I Malavoglia
Paragrafo 1 6 | Fortunato ora sarà contento, mormorò Barabba, tutto rosso e sudato,
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 2 1, 1| lasciata sola...~- Eh! eh! - mormorò il canonico scuotendo il
3 1, 3| insudiciarla fra tante sozzure, e mormorò colla voce d'uomo, colle
4 2, 2| non me la dai a bere! - mormorò Ciolla fra di sè, appena
5 3, 1| fuggivano, di qua e di là, e mormorò:~- Ah!... Isabella?... mia
6 4, 1| una padrona.~- No!... - mormorò Bianca con la voce rauca. -
Tigre reale
Paragrafo 7 12 | mano con forza. «Infine,» mormorò, «dovea essere così! Andiamo
8 13 | dormito... mi sento bene!» mormorò, «mi sento proprio bene.»~
9 13 | dei pescatori.~«Che pace!» mormorò Nata. «Quanta gente felice
10 17 | mio dovere...»~«Anch'io!» mormorò Erminia ricadendo sul canapè.~
Eros
Paragrafo 11 1 | marchese.»~«Così presto!» mormorò essa soffocando uno sbadiglio.~
12 4 | all'orecchio.~«Cattiva!» mormorò Velleda chinando il capo
13 7 | Perché mi date del voi?...» mormorò la fanciulla con un fil
14 9 | tremito delle mani.~«Adele!» mormorò alfine Alberto con voce
15 12 | sarei proprio un vile!» mormorò allorché fu solo, e fuggendo
16 18 | Stai male, povera Adele?» mormorò con voce commossa.~La poverina
17 20 | sorrise stentatamente, e mormorò:~«Non è vero.»~Anche la
18 21 | il capo.~«Troppa gente!» mormorò Velleda per rompere il silenzio.~«
19 24 | tutto udito. «Perdonatemi!» mormorò. «Ero geloso.»~«Di chi?»~«
20 26 | in casa.~«Povera Adele!» mormorò Alberto, come se allora
21 30 | suonava lontano.~«Diggià!» mormorò l'Armandi.~Alberto prese
22 38 | addio dinanzi al cocchiere?» mormorò il giovane con tutta l'amarezza
23 40 | ella alfine.~«Lo credete?» mormorò Alberti con un strano sorriso.~«
24 41 | che stia codesto amore» mormorò lui sordamente.~Adele ricadde
25 48 | stesso...»~«Telegrafare!...» mormorò lei. Non disse più nulla,
26 49 | viale e si fermò.~«Diggià!» mormorò Alberto.~Nessuno era corso
27 49 | pallido sorriso.~«Grazie!» mormorò con voce che a lui mise
28 49 | Mi trovi tanto mutata» mormorò essa con un dolce sorriso «
29 49 | non debba vederla più!» mormorò poscia Alberto come fra
30 49 | Sì.»~«Dev'esser così!» mormorò Alberti, dopo alcuni istanti
31 49 | spasmodica.~«Che lunga notte!» mormorò Alberto asciugandosi il
32 49 | occhi appannati. «Adele!» mormorò Alberto chinandosi su di
Il marito di Elena
Paragrafo 33 6 | averla baciata in fronte, mormorò:~- Povera mamma! anch'essa
34 7 | vuoi lo farò.~- No... no... mormorò egli scuotendo tristamente
35 9 | Come ti ho reso infelice! mormorò alfine.~- Tu? rispose Elena,
36 9 | questo...~- Se morissi, mormorò Cesare tristamente, tu saresti
37 9 | questa povera creaturina! mormorò infine.~Elena non rispose.~
38 11 | fece smuovere le coperte, e mormorò, rinchiudendo gli occhi:~-
39 13 | tagliò netta la parola.~- Oh! mormorò ella amaramente col volto
Eva
Capitolo 40 tes | Odii quell'uomo?»~«Sì» mormorò coi denti stretti, «e l'
41 tes | certe cose!... Se sapessi!» mormorò come parlando fra di sé.~
42 tes | lo vinceva.~«Follie! si!» mormorò dopo qualche istante quasi
43 tes | varco alla sua amarezza mormorò: «Non c'è altro di vero
44 tes | dietro a quelle larve!» mormorò con voce soffocata. «E allora
45 tes | stesso, siete artista!» mormorò, e mi affissò a lungo coi
46 tes | il capo dallo sportello e mormorò: «Diggià!»~«Volete tirare
47 tes | le dissi.~«Oh, sempre!» mormorò con mestizia. «Neanche tu
48 tes | tanto.»~«Il medico!...» mormorò il moribondo con accento
49 tes | lacerarlo a quelle parole, e mormorò con un sospiro a stento
50 tes | di sorpresa:~«È strano!» mormorò; «mi pareva che avessi bisogno
51 tes | amarezza:~«La vita!...» mormorò chiudendo gli occhi di nuovo,
Una peccatrice
Paragrafo 52 Int | anni.~«Sembra un sogno!», mormorò Consoli, «saranno appena
53 1 | L'ha udito dunque!», mormorò il biondo, arrossendo come
54 2 | gran piazza.~«È strano», mormorò egli, «come stasera non
55 3 | carrozza da nolo... è la sua!», mormorò egli appoggiandosi alla
56 3 | osservare.~«Io non vedo niente», mormorò Raimondo che si fregava
57 4 | scintillare i vetri.~«Diggià!», mormorò egli: «il giorno vien presto
58 4 | sprezzante d'indifferenza; indi mormorò sbadatamente, colla sua
59 4 | Questa donna ha ragione!», mormorò egli quindi colla voce rauca,
60 4 | stanza contingua.~«Vediamo!», mormorò egli alzandosi, «a quest'
61 5 | Ora andiamo al ballo!», mormorò con triste sarcasmo; «forse
62 5 | fisica in tali uomini; e mormorò, con voce che cominciava
63 5 | Questa donna ha ragione», mormorò quando fu calmo, come aveva
64 7 | ritirarla.~«Oh! la lasci!...», mormorò egli come un fanciullo che
65 7 | sue...».~«Narcisa!...», mormorò soffocato Brusio, sollevandosi
66 7 | Andiamo a Catania!», mormorò Narcisa, dandogli un lungo
67 8 | in lui.~«Quale pazzia!», mormorò egli stringendo il mio braccio,
68 8 | tristamente.~«Impossibile!», mormorò con un soffio appena intelligibile.~«
69 9 | muto, disanimato. Poco dopo mormorò, come parlando a se stesso:~«
70 9 | Grazie!... grazie!...», mormorò la moribonda con un anelito
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 71 cod | il manto sulle spalle, e mormorò: - Vedete!~- Mio Dio! -
72 arg | siete perduto per me! - mormorò finalmente, con un accento
73 sto, 2 | pensierosa.~- È strano! - mormorò.~- Della povera signora
74 sto, 2 | prima d'ora.~- Meno male! - mormorò donna Isabella. - Don Garzia
75 sto, 2 | fantastica.~- Infatti, - mormorò come parlando fra di sé, -
76 sto, 5 | una storia spaventosa! - mormorò la signora Matilde. - Togliamone
77 sto, 6 | ho paura di lui!... - mormorò Matilde sottovoce.~Luciano
Vita dei campi
Capitolo 78 ned | giornata andata a male! - mormorò una delle ragazze, addentando
79 ned | Dio gli paghi la carità! - mormorò l'inferma, - così resterai
80 ned | pregherà anche per voi! - mormorò la ragazza coi grossi lagrimoni
81 com | Siete crudele! - mormorò Polidori.~- No! - rispose
82 com | una morente.~- Sì! sì! - mormorò con un soffio.~Polidori
83 com | silenzio: - Sono stanca! - mormorò con voce rotta. - L'emozione
84 com | lasciarmi una parola! - mormorò Maria.~- Sì, ha scritto.
85 com | risponder verbo.~- Ero folle! - mormorò dopo un'altra esitazione,
Novelle rusticane
Capitolo 86 pan | sul casolare.~- Ecco! - mormorò Carmenio facendosi la croce. -
87 mar | un tratto si riscosse e mormorò:~- Eccolo! -~Dalla riva
88 mar | nella tempesta.~- Addio! - mormorò il giovane.~La donna non
Vagabondaggio
Capitolo 89 mae | trionfo.~- Perdonatemi! - mormorò poscia.~Ella scosse il capo
Drammi intimi
Capitolo 90 dra | insormontabile. Infine Roberto mormorò:~- Cosa volete che faccia?...
91 dra | altra guancia scarna, e le mormorò nell'orecchio, con un soffio
92 dra | l'ultimo argomento. Poi mormorò, abbassando la voce:~- Allora...
93 vis | aspettare.~- Va bene! - mormorò l'inferma.~E non aggiunse
94 vis | tutti i miei amici... - mormorò.~E la sfilata incominciò:
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 95 giu | mettersi fra di noi. - Oh! - mormorò, scolorandosi rapidamente. -
96 giu | siete, tutti quanti!... - mormorò dopo un momento, guardandosi
97 bic | Casalengo... si rammenta!... - mormorò lieta.~Volle anche sapere
98 dra | insormontabile. Infine Roberto mormorò:~- Cosa volete che faccia?...
99 dra | altra guancia scarna, e le mormorò nell'orecchio, con un soffio
100 dra | l'ultimo argomento. Poi mormorò abbassando la voce:~- Allora...
|