grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 3 | tanto di baffi, un faccione bruno e bitorzoluto da zoccolante,
2 3, 2 | mutava forma, ora biondo, ora bruno, alle volte colle occhiaie
Tigre reale
Paragrafo 3 4 | in là il palazzo Pitti, bruno e severo, sembrava appoggiarsi
4 10 | un bel giovinotto, assai bruno, anche per un siciliano,
5 11 | accerchiati di un solco bruno.~Il giorno stesso vennero
Eros
Paragrafo 6 20 | ostinavasi a mettere il bruno al suo cuore. - Però egli
7 31 | lago che cominciava a farsi bruno, e su cui le stelle cominciavano
8 46 | spiccavano a loro insaputa sul bruno velluto della poltrona.~«
Il marito di Elena
Paragrafo 9 3 | giornata che spiccava in bruno sulle stoppie giallastre;
10 5 | ritratto di un giovanotto bruno e tarchiato, un po' al modo
Una peccatrice
Paragrafo 11 1 | calzoni del giovane alto e bruno che stava a diritta, il
12 1 | uomo che l'accompagnava.~Il bruno sembrò esaminarla di un
13 1 | siciliana»; ripigliò il bruno, che si chiamava Piero.~«
14 2 | di quasi 30 anni, assai bruno, con volto ombrato da una
15 3 | mariti.»~«E quel giovane bruno, dalla barba nera, che l'
16 5 | dinanzi a sé che il mare bruno ed immenso, su cui scintillavano
17 6 | accompagnato da un giovane alto e bruno, di cui l'espressione fredda,
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 18 sto, 1 | carnaio di quel mastino bruno, membruto, baffuto, che
19 sto, 2 | messere il barone, e messer Bruno, il capocaccia.~- E cosa
20 sto, 3 | per battersela.~- Chiamami Bruno - gli disse il barone, e
21 sto, 3 | No! è impossibile!... -~Bruno e il Rosso comparvero.~-
22 sto, 3 | che comandate - rispose Bruno, ma non senza alquanto esitare.~
23 sto, 3 | conosceva da un pezzo il suo Bruno per un bravaccio indurito
24 sto, 3 | e dallo scorgere che il Bruno, contro ogni aspettativa,
25 sto, 3 | stata più abitata...~- Tu, Bruno, ti porrai a guardia dietro
26 sto, 4 | accertato che il Rosso e il Bruno erano già al loro posto,
27 sto, 4 | un forsennato, seguito da Bruno, inseguendo il fantasma
28 sto, 4 | quel che non osava più fare Bruno, il terribile Bruno, e per
29 sto, 4 | fare Bruno, il terribile Bruno, e per cui era mezzo morto
30 sto, 4 | nessuno all'infuori del Bruno, se v'è cara la vita! -~
31 sto, 4 | ancora macchiata di sangue. Bruno entrò, e vide uno spettacolo
32 sto, 4 | il mento.~- Avevi ragione Bruno! - disse il barone con voce
33 sto, 4 | quale storia assurda... -~Bruno capiva e non ebbe bisogno
34 sto, 4 | voleva che sembrasse; e Bruno, il quale perciò cominciava
35 sto, 10 | don Garzia che diceva al Bruno:~- Tu va sul ballatoio e
36 sto, 10 | barone dietro l'uscio, e Bruno che percorreva il ballatoio,
Vita dei campi
Capitolo 37 ned | perché non aveva messo il bruno; e il signor curato la sgridò
38 fan | disperatamente al loro monticello bruno. - Voi non ci tornereste
39 gue | i suoi denari! - esclamò Bruno il carradore.~- Io me ne
40 gue | Consiglio è vostro cognato Bruno! - ripicchiò il vicepretore.~-
41 gue | rivoluzione, faremo! - urlava Bruno colle mani in aria.~Per
42 gue | il suo tempo con compare Bruno e col vicepretore, che volevano
43 gue | esca «morivano di sete». Bruno il carradore diceva invece
44 gue | Pasquale.~Una volta passò Bruno il carradore, che tornava
Drammi intimi
Capitolo 45 dra | una suora vestita di color bruno. La cameriera ritta dall'
Don Candeloro e C.
Capitolo 46 inn | Innamorati lo erano davvero. - Bruno Alessi voleva Nunziata;
47 inn | va colla dote - picchiava Bruno Alessi. - Io non voglio
48 inn | diavolo è anche sottile, e Bruno Alessi ne sapeva una più
49 inn | cose. Ma soffia e soffia, Bruno, che non pensava ad altro,
50 inn | fagotto, e andò a raggiungere Bruno che l'aspettava nella viuzza. -
51 inn | Giuratemi innanzi a Dio! -~Bruno le giurò tutto quel che
52 inn | sciocchezza, - conchiuse Bruno. - Tuo padre te li metterà
53 inn | corse subito a far scappare Bruno prima che la giustizia venisse
54 inn | Intanto passavano i giorni, e Bruno, temendo di cadere nelle
55 inn | no, finch'era vivo! - E Bruno dal canto suo si ostinava
56 inn | a discorrerne fra loro e Bruno, in famiglia, e ciascuno
57 inn | tranello poi? - osservò Bruno, come la zia Menica andò
58 inn | merceria loro quattro, lei, Bruno e i Marzà, per dire ciascuno
59 inn | ciascuno la sua ragione. Bruno stava zitto e grullo, mastro
60 inn | allora si mise a piangere. Bruno guardava ora lei e ora suo
61 inn | Nessuno aprì più bocca, finché Bruno s'alzò in piedi, e prese
62 inn | denari hanno le ali, e quando Bruno Alessi avesse mangiato quelli
63 inn | baciava in terra, ma qui Bruno mostrò il malanimo, che
64 inn | sfumarono matrimonio ed amore. Bruno rinfacciò a Nunziata, prima
65 inn | cose che le aveva dette Bruno: - Bene mio! - Cuore mio! -
66 inn | lo stesso, tal quale -.~Bruno invece, ch'era rimasto a
67 inn | ci era un po' di festino. Bruno vi andò lui pure, colla
68 inn | gonfio come un tacchino.~Se Bruno Alessi in quel momento non
69 inn | e scalmanato. Il povero Bruno intanto gli toccava portare
70 inn | mosca al naso! Fortuna che Bruno Alessi era un galantuomo,
71 inn | Ma un tradimento simile Bruno non se lo aspettava, dopo
72 inn | dite, e finiamola subito -.~Bruno s'era preparato il suo bel
73 inn | dinoccolata. Appena vide il Bruno, che lo seccava, infine,
74 inn | gridò la giovane spaventata.~Bruno si rivoltò come una furia.
La lupa
Parte, Capitolo 75 0, per| occhi di cane da caccia.~BRUNO, contadinotto sano ed allegro,
76 1, 1| Scena prima. Bruno, Malerba, Neli, Cardillo,
77 1, 1| Filomena, Janu, Nunzio.~ ~Bruno, Malerba, Neli, Cardillo,
78 1, 1| anche, e servi di Dio!…~BRUNO (ridendo). Bene, bene!~FILOMENA
79 1, 1| quando c'era il timor di Dio!~BRUNO (in tono di scherzo). No,
80 1, 1| viene il diavolo e soffia!»~BRUNO (alle ragazze, facendo per
81 1, 1| Facciamo quattro salti!~BRUNO (al ragazzo). Su, su, Nunzio!
82 1, 1| Qui non si spende nulla.~BRUNO (allegro). Comare Grazia,
83 1, 1| sì che non si fa pregare!~BRUNO (chiamando ad alta voce
84 1, 2| se no viene e ti mangia!~BRUNO Ah, che ne hai fatto della
85 1, 2| a sedere, va ad invitare Bruno come hanno fatto gli altri,
86 1, 2| ballando di contro a lui.~BRUNO (saltando in giro allegramente,
87 1, 2| Ohlilà!~NANNI (ridendo). O Bruno, questo lavoro non te lo
88 1, 2| paga oggi compare Janu!~BRUNO (continuando. c.s.). Non
89 1, 2| facendosi avanti e tirando Bruno per un braccio). A me ora!
90 1, 2| me ora! Un po' per uno!~BRUNO (svincolandosi). Va al diavolo!
91 1, 3| sentirci di quell'orecchio?~BRUNO (ridendo). Nanni Lasca non
92 1, 4| c'entro!~Poi si sfoga con Bruno, dandogli un urtone~Divertitevi
93 1, 4| urtone~Divertitevi tra voi!~BRUNO Ah sì? Ah sì?~Tenta di abbracciare
94 1, 4| ringrazio… se volete darmele…~BRUNO A pigliare è sempre pronto
95 1, 4| cani abbaiano alla luna.~BRUNO I cani e gl'innamorati.~
96 1, 5| Cuore duro, cuore tiranno…»~BRUNO (a Grazia con galanteria):~«
97 1, 5| le vostre belle canzoni!~BRUNO (a Lia). Allora comare Lia!~
98 1, 5| a te. Non ti scordare».~BRUNO Bene! Brava! Guarda come
99 1, 6| si alza presto, domani.~BRUNO (fingendo di voler andare
100 1, 6| Grazia e Lia.~JANU (spingendo Bruno e Cardillo verso il fondo
101 1, 6| A cuccia! via, andiamo!~Bruno e Cardillo escono.~Chi è
102 2, 6| sesta. Grazia, poi Lia e Bruno accorrendo alle grida di
103 2, 6| Basta, non fate scandali!…~BRUNO (entrando). Vi si sente
104 2, 6| fare impazzire del tutto!~BRUNO (frapponendosi tra di loro).
105 2, 7| La banda!… Ecco la banda!~BRUNO Basta, Nanni!~CARDILLO Ma
106 2, 7| Filomena.~CARDILLO (uscendo con Bruno). Turchi! Peggio dei turchi,
|