1200-affac | affag-andar | andav-assen | asser-bazzi | beand-canno | canta-civet | civil-conti | conto-deplo | depor-dogli | dolci-fasci | fase-gazza | gazze-imbat | imbav-indor | indos-inven | inver-logor | lole-milla | mille-offri | offro-perdo | perdu-prefe | prefi-raffi | raffr-ricon | ricor-rispe | rispl-sbeff | sberr-scott | scova-sl | slabb-spent | spenz-strin | strip-togli | toled-valso | valze-zuppi
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
1 VDC ned | vigneti. Le chiuse rendevano 1200 lire all'anno in lupini
2 Tar 2, XII | brillanti . . . . . . . . . . L. 1300~_________ ~Totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 | 150
4 | 160
5 MDG 3, 1 | uscire del collegio, nel 1837, quando in Palermo cominciavano
6 MDE 3 | aperture, e rimaste cieche dal 1848 per economia di vetri, sulle
7 CAP 18 | XVIII. 7 Gennaio, 1855.~ ~Oggi è l'ultimo giorno
8 CAP 22 | XXII. 8 Febbraio, 1856.~ ~Ho compito il noviziato.
9 NR rev | della bile assai, fin dal 1860, quando avevano fatto la
10 MAL 1 | dar conto».~ ~Nel dicembre 1863, 'Ntoni, il maggiore dei
11 Tar Pe | Firenze (primi mesi del 1866).~ ~
12 MAL Int | essere.~ ~Milano, 19 gennaio 1881.~ ~ ~ ~
13 REB fr2 | lontani!~ ~Milano, 10 giugno 1900~ ~ ~ ~ ~ ~
14 | 1a
15 ERO 8 | centesimi avea mandato al nipote 2000 lire, quando era ancora
16 Tar 2, XII | L. 2640»~ ~ (Resta stupito, ricomincia
17 REB ino | una vigna che gli fruttava 3000 lire all'anno, una ricchezza,
18 | 33
19 | 34
20 Tar 2, XII | L. 340~Per un braccialetto in brillanti . . . . . . . . . .
21 TIG 1 | aveva dovuto occuparsi, per 365 giorni dell'anno, che della
22 | 37
23 ERO 8 | ricevuta, e le rimanenti lire 3876,97 le consegnava al momento.
24 | 39
25 Tar Ap | maggiore nel mondo politico. 3° Onde tutti i beni del Sig.
26 | 41
27 | 42
28 | 43
29 | 44
30 Tar 3, III | noterelle di poco conto 4400 o 4450 lire!~Ferdinando.
31 Tar 3, III | noterelle di poco conto 4400 o 4450 lire!~Ferdinando. Una miseria!
32 | 45
33 | 46
34 | 47
35 | 49
36 EVA tes | proverò, quando potrò. Eccoti 500 lire.»~ ~Devo confessare
37 PRI cod | e gli alchimisti che da 5000 anni passano il loro tempo
38 Tar 2, XII | L. 520~Per due abiti di stagione. . . . . . . . . . . . .
39 | 57
40 | 58
41 | 70
42 Tar 2, XII | L. 735~Per biancheria minuta . . . . . . . . . . . . . .
43 | 75
44 | 7a
45 | 8a
46 | 95
47 | 9a
48 VDC fan | qualche pagina. Perché? à quoi bon? come dite voi.
49 ROS 2, 14 | vene, questa larva che mi abbacina gli occhi, questo delirio
50 VDC com | colpo di sole che l'aveva abbacinata e stordita. Era rimasta
51 CAN sce | quando aveva gli occhi abbacinati dal sogno d'oro. - Lasciatemi,
52 TIG 13 | Mio marito. Ma non ci abbadare. Tu avrai il tuo revolver...
53 ERO 24 | nessuno se ne accorse, o ci abbadò: la signora più vicina non
54 ERO 7 | parvegli che due stelle lo abbagliassero.~Ei le parlava concitato,
55 RIC car | Figliuol Prodigo, e come abbagliato dalla piena luce del salotto,
56 EVA tes | la luce si faceva e mi abbagliava.~ ~Ella trovava cento pretesti
57 ERO 31 | memoria fra di loro, e l'abbagliavano con una specie di luminosa
58 ROS 1, 13 | contessa non le faccia prendere abbaglio riguardo a cotesta mia fortuna!~
59 MDE 5 | branco di cani ronzanti e abbaianti intorno.~Il fattore si alzò
60 CAP 11 | cercando d'indovinare se essi abbaiassero pel suo passaggio. Mio Dio!
61 MAL 6 | doveva venire l'usciere? Voi abbaiate sempre a cose fatte, ma
62 MAL 10 | Il povero vecchio aveva abbaiato tutto il giorno pei suoi
63 MAL 9 | Quando sarai vecchio poi abbaierai come il nonno.~ ~- Ad abbaiare
64 CAV 1 | farò adesso che Turiddu mi abbandona?… ~GNÀ NUNZIA O poveretta
65 RIC mai | col tremito delle mani, abbandonandoglisi a poco a poco, mutandosi
66 Tar Ap | Firenze: Carlo ed Enrico s'abbandonano ingenuamente a siffatti
67 MDE 4 | una strada se tuo zio ci abbandonasse anche lui.~- Ah! mamma!
68 PEC 9 | statue greche, stava seduta abbandonatamente sopra un canapè, accanto
69 MDG 3, 3 | onda di sangue al volto, un abbarbagliamento improvviso dinanzi agli
70 VDC com | faceva socchiudere gli occhi abbarbagliati, e il rumore che la stordiva
71 RIC mai | lacuna, una crepa in cui s'abbarbicavano delle male piante che aduggiavano
72 Tar 2, VIII| a cui quelle che fecero abbaruffare Carlo erano rose e fiori.
73 Tar 1, V | che sei un poltrone; ma abbaruffarsi contro venti o trenta persone...
74 EVA tes | sei pentito pel primo!»~L'abbassamento morale, direi, era così
75 VDC mal | e i ragazzi della cava abbassano la voce quando parlano di
76 MDG 1, 7 | le mule tutt'a un tratto abbassarono il capo insieme, e infilarono
77 EVA tes | la mia arte che sentivo abbassarsi sino ai miei desideri, e
78 PRI sto, 11 | la vòlta dell'alcova si abbassasse a soffocarla, o che l'onda
79 PEC 2 | più vedere che la tenda abbassata.~«Bella donna!», ripeteva
80 ERO 48 | sollevò con mano ferma. «Non abbassatevi!» le disse freddamente «
81 ERO 25 | belle, più eleganti, si abbassavano a mendicare l'attenzione
82 ERO 26 | Perché?» balbettò.~«Non ci abbassiamo entrambi con spiegazioni
83 NR mal | poco, o se la febbre li abbatteva sull'uscio, col fazzoletto
84 NR mar | delicato di lei sembrava abbattutto dall'insonnia. La brezza
85 CAN ope | superiora, ritta sulla predella abbaziale, riescì infine a far udire
86 EVA tes | realizzarlo giammai, e l'avevo abbellito con seducenti particolari.
87 PEC 8 | rugiada d'amore di cui ella mi abbevera;... che, infine, (ho terrore
88 PEC 8 | trovasi in te, di cui m'abbeverai forse sino all'ebbrietà,
89 CAN epo | ragazzo dei Minola, che stava abbeverando quei porci lui pure - con
90 EVA tes | il petto, i capelli, di abbeverarsene, di affogarvi la coscienza,
91 MDE 5 | antri. Ai due lati, degli abbeveratoi larghi come stagni, che
92 VDC jel | Mara sul parapetto dell'abbeveratojo. - Anche le case, - le disse,
93 CAN pec | mentre preparava decotti e l'abbeverava di medicine: - Dilla al
94 VAG vag | attinger acqua, vetturali che abbeveravano i muli, e coppie di contadini
95 ERO 12 | 12-~ ~Alberto si abbeverò di quel sottile veleno che
96 Tar 3, XII | mio!...~Prospero. Oh! non abbiar timore! Non arrossirà quella
97 VAG arm | infame mercato della propria abbiezione, e della cecità, voglio
98 EVA tes | riepilogava tutte le mie abbiezioni: «Ed ora come si fa?»~Non
99 PEC 6 | andranno, domani, dope essersi abbigliati freddamente, come al solito,
100 NR pan | quel che veniva dopo, non l'abbindolavo, no, vostro fratello; ché
101 VAG art | ventina di lire, caso mai le abbisognassero... Ma essa si ribellò, per
102 MAL 8 | rastrello, e l'asino che andava abboccando le ortiche pel muricciolo.
103 CAN pag | lì! Più tardi poi... se abboccano... fuoco alla grossa artiglieria!
104 MAL 5 | ci sentiva, e invece di abboccar l'esca seguitò a saltar
105 MDG 1, 4 | sotto gli occhi, la mula che abboccava anch'essa avidamente nella
106 MDG 1, 6 | degli asinelli macilenti abboccavano affamati nella paglia, coll'
107 MAL 1 | fatto come i merluzzi, che abboccherebbero un chiodo arrugginito. Se
108 MDG 1, 4 | dell'uscio...~Il tempo s'era abbonacciato. Entrava un raggio di sole
109 CAP 49 | lagrime scorrevano così abbondanti che una delle converse si
110 TIG 13 | fuori di sé, poi gli si abbondonò nelle braccia con rigidità
111 TIG 11 | avrà parlato di me.» Costei abbordava il punto spinoso della nostra
112 TIG 10 | lei su di una sedia bassa, abbordò da buon marino la spinosa
113 RIC ric | Aspettai anch'io, in piedi, abbottonandomi macchinalmente l'uniforme,
114 MDG 1, 5 | comparve infine sul portoncino, abbottonandosi la sottana.~- Eh? eh? don
115 MAL 11 | quando non sapevi ancora abbottonarti le brache, che allora non
116 DRA vis | con un soprabito scuro abbottonato fin sotto il mento, e la
117 VAG mae | Non mi vendo, no! -~E abbottonò il soprabito con dignità.~-
118 MDG 1, 4 | tremante di febbre. Ossequioso, abbozzando un sorriso triste, facendo
119 MDG 2, 5 | stralunata, cercava di abbozzare qualche sorriso, balbettando.
120 MDG 4, 4 | accennando di sì, mentre abbozzava un sorriso malizioso.~-
121 VDC ama | eccoti non un racconto, ma l'abbozzo di un racconto. Esso almeno
122 CAP 2 | fratellino, a Giuditta, che mi abbracceranno e mi daranno i buon giorno;
123 MDE 8 | sino all'uscio, corse ad abbracciar l'Elena per darle la buona
124 CAV 1 | suocera e nuora, abbiamo da abbracciarci e baciarci anche noi?~ZIA
125 LUP 1, 1 | alle ragazze, facendo per abbracciarle). Soffia tu, che soffio
126 MDG 2, 5 | Gesualdo Motta. - Ora dovete abbracciarvi fra di voi, e non tenere
127 CAV 8 | più presto. E voi, madre, abbracciatemi come quando sono andato
128 CAP 37 | spazio della sua stanzuccia, abbranca le sbarre di ferro e si
129 VAG seg | niente più di questo qui! -~E abbrancatosi il cappelluccio lo buttò
130 MDE 7 | stato. Donn'Anna intanto si abbrancicava alla figliuola, la quale
131 CAP 21 | dal pensiero che così si abbrevia il nostro pellegrinaggio
132 CAN inn | meglio finirla!... -~Per abbreviare, gnor padre che picchiava
133 Tar 4, VI | ribaltare la carrozza per abbreviarvi, per quanto mi era possibile,
134 MDG 4, 1 | aggiunse la Zacco. - Ha abbreviato i giorni della suocera!
135 MDG 1, 4 | che si levava sulle carni abbronzate, sui cenci svolazzanti,
136 MDG 3, 3 | volte, dei brani di carta abbruciacchiati, umidicci, che s'agitavano
137 MAL 4 | verniciate. - Li dovrebbero abbruciare, tutti quelli delle tasse!
138 VDC jel | battevano le ali nel sole che abbruciava le stoppie; arrostiva le
139 MDG 3, 3 | sul capo, gli occhi che le abbruciavano, una vampa nel cuore che
140 ERO 38 | carte, dove la sua fantasia abbrunata avea rinchiuso i sospiri
141 PEC Int | portato da quattro domestici abbrunati, e una carrozza signorile,
142 VDC jel | mangiare delle bruciate, o vi abbrustoliva le larghe fette di pane
143 EVA tes | È vero.»~Malgrado il mio abbrutimento un raggio di luce si fece
144 MDE 5 | divertimenti, gli si sarà abbuiata la gioia rammentando le
145 TIG 15 | pensieri si sconvolgevano e si abbuiavano, erale parso che tutto il
146 MDE 10 | abbandonava. Poi tornava in sé, abbuiavasi, aggrottava le ciglia, gli
147 MDE 2 | nel cortile, e si udiva l'abburattare del frullone. Un cane chiuso
148 MAL 3 | La Zuppidda, lì vicino, abburattava avemarie, seduta sulle calcagna,
149 Tar 1, I | più retto è traviato dalle aberrazioni più stolte, quando non è
150 ROS 2, 13 | nobile dei sentimenti, che l'abiettezza più turpe possa arrivare
151 PEC 5 | quanto vi avea d'impuro e d'abietto in quella gentaglia, operai
152 VDC ned | Aci Catena pagano le donne abili per incartare le arance
153 ERO 9 | un cieco, e di sotterfugi abilissimi, che nessuno faceva le viste
154 EVA tes | cappellaccio alla Rubens; abitavo all'ultimo piano di una
155 MDE 3 | brave di lei.~Fra gli ospiti abituali della casa c'era un giovanotto
156 ERO 35 | un po' sulla soglia per abituare i suoi occhi alle tenebre,
157 TIG 10 | Scusami! Cosa vuoi? non so abituarmi all'idea di vederti mamma
158 DRA bar | lentamente, a poco a poco si abituarono entrambi, e non ci pensavano
159 CAP 8 | questo. In convento ci hanno abituate a farci tale idea degli
160 MDE 6 | ed anche Elena, che si abituava alle maniere ed alle mode
161 ERO 39 | affetti più intimi, che si abituò a credere fosse un disgraziato
162 MDG 4, 2 | Dicono ch'è il segno di abolire tutti i dazi e la fondiaria.
163 Tar 1, X | cosa! La guerra!... Noi l'aboliremo... Non se ne parlerà più
164 Tar 1, X | Alcuni Elettori. Noi vogliamo abolita la leva!~Ferdinando. È questo
165 NR rev | canonicato, e all'epoca dell'abolizione delle manimorte aveva chiesto
166 CAN pec | questa la maniera? Dopo un aborto? Mi meraviglio di voi che
167 Tar 1, IX | rinunzio! ci rinunzio!... Abrenuncio satana!...~Rodolfo. (da
168 MDE 3 | tradimenti domestici. Chi abusa della fiducia e dell'ospitalità
169 ERO 39 | prima, peggio di prima, abusando di tutto, esagerando il
170 VAG mae | Troppo scrupoloso però per abusarne!~Un giorno, lo rammentava
171 ROS 3, 1 | pensieroso). Oh… no…~ADELE. Abuso del vostro tempo?~ALBERTO (
172 ERO 24 | alla finestra, o sotto le acacie del giardino. Allorquando
173 VIE amo | solito sotto il portico dell'Accademia. Olga veniva l'ultima, lemme
174 MDG 1, 5 | parola così in aria... in via accademica... Mi basta che donna Marianna
175 LUP 1, 1 | Storie? Saranno storie! Però accadevano allora, quando c'era il
176 MDG 1, 5 | rispondeva:~- Eh, cose che accadono. Chi va all'acqua si bagna,
177 VAG nan | fatto spandere dell'olio! Accadrà qualche disgrazia! -~ ~Nanni
178 MAL 15 | sfumino in un giorno, come accadrebbe se il vitello venisse a
179 PEC 1 | quello che mi vai cantando di accalappiamenti e di poverette...»~«Pietro...»~«
180 MDG 1, 4 | veniva il canonico Lupi, accaldato, col nicchio sulla nuca,
181 MDG 3, 2 | fuorivia che narrava gran cose, accalorato, gesticolando mostrando
182 CAN mar | sua figliuola, la quale si accalorava anch'essa nella parte, e
183 MDG 3, 1 | rovesciare la superiora. Ci si accaloravano fin la portinaia, fin le
184 CAN ope | Suor Maria Concetta che s'accaparrava padre Amore. - Suor Celestina
185 CAN ope | suor Gabriella la quale accaparravasi padre Amore tutte le mattine,
186 VDC gue | In tali occasioni si accapigliano i genitori coi figliuoli,
187 MAL 5 | muro.~ ~Alessi era sempre accapigliato coi ragazzi che avrebbero
188 MDG 4, 4 | scapparono degli urli da far accapponare la pelle. Santo Motta malconcio
189 MDG 4, 5 | rantolo che dava noia e vi accapponava la pelle. Tanto che infine
190 VAG vag | ragazzetto, e gli disse, accarezzandogli i capelli rossi:~- Vuoi
191 EVA tes | dolcezza dopo alcuni istanti, accarezzandomi la mano per rabbonirmi. «
192 RIC bol | salottino, guardandovi le mani e accarezzandovi i capelli! Non mi sgridate.
193 ROS 3, 5 | meno dei loro versi, ci accarezzano per fare il solletico alla
194 VDC mal | del babbo, che solevano accarezzargli i capelli, quantunque fossero
195 NR rev | fuori di casa, gli bastava accarezzarle con due dita sulla guancia,
196 MDE 1 | assorta di tanto in tanto ad accarezzarsi le braccia pallide e un
197 CAN ope | nella coscienza, quasi l'accarezzasse, talché quando levava per
198 REB ino | di vigne zappati, potati, accarezzati, guardati cogli occhi assorti
199 CAP 9 | occhi pieni di vita; io lo accarezzavo ed esso mi ringraziava dimenando
200 ERO 5 | rinfreschi il sangue, e ti accarezzi le chiome, e che le stelle
201 CAP 2 | lo conforto coi baci, l'accarezzo, gli dò delle miche di pane
202 MAL 5 | strada di foglioline secche e accartocciate. - Ecco che se ne viene
203 VAG mae | Perché non ci pensi ad accasarti?~- No, no! - rispose lui,
204 MDE 8 | Vorrei vedere tua sorella accasata come te. Quel benedetto
205 MDG 1, 6 | umile; abbandonavasi in un accasciamento desolato; biascicando delle
206 NR mal | mancar le ginocchia, o vi accasciate sul basto della mula che
207 VAG pro | facevano vento col giornale, accasciati dall'afa e dal brontolio
208 ERO 38 | gli avrebbe scritto; poi s'accasciò. A poco a poco incominciò
209 MAL 6 | cortile, mentre stavano accatastando i suoi sarmenti: Io non
210 VDC jel | disse, quand'ebbe visto accatastare l'ultima cesta sulla carretta, -
211 MDG 1, 1 | la tettoia cadente erano accatastate delle fascine; e in fondo,
212 MDE 13 | gli scartafacci polverosi accatastati sulle seggiole in artistico
213 NR gal | la montagna nera che si accatastava attorno alla vigna, fumando,
214 VAG vag | rispose Nanni col sorriso d'accattone.~E tutto il giorno gli ronzò
215 RIC bol | poltrona, e colle scarpette accavalciate l'una sull'altra! Sono circa
216 VAG col | li seguiva mormorando e accavallandosi come un mare. Sulla piazza
217 VDC jel | tempo di veder le nuvole accavallarsi a poco a poco, e figurar
218 MDG 1, 4 | verde, colline su colline, accavallate, nude, arsicce, sassose,
219 Tar 2, IV | Consumo... Vi assordano, vi accecano... non sapete più né quel
220 TIG 6 | spiegarono proprio col bagliore accecante e sfuggevole del lampo,
221 VAG seg | avventandoglisi contro colle unghie, accecata dal sangue che gli rigava
222 MDG 3, 2 | delle stoppie riarse che l'accecavano, delle rocce a picco sparse
223 PEC 8 | effetto di un capogiro, e accelerando il passo, che avea reso
224 ERO 49 | Anche l'assassino non fa che accelerare!...» interruppe Alberto
225 EVA tes | sgarbato dalla respirazione accelerata. I capelli le cadevano sul
226 CAN voc | pregava la Madonna dell'Idria, accendendole di nascosto ogni sabato
227 LUP 2, 1 | No, sono contenta! Voglio accenderle di tutto cuore le lampade
228 EVA tes | altro scopo che quello di accenderne il fuoco quando avrei avuto
229 MDG 1, 7 | lampione.~- Don Camillo! Accendete, ch'è ora di andarsene.
230 ROS 3, 7 | alludendo ad Adele e Alberto e accennandoli anche).~PAOLO. Col far più
231 TIG 1 | ricambiò con uno de' suoi, accennandomene però la lontana provenienza;
232 PEC 7 | mi venisse da lei, che mi accennasse la sua presenza facendomi
233 RIC dra | Una sfumatura d'amarezza accennavasi a volte nelle parole più
234 RIC com | auguri, dei baci, degli accenni, dei saluti s'incrociarono
235 PEC 6 | personalmente», aggiunse in ultimo, accentuando la parola.~«Ascoltate....»,
236 PEC 4 | paravento, il respiro alquanto accentuato di sua madre; credette che
237 VAG arm | sul capo; e tutti quanti l'accerchiarono, stralunata e grondante
238 PEC 6 | all'altra su di un canapè, accerchiate da uno stuolo di cortigiani.~
239 TIG 7 | viso imbellettato, appena accerchiato da un leggiero lividore;
240 RIC com | sfumatura livida che le accerchiava i begli occhi si fosse allargata
241 MDE 15 | date, aneddoti precisi e accertati. Nella spezieria e al casino
242 PRI sto, 4 | Don Garzia, quando si fu accertato che il Rosso e il Bruno
243 RIC vis | bel giovane biondo, che si accesero anch'essi un istante di
244 EVA tes | le amarezze, son degli accessori. Domani forse saremmo arrivati
245 Tar 1, VII | sconcerti... Io non so come, accettando il mandato del mio paese,
246 PEC 8 | possedessi, io non potrei accettarle da te; bisogna che io mi
247 MDG 1, 2 | olio, frumento, solevano accettarlo dai parenti ricchi - lei,
248 ROS 2, 9 | di esso.~LUCREZIA. Ma se accettassi la vostra mano… dopo quella
249 ROS 3, 1 | posizione io la conosco; l'ho accettata con tutte le prove e le
250 ROS 2, 4 | Sareste stato capace di accettate, signor Ganimede! (vanno
251 EVA tes | sinceramente e francamente accettati da tanto tempo.~«Ma non
252 VDC com | neppur lei, e che tutti non accettavano ad occhi chiusi le risate
253 MDG 3, 1 | chiesto l'elemosina!... Non accetteremmo nulla, se non fosse pel
254 PEC 6 | prevengo soltanto che non accetterò accomodamenti.»~Alle dieci
255 VIE sto | che non stava bene. Per acchetare i bambini, che non volevano
256 MDE 10 | di donne.~Lei sola poteva acchetarla, toccandola colle manaccie
257 MDG 4, 5 | anni ed anni, e s'erano acchetati. Così va il mondo, pur troppo,
258 NR mis | pur colle lagrime agli acchi, andava calmandolo:~- È
259 MAL 5 | che ti corrono dietro per acchiapparti la chiusa, che poi se la
260 NR lic | carità, zio Masi, non mi acchiappate la multa, che mi rovinate! -~
261 MAL 10 | donna Rosolina; così non l'acchiappereste voi l'inimicizia.~ ~Però
262 Tar 2, XII | Mio caro,» Eh! eh! «Ti acchiudo le noterelle del gioielliere
263 CAP 28 | allora si udì uno stridere d'acciario... mi parve che mi cogliesse
264 NR pan | molte pretese, perché è accidentata.~- Sì! - brontolava Santo. -
265 PEC 3 | in pose voluttuosamente accidiose.~L'occhialetto di Pietro
266 ERO 22 | fissavano carichi di collera, accigliati, foschi; allora il riso
267 CAN ser | Antona, mentre gli altri si accingevano a ridere di nuovo, disse
268 REB olo | sollevava dalla terra, e si accinse a comunicarla. Ella genuflessa
269 | acciocché
270 VDC jel | giumente ancora indomite, acciuffando per la criniera la prima
271 MAL 12 | mangiarsela per pane, dovette acciuffarlo lei pei capelli, e gli disse: -
272 PRI arg | in premio.~Avrebbe voluto acciuffarsi con dieci Ciriani; avrebbe
273 RIC bol | non avete voluto che ci acciuffassimo pei capelli, io e quell'
274 MDE 4 | per la fortuna che aveva acciuffata, e non andare a cercar altro.~
275 CAN ser | impareggiabile!... divina!... - acclamarono in coro gli ammiratori della
276 VAG mae | quell'io implacabile, le accoccava un complimento, come un
277 VAG arm | afferrò pei fianchi e le accoccò un bacio alla nuca.~- No!
278 VAG vag | bisaccia la scarsa merenda, accoccolati su di un basto, masticando
279 NR lib | riempiva lo stomaco; se si accoccolavano a passare una notte sull'
280 MAL 15 | porta - pensò 'Ntoni, - e si accoccolerà sull'uscio a cominciare
281 NR orf | Allora la piccina si accoccolò sullo scalino dell'uscio,
282 MDG 4, 4 | canonico. - Vostro cognato vi accoglierà a braccia aperte. Nessuno
283 VIE ost | tua sorella! Bel modo di accogliere la gente! -~Voleva condurlo
284 PEC 8 | letto eterno che dovesse accogliermi assieme all'uomo che adoravo
285 RIC pri | noncurante col quale ne accoglievate l'omaggio, l'abbandono ch'
286 CAN ser | dimostranti venuta a prendere l'accolade!... E la vogliamo, per bacco! -~
287 VDC cav | colore come se l'avessero accoltellato. - Santo diavolone! - esclamò, -
288 PEC 3 | un sorriso.~Essi furono accolti con festa dall'allegra brigata
289 TIG 10 | piace», disse il cugino accomiatandosi.~«Cosa gli trovi?»~«Nulla,
290 RIC ric | mia partenza, e mi aveva accomiatato con belle parole:~- Faccia
291 RIC com | parole rapide.~Le signore s'accomiatavano infine, ancora anelanti,
292 CAN ser | cortesemente. Solo la poetessa accomiatavasi a labbra strette, e il giornalista
293 MDG 3, 1 | capo da un basto che stava accomodando, senza salutarli. Mastro
294 MDG 2, 1 | aiutami tu. cerchiamo d'accomodarla. Voi, don Gesualdo, le farete
295 LUP 2, 9 | voi? È giusto. C'è modo d'accomodarvi… ma voi da una parte e loro
296 MAL 11 | avesse a piantare.~ ~- Voi vi accomodate a ogni cosa, rispose 'Ntoni
297 MDG 2, 4 | tenente, il quale glielo accomodava sugli omeri nudi in barba
298 VDC com | inquieto. Colla sua gita accomoderà tutto.~- Cos'è stato? -
299 MDG 3, 3 | comodi... Noi poveretti ci accomodiamo alla meglio... Andremo alla
300 MDG 2, 3 | a casa sua. Il marito si accomodò alla meglio su due sedie.
301 TIG 3 | quattro.»~Giorgio s'inchinò, e accompagnandola per sortire:~«Si fermerà
302 MDE 9 | sudicie per ammansarli, accompagnandoli egli stesso all'uscio perché
303 Tar 2, III | avete fatto il favore di accompagnarci qui e di sostenerci e guidarci
304 ERO 26 | insistito per avere l'onore di accompagnarle all'ultima festa a Pitti.
305 PEC 6 | avrete la compiacenza di accompagnarmici?», domandò Narcisa al marito.~
306 Tar 2, III | devozione preclara è degno di accompagnarsi a quel tesoro ch'è la cara
307 MDG 2, 5 | da fare con me! Sentite, accompagnatemi un momento dai Margarone...
308 PEC 8 | necessaria. Qualche volta l'accompagnavo. Una sera volli rimanere
309 Tar 1, IV | fastidi ed i dispiaceri che accompagneranno Prospero in questa nuova
310 MDE 1 | avvenire della figliuola, senza accomunarla al giovane avvocato. E costui
311 PEC 8 | quella disperata passione!~Mi acconciai allo specchio, con triste
312 MDG 4, 5 | mancando, a poco a poco, acconciavasi pure ai suoi guai; ci faceva
313 MDE 1 | coperta di lana a fiori, si acconciò i capelli quasi senza guardarsi
314 MDE 6 | finestrino dirimpetto. Elena accondiscese senza esitare, ma egli lesse
315 ERO 7 | O perché?»~«Perché hai accondisceso...»~«Non me lo domandasti
316 ERO 30 | La bambina seria seria acconsenti col capo, e sporse la guancia
317 MDG 1, 6 | mastro-don Gesualdo! Tu acconsentiresti, Bianca?... di'!... Tu diresti
318 ERO 41 | risolutamente.~«Alberto se acconsentissi ad esser vostra moglie,
319 MDE 2 | suoi parenti non avrebbero acconsentito a dargli moglie, finché
320 CAN pec | per amor della pace, per accontentare la moglie che aveva la testa
321 REB cap | della sera innanzi.~Dovetti accontentarmi, poiché non ci era altro,
322 VDC ned | perdere il pane, dovette accontentarsi di discendere dai 30 ai
323 MAL 9 | a parlare di dare degli acconti, perché non avevano tutti
324 CAN mar | hai fatto? Tuo padre ora v'accoppa tutt'e due! -~Don Candeloro
325 VDC com | sarebbe lietissimo di farsi accoppare per coglierle un fiore.~
326 VIE gel | ché il Crescioni voleva accopparla. Dice che lo fa per levarsela
327 VIE ost | gridare come se venissero ad accopparle, e non per altro.~Magnocchi
328 MDG 4, 4 | sentire che invece volevano accopparlo, mutò registro, fingendo
329 VIE gio | giovanotti che volevano accopparsi per gli occhi della morettina
330 CAN epo | arriva, quando vi sarete accoppati tutti -. Poteva essere mezzogiorno,
331 MAL 7 | il sindaco neanche se l'accoppavano. - Tutti una manica di borbonici
332 VIE ost | tuoi vizi? Prima che ti accoppino gli sbirri voglio strozzarti
333 Tar 2, VIII| Prospero. Quello che più m'accora è la condotta di Carlo.
334 Tar 4, VII | perdoniamo! (ad Emilia e Maria accorate) Voi, signore mie, abbiate
335 VIE amo | diceva. Quei dispiaceri gli accorciarono la vita. La Olga stava chiacchierando
336 CAN pag | Allora il signor Olinto accorciò le prove. A Barbetti, che
337 TIG 3 | Firenze. I medici non l'accordano due anni di vita, e le hanno
338 Tar 1, I | quel povero Prospero! Ma accordateci almeno cinque minuti (invitandolo
339 ROS 2, 5 | Vi leverò l'incomodo… Ma accordatemi cinque soli minuti… forse
340 MDG 1, 3 | i parenti non si saranno accordati per la dote, non se ne deve
341 PRI pri | alla processione. Ella non accordavagli nulla più di codesto, e
342 PEC 8 | dominare la sua commozione.~«Mi accorderai almeno quindici giorni prima
343 Tar 2, II | avete aspettato un secolo mi accorderete altri cinque minuti.~Giorgio.
344 ERO 11 | in mezzo ad un nembo di accordi tempestosi; c'era l'indolenza,
345 VIE gel | Bada che lui non se ne accorga! - Tale e quale a un ragazzo
346 Tar Ap | tanto accorato che nemmeno s'accorge degli amici e del figlio.
347 PEC 8 | domandai poscia, come non accorgendomene, cedendo ad un intimo impulso.~
348 CAP 1 | cuore così pieno che senza accorgermene cedo al bisogno di comunicarti
349 ERO 12 | dispiaceri che le dai senza accorgertene.. Sai che se tu la tradissi
350 MDE 7 | negli occhi del marito, o se accorgevasene si faceva a un tratto anch'
351 MDG 3, 4 | da fare, con prudenza ed accorgimento. Prima di tutto andò a prendere
352 MDG 1, 1 | un'altra volta, al vedere accorrer gente!...~- Brucia il palazzo,
353 Tar Ap | Alle grida di Prospero accorrono Emilia ed Ernestina. Enrico
354 VDC com | avvedersi di nulla, ed ebbe l'accortezza di lasciarle assaporare
355 VAG art | prima che se ne fossero accorti, una sera tepida e dolce.
356 CAN mar | trivi. Poi, un bel giorno, accortosi che il merciaio allungava
357 MDE 1 | mazza in mano. Donn'Anna, accosciata sul letto, seguitava ad
358 PEC 5 | tratteneva... Finalmente cadde accosciato sul suolo umido e spazzato
359 CAP 49 | suoi occhi istupiditi, e si accosciava sul suolo accanto a lei,
360 PEC 7 | veniamo alla mia.»~Pietro si accosciò sul tappeto ai piedi della
361 ROS 2, 9 | dimenticata.~LUCREZIA (gli si accosta esitante, col capo chino
362 RIC giu | Invece, come attratto, mi accostai a lei, guardandola dal basso,
363 RIC giu | Poi, a voce più bassa, accostando il viso al mio, figgendomi
364 ERO 30 | Ho sentito la sua musica accostandomi alla villa, e avrei fatto
365 VDC jel | nelle bestie che più si accostano all'uomo. Gli piacevano
366 ERO 24 | allacciarla colle braccia, e accostarle alla fronte le labbra tremanti.
367 MAL 14 | posò il bicchierino senza accostarlo alla bocca, giallo come
368 RIC bic | alla nostra salute, senza accostarvi le labbra, come sapesse
369 VIE veg | il viso smorto, la testa accovacciata, gli omeri che scappavano
370 MDG 1, 4 | campanaccio della mandra; e i buoi accovacciati attorno all'aia, legati
371 REB sta | il tonfo di quelle che si accovacciavano, ad una ad una nello strame
372 MDG 1, 4 | tutta contenta e gli si accovacciò ai piedi, su di un sasso,
373 PEC 5 | ributtante, di vile in quell'accozzaglia alla quale veniva a domandare
374 ROS 2, 8 | ricevuto in casa sua per accreditare le sue menzogne di trionfi
375 PEC 8 | triste civetteria; non volevo accrescere il suo dolore colle tracce
376 PEC 5 | non poteva sfogare, rabbia accresciuta dalla inopinata resistenza
377 PEC 4 | dimorava la contessa, venivano accresciuti i lumi.~Poco dopo la dolce
378 MAL 6 | E' la maretta che ci accula; disse 'Ntoni.~ ~- Staglia
379 MDG 2, 5 | cattivi che doveva averci accumulati sullo stomaco, le gorgogliavano
380 REB cac | guardando bieco la complice, accusandola d'averlo attirato nel precipizio.~-
381 PEC 7 | di non potere accettare, accusandone un affare urgentissimo e
382 MDG 4, 2 | Ninì:~- Lo sapete che ci accusano di aver fatto uccidere Nanni
383 TIG 16 | della moglie, non osava accusarla della preoccupazione febbrile
384 CAP 13 | punzecchiarmi a colpi di spillo, ad accusarmi in enigma di mille torti,
385 DRA dra | qualche stranezza, dovevano accusarne lo stato di salute della
386 CAN ope | levavano il pelo. Parecchie si accusarono pubblicamente indegne del
387 RIC vis | suoi compagni di giuoco. Accusasse un cinque o chiamasse un
388 MDE 7 | disinvolta, per paura che l'accusassero di non aver spirito, per
389 VAG vag | vide Grazia sullo scanno, accusata insieme a loro, si mise
390 EVA tes | esuberanza di tal vita.~Non accusate l'arte, che ha il solo torto
391 MDG 4, 4 | degenerescenza dei tessuti accusavasi già per diversi sintomi
392 ERO 47 | Non solo avea ricevuto una acerba ferita al cuore ed all'amor
393 TIG 15 | Una delle sofferenze più acerbe che sentisse era il supplizio
394 MAL 14 | Pizzuto, il quale vendeva acquabianca, e faceva la barba, e raccontava
395 MDG 2, 5 | a pregarlo di mettere l'acquasanta alla nipotina. Seduto a
396 VIE cam | goccioloni radi. Appena cessava l'acquata, di tratto in tratto, e
397 MDE 1 | aspettava l'ultima pennellata un acquerello rappresentante una cascata
398 MDG 4, 3 | come il genitore, che s'era acquetato subito, quando il cognato
399 VAG arm | concedere alla difesa, della acquiescenza del suo amante, questa donna,
400 MDE 5 | ricevere gli ospiti, e andò ad acquietare i cani a grida e a sassate.
401 NR rob | essersi logorata la vita ad acquistare della roba, quando arrivate
402 NR rev | scomunica per tutti coloro che acquistassero beni delle manimorte, il
403 NR rev | Perfino la roba che si era acquistata col sudore della fronte
404 MDG 3, 4 | che quei beni erano stati acquistati coi guadagni della società,
405 VDC com | festa ammorzato, velato, acquistava una fusione di colori, di
406 MDE 7 | Magistrati, colleghi illustri; acquisterai dei clienti ricchi che ti
407 MDE 5 | degli armenti, dei nuovi acquisti che aveva fatto la baronessa,
408 MDE 6 | Brancato, come seppero che l'acquisto che avevano maturato con
409 VAG mae | sonetti, odi, anacreontiche, acrostici soprattutto, con tutte le
410 Tar Ap | non è privo di un certo acume di mente, che spesso gli
411 PEC 5 | partirono alcuni fischi acutissimi, tratti certamente con l'
412 VIE bas | vittoria bruna, nella quale si adagia mollemente fra le piume
413 PEC 9 | Avevo tanto sofferto!... Adagiami sul canapè... e suonami
414 TIG 14 | Carlo con un'aria feroce, e, adagiandolo sul letto, scoppiò in una
415 VDC com | con un colpo di garetto, adagiandovi sul braccio destro come
416 MDE 5 | m. cattolica, colla testa adagiata sul collaretto spagnuolo
417 VIE gio | sbarazzare le rotaie, aveva adagiato il cadavere nel prato, fra
418 ERO 1 | perché gli avete rubato l'Adalgisa!»~«Lo sapete anche voi?»
419 TIG 10 | Adesso, vedi, non posso adattarmi a chiamarti con quell'altro
420 VIE amo | E la levatrice dovette adattarvisi pel decoro dell'impiego.
421 ERO 26 | disinvoltura da gran signore, che adattasi egualmente alla impertinenza
422 MDE 6 | quella scaletta esterna adattata al balcone, senza vedere
423 MDE 9 | Cesare grado grado s'era adattato anche alla vergogna di chieder
424 VAG art | giovane del Conservatorio s'adattava con loro, proprio come uno
425 ERO 39 | candide su cui il guanto adattavasi con certe pieghe e certo
426 VDC mal | calzoni e la camicia, e li adattò a Malpelo, il quale così
427 REB cac | buca; il lupo, sciocco, l'addenta; allora, lesto, gli si passa
428 NR asi | compare Neli, cercando di addentargli il giubbone per giuoco,
429 MDE 3 | timore che un compagno ci addentasse distrattamente.~Nella corte
430 ERO 26 | dolore della vita l'aveva addentata.~ ~
431 NR lib | tacchi ferrati; egli aveva addentato una mano che lo stringeva
432 TIG 7 | amarezza e di voluttà che gli addentava il cuore e lo afferrava
433 MAL 1 | mangiarsi i canti e gli addii. E dopo che i curiosi si
434 PEC Int | È là»; rispose Angiolini additandoci una graziosa casina.~A quelle
435 CAN pag | scostandosi dall'amico, additandolo al pubblico per quel grand'
436 CAP 8 | potrai indovinarlo me lo additerai, ed io ti prometto di vincerlo,
437 Tar 2 | casa di Prospero a Firenze addobbata per festa. Specchi, lumi
438 PEC 7 | svariate.~Il salotto era addobbato con lusso; ma quel pensiero
439 VAG seg | accostandosi, col passo cadenzato, addocchiò il crocchio.~- Siamo amici, -
440 CAP 30 | a tutte quelle cose che addolcirebbero anche le presenti sofferenze,
441 REB olo | al pari della voce che addolcivasi in un mormorio affettuoso
442 ERO 43 | ciò che più ci preme o ci addolora, e trovare un gran sollievo
443 CAP 10 | temessi di far peccato e di addolorare mio padre, Giuditta, mio
444 CAN epo | sembrava una donna, cercava di addomesticarlo narrandogli guai e miserie -
445 ERO 13 | colla grazia di una gazzella addomesticata.~«Bisognava proprio incontrarlo
446 MAL 13 | tanto che le donne si erano addomesticate col berretto gallonato,
447 VDC com | borbottando sottovoce, addormentando le ultime sue paure; l'ombra
448 MAL 2 | come il paese stesso andava addormentandosi, si udiva il mare che russava
449 Tar 1, VII | potresti avere andando ad addormentarti su di una poltrona nella
450 VDC com | grandi ombre silenziose ed addormentate. Al di là di quelle ombre
451 VDC fan | del pensiero vagabondo s'addormenterebbero dolcemente nella pace serena
452 Tar 3, I | sorridendo) Quale?~Carlo. Vi addormenterò coi baci e quando vi risveglierete
453 VDC ned | famigliuola; chi ha freddo si addossa al vicino, o mette i piedi
454 Tar 1, IV | uomo onesto rifuggirebbe di addossare.~Emilia. (con indignazione
455 ERO 48 | capire che non intendeva addossarsi da solo la responsabilità
456 CAP 1 | villaggio!... delle case addossate ad altre case. delle vie,
457 MDG 3, 2 | gli armenti negli ovili addossati al casamento, branchi interi
458 VDC jel | e gli ulivi grigi che si addossavano nella valle come nebbia,
459 LUP 1, 1 | ci ha messo il pizzicore addosso'. Facciamo quattro salti!~
460 Tar 4, VIII| I motivi che ci aveva addotti per farlo erano sì plausibili...
461 Tar 3, XII | Lasciatele un biglietto... Adducete qualche pretesto che basti
462 MDG 3, 3 | stato? - La zia Cirmena adduceva diversi pretesti strambi:
463 TIG 15 | con molta vivacità, senza addurne le ragioni. Una volta che
464 MDG 4, 4 | indizii d'ulcerazione; l'adesione stessa del tumore agli organi
465 MDE 12 | donn'Anna, ansante dall'adipe, saliva le scale di marmo,
466 Tar 3, XII | mio!~Prospero. (sempre più adirandosi) Via di qua! svergognato!
467 MDE 4 | rimaste sole, e tuo zio si adirerà maggiormente se gli facciamo
468 CAN epo | Sissignora che quello invece le adocchia la figliuola, e tirava a
469 CAN mar | Dei burloni che avevano adocchiato qualche bella ragazza nei
470 VIE ost | baracca della sora Gnesa, adocchiò la Barberina che ammazzolava
471 CAN ser | i suoi ammiratori - dall'adolescente imberbe che rizzavasi in
472 PEC 7 | fanno i provinciali e gli adolescenti... Guardai qualche volta
473 CAN tra | provenienza, per non farlo adombrare, lui che era tanto ombroso,
474 ROS 2, 1 | Contessa, a sua volta ella adopera la più pericolosa delle
475 EVA tes | spettacolo di persone che si adoperano, che hanno la terribile
476 MDG 1, 3 | eh? Mio marito ha dovuto adoperare il bastone per farci largo.
477 PEC 7 | duello... di come ella si è adoperato per far piacere alla contessa...»~«
478 PEC 7 | che quella donna che adorai infine come un pazzo, spaventandomi
479 TIG 7 | pensare a me, vi condanno ad adorarmi in ispirito, come una divinità,
480 ERO 45 | Ardenza e dei Cavalleggieri adoravano da lontano come tanti Don
481 ROS 3, 8 | ingegno… tutte le donne ti adoreranno… e se t'innamorassi di qualche
482 MDE 12 | in gala. Avrebbe voluto adornarla tutti i giorni a nuovo,
483 VDC cav | per la casa che tu m'hai adornato. Ora tua madre lascerà stare
484 TIG 4 | finestre strette fra di loro, adorne, civettuole, foderate di
485 ROS 1, 3 | Il commendatore dovrebbe adottare la sella all'americana…
486 MDG 3, 1 | alto muro lebbroso che l'aduggiava! e come era divenuta vecchia
487 RIC mai | abbarbicavano delle male piante che aduggiavano il bel sole d'amore e facevano
488 ROS 3, 5 | gelosi, disperati… Essi ci adulano, ci corteggiano, strisciano
489 MDG 1, 3 | la signora Capitana per adulare il marchese, mentre la giovinetta
490 ERO 25 | lisciava, lo carezzava, lo adulava, se lo teneva attaccato
491 CAN pec | cinquant'anni... - Guai agli adulteri e ai lussuriosi!...~- Ehm!
492 EVA tes | che tiene il sacco dell'adulterio colla complicità del silenzio -
493 CAN ope | Gabriella arricciò il naso adunco dei Flavetta, sputando di
494 CAP 2 | allungava lo zampino per adunghiarlo! Io misi un grido, il povero
495 PEC 8 | sembra vivere una vita a metà aerea come quella di una farfalla,
496 PEC 8 | giunga a rompere quel velo aereo, direi, di cui Narcisa si
497 RIC giu | lasciar vivere, tutta per lei, affabilissima anche con Alvise, dimenticando
498 ERO 22 | figliuola, trattava Alberti affabilmente.~Una sera che l'aria più
499 TIG 14 | ora insolita, i domestici affaccendati, gli misero addosso un gran
500 EVA tes | un'abnegazione senza pari, affaccendavasi nelle cure domestiche. Mi
501 MDE 4 | fardelletto che Rosalia si affaccendò a metterle insieme tutta
502 MDG 4, 4 | le gambe di vent'anni per affacchinarsi a quel modo, essa lo sgridava:~-
503 VDC fan | vicino ad Aci-Trezza, voi, affacciandovi allo sportello del vagone,
504 CAP 15 | medico mi ha permesso [di] affacciarmi alla porta in sul mezzogiorno,
505 MDE 11 | a temere che ella non si affacciasse all'uscio, colla sporta
506 MDG 4, 1 | Zacco allo strepito s'erano affacciate sull'uscio dell'anticamera.
507 MDG 4, 2 | da parte ogni riguardo. - Affacciatevi un momento, don Gesualdo!
|