento, in più grandi proporzioni, era almeno
53 7 | alitare di vento moriva sulle grandi foglie di quelle piante
54 7 | che coprivano i fusti dei grandi alberi del giardino pensile,
Rose caduche
Parte, Capitolo 55 2, 6| A voi! Tenetelo per le grandi occasioni.~PAOLO (con calma).
56 3, 3| hanno il privilegio dei grandi paroloni… Però quando si
57 3, 7| Voi sapete che non ci sono grandi uomini pel cameriere, né
58 3, 7| e sfuma del pari. Ah! Le grandi riflessioni morali che potrebbero
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 59 pri | qualcheduno, guardando qua e là i grandi avvisi incollati alle pareti,
60 x | umano, e si rivela nelle grandi come nelle piccole cose,
61 sto, 1 | delicata, nervosa, con grandi e begli occhi neri e profondi;
62 sto, 7 | erano d'illustre famiglia, grandi di Spagna, di quelli che
Vita dei campi
Capitolo 63 lup | su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche
64 ned | sorriso. Gli occhi erano neri, grandi, nuotanti in un fluido azzurrino,
65 fan | scialletto, e sorrideste coi grandi occhioni sbarrati e stanchi
66 fan | della strada, e si faranno grandi e grossi come il loro babbo
67 jel | scampagnata, a tutti quei grandi avvenimenti trascorsi, che
68 jel | a guardarlo, con i suoi grandi occhi pensierosi.~Dove soffriva
69 jel | Jacitano, e il tetto delle case grandi, su cui svolazzavano sempre
70 jel | guardando in giro, con grandi occhi intenti.~Il fattore
71 jel | pagare il fitto delle chiuse grandi, «come San Giovanni fosse
72 jel | muovere, volgeva il capo con grandi occhi sbarrati, quasi avesse
73 com | riverberavansi nei suoi grandi occhi neri, che guardavano
74 com | arcane fantasie sotto le grandi ombre silenziose ed addormentate.
75 com | sulle quali l'ombra dei grandi alberi dormiva tuttora,
Novelle rusticane
Capitolo 76 mal | osteria appesa all'uscio, le grandi stanzucce vuote, e l'oste
77 mal | non si sa come si faranno grandi e neri, e come ruzzeranno
78 mal | morivano appunto quando erano grandi, nell'età di guadagnarsi
79 orf | la comare, la guardò coi grandi occhi spalancati, e poscia
80 rob | anno tutti quei magazzini grandi come chiese si riempivano
81 gal | balbettavano come fossero già grandi.~Quando venne il fuoco da
82 mar | alla cabina, fissando i grandi occhi pensosi nelle ombre
83 mar | turchino e lucente, delle grandi vele spiegate passavano
84 mar | agli usci delle fattorie grandi come villaggi, per veder
85 mar | campi, e nel turbinìo delle grandi città! Quante cose erano
86 mar | per caso, nell'ombra dei grandi palmizi immobili. - Domani! -
87 mar | Quando furono soli sotto i grandi alberi della riviera, sedettero
Per le vie
Capitolo 88 bas | acciaio del Natale, quando i grandi scheletri dei castagni d'
89 veg | color di rosa cogli stessi grandi occhi avidi e curiosi della
90 sto | hanno già la malizia come i grandi! -~A quei discorsi la malizia
91 via | colle folte ombrìe dei grandi alberi dove dormivano le
92 via | alla luce appannata delle grandi invetriate, passavano delle
Vagabondaggio
Capitolo 93 mae | un giovinetto smunto, con grandi occhi pensosi che stavano
94 art | Nazionale», già avvezzi ai grandi successi, non degnavano
95 art | vedevano soltanto nelle grandi occasioni, pastrani senza
96 viv | campagna larga e quieta, grandi fabbriche in costruzione,
97 viv | fra i campi, sotto dei grandi olmi.~Anna Maria si lasciava
98 viv | rispondeva; stava segnando delle grandi lettere storte sulla corteccia
99 col | le erano rimasti che due grandi occhi neri, degli occhi
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 100 ric | seduzioni che vi formano le grandi, sapete!... Avevo il cuore
101 mai | vicino a lui, sul canapè a grandi fiori gialli e rossi: -
102 car | velato da un'ombra, dei grandi occhi parlanti, in cui era
103 bic | gli occhi le si fecero più grandi e più lucenti, e tornò a
Don Candeloro e C.
Capitolo 104 mar | colla voce solenne delle grandi rappresentazioni. - Adesso
105 mar | don Candeloro. - Le anime grandi si conoscono appunto al
106 tra | coppia si fu congedata, fra grandi inchini e scappellate -
107 tra | che dire. Oggi, pei balli grandi, bastano le seconde parti,
108 sce | investirsene sinceramente, come i grandi attori! - Quante altre amare
Racconti e bozzetti
Capitolo 109 olo | confessionario, con dei grandi occhi chiari e penetranti,
|