I Malavoglia
Paragrafo 1 15 | del paese.~ ~Una sera si fermò nella strada del Nero Alfio
2 15 | gli usci erana chiusi, si fermò ad ascoltare se chiudessero
3 15 | amico.~ ~Allora 'Ntoni si fermò in mezzo alla strada a guardare
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 4 1, 2| spalle, barcollando, lo fermò sull'uscio, cambiando a
5 1, 2| Egli a quelle parole si fermò, cogli occhi spalancati,
6 1, 3| nel balcone. Bianca gli fermò la mano.~- Hai ragione!...
7 1, 5| diavolo!~Il canonico si fermò su due piedi, in mezzo alla
8 1, 7| baraonda; ma lo zio marchese lo fermò pel braccio!...~- Lasciateli
9 2, 1| Quattro e quindici!...~E si fermò ansante dinanzi alla scrivania
10 2, 2| i piedi. A un tratto si fermò guardando faccia a faccia
11 2, 2| uno che andava correndo lo fermò mettendogli la mano sul
12 2, 2| il paese.~Don Gesualdo si fermò a riflettere: - Dove andiamo,
13 2, 3| processione di San Giuseppe si fermò dinanzi al portone dei Trao,
14 2, 5| attaccar discorso lui. E si fermò su due piedi, appoggiandosi
15 2, 5| Canali fece un certo viso, e fermò la baronessa per salutarla,
16 3, 3| scompiglio, don Gesualdo la fermò nell'andito, senza tanti
17 4, 2| il baronello. Don Ninì si fermò all'uscio col cappello in
Tigre reale
Paragrafo 18 6 | che vi uccidiate!»~Ella si fermò di botto e gli lanciò un'
19 7 | di mettersi a sedere si fermò ritta, appoggiandosi colla
20 8 | mi stringeva la mano mi fermò un istante, guardandomi
21 18 | Allorché il convoglio si fermò a Giarre egli alzò il capo
Eros
Paragrafo 22 1 | voce malferma~Il marito si fermò su due piedi, e parve riflettere
23 6 | voce soffocata.~Gemmati si fermò a guardarlo sorpreso, e
24 7 | stormivano appena. Egli si fermò, inquieto, guardando attorno,
25 9 | graziosamente indolente. Ella si fermò su due piedi, gli stese
26 10 | sua bionda testolina. Si fermò all'improvviso, un po' rossa,
27 14 | lato della villa, ei si fermò su due piedi, dominando
28 20 | bella mascherina gli si fermò di faccia, saettandolo di
29 20 | oscuro del corridoio, si fermò all'improvviso, gli prese
30 24 | nel medesimo istante lo fermò, col braccio teso, e rimase
31 24 | signora Manfredini. Velleda si fermò ancora un po' dinanzi allo
32 26 | di giungere all'uscio, si fermò su due piedi, e gli disse,
33 34 | avviò a piedi pel corso, fermò il primo fiacre che incontrò
34 35 | terrazza. Scostò la tenda, si fermò un po' sulla soglia per
35 38 | rodeva il cuore.~Ella si fermò, voltandosi appena verso
36 45 | sarà lietissima.»~Ella si fermò, gli lanciò uno sguardo,
37 49 | carrozza svoltò pel viale e si fermò.~«Diggià!» mormorò Alberto.~
38 50 | sorgere dietro i monti. Ei si fermò sul ciglio della via a contemplare
Il marito di Elena
Paragrafo 39 1 | bigherino nella spoletta, lo fermò con uno spillo, ripose il
40 1 | Il buon'uomo allora si fermò dinanzi alla consorte, che
41 2 | don Luigi.~Il giovane si fermò su due piedi. Elena soggiunse:~-
42 4 | braccia.~Ma il prete la fermò dolcemente, posandole sulla
43 5 | diede la voce, e il Barone fermò il cavallo per salutare
44 7 | duravano gli applausi. Ella lo fermò in un canto, un po' pallida,
45 7 | par d'ore. Allora ella lo fermò sull'uscio, prendendogli
46 9 | angustie della casa - e si fermò su due piedi al veder Cataldi,
Eva
Capitolo 47 tes | dietro:~«Uh! Noioso!»~Egli si fermò, li guardò con quell'aria
48 tes | le mani.~La carrozza si fermò. Essa mise fuori il capo
49 tes | negli occhi febbrili; si fermò a guardarmi e mi disse: ~«
50 tes | uno sguardo furtivo e lo fermò su di Eva. Ella era pallidissima,
51 tes | strano; e un momento si fermò a guardare come uno sfaccendato
Una peccatrice
Paragrafo 52 3 | non c'era lume. Pietro si fermò a guardare in silenzio quei
53 3 | incontrarono un amico che si fermò a discorrere con loro.~«
54 3 | alla porta.~La carrozza si fermò infatti alla prima porta,
55 3 | essere uomini!»~Poscia si fermò in mezzo alla strada, quasi
56 4 | risuonavano di nuovo.~Si fermò in mezzo alla strada, a
57 5 | Tutt'a un tratto egli si fermò, come percosso dal fulmine,
58 5 | all'impazzata pel Molo.~Si fermò sull'ultimo limite di questo,
59 6 | giro, quando la contessa si fermò, anelante, come cullandosi
60 8 | i singhiozzi.~Pietro si fermò in mezzo alla strada, commosso
Vita dei campi
Capitolo 61 ned | angolo della sua casuccia si fermò un momento trepidante, quasi
62 com | freddo.~Appena la carrozza si fermò al cancello, ella trasalì,
63 com | cercando il sole di marzo, si fermò a guardarla, com'ella fu
64 com | sottile voluttà.~Quando si fermò dinanzi alla gabbia del
65 com | una contradanza; ella si fermò un istante con quel medesimo
66 com | monumento funerario. Maria si fermò ad un tratto appoggiando
Per le vie
Capitolo 67 gio | non gli abbaiasse, e si fermò a guardarlo fra esitante
Vagabondaggio
Capitolo 68 vag | nelle stoppie. Come Nanni si fermò, vide Grazia che gli veniva
69 viv | faccia. Sicché una volta la fermò per le scale, e le disse: -
Drammi intimi
Capitolo 70 dra | ginocchia.~Il marchese si fermò esitante sull'uscio. Ella
71 bar | Sul tardi la ruota si fermò da sé; e Barberina, che
72 ten | attaccavano alle gonnelle, si fermò su due piedi, col paniere
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 73 giu | come una musica.~Infine si fermò presso la sponda, senza
74 dra | ginocchia.~Il marchese si fermò esitante sull'uscio. Ella
75 vis | la contessa Roccaglia lo fermò sull'uscio, dicendogli piano:~-
Don Candeloro e C.
Capitolo 76 mar | sui cavalli alati. Martino fermò un carrettiere che andava
77 ope | antiche penitenti, se mai, lo fermò per via, e volle cacciare
78 voc | donne... - don Giacomino si fermò a guardarlo, verde dalla
|