I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | vento fresco». Stasera le stelle sono lucenti, e a mezzanotte
2 2 | lontano.~ ~- Guardate quante stelle che ammiccano lassù! rispose
3 2 | dopo che ebbe guardate le stelle anche lui; voi che siete
4 2 | sera! rispose Mena.~ ~Le stelle ammiccavano più forte, quasi
5 2 | chiudere l'uscio, a guardare le stelle che luccicavano più del
6 5 | orecchio e la camicia colle stelle, che la mamma non sapeva
7 6 | spasso la sua camicia colle stelle; quel dopopranzo si divertirono
8 6 | berretto e la camicia colle stelle, per vedere com'eran fatti,
9 6 | il cielo formicolava di stelle, che parevano le monachine
10 6 | dove si specchiavano le stelle, e che russava lento sul
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 11 1, 3 | cielo profondo, ricamato di stelle - una più lucente, lassù,
12 1, 4 | molle: gli occhi come due stelle; le belle trecce allentate
13 3, 1 | occhi blù che erano due stelle. «Degli occhi che vedevano
14 3, 2 | cielo che formicolava di stelle. La sua anima errava vagamente
15 3, 2 | luminose come la luce di certe stelle: le sue amiche, Marina di
16 3, 3 | finestra per guardar le stelle. - Speranza ogni tanto s'
17 3, 4 | T'insegno io a contar le stelle! Non m'hai visto ancora
18 4, 4 | applausi che salivano alle stelle. La signora Aglae era venuta
Tigre reale
Paragrafo 19 7 | ombra, formicolavano delle stelle. La Ferlita stette qualche
20 10 | quarti passati a guardare le stelle danno delle grandi malinconie.
21 17 | grandi tende immobili, le stelle cominciavano a tremolare
Eros
Paragrafo 22 5 | accarezzi le chiome, e che le stelle scintillino come occhi innamorati,
23 7 | Alberto parvegli che due stelle lo abbagliassero.~Ei le
24 7 | nella tremola luce delle stelle, irradiazione di mondi sconosciuti,
25 10 | era buia, il cielo senza stelle, la campagna paurosa. Di
26 31 | farsi bruno, e su cui le stelle cominciavano a scintillare.
27 34 | il cocchiere contando le stelle nascenti. Alberti a poco
28 38 | fissava i begli occhi alle stelle... E tutto ciò sarebbe stato
29 50 | dal cimitero, tardi. Le stelle scintillavano sul suo capo,
30 50 | la luna che sorgeva, le stelle che scintillavano sul suo
Il marito di Elena
Paragrafo 31 2 | luccicavano una miriade di stelle, nel cielo profondo e freddo.
32 5 | e vergine. Guardando le stelle che sorgevano al disopra
33 5 | cielo tutto luccicante di stelle. Di là si udivano discorrere
34 5 | di torri, di sbarre, di stelle, e di bestie feroci. I ritratti
35 5 | silenziosa, scintillante di stelle al di sopra della Rocca
Eva
Capitolo 36 tes | fanali scintillavano come due stelle, sollevando arditamente
Storia di una capinera
Capitolo 37 11 | Sono rimasta sola... Le stelle cominciavano a scintillare.
38 12 | che s'incontravano nelle stelle.~Marianna! Questa parte
39 14 | guardassimo entrambi le stelle come in quella notte.~Fa
40 18 | crepuscolo morire sui vetri e le stelle accendersi ad una ad una
41 22 | finestra, e a guardare quelle stelle, e toccare quella mano accarezzando
42 26 | disse, il raggio di quelle stelle, quella notte d'uragano
43 42 | giunta lassù, e ho visto le stelle sul mio capo... e quella
44 48 | suor Agata... ci saranno le stelle, pioverà, si udrà l'uragano,
Una peccatrice
Paragrafo 45 5 | su cui scintillavano le stelle. Fissò uno sguardo ebete,
46 5 | riflessi fosforici; su quelle stelle che splendevano sulla sua
Rose caduche
Parte, Capitolo 47 3, 7| Quando si guardano le stelle, quando si respira l'aria
48 3, 7| poeta innamorato… delle stelle, dell'alba e della campagna
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 49 pri | salire verso le nuvole e le stelle, quanto meno gli pesavano
50 pri | caffè e le birrerie. Le stelle sembravano tremolare in
Vita dei campi
Capitolo 51 ned | Nedda.~E le parve che le stelle splendessero come soli,
52 jel | occhi umidi, quasi tutte le stelle che andavano accendendosi
53 jel | della Canziria, come le stelle che piovono in agosto.~-
54 jel | neri che sembravano due stelle, e rideva che le si vedevano
55 mal | il cielo formicolava di stelle, e laggiù la lanterna fumava
56 mal | belle notti d'estate, le stelle splendevano lucenti anche
57 mal | che ci stessero a far le stelle lassù in alto; e gli raccontava
58 com | contemplare l'acqua, i monti e le stelle. Lo specchio del lago riverberava
59 com | interminato, al di là delle stelle, e a fantasticare su quel
Novelle rusticane
Capitolo 60 asi | stringendosi fra di loro. Ma quelle stelle che luccicavano come spade
61 asi | fornace del gesso, dove le stelle penetravano dal tetto come
62 mar | ombre vaganti del mare. Le stelle scintillavano sul loro capo,
Per le vie
Capitolo 63 can | occhi lucenti al pari di due stelle. Una volta portò un braccialetto
64 via | viole e i pan porcini, e le stelle che filavano silenziose
Vagabondaggio
Capitolo 65 vag | una bella notte piena di stelle, e dappertutto i grilli
66 fes | del cielo tempestato di stelle; né il tenebrore vivente
67 viv | cerino. - No, no, ci son le stelle -. Delle stelle lucenti
68 viv | ci son le stelle -. Delle stelle lucenti che scintillavano
69 viv | molto tardi. Guardi quante stelle! - Batteva un po' la campagna
Drammi intimi
Capitolo 70 chi | una notte buia e senza stelle. Bellina andava avanti,
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 71 mai | Napoli per contemplare le stelle, e la luna di miele. Erano
72 pri | vigilie di quarto, sotto le stelle di un altro emisfero. M'
73 pri | sconosciuti, sotto le altre stelle a cui davamo dei nomi dolci,
Don Candeloro e C.
Capitolo 74 mar | fuoco, pigliandosela colle stelle e coi barbari genitori.~-
75 mar | piuttosto a guardare le stelle, pensando a quel che aveva
76 sis | Calvario a cercar notizie e le stelle di mezzogiorno. - Signori
Racconti e bozzetti
Capitolo 77 din | sul parapetto a mirare le stelle che ad una ad una principiano
78 cap | di essere davvero nelle stelle, all'ombra della tettoia
La lupa
Parte, Capitolo 79 1, 1| in fronte che erano due stelle!~MALERBA (ghignando). Bene,
|