I Malavoglia
Paragrafo 1 10 | fare il bucato alla vecchia società. - E allorché veniva 'Ntoni
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 2 1, 2 | Si potrebbe combinare una società fra di noi tre...~Poscia,
3 3, 4 | acquistati coi guadagni della società, di cui era a capo mastro
4 3, 4 | aveva fatto parte della società anche lui, quel fannullone! -
5 3, 4 | qualche fatterello della società; narrò aneddoti del tempo
6 4, 1 | disgrazia, dacchè avevano fatto società per l'appalto dello stradone,
7 4, 1 | che fa l'appaltatore in società col barone Rubiera!... Ora
I nuovi tartufi
Atto, scena 8 1, I | sommergere la Chiesa e la società (beve di nuovo il caffé).~
9 1, I | avvelenato e corruttore della società, come dite col vostro savio
10 1, VII | esposizione; son membro della società enologica!...~Rodolfo. Senza
11 1, VII | Ora se tu, membro della società enologica e premiato della
12 1, X | usurpandone i beni che la società dei fedeli lasciò alle chiese
13 1, X | onorevole!... Membro della società enologica, premiato alla
14 2, VI | le idee, a confondere la società enologica con l'imposta
15 2, X | Riverisco l'illustrissima società. Signora Emilia, godo in
16 2, X | amico, avete una splendida società!~Prospero. Uhm! uhm!...
17 2, X | Eh! signorina. Con una società di Beghini e di Sassarini!...~
18 2, X | Intanto per animare la società...~Ferdinando. Sì per animare
19 2, X | Ferdinando. Sì per animare la società propongo un trattenimento
20 2, X | Che bella ed esemplare società! Che trattenimenti ammirevoli!
21 2, X | cioè, d'istituire una Pia Società di Dame che avrà per iscopo
22 2, X | nome, trattandosi di una società per donzelle traviate ci
23 2, XII | Domando scusa all'illustre società... Ma quel biglietto inatteso...~
24 2, XIII| a reclutare questa bella società, babbo?... Sembra la rappresentanza
25 2, XIII| te la ruba, la tua bella società!... Ah! sei qui, Rodolfo?
26 2, XIII| svergognarmi dinanzi ad un'intiera società!...~Sassarini. (alla signora
27 3, III | padre, nel bel mezzo di una società che si teneva in casa Montalti,
28 Ap | famiglia, di popoli, di società: l'uomo e il mondo sono
29 Ap | ecc. ecc. e scegliendo una società onesta - cioè clericale -
Eros
Paragrafo 30 25 | frequentava la migliore società di Firenze, e avea conosciuto
31 26 | Ferdinando era l'idolo della società, e le più nobili dame erano
32 38 | le rondinelle dell'alta società, ed Alberti seppe che la
33 44 | avvedersene la tirannia della società in cui vivevano. Adele,
34 45 | appartenevano alla medesima società, erano state amiche, sapevano
Il marito di Elena
Paragrafo 35 3 | qualche piccolo talento di società, a don Liborio gli piaceva
36 3 | Bisogna rendersi utili alla società! osservò il genitore. In
37 6 | vicinato che formavano la società della Rosamarina egli era
38 7 | buona impressione nella società dov'era penetrata, seguita
39 7 | alla Filarmonica, o in società, il marito rimaneva un po'
40 7 | allora in poi andò di rado in società, onde evitare d'incontrarsi
41 10 | passeggio, in teatro, magari in società, ora che avevano fatto pelle
42 12 | uomini tutti della miglior società che potevano parlare sul
43 12 | tenersi a livello della sua società, e che non poteva cambiare
Eva
Capitolo 44 tes | in mezzo alla splendida società fiorentina, una febbre di
45 tes | Eva?»~«Oh, della migliore società.»~«Infatti sembrava che
46 tes | arte che avvilivo e per la società che ingannavo; mi inebbriavo
47 tes | sinistro. Lo scherzo di buona società cominciava a farsi serio.
Una peccatrice
Paragrafo 48 Int | dovea separare Brusio dalla società, in quel momento in cui
49 1 | trovarsi in contatto colla società del giorno senza risentirne
50 1 | rischia di romperla colla società, e colla sua felicità istessa,
51 4 | appartenenti alla migliore società, che si contendevano un
52 5 | vita, che componevano la società di quel ballo.~«Oh! stordirmi!
53 5 | per mischiarsi a quella società elegante che non sentonsi
54 6 | anch'essa alla più alta società e che col suo ingegno si
55 6 | con il garbo di un uomo di società, «che abbia l'onore di presentarle
56 7 | era l'uomo in voga; l'alta società avea per lui le più squisite
57 8 | ad uscire... ad andare in società... Mio Dio! mi pareva che
58 8 | me i godimenti che dà la società, il gran mondo, non hanno
59 8 | maschera di convenienza che la società esige, e che, quella sera,
60 8 | quelle convenienze che la società esige rigorosamente. Io
61 9 | anno dopo ricomparve in società...~Chi sa quante volte al
Rose caduche
Parte, Capitolo 62 1, 8 | altro!… Il fiore della buona società!… Ma io sono un zotico!
63 2, 1 | per un cicaleccio di buona società è una cattiva azione.~CONTESSA (
64 2, 1 | un appicco… Del resto la società dei bagni si annoia; non
65 3, 1 | elastica di uomo di buona società che si adatta a tutte le
66 3, 5 | curata di lei! Colpa della società in cui viviamo. Siamo così
67 3, 5 | Don Giovanni della buona società saranno fatui, saranno volubili,
68 3, 8 | tutti gli altri… Andrete in società… ai teatri… ai balli…~ALBERTO.
69 3, 8 | importa di quella donna, della società, dei loro insulti, del loro
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 70 sto, 6 | giorni, in quella piccola società d'amici che le veglie o
Vita dei campi
Capitolo 71 pen | Badava a far prosperare la società col «signor compare» il
Per le vie
Capitolo 72 pia | L'altro, stalliere della società degli omnibus. L'ultimo
Drammi intimi
Capitolo 73 vis | medico, il medico della società, era venuto da principio
Don Candeloro e C.
Capitolo 74 pag | serata, il presidente della Società operaia insieme al vice
75 sce | codice speciale della loro società. Né il mondo ci aveva nulla
|