1200-affac | affag-andar | andav-assen | asser-bazzi | beand-canno | canta-civet | civil-conti | conto-deplo | depor-dogli | dolci-fasci | fase-gazza | gazze-imbat | imbav-indor | indos-inven | inver-logor | lole-milla | mille-offri | offro-perdo | perdu-prefe | prefi-raffi | raffr-ricon | ricor-rispe | rispl-sbeff | sberr-scott | scova-sl | slabb-spent | spenz-strin | strip-togli | toled-valso | valze-zuppi
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
5017 TIG 6 | credendo che quella prima fase donchisciottesca del mio
5018 ROS 2, 5 | forma assai singolare per un fashionable vostro pari.~FALCONI (piano
5019 EVA tes | bilancio, tu mi darai del fatalista... Farai come tutti gli
5020 ROS 3, 7 | fatto bello! (a Giulietta) Fateci servire il caffè sulla terrazza. (
5021 | Fateli
5022 Tar 4, VII | Ferdinando. Marchesino mio, fatevene anche voi un merito presso
5023 MAL 11 | quando avremo sudato e faticato per farci il nido ci mancherà
5024 PEC 5 | dalle spalle la mantelletta Fatma di peluscio. Giammai la
5025 VAG art | un fagottino che portava, fattasi di brace in viso.~Il maestro
5026 MDG 3, 4 | in voga; raccontò qualche fatterello della società; narrò aneddoti
5027 VIE via | lui, Poldo? - Non so. - Fàtti animo. Tornerai bella come
5028 CAN pec | chi ringraziare del tiro fattogli, se mai! ...del furto domestico! ...
5029 ROS 3, 5 | della buona società saranno fatui, saranno volubili, ci faranno
5030 ROS 2, 1 | sangue sparso!~FALCONI (con fatuità). Oh, nulla! Proprio nulla!
5031 MDE 8 | superstizioni. Aveva i suoi giorni fausti, dei segni che gli presagivano
5032 ERO 5 | parlava con quella dolce favella della fanciulla toscana
5033 PEC 1 | tue osservazioni (se sono favorevoli però, bada!) sotto il pretesto
5034 Tar 3, III | che non attestano molto favorevolmente della sua virtù da giovanotto!...~
5035 VDC gue | a tutti: - Loro signori favoriranno in sagrestia, a prendere
5036 Tar 4, VII | come so ricompensare chi mi favorisce!~Ferdinando. Noi abbiamo
5037 PEC 9 | di bianco, il suo colore favorito, sebbene la stagione fosse
5038 ERO 9 | guardando il bel tempo che favoriva l'ubertosa vendemmia. Era
5039 MDE 5 | signora Brancato, le ragazze Favrini, infagottate in abiti da
5040 MDG 1, 1 | vecchia palandrana, con un fazzolettaccio legato in testa, la barba
5041 Tar 3, V | broche di 1000.~Giulia. In fè mia! Se lo fa con tanta
5042 PEC 4 | godimenti, coi suoi sogni febbricitanti.~Alcune volte, ritirandosi
5043 TIG 8 | Giorgio. Anzi, la nostra fecilità non ci costa nulla, è facile,
5044 EVA tes | viso con certi movimenti felini. «Ebbene,» mi disse, «se
5045 CAN mar | onor del mondo!... ribaldo, fellone!... -~Violante piangeva
5046 VAG art | con un gran cappellone di felpa ornato di piume rosse, ed
5047 NR rob | a mettere il cappello di feltro, perché costava meno del
5048 ERO 31 | contava su di lei...»~«Souvent femme varie!» rispose l'Armandi
5049 MDE 6 | timidezza carezzevole e femminina nelle sue espansioni. Ella
5050 VDC mal | un ponte s'era lussato il femore, e non poteva far più il
5051 Tar Ap | Ferdinando Codini (Cappelli, Fennelli, Foresti).~È il protagonista
5052 PEC 4 | quell'incerto crepuscolo gli ferì gli occhi come un riverbero
5053 MDE 15 | quantunque fosse l'epoca feriale.~Le ragazze ricominciavano
5054 ROS 2, 8 | questo duello avrà luogo esso ferirà prima di tutto la mia riputazione?
5055 ROS 2, 12 | conosco di quei soldati che si feriscono da sé per farsi mettere
5056 ERO 24 | Alberto.~«Ebbene?» gli disse fermandoglisi dinanzi.~Egli aveva tutto
5057 VDC ned | non potrei dormire, se mi fermassi anche stanotte.~- Vuoi che
5058 EVA tes | dolorosa lucidità di mente, e fermavo il mio pensiero in mezzo
5059 CAP 4 | questa folla di pensieri fermenta, e mi riempie la testa di
5060 ERO 48 | fare sul colèra.»~«E ti fermerai... molto tempo?»~«Mi stabilirò
5061 ERO 40 | Più bella che mai.»~«Vi fermerete parecchio?»~«Non lo so io
5062 ROS 2, 4 | si scommetteva che egli ferra i suoi cavalli con dei biglietti
5063 CAN mar | dimenavasi tutto con un suon di ferraccia, e lasciava intender chiaramente «
5064 VIE can | chiacchierare sulle porte.~Al ferragosto il sor Battista coi denari
5065 ROS 2, 4 | da mille lire.~ADELE. È ferrarli un po' forte!~CONTESSA.
5066 MDG 1, 2 | fiancheggiato di porticine basse, ferrate a uso di prigione, si sentiva
5067 PRI sto, 3 | vecchio, Rosso mio, arnese da ferravecchi, e ti butterò fuori del
5068 PRI cod | dirigere non so che lavori ferroviari; lei è morta, poveretta!
5069 PRI cod | Pilade dell'Amministrazione ferroviaria. Lui era ingegnere, l'altro
5070 PRI pri | nell'amministrazione delle ferrovie, e la mamma ricamava; ma
5071 NR rob | vantare, per esempio, la fertilità di una tenuta la quale non
5072 PEC 8 | combattere la lotta che ferveva in lui, per mantenersi saldo
5073 VAG mae | lusingato da quell'ammirazione fervida, da quell'amore timido e
5074 MDG 1, 6 | inginocchiatoio, con un accento più fervido, appoggiando la fronte sulle
5075 CAN ope | Estasi di beatitudine, fervori religiosi, novene a questa
5076 CAN ope | Vecchio e Nuovo, cavandone fervorini di questa fatta:~«Tu mi
5077 VDC gue | colomba di Noè, e facendo il fervorino andava distribuendo sorrisi
5078 MAL 13 | coi cocci, e le pentole fesse, i campanacci del beccaio
5079 Tar 2, III | nastro.~Maria. (legge) «Te festeggiando inneggio con questa occasione~
5080 VDC ned | una volta come gazze che festeggiano il lauto pascolo, e le dissero: -
5081 RIC bic | per telegrafo. Essa volle festeggiare con lui l'ultima sera dell'
5082 PEC 8 | rinomanza dell'ingegno; lo vidi festeggiato, messo in moda. Pensai che
5083 MDG 2, 5 | di don Gesualdo, il quale festeggiava a quel modo il battesimo
5084 CAP 11 | fra le braccia. Tutti lo festeggiavano; tutti piangevano di giubilo.
5085 CAP 5 | facendosi precedere da grida festose, da schioppettate tirate
5086 NR pan | Madonna sotto la camicia, e la fettuccia di santa Agrippina legata
5087 MAL 10 | sulle spalle. - Un vero feudatario! Siete l'uomo fatale, mandato
5088 VAG art | masticando delle pastiglie, col fez come un turco, e le tasche
5089 ERO 38 | addio in presenza del vostro fiaccheraio, per impedirmi che almeno
5090 ERO 39 | non poteva raggiungere per fiacchezza di carattere, incallendosi
5091 MDE 14 | vi si inspira, tutte le fiacchezze dei lieti ricordi che vi
5092 REB ino | alla porta avvampò come una fiaccola, e la lava si rovesciò nel
5093 CAN sis | il vento di nuovo: bande, fiaccolate, grida di viva che arrivavano
5094 PRI sto, 4 | cominciarono a riflettersi le fiaccole dei valletti. Don Garzia
5095 VDC ned | scoppietta dispettoso, o brontola fiammeggiando; non avevo l'occhio assuefatto
5096 ERO 16 | lanciò uno sguardo rapido e fiammeggiante come una stoccata ad Alberto,
5097 VDC com | piantò in faccia due occhioni fiammeggianti: - Mai pensato? mai?~- Mai.~-
5098 PRI sto, 8 | di quei poveri usci, il fiammeggiare del focolare, il fumo che
5099 TIG 1 | vernice luccicante delle fiancate, e si sparpagliarono vociando
5100 PEC 7 | gli scalini di marmo erano fiancheggiati di vasi di fiori.~In fondo
5101 MDG 1, 6 | crollando il capo. Gli altri non fiatavano: Bianca a capo chino; don
5102 VDC gue | proposito, che ci aveva due fibbie d'argento di mezza libra
5103 RIC mai | certi momenti che ti si ficca nelle carni col sospetto
5104 MDG 2, 1 | disperata, con parole di fuoco, ficcandoglisi nell'orecchio, scuotendolo
5105 MAL 10 | e il Signore non vuole ficcarcele tutte in una volta, perché
5106 MDG 4, 1 | in paese che non voglia ficcarci il naso lui!... - Donna
5107 PRI cod | ramoscello d'ellera, invece di ficcarcisi come un cuneo.~In capo ad
5108 MDG 4, 2 | cingolo della tonaca per ficcarglielo sotto il guanciale. La zia
5109 CAN epo | casa, senza sapere dove ficcarmi, talmente ogni colpo me
5110 MDG 1, 3 | le gambe della gente, per ficcarvi il capo framezzo e spingersi
5111 MDG 2, 5 | se si è messo in testa di ficcarvisi in casa... a poco a poco...
5112 VDC pen | dicevano di lui, e glieli ficcasse nell'anima come un chiodo. -
5113 MAL 2 | aperto l'uscio, e così s'era ficcati i ladri in casa. Al giorno
5114 VDC gue | moglie del vicepretore, fidandosi che suo marito era in carica, -
5115 PRI arg | certo che si può fare a fidanza, toccando certi tasti, colla
5116 CAN voc | nei Zurlo, s'era lasciato fidanzare a lei, e aveva preso gusto
5117 Tar 4, III | spezza il cuore!~Emilia. Se fidasse in Dio, come ha detto il
5118 CAN pec | Borella e a due o tre altri fidati: - Non vogliono che si dica
5119 PEC Int | che sentivamo rigogliosa, fidente, espansiva, con il canto
5120 RIC bic | febbrili!~- No... non mi fiderei più degli amici... e delle
5121 MDG 2, 1 | vostro, don Gesualdo... Ci fidiamo... Siamo galantuomini! Un'
5122 EVA tes | mi guardava sorridente, fiduciosa, con abbandono, felice di
5123 TIG 9 | dormivano tranquillamente, fiduciose sotto gli occhi di lui che
5124 PRI cod | espansivi, più schietti, e più fiduciosi. Donati avea assistito la
5125 MDG 3, 2 | ricovero a mezzo paese, nei fienili, nelle stalle, nelle capanne
5126 PEC 9 | con le sue belle braccia, figgendo avidamente gli occhi negli
5127 PRI sto, 10 | partito - disse il barone figgendole gli occhi in viso.~Donna
5128 RIC pri | intorbidano e si smarriscono figgendosi nelle mie?...~Sentite, ieri
5129 VDC jel | campi, come se l'avessero figliato le sue cavalle, ed e perciò
5130 VDC jel | animali, e se le pecore figliavano o erano malate se le portava
5131 VDC ned | Una delle spiritose, la figlioccia del castaldo, che doveva
5132 VAG col | ragioni; la donna copriva i figlioletti colle ali, come una chioccia;
5133 CAN pec | Giuncada all'orecchio della figlioula, la quale dimenavasi sulla
5134 VAG col | quattro ruote, con certe figuracce brutte dipinte sopra, e
5135 MDE 4 | colle risposte di lui, figurandosi al vivo gli atti, le inflessioni
5136 VDC jel | accavallarsi a poco a poco, e figurar monti e vallate; conosceva
5137 PEC 5 | come l'animale che voleva figurare.~«Oh! questa donna! questa
5138 VDC ned | vivace non avrebbe potuto figurarsi che quelle mani costrette
5139 MDG 4, 3 | Agrippina Macrì preparava filacce e parlava d'andare al campo,
5140 MDG 3, 4 | gote ed il naso ricamati di filamenti sanguigni che lo minacciavano
5141 VIE sto | contenta di lavorare alla filanda, lì vicino. Che gliene importava
5142 MAL 7 | vociferavano nella strada, filando al sole, e volevano strappare
5143 Tar 3, VI | qui per lo stesso motivo filantropico. Quando si ha una certa
5144 NR pan | sera aveva tempo anche di filarsi la roba bianca della dote
5145 VDC jel | non gli venivano nette e filate l'una dietro l'altra, ché
5146 MDE 5 | vigne, in interminabili filati già diradati dall'autunno,
5147 RIC ric | uno che non vuol sapere, filavo anch'io il mio briciolo
5148 DRA ten | quel che succedeva con la Filippina, quando si trovavano ogni
5149 VIE amo | tornò mogio mogio in via Filodrammatici, donde le ragazze uscivano
5150 ROS 3, 5 | stavo per dire indifferenza, filosofica. Ma, mia cara, le rarità
5151 CAN tra | quattrini, e lui aspettava filosoficamente la dea Fortuna al Caffè
5152 ERO 8 | gli occhi su quelle lunghe filze di cifre, e si lasciò trascinare
5153 TIG 14 | lasciare soli anche tu.»~Finalmete la signora Ruscaglia, la
5154 VDC com | sopracciglia, che solcava finamente il candore purissimo della
5155 Tar 4, VIII| probabilmente la ristrettezza finanziaria del momento non le permetteva...~
5156 CAP 9 | Agucchio, agucchio alla mia finestrella, e tutti i giorni allorché
5157 MDE 8 | cogli occhi fissi alla finestruola dello studente, nei lunghi
5158 VAG art | che pigliava lume da un finestruolo sulla scala, costava cinquantacinque
5159 RIC giu | che dava una straordinaria finezza al bel visetto ardito e
5160 EVA tes | inesauribile affetto paterno fingendomi ammalato, e scrivendo di
5161 Tar 4, VIII| Carlo, con una letterina che fingerete di far capitare al padre
5162 PEC 8 | generosità, la nobiltà di fingerlo meco; ciò di cui senti rimorso;...
5163 ROS 2, 1 | in aria spavalda che vuol fingersi modesta). Signore mie, protesto!…
5164 ROS 3, 8 | amaramente). Con qual diritto? Fingeste di conoscermi appena!~ALBERTO.
5165 ROS 3, 7 | MERELLI (c.s.) Eh! via, fingiamo di non saper nulla! Come
5166 Tar 3, VII | rovinar Montalti, perché fingiate d'amarlo?~Giulia. Signore!...~
5167 PRI arg | briganti per esaltarci, finiremo per trovarci ridicoli. Lasciamoci
5168 PEC 3 | Avrò sempre il tempo di finirle.»~Alla piazza della Cattedrale
5169 EVA tes | gravità e ci disse:~«Prima che finisca il veglione.»~«Ma s'è partita?»
5170 MDG 1, 3 | dice la zia... prima che si finiscano...~- Grazie; mettetelo lì,
5171 MDE 12 | di voce, delle sfumature finissime di alterigia, che affascina
5172 VDC com | delicatezza che i suoi sensi finissimi assaporavano deliziosamente,
5173 VDC cav | scampau, e la nostra amicizia finiu -.~La gnà Lola si maritò
5174 EVA tes | delicata suscettibilità... E finivo per darle torto - a lei!
5175 CAN mar | carro. Martino e la Violante finsero di smarrirsi per certe scorciatoie,
5176 MDG 1, 4 | sera, dietro il Collegio... Finsi d'entrare nella farmacia
5177 VDC ama | sposare in quel tempo compare Finu «candela di sego» che aveva
5178 VDC ama | ferma! -~E le schioppettate fioccarono. Peppa, che tremava solo
5179 TIG 11 | finestra si vedevano alcuni fiocchetti di nuvole rade, ancora leggermente
5180 VIE can | che la Gilda le regalò un fiocchetto di nastro smesso, ella si
5181 CAP 45 | lugubri, quelle lampade fioche, quei visi pallidi, spaventevoli,
5182 RIC dra | con monosillabi tronchi e fiochi, sempre fissando il medico
5183 MAL 12 | via le nasse, le reti, le fiocine, le canne, e ogni cosa.~ ~-
5184 VAG lac | macchia unta del letto, sui fiorami dorati del salottino misterioso,
5185 MDG 1, 3 | istante il suo bel colorito fiorente, e rispose balbettando:~-
5186 EVA tes | mezzo alla splendida società fiorentina, una febbre di giovanotto
5187 EVA tes | dove i numi dell'olimpo fiorentino si pigiavano come ad una
5188 ROS 2, 8 | Egli non ha toccato mai un fioretto, e il cavaliere è valente
5189 MDG 4, 3 | seppe poi da don Emanuele Fiorio, l'impiegato della posta,
5190 RIC giu | Ah! quel sorriso che mi fiorirà sempre in cuore! Quella
5191 MDG 3, 2 | sottili vene azzurrognole, le fiorissero nei colori del viso, le
5192 VIE bas | anch'esso, quasi recasse la fioritura della morte; e il doganiere
5193 MDE 13 | contro una corona a cinque fioroni, perch'essa t'è parsa più
5194 ERO 30 | faceva stormire gli alberi e fiottare le acque sommessamente.~
5195 PRI sto, 8 | alta finestra, e il mare fiottava sommessamente. La baronessa
5196 MDE 3 | crepuscolo, e sembrava gettare a fiotti nella corte delle ombre
5197 MAL 15 | fianchi - di prendersi mia fiqlia colla carestia? Stavolta
5198 NR rob | non passava giorno che non firmasse delle carte bollate, e Mazzarò
5199 VAG art | scusa! Dicevo caso mai non firmassi subito la scrittura... Ma
5200 MDE 3 | della vostra casina». Ella firmava: «La vostra amica affezionatissima
5201 Tar 4, II | appena sarete di ritorno firmeremo, e vi farò veder io!~Maria.
5202 TIG 13 | mentire. Allora ella seguitò a fisarlo in quel modo, e dopo alcuni
5203 REB cac | mugolò lui, soffiando e fischettando. - Questo è il biscotto
5204 Tar 2, VI | gridassero oh! oh!... non gli fischiassero!...~Rodolfo. Quando il pubblico
5205 VDC ned | giovane le tenne dietro fischiettando, e la guardava a camminare
5206 VIE pia | giuocare fanno suonare il fischietto, e se ne vanno a casa in
5207 TIG 18 | macchina dell'altro treno fischiò e il funebre convoglio partì
5208 ERO 28 | gorgierina, o gli sgonfietti del fisciò, e almanaccava dove l'avesse
5209 PEC 1 | soverchio, su questi dettagli fisici e morali, d'uso per alcuni,
5210 EVA tes | non mi picco gran fatto di fisiologia - ma so ch'è un gran malanno...
5211 CAN ser | poteva rammentarsi? Delle fisonomie e dei lembi di paesaggio
5212 PEC 8 | aveva tanto amato....~Vi fissai un lungo sguardo, non avvertendo
5213 PEC Int | triste meditazione tutti fissammo a lungo e in silenzio quella
5214 Tar 3, V | mie vedute di discutere, fissandosi il suo piano, com'ella ha
5215 PRI sto, 8 | veniva coll'onda, e tornò a fissar Corrado, questa volta più
5216 TIG 13 | il capo, lo scostava per fissargli uno sguardo felino negli
5217 NR pan | poveretta si faceva animo a fissarglieli in viso, ancora sbigottita,
5218 ERO 29 | volte, è vero, rimane a fissarmi con tanto d'occhi spalancati -
5219 VDC fan | brace anch'esso quando gli fissaste in volto i vostri occhi
5220 MDE 5 | buoi, riboccanti di fieno, fissati al suolo con dei cavicchi
5221 TIG 4 | più, e solo allorquando fissavagli in viso gli sguardi, egli
5222 ERO 36 | Ella non lo lasciava, e fissavalo con occhi nuotanti in un
5223 ERO 27 | sulla parola. I suoi occhi fissavansi di tanto in tanto scintillanti
5224 CAN ser | coll'occhio assorto che fissavasi incerto su chi parlava.
5225 CAP 36 | ferro con mano convulsa e fissavo ancora gli occhi su quella
5226 PRI arg | e che veniva ad epoche fisse, come una rondine, da Baden,
5227 ERO 48 | dopo parecchi miglioramenti fittizi, s'era dichiarato in tutta
5228 NR mar | solitaria, i prati aperti, i fiumicelli che luccicavano nell'ombra.
5229 MAL 15 | basse ancora, ché anch'egli fiuta col naso la terra che deve
5230 ERO 40 | erano accostati e andavano fiutandosi. Alberto prese la mano della
5231 NR asi | ché l'asino si voltava a fiutarlo come se gli fosse rimasto
5232 MDG 1, 4 | cani di guardia che avevano fiutato il bestiame; la massa inerte
5233 PRI sto, 11 | gemiti umani, e le onde flagellavano la rocca con un rumore come
5234 CAP 23 | per me... e per lui... mi flagellerò tanto... piangerò tanto
5235 NR rev | resto vi prometto che il flagello cesserà fra una settimana.
5236 ROS 2, 6 | del commendatore sia in flagrante delitto di contrabbando
5237 PEC 5 | contrabbasso, un violino ed un flauto che facevano saltare col
5238 PEC 1 | da bambina; di tutta la flessibilità della sua vita per far dimenticare
5239 ERO 39 | bellezza fantastica, delicata, flessuosa, elegante, alquanto pallida
5240 VDC jel | latta coll'esca e la pietra focaja; gli invidiava pure la superba
5241 ROS 2, 6 | traendo un bigliettino dalla fodera del cappello in aria di
5242 TIG 8 | uscio quella grande poltrona foderata di guanciali, in quella
5243 CAN sis | e rivoltosi di tutte le fogge, che contavano d'aver fatto
5244 PRI arg | quali correva la linea di Foggia, allora incompleta, col
5245 VAG lac | dappertutto, scrivendo dei fogliacci in fretta. La famigliuola
5246 ERO 31 | rivoltando fra le mani quel fogliettino profumato, e rileggendo
5247 RIC giu | quale aveva strappato la fogliolina. Feci insomma tutto ciò
5248 VIE con | Manica, un giorno che i fogliolini gialli saltarono fuori dal
5249 EVA tes | per le stanza, ridendo, folleggiando come una bambina, e poi
5250 PEC 7 | ispirato, io che ho sorriso e folleggiato fra le ancor più folli proteste
5251 MDE 7 | tormentavano, mentre ella rideva e folleggiava in un salone tutto oro.
5252 PRI x | vaghe sfumature, là dove folleggiavano certi ricciolini ribelli;
5253 EVA tes | entrò correndo un leggiadro folletto, tutto involto in una nube
5254 MDE 15 | non accorgersene, per non fondarci sopra mille castelli in
5255 CAN ope | paese pel quaresimale e fondarono l'Opera del Divino Amore,
5256 Tar 2, II | la combinazione meglio fondata e pazientemente condotta,
5257 Tar Ap | Alberto le sue speranze, tutte fondate sull'andata a Firenze: Carlo
5258 MDE 16 | di vero nei sospetti? di fondato nella sua gelosia?... Ah!...
5259 Tar 2, X | d'oro del mio... li farò fondere... ne faremo un anello colossale
5260 VAG viv | le sembrava che volesse fondersi. Egli le aveva passato il
5261 MDE 11 | tutta la sua angoscia si fondeva in un'altra angoscia sorda
5262 RIC ric | a profitto. So da buona fonte che li terranno un pezzo
5263 MDE 4 | mortalità di pecore, sì che i Forano hanno venduta la casa. Ci
5264 MDG 4, 1 | appuntati che sembravano forare la camiciuola da notte.
5265 EVA tes | carte. Le ossa sembravano forargli la pelle gialla e arida
5266 ERO 9 | nulla...»~Il cugino prese la forbicetta: ella se ne avvide, impallidì
5267 MDE 12 | nodo, o le strappava una forcellina. - Dio mio! Dio mio! Tu
5268 Tar Ap | Codini (Cappelli, Fennelli, Foresti).~È il protagonista della
5269 ERO 20 | scintillanti attraverso i fori della maschera.~«Ciao.» ~
5270 VDC jel | grande come il magazzino dei formaggi.~- Ora che tu sarai via,
5271 MAL Int | di buon gusto un eguale formalismo per mascherare un'uniformità
5272 EVA tes | sigaretta mentre si compivano le formalità preliminari, ed uno dei
5273 MDG 2, 4 | agglomerate cerimonie tema non forman delle mie verghe non ne
5274 VAG art | teatro sembravano ammattiti, formando dei crocchi animati, disputandosi
5275 PEC 1 | insomma, che servirebbero a formarmi l'aureola della donna che
5276 PEC 9 | ispirava e che cercava, per formarne un fascino irresistibile,
5277 ROS 1, 10 | matti. Sì, matti, che vi formate un dolore di una cosa ridicola…
5278 CAP 40 | posar sulle carni mille formi orribili; il sonno è pieno
5279 REB din | quadrelli di verdura pallida formicolano di un'altra vita, risuonano
5280 PRI sto, 11 | macchinalmente i capelli che sentiva formicolarsi sul capo, come fossero divenuti
5281 VDC jel | monte stesso si animasse e formicolasse di vita. La campana, dal
5282 PEC 8 | mesi, sei intieri mesi, mi formò una vita di baci e di carezze.~
5283 PEC 7 | proferire la più semplice formola di civiltà. Una parola sola
5284 ERO 43 | restava quindi per lui una formula astratta, poco meno di un'
5285 ROS 2, 1 | mille proteste prese al formulario della galanteria (al Falconi
5286 ERO 45 | pezzo, l'Armandi l'avea formulato nettamente colle sue parole
5287 MAL 9 | se ci fossero state venti fornaci di mattone, lo sapete?~ ~-
5288 PEC 7 | che il suo interlocutore fornisse il compito dei suoi enfatici
5289 MDE 5 | se la casa l'avesse ben fornita a Napoli, se sua moglie
5290 ERO 26 | Come?... Perché?...»~«Avete fornito a Velleda le armi che ella
5291 VDC ama | potuto scovarlo in quel forteto da conigli - lacero, insanguinato,
5292 CAN pec | casa come la sua, una vera fortezza, e con una moglie come la
5293 TIG 16 | velata, profonda direi, ma fortissima, negli occhi limpidi, nell'
5294 PEC 3 | Piemontese»; aggiunse Brusio, forzando le labbra ad un sorriso.~
5295 PEC 8 | gli risposi.~«Bisogna forzarti; non puoi vivere sempre
5296 Tar 4, VIII| furfante a cui i lavori forzati a vita starebbero tanto
5297 MDG 4, 3 | per i poveri, il prestito forzoso la questua pei fucili!...
5298 PEC 8 | dice che il dolore rende fosche le tinte più brillanti del
5299 PEC 5 | luccicante di riflessi fosforici; su quelle stelle che splendevano
5300 VAG mae | illuminato dalla luna:~- Ah! foss'io quel tale!~- Lei, signor
5301 VAG ago | scavalcando muricciuoli, saltando fossatelli, le donne colle sottane
5302 CAN ser | sulle cantonate della via; i fotografi lo tiravano a centinaia
5303 EVA tes | modesto impiego, presso un fotografo. Di meglio in meglio, dalle
5304 EVA tes | stendere i colori dietro le fotominiature che si vendevano a dodici
5305 MDG 3, 4 | buscò uno schiaffo tale da fracassarle i denti. Bianca più morta
5306 NR gal | un acciottolìo come se si fracassasse un monte di stoviglie, spaccandosi
5307 VDC jel | in viso come se si fosse fracassate le reni lui. - Lasciatelo
5308 PRI arg | appeso all'uscio era stato fracassato da mano invisibile; la porta
5309 VDC jel | burrone che lo stellato si fracassò le reni, un puledro che
5310 MDG 3, 4 | finestre, a certi cavalieri! Un fracco di legnate, se l'incontro!
5311 CAN can | possa difendere da questa fragil carne, tanto ch'io trovi
5312 VIE cam | pezzi d'artiglieria, con un fragore di terremoto; gli ufficiali
5313 RIC bic | La baraonda e l'allegria fragorosa del Natale napoletano le
5314 EVA tes | fuori risuonavano applausi fragorosi che soverchiavano la musica
5315 ERO 6 | Velleda suonò un accordo fragoroso che non era segnato sulla
5316 RIC car | avvincevano, e le labbra fragranti che gli si promettevano
5317 MDG 1, 3 | gente, per ficcarvi il capo framezzo e spingersi avanti.~- Cos'
5318 NR gal | attorno alla vigna, fumando, franando qua e là, con un acciottolìo
5319 VAG ago | mucchi immensi di cocci che franassero.~A due passi le ginestre
5320 MDG 1, 5 | di rovine, come un monte franato in mezzo al fiume, e sul
5321 MAL 8 | scriveva spesso, è vero - i francobolli costavano venti centesimi -
5322 VIE can | gonfiava il seno tutto di frange, ora con le scarpine che
5323 MAL 14 | perché a ciascuno in quei frangenti gli viene davanti agli occhi
5324 MDG 1, 4 | dall'acquazzone dentro il frantoio di Giolio vasto quanto una
5325 CAN mar | minacciando gli amici che si frapponevano a metter pace.~- Che pace?
5326 VDC com | tratto una figura nera si frappose dinanzi alla luce delle
5327 ERO 4 | pel dileguarsi di un'ombra frapposta, e si spense quasi subito.~ ~
5328 VIE bas | inseguono in tutta la distesa frastagliata di verde e di sole come
5329 VAG fes | il sole moriva sull'orlo frastagliato dello spiraglio, il ghigno
5330 MDE 10 | alberi fitti del porto che frastagliavano di linee nere e sottili
5331 NR gal | camicia! -~Era un pezzo di fratacchione con tanto di barba, e la
5332 VAG mae | la carezza di quella voce fraterna, amorevole e protettrice;
5333 PRI cod | di protezione, di affetto fraterno e di conforto che ella poteva
5334 CAN sis | far penitenza, semplice fraticello, giacché i pochi a lui fedeli
5335 MDE 3 | centesimi a testa, e le frazioni davano origine a dispute
5336 EVA tes | pena! E vidi passare come frecce due cavalieri, anzi un cavaliere
5337 EVA tes | indorato corse come una freccia sui rami più alti. Il conte
5338 VAG mae | sopracciglia, e le scoccò l'ultima frecciata:~- Insomma l'abito non fa
5339 EVA tes | e siccome la notte era freddina, si strinse al mio braccio.~«
5340 TIG 1 | discorso si metteva sul freddino, e finì lì; ci facemmo grandi
5341 VDC ned | turbini di pioggia e di vento freddissimo su quelli che intirizziti
5342 VDC fan | mantellina di quella donnicciola freddolosa, accoccolata, poneva un
5343 VAG vag | un mulo; e dei contadini freddolosi stavano a guardare, col
5344 VDC ned | cielo.~Un pettirosso, il freddoloso uccelletto del novembre,
5345 RIC com | taciturno, senza la più piccola freddura, senza permettersi con la
5346 PEC 1 | dietro le imposte, di quelle freddure che si ricantano sempre
5347 MAL 10 | e coll'acqua fresca e le fregagioni gli fecero riaprir gli occhi.
5348 VIE pia | al caffè, quelli che si fregavan le mani, col naso rosso,
5349 CAN inn | sangue, sia che ci avesse la fregola addosso, o perché le cose
5350 ERO 34 | tutti i loro passatempi. Frelli, il nestore emerito della
5351 CAN pag | mano, perdio! che palpiti e frema! Tu sei innamorato della
5352 PEC 8 | immobilità in lontananza e freme e spumeggia ai miei piedi;
5353 MDG 1, 3 | nel fazzoletto sudicio, fremendo d'indignazione per tutta
5354 PRI sto, 4 | donna Isabella la mattina, e fremette.~Donna Isabella non gli
5355 PEC 8 | sol giorno senza tal vita, fremetti di terrore, e corsi a vestirmi
5356 VDC com | intera splendida e calda fremeva di armonia. Erano di quei
5357 CAP 3 | sole, e i suoi boschi che fremono, che mormorano che si agitano.
5358 Tar 1, III | accaduto. Ma giuraddio!... (si frena guardando Emilia).~Maria.
5359 MDG 1, 7 | Sarina gli ribatté sul muso, frenando a stento la voce:~- Non
5360 LUP 2, 4 | nipote, piuttosto.~MARA (non frenandosi più). Lasciatelo stare mio
5361 MDG 2, 1 | denari. Burgio stentava a frenarlo. Margarone suonò il campanello
5362 PEC 6 | turbine di quegli applausi frenetici, in mezzo all'agitazione
5363 VIE pia | superbo dei morsi e dei freni d'acciaio, e gli staffieri
5364 VAG seg | chitarra pel manico. Ma si frenò; e tornò a ripetere:~- Vi
5365 EVA tes | di quei viali che nessuno frequenta. Quel mattino il mio cuore
5366 MDE 9 | cui la via Piliero era più frequentata, vedeva passare Cataldi,
5367 ERO 26 | intanto uno dei più assidui frequentatori del villino Flora. La signora
5368 RIC vis | divinamente. Però gli amici che frequentavano la sua casa (casa Delfini
5369 EVA tes | Nei crocchi eleganti che frequentavo sentivo spesso parlare di
5370 EVA tes | insieme; e cerco di vederla; e frequento i luoghi dove spero incontrarla;
5371 MDE 9 | mobili nuovi, colle stoffe freschissime, si sdraiava sul divano
5372 PRI arg | uscio, e tornò a cacciarsi frettolosamente fra le coltri, vergognoso
5373 VAG lac | desolate si agitavano più frettolose e più smarrite, e nell'angolo
5374 CAN mar | invece era allegro come un fringuello; accarezzava la ragazza
5375 MDG 4, 4 | panchettino con dei tegami di roba fritta che andò a catafascio -
5376 MAL 13 | dirvi tutto questo, sarei fritto. Io mi giuoco il mio berretto
5377 NR pan | olio consumavano per la frittura, mandava via Brasi a comprargli
5378 RIC bol | scintillìo dei vostri diamanti, frivola e dura altrettanto! Vi odio,
5379 ERO 27 | donna avea celato sotto la frivolezza, che irrompeva pieno di
5380 MDE 3 | casa ormai lontana dalle frivolezze, e si intratteneva col giovane
5381 CAN voc | tanto un pizzico di pasta frolla e dicendole sbadatamente,
5382 VAG seg | sopracciglia. Cessato appena il fron-fron dell'accompagnamento, scoppiò
5383 RIC giu | no... Quello non era il frù-frù vivo della seta... Era piuttosto
5384 REB cac | strascicando le ciocie fradice, frucacchiando qua e là, col lume in mano.~-
5385 NR mis | modo che mi guarda, e come fruga per la casa ogni volta che
5386 MDG 1, 6 | scintillanti che andavano come frugandola tutta da capo a piedi per
5387 MDG 2, 4 | arrampicava addosso onde frugargli nelle tasche. Il Capitano
5388 NR asi | vedeva una ciuca, andava a frugarle le poppe; per questo si
5389 VAG vag | addosso i suoi, quasi volesse frugarlo sotto i panni, con certe
5390 MDG 1, 6 | Ferdinando, che pareva la frugassero tutta, sospettosi, inquieti,
5391 MDG 1, 2 | allo stipite dell'uscio, frugò alquanto nei cassetti del
5392 MAL 2 | sempre in aria perché non frullasse sui sassi.~ ~Ella diceva
5393 NR pan | sopra, come il fuso che frullava.~La mamma, sembrava che
5394 MDE 2 | udiva l'abburattare del frullone. Un cane chiuso nel magazzino
5395 CAP 3 | piacevole. Le foglie secche frusciavano sotto i nostri passi; di
5396 MAL 15 | rossa nella faccia, ed io frustai il mulo per passare presto,
5397 MAL 15 | paese. Già i forestieri, frustali! e qui non ci hanno messo
5398 TIG 6 | sorrisi, i vostri sarcasmi mi frustano il sangue nelle vene, e
5399 ERO 3 | tempo istesso, e si mise a frustare i ramoscelli più bassi con
5400 MAL 8 | altro, e i forestieri vanno frustati, gli aveva sbattuto la finestra
5401 MDG 1, 5 | Gesualdo, col viso al vento, frustato dalla burrasca, spronava
5402 ERO 3 | era quella fanciulla che frustava i ramoscelli con un virgulto
5403 VAG pro | Rosario Testa faceva il fruttaiuolo, lì alla Peschiera. Era
5404 EVA tes | altre occupazioni che mi fruttassero qualcosa. Ma le magnanime
5405 MDG 3, 1 | Nulla, nulla gli aveva fruttato quel matrimonio; né la dote,
5406 VDC ned | fatica. È vero bensì che fruttavano appena la metà di una buona
5407 EVA tes | risultare dei bei quadri che vi frutteranno onori e quattrini.»~«Oh,
5408 VIE sto | attorno alle carrette dei fruttivendoli. Balestra le corse incontro,
5409 NR lib | subito ordinò che glie ne fucilassero cinque o sei, Pippo, il
5410 RIC com | Alvise vide biancheggiare fugacemente le sottane di lei che montava
5411 RIC vis | e il gaio cinguettìo che fugava le idee nere. I domestici
5412 CAP 13 | sola. Mi pare che tutti mi fuggano; sono odiosa a me stessa.
5413 VDC ned | e incaricando le faville fuggenti, che folleggiano come farfalle
5414 RIC mai | Ebbene! che cosa?~- Fuggiamo insieme!... lontano da Napoli!...
5415 MDG 2, 4 | tempo che suo padre era fuggiasco... salsicciotti, reste di
5416 MDE 7 | rossore. Non credo che mi fuggiate, e nondimeno eccomi accanto
5417 MDE 16 | tornata ad esser sua!... Fuggirebbe. Cambierebbe nome... Dimenticherebbe
5418 ERO 17 | tenacità disperata. «Voi mi fuggirete, io vi seguirò; mi disprezzerete,
5419 Tar Ap | di croce i popolani che fuggirono.~N.B. Questa narrazione
5420 PEC 7 | fuggivo delirante come se fuggissi il cuore che sanguinava
5421 PEC 7 | inseguirono spietatamente quando fuggivo delirante come se fuggissi
5422 PRI pri | chiacchierava spesso di fughe e di cannoni, e la ragazza
5423 REB olo | Il prete cinse la stola fulgida che lo sollevava dalla terra,
5424 CAN sce | che cercavano i suoi, e il fulgore ch'essa vi scorse allorché
5425 DRA chi | terra, e col naso color fuligine dei moribondi. S'era trascinato
5426 MDG 2, 1 | alla scrivania dei giurati, fulminando il suo contradittore cogli
5427 MDG 2, 5 | mamma e la sorella maggiore fulminarono due occhiataccie addosso
5428 ERO 40 | Dapprima Adele rimase come fulminata, cogli occhi sbarrati, quasi
5429 MDG 3, 1 | e madre in una notte... fulminati dal colèra!... Nessuno ha
5430 CAP 40 | peccati più enormi su cui fulminava la vendetta celeste non
5431 MDG 2, 2 | e gli occhi biechi che fulminavano di qua e di là. Invano Diodata,
5432 CAP 16 | freddo; vorrei godermi quei fulmini, quella tempesta che urla,
5433 LUP 0, per | un bue, di cui ha il pelo fulvo, che sembra mangiargli il
5434 EVA tes | Scrissi ai miei genitori, fumai la mia pipa, riordinai tutti
5435 REB cas | a nascondersi dietro il fumajuolo non si mosse, e gli occhi
5436 MAL 3 | tantino a farle compagnia, fumandole in silenzio la pipa sotto
5437 NR mal | coricano dal peso, e i solchi fumano quasi avessero sangue nelle
5438 MAL 12 | colla pancia al sole, a fumar la pipa, mentre gli uomini
5439 RIC bic | all'uscio del salotto ove fumasi, col fazzoletto alla bocca,
5440 MDE 5 | le indicava la leggera fumata che si dileguava lentamente
5441 RIC giu | menta di VanPol eccellente. Fumate pure, sapete che la sigaretta
5442 MDG 4, 5 | dal suo casotto a fare una fumatina, accennando con dei segni
5443 RIC com | immediatamente nella stanza dove fumavasi.~- Ah, Dio mio! - balbettò
5444 MAL 6 | sigaro! risposte Barabba, ne fumavi a Napoli di questi?~ ~-
5445 MAL 6 | Napoli di questi?~ ~- Si, ne fumavo tanti.~ ~- Però i sugheri
5446 RIC bic | No, no, mi piace anzi! Fumerei anch'io, se non mi facesse
5447 CAN sce | mani arse, i panni che gli fumigavano addosso, i capelli irti,
5448 PRI arg | Si mise alla finestra, fumò il suo sigaro, lesse il
5449 VAG ago | fra quattro torce a vento fumose, un Cristo di legno, affumicato,
5450 VDC com | una specie di monumento funerario. Maria si fermò ad un tratto
5451 ERO 39 | malsane abitudini, ed i germi funesti di uno scetticismo che,
5452 CAN sis | conoscenti, che spuntavano come funghi, e perfino Malannata, in
5453 MDG 1, 5 | piedi per arrivare alle funicelle stese da un muro all'altro.~-
5454 ROS 2, 6 | suo Ufficio Postale deve funzionare con più regolarità di quello
5455 VDC jel | sera, si vedeva il fumo dei fuocherelli di sommacchi che Jeli andava
5456 TIG 16 | avea trascinato a tutti i fuorviamenti della passione perché cominciava
5457 MDE 9 | cuore, per la mente guasta e fuorviata, nello spirito inquieto
5458 PRI arg | questo lo seccava assai.~La furba sapeva al certo che si può
5459 MAL 2 | zio Campana di legno, la furbaccia!~ ~Le ragazze fra di loro
5460 VDC ama | fichidindia. Però gli altri, più furbi, gli venivano incontro giusto
5461 Tar 4, VIII| un infame ipocrita! un furfante a cui i lavori forzati a
5462 Tar Ap | È un birbo - nasconde la furfanteria sotto ipocrite sembianze.
5463 Tar Ap | carattere ipocrita; tutte le furfanterie che egli fa, sono cose oneste,
5464 MDG 3, 1 | pretesto, era stata uccisa a furor di popolo. La gente insospettita
5465 MDG 2, 2 | anno, per rispondere dei furti campestri... È una bella
5466 VDC jel | di sasso, che facevano le fusa sul cancello del giardino».
5467 VDC jel | erba a stuzzicare con un fuscellino i nidi di grilli. Tutte
5468 PEC 5 | tosto amici e nemici si fusero in un lodevole accordo a
5469 VDC com | velato, acquistava una fusione di colori, di linee e di
5470 PEC 7 | rampicanti che coprivano i fusti dei grandi alberi del giardino
5471 PEC 7 | sparso per una causa sì futile; e le venne risposto con
5472 EVA tes | Noi ci dicevamo delle cose futili, sciocche, senza significato,
5473 VAG mae | che piangevano delusioni future. Tutta la sua giovinezza
5474 MDG 4, 1 | a ruminare dei progetti futuri, vaneggiando, accendendosi
5475 MAL 10 | Tienti forte; tienti forte! g]i gridava il nonno in quel
5476 MAL 4 | denari allo stesso modo, gabbando il prossimo, e vendendo
5477 MAL 5 | d'oggi chi è galantuomo è gabbato, ché la buona fede sta di
5478 VDC jel | altra cosa: faceva delle gabbie di canna per i grilli, delle
5479 MDG 1, 5 | pareti un bel numero di gabbioline, dove il canonico, gran
5480 LUP 1, 7 | temesse d'esser preso a gabbo). Va bene, se ne può parlare
5481 MDG 1, 2 | del cugino Zacco:... Le gabelle che da cinquant'anni si
5482 TIG 12 | solito la febbre si fa più gagliarda.»~«Bisogna assolutamente
5483 VIE ost | scaldarsi andarono insieme dal Gaina. Tonino, che gli bruciava
5484 REB din | tratto, dalle alture di Gallarate, vi si svolge davanti un
5485 NR re | in mezzo la folla pareva galleggiasse sulle teste. Allora suonarono
5486 VAG vag | Tutt'a un tratto scappò una gallinella, schiamazzando.~- O zio
5487 VAG vag | messo a vender anatre e gallinelle che nessuno comprava, aspettando
5488 ERO 9 | stemmi dorati, di livree gallonate, di campanelli, adorno di
5489 VIE veg | come una nebbia, sulla galoppa che girava in fondo a guisa
5490 PEC 8 | come un'amazzone, e noi galoppavamo verso Posillipo. Io mi spaventavo
5491 ERO 14 | istante il suo amore si fosse galvanizzato.~Gemmati avea fatto una
5492 PRI pri | attaccava fiori di velo su gambi di ottone durante sei giorni,
5493 VDC jel | chiodo, e a togliersi le gambiere fradice, davanti al focolare,
5494 NR pan | o a 10, od anche a 7; il gambo non era robusto ma il seminato
5495 MDE 12 | divertiva a vederla agitare le gambucce e a baciarle i piedini color
5496 PRI sto, 7 | al giovane mostrava tali ganasce e tale appetito, che al
5497 RIC giu | sottane e di sfibbiare dei ganci?... Il vestito, no... Quello
5498 VDC com | un uomo come il marchese Gandolfi nel cuore di una donna bella,
5499 ERO 45 | sempre preferito a tutti quei ganimedi che gli davano uggia. Non
5500 MDG 1, 4 | vostra chiusa... come se il garante non fossi io...~Così brontolando
5501 VAG art | di ventiquattro carati, garantito! Ma ogni santo ha la sua
5502 VAG viv | lisci, la pelle fine, certe garbatezze d'anticamera che l'accarezzavano.
5503 Tar 3, X | Oh! la vedremo, signorino garbatissimo!... Vedremo se mi chiamo
5504 TIG 2 | presentò. Qui accadde un garbuglio che i padrini di La Ferlita
5505 PEC 8 | ardito e sicuro, quasi per garentire la mia vita ch'eragli sospesa.~
5506 VDC com | di rosa con un colpo di garetto, adagiandovi sul braccio
5507 MDG 3, 4 | Filippo Maria Ferdinando Gargantas di Leyra.~Da Palermo giunsero
5508 MDE 6 | polso che fece piegare sui garretti i cavalli fumanti, e ordinò
5509 VIE bas | folto, invisibili, i passeri garriscono la loro allegra giornata
5510 RIC giu | capelli castani, avvolti nella garza che dava una straordinaria
5511 VAG ago | di quelli che vendevano gasosa, birra, uova e limoni, sotto
5512 MDG 1, 5 | così, che il Signore vi gastiga!...~Mastro Nunzio, appoggiato
5513 MDG 3, 1 | E se Domeneddio l'aveva gastigato giusto nei figliuoli che
5514 MAL 3 | delle scarpette, come una gattina - le calze della Santuzza,
5515 MDG 1, 3 | impalcato della musica, come un gattone nero, schiodando, martellando,
5516 NR pan | cinciallegre che facevano gazzara. Ma Santo non si muoveva. -
|