grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | vado a giornata da lui mi dà mezza paga, e senza vino,
2 4 | quando è ben coltivato dà la minestra per tutto l'
3 5 | fame! Un birbante che le dà ad intendere d'essere innamorato
4 6 | si perde quel che gli si dà!...~ ~- E' vecchio ma sa
5 6 | quei tre carlini che ci dà per la giornata.~ ~- Questo
6 6 | disse il nonno, non te la dà la tua giornata compare
7 7 | il vecchio; e se Dio gli dà giorni lunghi, la tira su
8 8 | una, che il frate il quale dà i numeri del lotto, non
9 9 | meglio poco che nulla» e «chi dà acconto non è cattivo pagatore».
10 9 | altri. Tuo nonno non ti dà nulla, dunque che obbligo
11 10 | capriole sulle onde.~ ~- Dà qua il timone; ora ci vuole
12 13 | ditegli pure che chi gli dà quest'avvertimento è un
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 13 1, 3 | sciocchezze!... Chi ve le dà a bere, don Calogero? La
14 1, 4 | casa del diavolo... non mi dà pace!... Sapete che castigo
15 1, 4 | degli occhi come quelli che dà la febbre, e le labbra sottili
16 1, 5 | bue.~- Ecco!... Nessuno si dà pensiero dei guai che ci
17 1, 6 | visita alle Quarant'ore, e dà il buon esempio a me, indegno
18 2, 1 | è combinato. Don Filippo dà la tenuta alla Salonia,
19 2, 2 | voto mi dava noia come vi dà noia adesso quella stadera
20 2, 3 | Bacio la mano di chi mi dà pane...~- Il dottore!...
21 2, 4 | palpitante delle emozioni che dà l'arte... la pietà... il
22 2, 5 | gli occhi per sapere a chi dà la sua creatura... Non dico
23 4, 1 | in affitto! Il comune le dà a censo... ai più poveri...
I nuovi tartufi
Atto, scena 24 2, VII| lettera fra le altre, la dà a Giorgio e parte).~Giorgio.
25 2, XII| Dimani alla Pergola si dà la nuova opera d'Apolloni.
26 3, III| Giulia. Ecco che anche lei mi dà ragione!~Ferdinando. Non
27 4, II| cara suocera (se Dio mi dà la grazia di esserlo) Maria!
Tigre reale
Paragrafo 28 7 | scaccia chiodo; il mare vi dà delle melanconie noiosissime,
29 8 | ragione. Sai perché non mi dà soggezione la tua aria sardonica,
30 8 | sardonica, Falchi mio? né me ne dà il modo in cui Bassano mi
Eros
Paragrafo 31 3 | parole hanno il valore che dà loro chi le ascolta. Tutta
32 4 | il fumo con enfasi.~«Ti dà noia il fumo?» le domandò.~«
33 44 | i vantaggi che il mondo dà ad una bella donna, facendoglisi
Il marito di Elena
Paragrafo 34 3 | calcolo implacabile, che dà un'enorme importanza alla
Storia di una capinera
Capitolo 35 1 | allorché il mio caro babbo mi dà il buon giorno e mi abbraccia!
36 1 | un una bella finestra che dà sul castagneto. Giuditta,
37 2 | loro!... e spesso mentre dà un'occhiata alla cucina
38 7 | Tutto mi stanca, mi pesa, mi dà noia... tutto mi è argomento
39 30 | benedica pel conforto che dà alla povera inferma! Non
40 38 | finestra del campanile che dà sulla strada... l'aspetterò
Una peccatrice
Paragrafo 41 3 | Stassera al teatro si dà un dramma molto in voga...
42 5 | bravata audace e cinica che dà la coscienza della superiorità
43 6 | con quell'accanimento che dà sempre della rinomanza all'
44 6 | brillante della confidenza che dà la giovinezza e l'avvenire,
45 6 | con la famigliarità che dà la parentela del genio,
46 6 | importanza di quanta se ne dà a sentimenti che non si
47 7 | passi di distanza; ciò che dà molte probabilità di riuscita.
48 8 | circondato da quell'aureola che dà la rinomanza dell'ingegno;
49 8 | che per me i godimenti che dà la società, il gran mondo,
50 8 | sorridergli con quella grazia che dà diritti a sperare, prodigargli
51 8 | di cui il pentimento gli dà la forza di stordirsi nelle
52 8 | terribile lucidità che mi dà la mia angoscia, ho letto
53 9 | la pronta decisione che dà l'intuizione al medico di
Rose caduche
Parte, Capitolo 54 1, 3| accennando Lucrezia) mi dà a pensare… per voi… Badate,
55 1, 13| aprire la marcia? (Alberto le dà il braccio).~LUCREZIA (con
56 3, 3| di me, e questo solo mi dà torto… Ma vivo così ritirata!…~
57 3, 3| si sa questo?… Quando si dà il cuore si è così felice
58 3, 3| questo tempo orribile che mi dà sui nervi… (suona), che
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 59 pri | sotto i ponti del Naviglio dà le vertigini, e guardando
60 sto, 2 | aprire la finestra che dà sul ballatoio, e la porta
Vita dei campi
Capitolo 61 mal | altro che la mano che gli dà il pane, e le botte, magari.
Novelle rusticane
Capitolo 62 rev | seminario.~- Quando uno si dà alla campagna, bisogna che
63 mis | Altare servi, altare ti dà pane - diceva lui. Adesso
64 mal | venderlo in città. - Il lago vi dà e il lago vi piglia! - Gli
65 asi | non c'entro. Ma se ve lo dà per meno di quaranta lire
66 pan | rimbeccare:~- Anche la musica vi dà noia? Già in questa galera
67 pan | come gli embrici, che uno dà acqua all'altro. Se non
Per le vie
Capitolo 68 ost | ragazzo! Se no la Barberina ti dà le sculacciate! - gli gridavano
Vagabondaggio
Capitolo 69 vag | una bestia quando le si dà il fuoco. Talché lo zio
70 vag | Dio! Tutta grazia che mi dà il Signore! Ora state tranquillo,
71 viv | E chi vive si dà pace.~ ~Come la batteria
72 nan | dire, - se il Signore mi dà tempo, voglio rifare il
73 nan | rifare il testamento. Vi dà il tossico, com'è vero Dio!~-
Drammi intimi
Capitolo 74 vis | avvertimenti che il Signore ci dà perché ci si rammenti di
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 75 giu | porto, mentre Alvise ti dà la mano per aiutarti a scendere
76 giu | che la sigaretta non mi dà noia. Non ci conosciamo
77 vis | malattie sono avvertimenti che dà il Signore perché ci si
78 bol | quando il sangue ancora ricco dà con la febbre quella sensazione
Don Candeloro e C.
Capitolo 79 tra | Certe illusioni!... Non si dà ancora il rossetto? Misera
80 inn | Bene. Dunque quello che dà lo dà a sua figlia. Voglio
81 inn | Dunque quello che dà lo dà a sua figlia. Voglio le
Racconti e bozzetti
Capitolo 82 din | L'uniformità del fondo dà alcunché di piccante alla
83 car | basto dondoloni.~- Quel che dà la provvidenza, - rispose
La lupa
Parte, Capitolo 84 1, 6| bevuto, e ora il vino vi dà alla testa!~Alla gnà Pina:~
85 1, 6| hanno mangiato l'orzo, e dà la paglia fresca prima di
86 2, 3| faccia, appena arrivo!… e dà la poppa alla tua creatura!…
|