I Malavoglia
Paragrafo 1 4 | Malavoglia, che non erano poi i soli ad averne. «Il mondo è pieno
2 4 | andati, i Malavoglia rimasero soli nel cortile. - Ora, disse
3 7 | volete? le disse come furono soli, a voi che ve ne importa
4 9 | maritati e muli vogliono star soli» e che «fra suocera e nuora
5 11 | Ma i Malavoglia rimasero soli, davanti a quel lettuccio
6 11 | purché tu non ci lasci soli. Ora che non c'è più la
7 12 | poveretti, che erano rimasti soli e derelitti anch'essi, talché
8 12 | ragazzi non rimarranno più soli e in mezzo a una strada.~ ~
9 13 | Certuni non sanno star soli neppure in paradiso.~ ~Allora '
10 15 | domandava spesso, quando eravamo soli, - rispose la Nunziata. -
11 15 | della casa dove oramai erano soli davvero. Compar Alfio in
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 12 1, 3 | soverchia - adesso che erano soli - diceva lui col suo risolino
13 1, 3 | nuvole di fumo, i denti soli rimasti feroci; quasi abbandonandosi,
14 1, 3 | rispose verbo, gli occhi soli che parlavano, e dicevano
15 1, 4 | una maschera, gli occhi soli che ardevano in quel polverìo.~-
16 1, 4 | notti stanche - gli occhi soli ancora giovani, in fondo
17 1, 6 | due parole... Lasciateci soli...~Essa alzò gli occhi sbigottita,
18 1, 7 | prepararsi per la vendemmia. Noi soli no, donna Sarina! Noi beviamo
19 1, 7 | canonico Lupi ed io... noi due soli... Non ci sarà neppure bisogno
20 2, 1 | entusiasmo, appena rimasero soli.~- Che botta, eh? don Gesualdo!
21 2, 5 | guardandosi in viso, cogli occhi soli rimasti serii.~- No? Non
22 2, 5 | tutta la nobiltà... Noi soli, no! Non ci andremo... per
23 2, 5 | bella faccia. Siamo qui noi soli, in famiglia...~La mamma
24 3, 4 | quella ragazza aveva preso i soli difetti. Ma l'amore alla
25 4, 2 | che le si chiudevano da soli. Egli, che non sentiva nè
26 4, 4 | Pallante a sbracciarsi da soli, colle bandiere in mano.
27 4, 4 | di là per vedere s'erano soli.~- Don Gesualdo, siete un
28 4, 5 | parlarti... intanto che siamo soli...~Ella gli si buttò addosso,
Tigre reale
Paragrafo 29 6 | una sera sì bella! siam soli, di notte, stringendoci
30 10 | quindi La Ferlita li lasciò soli.~«Tuo marito non mi piace»,
31 14 | Tu no! Non ci lasciare soli anche tu.»~Finalmete la
32 15 | le occasioni di trovarsi soli e imbarazzati tutti e due. «
33 16 | Lasciami andare.»~Rimasti soli, i due cugini si guardarono
34 18 | mietitura. I due sposi erano soli nel loro scompartimento;
Eros
Paragrafo 35 9 | vedrai!»~Appena rimasero soli il cugino prese la mano
36 10 | cugino, allorché furono soli.~«Non mi hai invitato a
37 11 | alzatosi da tavola, e li lasciò soli.~La fanciulla guardava il
38 12 | un momento in cui erano soli, e gli disse:~«Alberto,
39 14 | Adele, allorché rimasero soli.~La felicità della poveretta
40 26 | l'Armandi allorché furono soli. «Vi siete perduto!»~«Come?...
41 27 | contessa ed Alberti stettero soli una mezz'ora a discorrere
42 27 | all'amore. Adesso che siamo soli le dico che ci credo quando
43 32 | Alberti e l'Armandi rimasero soli, seduti l'uno accanto all'
44 41 | quel che vuol dire essere soli al mondo! Se potessi, col
45 45 | Alberto allorché furono soli un momento.~«Non sarebbe
Il marito di Elena
Paragrafo 46 3 | quantunque fossero stati soli e senza alcun sospetto un
47 5 | le frasche. Erano rimasti soli; si era dileguato perfino
48 7 | preferito andare a passeggio da soli, al buio, ben stretti l'
49 7 | dimostrava allorché rimanevano soli. Ah! - e questo lo spaventava
50 11 | sparecchiato e li avrebbe lasciati soli faccia a faccia, coi gomiti
51 11 | pensava: - Quando saremo soli... - e allontanava col desiderio
Eva
Capitolo 52 tes | finestra di faccia alla mia - i soli capelli - o le linee graziose
53 tes | rischiarata dalla luna. Eravamo soli, davanti a quella porta,
54 tes | e si allontanò.~Rimasti soli ci guardammo senza aprir
Storia di una capinera
Capitolo 55 17 | comuni e che adesso son soli, tristi, abbandonati!...~
56 18 | potevano più di starsene qui, soli, nella cattiva stagione,
57 19 | più! ci ha lasciato! siamo soli!~Quello era il viottolo
58 48 | nasconderci nel castagneto... soli... come le belve... digli
59 49 | che un cadavere. Gli occhi soli erano ancor vivi, erano
Una peccatrice
Paragrafo 60 8 | prese i remi, ed entrambi, soli, ci cullammo nella piccola
Rose caduche
Parte, Capitolo 61 2, 5| incomodo… Ma accordatemi cinque soli minuti… forse anche per
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 62 pri | il domani; quando furono soli si fece di bracia - così
63 arg | un tratto, quando furono soli, cambiando improvvisamente
64 arg | pallidissima. Quando furono soli nella miglior stanza dell'
65 sto, 3 | seria, allorquando furono soli.~Il barone fu sul punto
Vita dei campi
Capitolo 66 ned | stelle splendessero come soli, che tutti gli alberi, noti
67 ama | immaginazione, che nell'avvenire i soli romanzi che si scriveranno
Novelle rusticane
Capitolo 68 mal | il cuoio duro, e rimasero soli a guardar la casa. La malaria
69 pan | ché possono vederci, qui soli -.~Compare Santo, che stava
70 pan | mosca in quel sotterraneo, soli tutti e due, Brasi e Lucia,
71 mar | vento, felici di sentirsi soli, nel gran silenzio. Indugiavano
72 mar | deserto in cui erano stati soli col loro amore, della ceppaia
73 mar | cocchi superbi. Quando furono soli sotto i grandi alberi della
Per le vie
Capitolo 74 can | canarino. Ora ci parrà di esser soli peggio dei cani -.~La Gilda
75 sto | strillava. - Quando si è soli al mondo ci si attacca anche
76 sto | Peccato che non si possa star soli insieme! - diceva Balestra.
Vagabondaggio
Capitolo 77 vag | pezzo, e infine si trovarono soli, nella campagna buia, col
78 vag | era venuto.~Ora rimanevano soli e sconsolati. Si presero
79 mae | vita.~E allorché furono soli, gli disse pure con quell'
80 art | costui perché li lasciasse soli. Ma Assunta gli faceva segno
81 viv | pergolato, da starci bene in due soli, senza soggezione; e subito
82 viv | tovagliuolo.~- Via! via! I morti soli non si rivedono!... - Stavolta
83 arm | stesse per lasciarla dopo soli due mesi di matrimonio,
Drammi intimi
Capitolo 84 dra | Tante volte erano rimasti soli alcuni minuti, come allora,
85 dra | cambiarsi d'abito, rimasero soli un momento, Roberto e lei.~-
86 bar | addormentata; e quella notte erano soli nel mulino, mentre il vento
87 vis | occhi lucenti, gli occhi che soli sembravano vivi in quell'
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 88 giu | occhi si misero a ridere da soli sotto il velo blu; e non
89 giu | la mano sul viso.~Eravamo soli, nascosti dalla parete della
90 com | per carità.. due minuti soli... -~E siccome Gemma insisteva
91 mai | anche per cinque minuti soli... A meno che...~- A meno
92 mai | di miele. Erano liberi, soli e senza alcun sospetto.
93 dra | malattia di Bice, erano rimasti soli alcuni minuti, come allora,
94 dra | cambiarsi d'abito, rimasti soli un momento, la contessa
95 bol | Pensate che potremmo vederci, soli, dirci colla bocca tutto
Don Candeloro e C.
Capitolo 96 pag | discretamente li lasciava soli.~- Addio!... per sempre!...
97 ope | campane.~Dopo due giorni soli che padre Cicero e padre
98 voc | senza curarsi che lasciava soli don Giacomino colla figliuola.
La lupa
Parte, Capitolo 99 2, 9| Maritati e muli lasciali soli».~PINA E chi li tocca? Che
|