Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
brusche 2
bruschi 9
brusco 19
brusio 65
brusìo 5
bruta 1
brutale 10
Frequenza    [«  »]
66 pubblico
66 udire
65 agata
65 brusio
65 buttò
65 filomena
65 fino
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

brusio

I Malavoglia
   Paragrafo
1 8 | udiva un'altra volta il brusio della gente che chiacchierava Una peccatrice Paragrafo
2 Int | Raimondo, «è morta per Pietro Brusio.»~«Per Brusio! ella!... 3 Int | per Pietro Brusio.»~«Per Brusio! ella!... la contessa!...»~ 4 Int | la contessa!...»~Anche Brusio era uno dei nostri compagni 5 Int | fuori di me e dell'amico mio Brusio, e forse egli meno di me, 6 Int | Consoli, «siamo tutti amici di Brusio.»~Angiolini, malgrado il 7 Int | noi?».~«No, grazie.»~«E Brusio?», domandò Abate.~«È »; 8 Int | abisso che dovea separare Brusio dalla società, in quel momento 9 Int | Sicilia. Gli domandai di Brusio: era ritornato a Siracusa, 10 Int | lettere che aveva ricevuto da Brusio e dalla contessa.~Un mese 11 Int | abitata in Napoli da Pietro Brusio, e finalmente la preghiera, 12 Int | che neanche gli amici di Brusio potessero penetrarne il 13 1 | verranno in seguito.~Pietro Brusio, l'uno dei due (ricorriamo 14 2 | da scherzare.»~La signora Brusio, ch'era entrata con Raimondo 15 2 | giovane medico la signora Brusio, «ha tanto bisogno di distrazione 16 2 | tale impressione in Pietro Brusio.~Vestiva un semplicissimo 17 2 | vedendolo. Una o due volte che Brusio non incontrò quello sguardo, 18 2 | sua abitazione.~La signora Brusio, coll'occhio della madre, 19 2 | Dici davvero?!», esclamò Brusio animandosi quasi suo malgrado, 20 2 | chiama semplicemente Pietro Brusio; o è mantenuta, e non possederò 21 2 | Hai ragione»; rispose Brusio ridendo, «partiamo.»~Due 22 3 | bella Piemontese»; aggiunse Brusio, forzando le labbra ad un 23 3 | signora sul marciapiede, e Brusio non si muoveva ancora.~Raimondo 24 3 | signora che accompagnava.~Brusio istintivamente fece un passo 25 3 | che terminasse la recita Brusio lasciò il suo posto e si 26 3 | udì la voce della signora Brusio, quasi delirante dietro 27 3 | mente mentre la signora Brusio si disperava per l'inusitata 28 4 | li aspettava la signora Brusio, questa corse ad abbracciare 29 4 | vedere se dormiva.~La signora Brusio era ancora in piedi quando 30 4 | non lo vedeva quasi più. Brusio passava i giorni al Laberinto, 31 4 | addosso quest'accidente!»~Brusio sentì che quelle parole 32 5 | cenno del capo affermativo. Brusio, pagati alla porta i pochi 33 5 | cipiglio arrogante, verso il Brusio, il quale ancora esitava 34 5 | tornando quindi verso di Brusio con la sbarra pesante e 35 5 | acclamazioni i combattenti. Brusio non era più uno straniero 36 5 | una legnata violenta di Brusio spezzò la spada colla quale 37 5 | da quella notte, Pietro Brusio cominciò una vita indegna 38 5 | Siamo al Giovedì Grasso. Brusio ha passato più di quattro 39 5 | esaltazione e negli eccessi.~Brusio, in prima fila fra di essi, 40 5 | stato d'esasperazione di Brusio a quella sfida imprudente 41 5 | fin'anche?... Io, Pietro Brusio!... Ma io voglio averli, 42 5 | giorno dell'amore di Pietro Brusio!!».~E rialzando la testa, 43 5 | Napoli!», disse a se stesso Brusio.~ ~ ~ 44 6 | siciliano; si chiama Pietro Brusio.»~«Brusio?... Non ho mai 45 6 | chiama Pietro Brusio.»~«Brusio?... Non ho mai udito questo 46 6 | presentarle il signor Pietro Brusio, il giovane autore di cui 47 6 | complimento ch'ella non ascoltava. Brusio rimase un momento immobile, 48 6 | rientrava nel palchetto.~Brusio era ritornato a sua casa 49 6 | scritto a mano: prega il sig. Brusio di far trovare alle 8 due 50 6 | A domani!»~A mezzanotte Brusio rientrando trovò una lettera 51 7 | testimoni del conte a quelli di Brusio.~«No, signore»; rispose 52 7 | di riuscita. I padrini di Brusio videro dunque colla massima 53 7 | scalfire il braccio sinistro di Brusio.~«L'onore è salvo!», gridarono 54 7 | vederla»; disse il cameriere a Brusio, appena questi fu di ritorno.~« 55 7 | capisco, signore», rispose Brusio freddamente.~«Sono l'interprete 56 7 | esser sì poco creduto.»~Brusio arrossì impercettibilmente 57 7 | napoletana l'interlocutore di Brusio.~«Ella?!»~«La prego di credere, 58 7 | tempo adunque!», replicò Brusio, spingendolo verso la porta.~« 59 7 | domandò se il signor Pietro Brusio era in casa.~«Sì, signora; 60 7 | mormorò soffocato Brusio, sollevandosi sino ad inginocchiarsi.~« 61 9 | Raimondo, che veniva a prendere Brusio per condurlo da sua madre, 62 9 | stanza»; soggiunse quindi a Brusio che sembrava di sasso. Narcisa, 63 9 | volevano abbandonare; e disse a Brusio che sembrava istupidito:~« 64 9 | quest'amore istesso. Pietro Brusio è meno di una mediocrità, La lupa Parte, Capitolo
65 2, 3| sedile. Si ode di fuori un brusio di folla.~NANNI (fermandola


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License