I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | anitroccola. - «Scirocco chiaro e tramontana scura, mettiti
2 7 | piace. Gli ho detto di no chiaro e tondo a mastro Callà,
3 8 | bella sera di primavera, col chiaro di luna per le strade e
4 8 | piangere sotto il nespolo, al chiaro di luna.~ ~ ~ ~
5 9 | dei Malavoglia, con un bel chiaro di luna; e sul tardi poi,
6 10 | nessuno fiatava più, disse chiaro e tondo che di uomini nuovi
7 11 | Carne da lavoro! E si vedeva chiaro che era stanco di quella
8 15 | e la Lia, tutti lì, al chiaro di luna, che si sentiva
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 9 1, 4 | dopo cena, con quel bel chiaro di luna, si lasciava andare
10 1, 5 | Si dovrebbe parlarne chiaro, amico mio. Mi prendete
11 1, 6 | Ancora essa non mi ha detto chiaro di sì, colla sua bocca;
12 2, 3 | aprite adesso!...~Era giorno chiaro. Donna Bellonia in sottana
13 2, 3 | accesi, funebri, nel giorno chiaro. Bianca non vide altro,
14 2, 5 | in certo modo che diceva chiaro: Che fate e che volete?~-
15 3, 2 | presente, cantava anche più chiaro: - Alla sua età!... Non
16 3, 3 | pretendono. È meglio spiegarsi chiaro.~Ma la sorella non gli dava
17 3, 4 | difendere la sua roba, vederci chiaro in quella faccenda, toccar
18 4, 1 | il caso di misteri parlò chiaro:~- Non verrà! Don Ferdinando
19 4, 1 | Giuseppina, - è meglio parlarci chiaro e darci la mano tutti quelli
20 4, 2 | le altre pratiche, disse chiaro il fatto suo:~- Don Gesualdo,
21 4, 2 | difendete il Borbone? Parlate chiaro.~- Io difendo la mia roba,
22 4, 3 | cugino mio... e ditemi chiaro la vostra intenzione...
23 4, 3 | marito... Ma bisogna parlarci chiaro...~Il poveraccio spalancò
24 4, 4 | fuori i lumi!» per vederci chiaro, e che non nascessero dei
25 4, 4 | Muscio, più brutale, spifferò chiaro e tondo il solo rimedio
26 4, 4 | occhi chiusi. Voglio vederci chiaro nel mio affare...~- Che
27 4, 5 | risoluto. Ora voleva vederci chiaro nei fatti suoi. - Parlate
I nuovi tartufi
Atto, scena 28 1, VI| a Firenze, noi parleremo chiaro a mio padre. Noi gli diremo
29 3, VII| Non è parlare abbastanza chiaro questo?~Giulia. Infine,
Tigre reale
Paragrafo 30 2 | riescirono a mettere in chiaro, e che fu sciolto con un
31 7 | contessa pagò la passeggiata al chiaro di luna con parecchi giorni
Eros
Paragrafo 32 4 | turchini che luccicavano al chiaro di luna, chinò i suoi prestamente,
33 9 | quasi fosse sola a vederci chiaro, si faceva vedere il meno
34 30 | incorniciava il più bel chiaro di luna, e rispose:~«Bellissima.»~«
35 41 | occhi di lei.~«Ho letto chiaro nella natura umana come
36 45 | fare una passeggiata al chiaro di luna, Velleda, senza
Il marito di Elena
Paragrafo 37 3 | chiacchierare sul ballatoio, al chiaro di luna, ascoltando le storielle
38 8 | castelli in aria fatti al chiaro di luna sul terrazzino,
39 15 | affari proprii per veder chiaro nella cosa, mandava in visita
Storia di una capinera
Capitolo 40 1 | vedere codesti monti, al chiaro di luna o al sorger del
41 11 | I miei occhi vedono più chiaro, la mia mente scopre misteri
Una peccatrice
Paragrafo 42 1 | di un castagno molto più chiaro di quello dei suoi pizzi
43 1 | pupilla di un riflesso molto chiaro; questa donna mi colpisce
44 2 | quello sguardo limpido, chiaro, noncurante, si fissò sul
45 6 | col loro sguardo limpido e chiaro, per volgerli all'ufficiale,
46 7 | veramente.»~«Eppure è sì chiaro!», aggiunse il vecchietto
Rose caduche
Parte, Capitolo 47 1, 3| madamigella?~LUCREZIA. Io sto pel chiaro di luna.~FALCONI. Il sogno
48 1, 3| cavaliere! Il nastro o il chiaro di luna?~FALCONI. Né l'uno
49 1, 3| accordo? Sì, è il macao, è il chiaro di luna, è il nastro indiscreto.
50 1, 3| del nastro!~LUCREZIA. Il chiaro di luna!~CONTESSA. Ed il
51 3, 7| delle vostre… insomma è chiaro come la luce del sole che
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 52 arg | ribatté Assanti.~- Parliamoci chiaro. Voi mi eravate debitore
53 sto, 11 | visione o realtà, s'udì più chiaro e distinto. Allora mise
Vita dei campi
Capitolo 54 mal | però il fuggitivo dichiarò chiaro e tondo che era stanco di
Novelle rusticane
Capitolo 55 lic | dagli occhi, e aveva detto chiaro e tondo a suo padre:~- Voi
56 mis | di Pasqua, e ci si vedeva chiaro come di giorno nella piazzetta.~
57 lib | rosicchiare secco di ossa, nel chiaro di luna che lavava ogni
Per le vie
Capitolo 58 bas | tramonto d'ottobre! E il chiaro di luna della sera in cui
59 can | quando ella l'ascoltava fra chiaro e scuro, fissandolo con
60 can | dirimpetto che sembrava più chiaro, colla pianticella del terrazzino
61 can | stradicciuola in un riflesso chiaro e smorto. Si udivano le
62 can | veniva pel primo piano disse chiaro e tondo che poco le restava
63 gel | stato il primo. Si vedeva chiaro: il sor Gostino la teneva
64 via | Costui appena venne in chiaro della cosa andò a prendere
65 gio | fin sull'uscio, al lume chiaro del gas, dinanzi alle baracche
Vagabondaggio
Capitolo 66 vag | sulla piazza che era giorno chiaro. C'era già una donnicciuola
67 mae | cantare le giovinette al chiaro di luna sul veroncello -
68 mae | parola, nenie belate al chiaro di luna, dolori di anime
69 mae | che anche il signore è un chiaro cultore delle lettere! -
70 mae | maestro, facciamo a parlarci chiaro, ché il vicinato comincia
71 art | cogli amici aveva detto chiaro e tondo quel che pensava
72 seg | detto contro di me? Parlate chiaro.~- E se parlo chiaro, tu
73 seg | Parlate chiaro.~- E se parlo chiaro, tu chiaro mi rispondi?~-
74 seg | E se parlo chiaro, tu chiaro mi rispondi?~- Sì, per la
75 nan | che infine glielo disse chiaro e tondo in faccia a Carmine
76 col | San Giovanni, che c'era un chiaro di luna come di giorno.
Drammi intimi
Capitolo 77 chi | lì nel frutteto. A giorno chiaro, quando cominciarono a vedersi
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 78 ric | Entrava appunto un bel chiaro di luna dai finestroni colorati,
79 mai | il sogno di stanotte, il chiaro di luna, la canzone che
80 car | bizzarro che si pasceva di chiaro di luna e di passeggiate
Don Candeloro e C.
Capitolo 81 pag | scaletta. Fuori c'era un bel chiaro di luna, una striscia d'
82 pag | Vittoria Colonna, disse chiaro e tondo:~- Mio caro, se
83 sis | dal principio, dissero chiaro che si voleva ridere quell'
84 pec | tante! - Eh? che dici? Parla chiaro, in malora -.~Ma l'inferma
85 voc | le rispose un bel giorno chiaro e tondo:~- Sapete com'è?
Racconti e bozzetti
Capitolo 86 cas | all'improvviso apparve così chiaro e luminoso come se si fosse
87 cac | bisogna aspettare a giorno chiaro... Ora vo a preparare la
La lupa
Parte, Capitolo 88 1, 8| Bene… ora si è spiegato chiaro… È là, che aspetta la risposta.~
89 1, 8| addosso). Che vuoi dire? Parla chiaro!~MARA (scoppia a piangere).
90 1, 8| Che dici? Parla! parla chiaro!~MARA (strillando). Mamma!
91 2, 8| devo fare? ~JANU Parlale chiaro e tondo. Dille che ti lasci
|