Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 3, 2 | Dinanzi al rastrello del giardino Nanni l'Orbo e parecchi
2 3, 3 | che ho da dirvi... Qui nel giardino. Siamo aspettati.~C'erano
Tigre reale
Paragrafo 3 4 | Colli. Le aiuole verdi del giardino, grandi come tappeti da
4 4 | uccelli facevano gazzarra nel giardino elegante e malinconico,
5 4 | spalliera di verdura del giardino di Boboli. In fondo la leggiadra
6 4 | stendevasi come un immenso giardino punteggiato di ville bianche
7 5 | dinanzi alla finestra del giardino, cercando dare un sapore
8 6 | a vetri che metteva nel giardino; Giorgio parlava delle noie
9 6 | spalancò l'invetriata e uscì in giardino a capo scoperto, nella notte
10 11 | d'incontrare nel piccolo giardino dell'albergo quella stessa
11 12 | fumando e passeggiando in giardino. Verso le undici si udì
12 12 | così! Andiamo in sala, in giardino, in camera tua, dove vuoi.
13 12 | perfettamente e lo condussi in giardino; la sera era mite, ma importuni
14 15 | giovinezza, fra le rose del giardino, colte per lui, le strette
Eros
Paragrafo 15 3 | finestra. «O che non si va in giardino?»~Velleda, interrogata a
16 4 | due ragazze irruppero in giardino allegre e chiassose; la
17 4 | strappato dal rosaio.~«Ma il tuo giardino è molto bello!» disse finalmente
18 6 | parlò di passeggiate in giardino, e i lumi si spensero di
19 6 | corto di fare il giro del giardino per andare in camera sua,
20 6 | ingenuamente:~«Andiamo in giardino.»~«No... stanotte, quando
21 6 | camera, e lo condusse seco in giardino.~«Stanotte le parlerò!»
22 9 | affettazione pel gran viale del giardino, voltandosi di tanto in
23 9 | giorni dopo l'incontrò in giardino per la prima volta sola
24 9 | eravamo in due a correr pel giardino» soggiunse tosto come a
25 9 | desinare andò a fumare in giardino.~Si sentiva gonfiare in
26 10 | notte, tacita, stellata.~Il giardino della villa Armandi era
27 11 | Prendevano il caffè in giardino; Velleda posò la chicchera
28 11 | lasciò i due cugini in giardino, e andò a mettersi al piano.
29 11 | Alberto alla cugina «vado in giardino,»~Il domani doveva arrivar
30 12 | insomma, al cancello del giardino. Tutti si erano affrettati
31 16 | parlarvi da solo, stanotte, in giardino!» ripeté Alberti coll'ostinazione
32 20 | collina di Bellosguardo. Il giardino era diligentemente tenuto,
33 22 | a Velleda sull'uscio del giardino, e si misero a parlare dell'
34 23 | sera che passeggiando in giardino egli le prese la mano, gliela
35 24 | finestra, o sotto le acacie del giardino. Allorquando erano insieme
36 25 | sull'uscio: che metteva nel giardino. Quel pudore elegante aveva
37 26 | pazzamente Gemma pei viali del giardino che Alberto non poté aggiungere
38 26 | che le signore erano in giardino; ma ci trovò soltanto Velleda,
39 27 | Gallo e siccome ci aveva un giardino annesso, riceveva ancora,
40 33 | si faceva accompagnare in giardino, dandogli l'ombrellino da
41 36 | dopo alcuni istanti. «In giardino si deve star benissimo.
42 39 | Gemmati che passeggiava in giardino, e gli avea detto:~«Amico
Il marito di Elena
Paragrafo 43 5 | testa tutti i fiori del giardino. Ella era tanto felice che
44 6 | accompagnare pei sentieri del giardino, lo riceveva sotto il pergolato,
45 6 | al buio pei sentieri del giardino, in mezzo alle lucciole
46 6 | vallone, e faceva mormorare il giardino a guisa di un mare, e Cesare
Eva
Capitolo 47 tes | più ombreggiati del suo giardino.~Si chiamava Eva, o almeno
Storia di una capinera
Capitolo 48 1 | da Dio, il nostro piccolo giardino, che par fatto a posta per
49 1 | hai dei bei fiori nel tuo giardino, se a Mascalucia ci son
50 5 | mazzi, ma di veri fiori da giardino, che avevano fatto venire
51 21 | fiori che intristiscono nel giardino, il sole che tenta invano [
52 36 | braccio. Attraversai il giardino ove c'era un bel sole e
53 48 | pianino... attraverso il giardino... c'è buio... la sabbia
Una peccatrice
Paragrafo 54 1 | silenzio.~All'ingresso del giardino si separarono, colla tacita
55 2 | volte, prima di uscire dal giardino, si volse a guardare il
56 7 | sorpassando il muro del giardino, a cui volgeva le spalle
57 7 | cancello che chiudeva un giardino di piacevolissimo aspetto,
58 7 | della quale s'era fatto un giardino pensile, sporgente su quella
59 7 | prima di giungervi, e il giardino sulla terrazza, sembrava
60 7 | fusti dei grandi alberi del giardino pensile, appoggiati alla
Rose caduche
Parte, Capitolo 61 1 | ATTO PRIMO.~ ~Giardino della Contessa Baglini a
62 2, 1| rincresce, avvenuto nel mio giardino, il dì che ebbi il piacere
63 2, 1| naturalissimo. Il vostro giardino è il boschetto di Armida,
64 2, 6| stato sorpreso nel vostro giardino in colloquio amoroso colla
65 2, 6| noi? Si sa la scena del giardino? Bisogna che io vi parli.
66 2, 8| che si dice avvenuto nel giardino della contessa Baglini,
67 3 | ATTO TERZO.~ ~Giardino invernale pieno di luci
68 3, 1| finisce al cancello del giardino; è tutto qui!~ALBERTO. Però
69 3, 7| lì possiamo scendere in giardino. Il tempo si è fatto bello! (
70 3, 7| Ha sentito che si va in giardino?~GAUDENTI. Ho sentito. Si
71 3, 16| se volessimo scendere in giardino… (scoppiando in singhiozzi)
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 72 sto, 2 | prendere una boccata d'aria in giardino, e s'era dimenticata di
73 sto, 2 | stormire gli alberi del giardino; il cielo era inargentato
Vita dei campi
Capitolo 74 ned | trovarsi domani all'alba al giardino del Merlo, all'angolo della
75 jel | le fusa sul cancello del giardino». Io me le sentivo qui dentro
76 jel | saliera» fra gli aranci del giardino. - Qui la campagna gli si
77 com | sole inondava i viali del giardino, caldo e dorato, sull'erba
78 com | discreta e ben educata.~Il giardino sembrava destato anche'esso
79 com | il calpestìo.~Uscendo dal giardino era così sconvolta che stette
80 com | aveva detto ch'eri scesa in giardino, - disse Erminia, - e ciò
Novelle rusticane
Capitolo 81 mar | lentamente pei larghi viali del giardino tenendosi per mano; il giovane
Vagabondaggio
Capitolo 82 mae | Vorrei che fosse verso il giardino. Della strada non so che
83 art | andavano a sentir la musica al giardino pubblico. Poscia, di tratto
Drammi intimi
Capitolo 84 vis | dell'inferma, che dava sul giardino, rimaneva in gran pace.
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 85 vis | dell'inferma, che dava sul giardino, regnava un gran silenzio.~
86 bol | aperta una finestra sul giardino, dove eravate a passeggiare.
Don Candeloro e C.
Capitolo 87 mar | quasi fossero le rose del giardino incantato, amministrò a
88 ser | bell'albero, in un ameno giardino... e un usignuolo cantava
89 voc | affacciavasi sopra il muro del giardino, al pezzetto di collina
La lupa
Parte, Capitolo 90 2, 2| com'è bello qui! Sembra un giardino!~Chiamando fuori dell'uscio.~
|