Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 2, 3 | Andate! andate! - interruppe vivamente la Cirmena spingendo per
I nuovi tartufi
Atto, scena 2 1, X| Ferdinando. (all'orecchio vivamente) Che diamine dite!...~Prospero.
3 2, II| ho scritto.~Ferdinando. (vivamente) Imprudente!~Giorgio. Perche?~
4 3, I| dose di spirito!~Carlo. (vivamente) Vi ho detto che domani
5 3, I| palchetto forse?!~Carlo. (vivamente) Giulia!... che cuore avete
Tigre reale
Paragrafo 6 6 | dir nulla e si svincolò vivamente dalle mani di lui. Poscia
7 7 | irresistibile, La Ferlita afferrò vivamente la mano di lei che dapprima
8 13 | mi rispondere», aggiunse vivamente mettendogli una mano sulla
9 16 | trovarlo!»~Erminia levò vivamente il capo.~«No!» esclamò Carlo
Eros
Paragrafo 10 6 | quando Alberto la interruppe vivamente:~«Zitta! ci osservano!»~
11 7 | cose cogli occhi.~Poscia vivamente, come trasalendo:~«Addio!
12 20 | Alberto impallidì, l'attirò vivamente verso la parte più illuminata
13 21 | domanda; scosse il capo un po' vivamente, e rispose:~«No... non rammento...»~
14 30 | La contessa suonò un po' vivamente, e consegnò la figlia alla
15 30 | sembrava pentita. Saltò vivamente sulla riva per non toccare
16 33 | finestra; e poscia, volgendosi vivamente verso di lui:~«Anche geloso
17 48 | entrò Alberto.~Adele ritirò vivamente la mano. Il marchese li
Il marito di Elena
Paragrafo 18 6 | col barone, Elena riprese vivamente la conversazione, quasi
19 13 | cartacce sudicie. Ella ritirò vivamente la mano di cui egli voleva
Eva
Capitolo 20 tes | spettacoli che parlano più vivamente all'immaginazione, come
21 tes | Rientro in iscena,» disse vivamente e stendendoci le due mani
22 tes | arrossendo, e buttandosi vivamente indietro. «Che bella sera!
23 tes | la strada era deserta e vivamente rischiarata dalla luna.
24 tes | viso.~«Ascolta!» mi disse vivamente, afferrandomi per le mani,
25 tes | la lettera.~Ella la prese vivamente.~«Oh, nulla d'importante.»~«
26 tes | chiuse le imposte o si tirò vivamente indietro, o volse il capo
27 tes | mio piede; ella si volse vivamente e mi gettò in faccia un'
28 tes | la spada.~Il conte portò vivamente la sinistra sul petto, stralunò
Una peccatrice
Paragrafo 29 2 | soprassalto, stringendo vivamente il braccio dell'amico contro
30 7 | riflessione; ma poco dopo riprese vivamente, quasi trionfante:~«No,
31 7 | continuò la contessa commossa vivamente.~«Nulla... una scalfittura.»~
32 8 | esclamò Pietro fermandosi, vivamente commosso, e abbracciandomi: «
33 9 | lo vedessero più. Toccò vivamente la regione epigastrica che
34 9 | dell'emetico?», domandò vivamente Raimondo al suo amico, rizzandosi
35 9 | quelle parole, strinse più vivamente le mani del giovane, quasi
Rose caduche
Parte, Capitolo 36 1, 3| notte d'està!…~LUCREZIA (vivamente con ingenuità ed accento
37 1, 3| parola.~SIG.RA MERELLI (vivamente). Che! Avrebbe qualche motivo
38 1, 3| anche essere!…~LUCREZIA (vivamente). Mamma!~CONTESSA. Ma guardi,
39 1, 3| Dio! La sposa!~LUCREZIA (vivamente imbarazzata). Mamma! ti
40 1, 6| della mia spada.~FALCONI (vivamente). Signore!~CONTESSA (presentando
41 1, 10| tu con l'Adele?~ALBERTO (vivamente). Che!~PAOLO. Anch'io amavo
42 2, 1| essere una crudeltà…~ADELE (vivamente e con dignità), Per chi?~
43 2, 8| credere egli l'eroe.~ADELE (vivamente e come colpita). Bisogna
44 2, 8| costui?~PAOLO. Madama…~ADELE (vivamente e con dignità). Signore,
45 2, 8| giustificazione!…~ADELE (vivamente e con dignità). Che!… scendere
46 2, 12| abbiate ragione!…~FALCONI (vivamente). Ah! quando, contessa?…
47 3, 1| sono presso di voi.~ADELE (vivamente e con grazia). Chi vi manda
48 3, 1| Grazie, Adele!~ADELE (vivamente, mettendogli le mani sulla
49 3, 3| non ci amano più!~ADELE (vivamente e quasi con le lagrime agli
50 3, 3| cadavere, ma un ladro!~ADELE (vivamente e come colpita da quella
51 3, 5| distrarlo.~SIG.RA MERELLI (vivamente). Come! Come! Ah! vorrei
52 3, 7| amarezza e dal dispetto, vivamente). Segreto da gesuiti! No!
53 3, 8| Adele.~ ~ADELE (commossa e vivamente). Restate, Alberto!~ALBERTO.
54 3, 8| mi fanno male… Dimmi… (vivamente). Quando partiremo?~ALBERTO.
55 3, 8| imbarazzato). È vero… Ma…~ADELE (vivamente come se temesse la risposta
56 3, 8| mia… certe domande…~ADELE (vivamente e con improvvisa ispirazione
57 3, 8| quelle signore!…~ADELE (vivamente). Ah!… Quelle signore!…
58 3, 8| farei…~ALBERTO. Oh…~ADELE (vivamente mettendogli una mano sulla
59 3, 8| Dio mio!… Ci pensi tu? (vivamente)~ALBERTO. Io… no…~ADELE (
60 3, 9| vengo a reclamare…~ADELE (vivamente). Cavaliere, ci credete
61 3, 13| saltare le cervella!~CONTESSA (vivamente). Ah!~ALBERTO (con espressione
62 3, 13| orribilmente stanco!~CONTESSA (vivamente). Ma non vedete che soffro
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 63 x | passava accanto; ella si voltò vivamente, mi lanciò a bruciapelo
64 x | microscopico. Mi rivolsi vivamente: non vidi che visi sconosciuti,
65 arg | della stalla illuminarono vivamente il fienile. - Cosa fanno
66 sto, 1 | signora si tirò indietro vivamente, come se avesse toccato
67 sto, 3 | infilava gli stivali trasalì vivamente.~- Udite! - ripeté donna
68 sto, 10 | ella trasalì, alzò il capo vivamente, e i suoi sguardi s'incontrarono
Vita dei campi
Capitolo 69 com | trasalì, e si tirò indietro vivamente, quasi suo marito si fosse
70 com | momento all'altro, prese vivamente Maria per un braccio e la
71 com | accento.~Maria rizzò il capo vivamente e le piantò in faccia due
Vagabondaggio
Capitolo 72 pro | larghi ventagli si agitavano vivamente a scacciare il lezzo immondo
73 seg | passo indietro, e afferrò vivamente la chitarra pel manico.
74 lac | camera gialla si illuminò vivamente sulla facciata di tutta
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 75 dra | prender le molle, essa trasalì vivamente, e si alzò di scatto per
La lupa
Parte, Capitolo 76 1, 7| parlarne adesso.~NANNI (vivamente, rizzandosi a sedere). Dite
77 1, 8| aspetta la risposta.~MARA (vivamente). No! diteglielo voi!~PINA (
|