Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortaretti 1
morte 173
mortella 3
morti 74
mortificante 1
mortificarla 1
mortificata 4
Frequenza    [«  »]
74 galantuomo
74 giovinezza
74 interessi
74 morti
74 mosca
74 mula
74 sentivo
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

morti

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
I Malavoglia
   Paragrafo
1 1 | bisognava darlo per l'anima dei morti, ora che i cristiani avevano 2 2 | città, per la festa dei Morti?~ ~- No, non ci vado perché 3 2 | pensando alla festa dei Morti, dove compar Alfio andava 4 2 | Pace ai vivi e riposo ai morti.~ ~- Don Giammaria ha i 5 2 | Che ci andate poi per i Morti? domandò Mena.~- Dio lo 6 2 | mare, né della festa dei Morti; - così pensava Mena sul 7 4 | pentola, che sarebbero tutti morti di fame. «I vicini devono 8 5 | quei denari dei lupini e i Morti eran che venivano, mentre 9 5 | Campana di legno.~ ~- I Morti, non sono ancora venuti, 10 6 | per fare quarant'onze! I Morti erano venuti, e lo zio Crocifisso 11 9 | col dito sulla lista dei morti. Allorché arrivarono ad 12 10 | due poveretti che erano morti, e sino a quel giorno le 13 10 | di crepacuore. Le erano morti il figlio e il marito; l' 14 11 | cresciuto, e dove i tuoi morti saranno sotterrati sotto 15 11 | andava a vedere se erano morti o vivi. Poi, a poco a poco, 16 12 | diceva con tanti che erano morti e gli avevano truffati i 17 13 | perché quelli che sono morti non tornano più, almeno 18 14 | Ah! perché non siamo morti tutti! - Lia, bianca come 19 15 | cercando qua e cogli occhi morti e col mento sul bastone. Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
20 1, 1 | Ferdinando! Che siete tutti morti?~Dal palazzo dei Trao, al 21 1, 3 | troveranno un bel giorno morti di fame in casa, piuttosto 22 1, 3 | padrone?... quando saran morti tutti quelli che son nati 23 1, 5 | Ma sinché non v'è uomini morti, a tutto si rimedia.~I più 24 1, 6 | mattino vi troveranno belli e morti all'improvviso che sarà 25 2, 2 | gran pezzo, erano tutti più morti che vivi. Bomma sforzavasi 26 2, 4 | Mèndola. - Non vi sono né mortiferiti!... Se non arriviamo 27 2, 5 | via, non parliamo dei morti... le mani le aveva bucate... 28 3, 2 | pensare ai casi suoi o ai suoi morti, chissà... La zia Cirmena 29 3, 2 | niente. Il fatto è che i morti fioccano come le mosche: 30 4, 5 | prima della colazione; per i Morti, a Natale, per la festa 31 4, 5 | meglio di noi... Basta, dei morti non si parla.~- Si vede Eros Paragrafo
32 6 | Ma non parliamo dei morti. Quel ragazzo è stato fortunato 33 8 | ora saresti... Basta! dei morti non si parla. Cotesti son Storia di una capinera Capitolo
34 40 | corridoio vasto, muto, oscuro, i morti che dormono sotto i nostri 35 49 | volevo fuggire... sono i morti... sono i demoni... ho paura! Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
36 pri | una santa donna; sarebbero morti di dolore se avessero potuto 37 arg | o per la Madonna! siete morti! -~Il cocchiere applicò Vita dei campi Capitolo
38 ned | pregò per i vivi e per i morti, e allora gli occhi della 39 fan | Meglio per loro che son morti, e non «mangiano il pane 40 mal | rena caduta e gli asini morti, ché stavolta, oltre al 41 mal | Anche la civetta sente i morti che son qua sotterra, e 42 mal | volentieri in compagnia dei morti -.~Ranocchio invece provava 43 mal | paradiso, dove vanno a stare i morti che sono stati buoni, e 44 ama | carabinieri cascavano stanchi morti; i compagni d'armi si buttavano 45 gue | festa per quelli che son morti! - sogghignò Nino.~- E tu Novelle rusticane Capitolo
46 re | e raccomandarsi ai suoi morti, quelli che conosceva e 47 lic | per l'anima dei vostri morti! Che all'anno nuovo, coll' 48 mal | restavano si consolavano dei morti. Ma a poco a poco andavano 49 pan | quando si può piangere i morti, senza pensare ad altro!~ 50 pan | civetta ha sentito l'odore dei morti! Ora la mamma sta per morire! -~ 51 pan | indomani, pallidi come tanti morti, arrivarono Santo, la Rossa 52 lib | accusati parevano tanti morti della sepoltura, ogni volta Per le vie Capitolo
53 bas | mai il drappo funebre dei morti non nasconda il contrabbando 54 can | fiori del bicchiere erano morti. Nel bugigattolo mancava 55 via | son storie da contare ai morti -. La mamma, al vedere che 56 con | gli altri suoi fratelli morti prima. La mamma, allampanata, 57 con | mangiavano. Don Calogero, che di morti se ne intendeva, come veniva 58 con | simiglianza dei fratelli che eran morti tisici. Le clienti stesse Vagabondaggio Capitolo
59 fes | La festa dei morti.~ ~Nella collina solitaria, 60 fes | che ogni anno, il dei Morti - nell'ora in cui le mamme 61 fes | ha mandato in dono per i morti - un prete sepolto da cent' 62 fes | scorrevano gemendo sulla casa dei morti, senza lasciarvi un pensiero 63 fes | in croce, perché i buoni morti lascino dei buoni regali 64 viv | tovagliuolo.~- Via! via! I morti soli non si rivedono!... - 65 viv | una dopo l'altra: tanti morti, tanti feriti. - Ciascun 66 nan | quella roba, quando sarete morti, marito e moglie?~- Se non 67 col | il pane. Poveri diavoli morti di fame -.~La folla nonostante I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
68 car | tutti i d'Altona erano morti tisici o dementi - che aveva Don Candeloro e C. Capitolo
69 sis | Per l'anima dei vostri morti! - e per questo, e per quest' 70 ope | di Dio se ne andarono più morti che vivi, la madre abbadessa La lupa Parte, Capitolo
71 1, 7| Ohi! ohi! Si parla già di morti e di feriti? ~PINA (dopo Cavalleria rusticana Capitolo
72 1 | per l'anima dei vostri morti!~GNÀ NUNZIA (s'avvia verso 73 5 | mentite, per l'anima dei miei morti! vi giuro che non vi lascerò 74 6 | poi andate a contarla ai morti. ~TURIDDU Parola mia, comare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License