grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
I nuovi tartufi
Atto, scena 1 Pe | Sassarini~La Signora Beghini~Tonio, domestico di Montalti~[
2 2, I | con un mazzo di fiori e Tonio.~ ~Ferdinando. Ci avete
3 2, I | annunziato alla vostra padrona?~Tonio. Lustrissimo sì. Ha detto
4 2, I | Questa pel vostro incomodo, Tonio.~Tonio. (ringraziando) Lustrissimo!... (
5 2, I | vostro incomodo, Tonio.~Tonio. (ringraziando) Lustrissimo!... (
6 2, I | Ferdinando. Eh! sentite, Tonio!~Tonio. (ritornando) Lustrissimo?~
7 2, I | Ferdinando. Eh! sentite, Tonio!~Tonio. (ritornando) Lustrissimo?~
8 2, I | casa ove vi ho collocato?~Tonio. Lustrissimo, non direi
9 2, I | Ferdinando. Verrà molta gente?~Tonio. Eh! eh! lo sanno le mie
10 2, I | dispiaceri in famiglia... eh?~Tonio. Per quieta... lustrissimo...
11 2, I | volta pel signor Carlo?~Tonio. E che chiasso!~Ferdinando. (
12 2, I | Ditemi, ditemi tutto, caro Tonio, non potete credere quanto
13 2, I | qualche volta col signorino?~Tonio. Lustrissimo sì.~Ferdinando.
14 2, I | Ferdinando. E quando? quando?~Tonio. Quando il signorino viene
15 2, I | E non c'è altro?...~Tonio. C'è altro, lustrissimo
16 2, I | fa il segno della croce).~Tonio. (guardandosi attorno come
17 2, I | di nominare il diavolo!~Tonio. Ah! ah!... il diavolo!...
18 2, I | Ferdinando. Non c'è altro poi?...~Tonio. (con mistero) Eh!... ci
19 2, I | nulla al signor Montalti.~Tonio. (con mistero) C'è... c'
20 2, I | chiama quella bella signora?~Tonio. M'ha detto di domandare
21 2, I | Giorgio. Di Roccabruna?~Tonio. Sì, sì, lustrissimo! proprio
22 2, I | volta questo nome... E poi?~Tonio. E poi non c'è altro, lustrissimo.~
23 2, I | informarcene... Sta bene.~Tonio. Lustrissimo, mi raccomando!...~
24 2, I | Ferdinando. Non ci pensate.~Tonio. (ritirandosi con mistero)
25 2, V | SCENA V~ ~Tonio indi Alberto e Rodolfo.~ ~
26 2, V | indi Alberto e Rodolfo.~ ~Tonio. Sono arrivati due forestieri,
27 2, V | la mia casa è locanda!?~Tonio. Domandano di lei... lustrissimo.~
28 2, V | Prospero. Hanno detto chi sono?~Tonio. Anderò a domandarglielo,
29 2, V | entrare piuttosto, asino! (Tonio esce) Questo domestico che
30 2, VII | SCENA VII~ ~Tonio con lettere e giornali e
31 2, VII | e detti.~ ~Prospero. (a Tonio) Sono arrivati ora quei
32 2, VII | giornali e quelle lettere?~Tonio. Lustrissimo sì; il fattorino
33 2, VII | Che c'è altro? (vedendo Tonio che rimane immobile).~Tonio.
34 2, VII | Tonio che rimane immobile).~Tonio. Ce n'è una per l'illustrissimo
35 2, VII | Dagliela, imbecille! e vattene.~Tonio. (cerca la lettera fra le
36 2, XII | SCENA XII~ ~Tonio e detti.~ ~Tonio. Lustrissimo.~
37 2, XII | SCENA XII~ ~Tonio e detti.~ ~Tonio. Lustrissimo.~Prospero.
38 2, XII | liquori e i rinfreschi. ~Tonio. (borbottando) Fa' portare!
39 2, XII | disposizioni d'attacco!~Tonio. (ritorna con un vassoio
40 2, XII | antropofaghi! Si salvi chi può!~(Tonio va via e ritorna con altri
41 2, XII | Prospero gli fa dei cenni).~Tonio. Che vuole, lustrissimo?~
42 2, XII | recarne tanto alla volta!~Tonio. Ah, va bene! (parte. Prospero
43 2, XII | crosta di pane da offrirgli.~Tonio. Illustrissimo.~Prospero. (
44 2, XII | irritato) Che c'è? Ancora!...~Tonio. (interdetto) No... non
45 2, XII | Prospero. Che diavolo dici?~Tonio. Sono in cucina quelli...
46 2, XII | contrario) Spiegati, imbecille!~Tonio. (risoluto) Non vengo per
47 2, XII | farà perdere la pazienza!~Tonio. (sempre più imbarazzato)
48 2, XII | Lumi! lumi! (per accorrere)~Tonio. No, no; la risposta di
49 2, XII | colla lettera in mano).~Tonio. Che cosa devo dire a quell'
50 2, XII | quel biglietto inatteso...~Tonio. Che cosa ho da dire, lustrissimo,
51 2, XII | Prospero. Mandalo al diavolo!~Tonio. Credo che non ci vorrà
52 2, XII | Digli che pago io... (Tonio esce) Non ne posso più!...
53 4, VII | la scena) A voi! eih! (a Tonio che si affaccia all'uscio
54 4, VIII| Incontrai per le scale Tonio che andava dal notaio e,
55 4, IX | SCENA IX ed ultima~ ~Tonio e detti, indi Carlo.~ ~Tonio.
56 4, IX | Tonio e detti, indi Carlo.~ ~Tonio. Di là c'è il notaio.~Prospero.
Rose caduche
Parte, Capitolo 57 0, per | COMMENDATORE GAUDENTI~ ~GIULIETTA~ ~TONIO~ ~UN DOMESTICO~~
58 1, 1 | dal viale di sinistra, e Tonio dal padiglione.~ ~FALCONI.
59 1, 1 | FALCONI. La contessa?~TONIO. Sarà qui a momenti, signor
60 1, 1 | rendez-vous non è per le dieci?~TONIO. Non sa nulla adunque di
61 1, 1 | Gaudenti?~FALCONI. No davvero.~TONIO. Nel seguire a cavallo la
62 1, 1 | desolata!… Ridi, briccone?~TONIO. Io, signore?~FALCONI. Ridi,
63 1, 1 | collo con disinvoltura.~TONIO. No, signore, le giuro…~
64 1, 1 | il paragone poco galante!~TONIO. Signore… io bado ai fatti
65 1, 1 | una buona mancia per te.~TONIO. Mi meraviglio, signore!…
66 1, 1 | vedendo dietro le spalle di Tonio la contessa, ch’è venuta
67 1, 1 | pel viale di destra). Oh! (Tonio via dalla sinistra).~ ~
68 1, 2 | contessa, facevo l'onore qui a Tonio di dargli una lezione…~CONTESSA.
69 1, 4 | Merelli… (vedendo venir Tonio) Auff!!~SIG.RA MERELLI (
70 1, 5 | Scena V. Tonio e detti.~ ~TONIO. È giunto
71 1, 5 | Scena V. Tonio e detti.~ ~TONIO. È giunto l'avvocato Avellini
72 1, 5 | Paolo mi deve presentare. (a Tonio) Pregate quei signori di
73 1, 5 | venirci a raggiungere qui. (Tonio via). È un signor Giliotti;
74 1, 6 | Giliotti, Paolo Avellini, Tonio dal viale a sinistra e detti.~ ~
75 1, 6 | viale a sinistra e detti.~ ~TONIO (rientra nella pagoda).~
76 1, 7 | suona il campanello e a Tonio che esce dal padiglione)
77 1, 7 | Tarderà poco a venire. (Tonio rientra nella pagoda, poscia
78 1, 12 | Lucrezia e detti: indi Tonio.~ ~CONTESSA. Non gli proverete
79 1, 12 | la regina… (vedendo venir Tonio dalla sinistra) ecco l'araldo!~
80 1, 12 | sinistra) ecco l'araldo!~TONIO. La signora Landi!~CONTESSA.
81 1, 14 | Scena XIV. Paolo, indi Tonio, poi Lucrezia.~ ~PAOLO (
82 1, 14 | non cesserò mai di amarvi!~TONIO (a Paolo). Signore è in
Per le vie
Capitolo 83 amo | morto col crepacuore che Tonio, suo eguale, fosse arrivato
|