grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 6 | inchinandosi a ogni altare, colla destra stillante d'acqua benedetta,
2 1, 7 | andava salutando col capo a destra e a sinistra, palliduccia,
3 2, 1 | stupefatta ai suoi colleghi a destra e a sinistra, e tacque rimminchionito.
4 2, 1 | frase piegava il capo ora a destra e ora a sinistra, con un
5 2, 3 | volgevano poi un'occhiata a destra, un'altra a sinistra, guardavano
6 2, 4 | io stessa!... con questa destra che tu impalmasti, giurandomi
7 2, 4 | fianchi, saettando il collo a destra e a sinistra al pari di
8 3, 1 | madre sballottando ancora a destra e a sinistra la sua creatura
I nuovi tartufi
Atto, scena 9 1 | fondo e due laterali. A destra un canapé; accanto un tavolino
10 2, V | fatto certune! (esce dalla destra).~Emilia. (piano a Ferdinando)
11 2, V | aspetto, dunque (esce dalla destra; Ferdinando esce dal fondo).~ ~ ~
12 2, VIII| Sua Eccellenza (esce dalla destra).~Rodolfo. In quanto a me
13 2, XIV | SCENA XIV~ ~Alberto dalla destra, e detti.~ ~Alberto. (accorrendo)
14 3 | Contessa di Roccabruna. A destra uno specchio; un po' indietro
15 3, II | labbra, né il bicchiere nella destra... né la mano nella scarsella!~ ~ ~
16 3, VIII| Ma se viene... (via dalla destra).~ ~ ~
17 3, X | spingendolo verso l'uscio a destra) Persuadere la contessa...~
18 4, II | andate!... (via dalla destra).~ ~ ~
19 4, IV | Sempre costui! (via dalla destra)~Prospero. Vieni, vieni
Eros
Paragrafo 20 9 | due piedi, gli stese la destra, e gli disse con una sicurezza
21 49 | Il medico gli prese la destra. Egli lo guardò trasognato
Il marito di Elena
Paragrafo 22 2 | sollevata da un lato colla mano destra. Cesare con voce esitante,
23 5 | stupendo, si svolgeva a destra e a sinistra con bruschi
24 7 | vano degli usci, e colla destra dentro lo sparato del panciotto,
25 10 | per lui:~- Questo qui, a destra.~Elena trasalì all'udir
26 12 | sopracciglia aggrottate, e la destra nello sparato del panciotto,
Una peccatrice
Paragrafo 27 7 | per lei?...»~Gli stese la destra, dopo essersi tolto il guanto;
Rose caduche
Parte, Capitolo 28 1 | Montenero, presso Livorno. A destra un'elegante pagoda chinese,
29 1, 1 | ch’è venuta pel viale di destra). Oh! (Tonio via dalla sinistra).~ ~
30 1, 13 | tutti (parte dal viale a destra procurando di non farsi
31 2 | galleria che mette dalla destra all’anticamera e dalla sinistra
32 2 | sinistra alla sala da ballo. A destra l’appartamento di Adele;
33 2, 1 | Il cavalier Falconi dalla destra. La contessa Baglini dal
34 2, 8 | testa in fiamme! (via dalla destra; Paolo l’accompagna sino
35 3, 1 | Scena I. Alberto dalla destra, Adele dalla sinistra.~ ~
36 3, 10 | che maledico! (via dalla destra).~CONTESSA (trionfante).
Vita dei campi
Capitolo 37 mal | Allora stendeva le braccia a destra e a sinistra, e descriveva
Novelle rusticane
Capitolo 38 rob | vista lunga - dappertutto, a destra e a sinistra, davanti e
39 gal | circondava la casetta a mano destra. Chi non stava a guardare
40 mar | sinistra la Calabria, a destra la Punta del Faro sabbiosa,
41 mar | disopra del muricciuolo a destra. Una vespa ronzava nel raggio
Per le vie
Capitolo 42 cam | Tedeschi, se li incontra -.~A destra, in una gran macchia scura,
43 cam | tutte insieme: - Avanti! -~A destra e a sinistra si vedevano
Vagabondaggio
Capitolo 44 vag | le due ripe sgretolate: a destra le collinette nude di Valsavoia,
45 mae | sinistra, per pigliare colla destra la chicchera senza manico
46 mae | tenda all'uncinetto, colla destra nello sparato della sottoveste,
47 mae | riconoscente, le posava la destra sul capo, con quello stesso
48 ago | quasi giulivo; di faccia, a destra e a sinistra, fin dove arrivava
49 viv | musetto, e facendo segno colla destra al numero tre di spostare
Drammi intimi
Capitolo 50 dra | Finalmente le stese la destra. Ella ritirò la sua.~- Sentite,
51 dra | in tanto le stringeva la destra nervosamente; ed ella sentiva
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 52 giu | a formicolare di lumi, a destra verso Portici, a sinistra
53 giu | di lei rimaneva vuoto, a destra del capitano. Ma l'udivo
Don Candeloro e C.
Capitolo 54 sis | frati, abbracci e baci a destra e a sinistra. - Fra Giobattista
55 pec | branco dentro il recinto a destra della navata, chinavano
56 voc | già bell'e preparato, e la destra nel panciotto, e l'occhiata
57 sce | un gesto grazioso della destra infilata nel manicotto.~ ~
La lupa
Parte, Capitolo 58 1 | Nell'aia, sull'imbrunire. A destra la capanna dei mietitori,
59 1, 3 | La gnà Pina dal fondo a destra, con un fascio di manipoli
60 1, 3 | una risata, e se ne va a destra colle altre donne.~NANNI (
61 1, 4 | quarta. Mara dal fondo a destra, con un covone di spighe
62 1, 6 | spingendolo verso il fondo a destra). Tu, pensa alle bestie!
63 1, 6 | Cardillo verso il fondo a destra). A cuccia! via, andiamo!~
64 1, 6 | roba dunque.~Esce dalla destra.~NANNI (disponendo la sua
65 2 | SECONDO.~ ~Cortile rustico. A destra l'uscio e la finestra della
Cavalleria rusticana
Capitolo 66 per | che chiude la piazzetta; a destra una viottola, fra due siepi
67 per | campi. Al primo piano a destra, la bettola della gnà Nunzia,
68 1 | stradicciuola in fondo a destra, con un paniere infilato
69 1 | dalla prima stradicciuola a destra, con un fiasco in mano).
70 1 | la viottola in fondo, a destra.~Ah! ecco perché volevate
71 2 | dalla viottola in fondo a destra e Santuzza che balza in
72 3 | Lola dalla prima viottola a destra. Turiddu e Santuzza.~ ~GNÀ
73 5 | dalla viottola in fondo a destra, e Santuzza a metà della
74 5 | Via dalla prima viottola a destra~La gente comincia a tornare
75 5 | dalla chiesa e si disperde a destra e a sinistra. Turiddu Macca,
76 5 | verso la viottola in fondo a destra, imbacuccata nella mantellina.
77 7 | settima. Compar Alfio, dalla destra, Turiddu, lo zio Brasi,
78 7 | dalla viottola in fondo a destra.~~
|