Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 6 | dell'inginocchiatoio, con un accento più fervido, appoggiando
2 1, 6 | struggimento immenso nell'accento e nel viso, colle lagrime
3 2, 4 | gli diss'ella infine con accento febbrile. - Ebbene... ebbene...
Tigre reale
Paragrafo 4 3 | italiano, con un leggero accento straniero, ma senza il menomo
5 4 | con un certo sibilo nell'accento:~«Merci!»~Successe un istante
6 6 | Perché?» domandò Nata coll'accento più naturale.~«Perché ho
7 6 | amante?» diss'ella con un accento brusco, ma calma e risoluta,
8 7 | fanali della carrozza, e con accento breve e secco:~«Non vi amo,
9 11 | silenzio riprese con un accento che mi parve più profondo.~«
10 12 | mi disse alfine con un accento che penetrava l'anima «e
11 12 | suonare la mezzanotte, e con accento risoluto:~«Addio!» mi disse. «
12 13 | di quel silenzio, con un accento intraducibile:~«Hai un figlio
13 14 | disse sottovoce, ma con accento penetrante:~«Tu gli vuoi
14 15 | semplicemente, senza enfasi, ma coll'accento della verità, le splendide
15 16 | negli occhi limpidi, nell'accento carezzevole, nell'attitudine
Eros
Paragrafo 16 1 | passare l'uscio, esclamò, con accento improvviso e soffocato,
17 3 | profondo ed un po' altero, l'accento carezzevole, il vestito
18 6 | sorpresa.~Ei rispose con accento da Otello: «Sì!».~«Perché?»~«
19 7 | avesse udito tutt'altro accento nella voce di lui. Egli
20 10 | anche lei?» diss'ella con un accento e un sorriso singolari.~
21 16 | affabile, e quel gentile accento toscano che sembra una carezza
22 18 | appena sensibile, e con tale accento che lacerò il cuore di lui.~«
23 20 | Alberto la voce di prima con accento breve. «Son discesa in platea
24 20 | persona, l'attrattiva dell'accento, il profumo aristocratico
25 20 | disse sorridendo, con un accento che gli penetrò sino al
26 23 | Velleda!» esclamò Alberto con accento commosso. «Vi amo in modo
27 24 | ascoltano, mamma!» esclamò con accento supplichevole.~La contessa
28 24 | angoscia acuta tradivasi nell'accento. Ma prima che ella potesse
29 26 | diversi gli domandò con accento singolare:~«Si diverte?»~
30 27 | Egli non s'avvide dell'accento turbato e della parola confidenziale;
31 27 | proruppe l'Armandi con accento intraducibile.~Alberto rimase
32 32 | un tratto scoppiò in un accento indescrivibile, coprendosi
33 32 | parlava piano, con calma, con accento di rassegnazione ironica,
34 32 | calma nella parola, nell'accento, nella fisonomia e nell'
35 32 | il sarcasmo scoppiò nell'accento vibrato, sibilante, nel
36 33 | uomo?» disse Alberti con accento brusco.~Ella lo fissò un
37 35 | sottovoce, rapidamente, con accento intraducibile:~«Vi ringrazio.
38 40 | divertito» rispose lui con accento glaciale.~Discorrevano a
39 40 | tranquilla amarezza, tale accento di convinzione nel suo scetticismo,
40 40 | un tratto, con tutt'altro accento e con satanica disinvoltura «
41 42 | piedi, e parlava con tale accento di calma e salda convinzione,
42 45 | un certo modo, e con tale accento da ricordargli perfettamente
43 46 | No!» esclamò dessa con accento indefinibile. «C'è qualcosa
44 47 | indifferenti, dette con accento pacato, evitando di guardarsi,
45 49 | interruppe Alberto collo stesso accento calmo e profondo, lasciandosi
Il marito di Elena
Paragrafo 46 6 | diceva colle mani giunte e l'accento sincero e commosso, che
47 9 | le parole scellerate, l'accento caldo, gli sguardi che accendevano
48 16 | chiamarla, con uno strano accento di desiderio e d'amore: -
Eva
Capitolo 49 tes | badduzza!» diss'egli; e l'accento contrastava stranamente
50 tes | silenzio, appoggiando l'accento in modo ironico sull'ultima
51 tes | altro significato, e nell'accento della voce erravano certi
52 tes | C'era una sincerità, tale accento di verità nella sua voce,
53 tes | esclamò essa con tale accento dignitoso che mi umiliò.~«
54 tes | occhi, e mi disse con un accento che non dimenticherò giammai:~«
55 tes | domandò la dea con quell'accento inimitabile che hanno le
56 tes | per ordinare, con quell'accento che hanno soltanto i medici
57 tes | mormorò il moribondo con accento che stringeva il cuore.~
58 tes | egli finalmente, con un accento che non potrò mai dimenticare. «
59 tes | diss'egli al padre con accento che spezzava il cuore, stendendogli
Una peccatrice
Paragrafo 60 1 | braccio del suo compagno; «all'accento mi parve torinese... Io
61 1 | seduzioni dei modi e dell'accento, di tutto l'incanto dello
62 3 | Io!...», esclamò, con un accento indefinibile di stupore,
63 3 | stentato a riconoscere, nel suo accento duro e quasi cupo, se gli
64 3 | replicò Raimondo, dando al suo accento la possibile espressione
65 4 | voce di Narcisa, col suo accento molle ed armonioso d'indefinibile
66 4 | secca ed orgogliosa, con accento toscano, che Pietro riconobbe
67 5 | esclamò egli, con un accento quasi doloroso, fermo in
68 6 | esclamò Pietro col suo accento vivo e brusco.~«Caspita!
69 8 | la sua voce che recava l'accento del cuore.~Singhiozzante
70 8 | egli; però distinsi nel suo accento una sfumatura d'impazienza.
71 8 | calma disperata del mio accento, dal tremito convulso delle
72 9 | non cadere, gridando con accento indescrivibile:~«Oh! Pietro!
73 9 | Pietro implorando, con l'accento del cuore, da Raimondo quell'
74 9 | gridò esultante; con un accento indescrivibile che avea
75 9 | voglio morire!!!», finì con accento straziante.~E non poté più
Rose caduche
Parte, Capitolo 76 1, 3| vivamente con ingenuità ed accento significativo al Falconi).
77 2, 1| coscienza? (ironica e con accento significativo). (ad Adele)
78 2, 1| potesse consultare sempre (con accento significativo ma senza esagerazione)
79 3, 7| degno di lei! (ad Adele con accento lusinghiero ma con malizia)
80 3, 10| della parola che non trova l'accento del cuore!… del cielo ch'
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 81 x | più quella voce e quell'accento!~Non la vidi più. Rimasi
82 arg | cambiando improvvisamente accento e maniere, la Dal Colle
83 arg | e gridò al cocchiere con accento febbrile:~- Avanti! avanti!
84 arg | mormorò finalmente, con un accento di cui egli non avrebbe
85 sto, 4 | disse ella con strano accento.~Don Garzia, insieme a tutti
86 sto, 5 | quello sguardo, per quell'accento, pel sentirsi dar del voi
87 sto, 8 | singolare domanda, con singolare accento e cogli occhi fissi al suolo:~-
88 sto, 8 | colle mani giunte, con un accento che fece scuotere e trasalire
89 sto, 10 | domandò donna Violante con accento febbrile!~- Son venuto a
Vita dei campi
Capitolo 90 ned | su tutte le bocche, con accento di malumore. La Nedda, appoggiata
91 com | capo, un po' rossa, ma con accento fermo. - Non sono come tutte
92 com | grande sincerità di viso e di accento.~Maria rizzò il capo vivamente
Vagabondaggio
Capitolo 93 mae | disse addio, commosso dall'accento suo stesso. Il giorno dopo
94 mae | dolorosa che c'era nell'accento della povera zitellona.~-
95 mae | gli disse pure con quell'accento e quello sguardo singolari:~-
Drammi intimi
Capitolo 96 dra | figliuola, parlandole con quell'accento carezzevole e quel falso
97 dra | della madre, balbettò con un accento ineffabile d'amarezza e
98 dra | fanciulla con lo stesso accento supplichevole e dolente,
99 dra | diceva al marito con un accento indefinibile:~- Perché esci?
100 dra | le ciglia, con uno strano accento di rancore quasi selvaggio:~-
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 101 giu | è voluto! - In ogni suo accento, nel suono della voce, nel
102 dra | figliuola, parlandole con quell'accento carezzevole, e quel falso
103 dra | della madre, balbettò con un accento ineffabile d'amarezza, e
104 dra | fanciulla con lo stesso accento supplichevole e dolente,
105 dra | e diceva al marito con accento indescrivibile:~- Dove sei
Don Candeloro e C.
Capitolo 106 pag | la tavola, e il fuoco e l'accento di certe frasi, alle prove:~
Racconti e bozzetti
Capitolo 107 olo | parlava dell'amore eterno con accento d'innamorato. - Accostarsi
|