Così andava dicendo compar
Menico, a ogni conoscente che incontrava, salutandolo «Viva Maria!» - Il
paesetto rideva là al sole, col campanile aguzzo fra il grigio degli ulivi.
- Cosa ci portate a casa, per le
feste? - gli chiese il vetturale che gli andava accanto sul basto dondoloni.
- Quel che dà la provvidenza, -
rispose compare Menico ridendo fra di sé. La bisaccia per la salita non gli
pesava, tanto aveva il cuore leggiero; e gli facevano allegria financo i
passeri che si lisciavano le penne, gonfi dal freddo, sulle spine della siepe.
La strada ora gli sembrava lunga, dopo tanto tempo.
- E vostra moglie che vi aspetta?
- gli disse il vetturale. Compare Menico fece cenno di sì, ridendo sempre fra
di sé.
La casa era in fondo al paese.
Passò la fontana; passò la piazza; passò la beccheria, dove c'era gente che
comprava carne, e da per tutto, a ogni cantonata, gli altarini parati a festa,
cogli aranci e le ostie colorate. Nelle case il suono delle cornamuse metteva
allegria.
In fondo al vicoletto del Gallo si
udiva un gridìo di ragazzi che giuocavano alle fossette, colle mani rosse.
Compar Menico guardava la finestra, da lontano, per vedere se sua moglie
l'aspettava. Ma la finestra era chiusa. C'erano comare Lucia a sciorinare il
bucato, e comare Narcisa, che filava al ballatoio per fare la gugliata lunga.
Lo sciancato andava zoppiconi a raccogliere le galline che fuggivano
schiamazzando.
Compare Menico posò la bisaccia,
che gli pesava, e sedette ad aspettare accanto all'uscio chiuso, senza
accorgersi delle vicine che ridevano dei fatti suoi, nascoste dietro
l'impannata. Aspetta e aspetta, infine lo zio Sandro mosso a compassione gli si
accostò passo passo, col fare indifferente e le mani dietro la schiena.
Dopo un pezzetto che stavano
seduti accanto colle gambe larghe, guardando di qua e di là, lo zio Sandro
domandò;
- Che aspettate la zia Betta,
compar Menico?
- Sissignore, vossignoria. Son
venuto a fare il Natale.
E vedendo che avrebbe aspettato
fino al giorno del giudizio, lo zio Sandro si decise a dirgli:
- O che non sapete nulla, dunque?
- Nossignore, zio Sandro. Che
cosa devo sapere?
- Che vostra moglie se n'è andata
con Vito Scanna, e si è portata via la chiave -.
Compare Menico lo guardò
stupefatto, grattandosi la testa. Quindi balbettò:
- E dove se n'è andata?
- Io non lo so, compare Menico.
Credevo che lo sapeste.
- Nossignore, io non sapevo
niente, - rispose il poveraccio ripigliando la bisaccia. - Non sapevo che mi
aspettava a casa questo bel regalo, la festa di Natale -.
Tutto il vicinato si scompisciava
dalle risa, vedendo compare Menico che s'era fatta dare una scala per entrare
dal tetto in casa sua, peggio di un ladro. Egli stette rintanato in casa, festa
e vigilia, senza aver animo di mettere il naso fuori.
- Questa ch'è la maniera di fare,
servo di Dio? - gli diceva comare Senzia la vedova. - La grazia di Dio che
lasciate andare a male, tali giornate! e il crepacuore che covate per dar gusto
ai vostri nemici! -
Egli non sapeva che dire, in
verità; ora il compassionarlo che faceva la zia Senzia lo inteneriva, in mezzo
a tutto quel ben di Dio che c'era in casa.
- Che gli mancava, gnà Senzia,
ditelo voi? che gli mancava a quella buona donna per farmi questo tradimento?
- Noialtre donne, compare Menico,
ci meritiamo il castigo di Dio, - rispondeva comare Senzia.
Quella era veramente una buona
donna, che aveva cura del poveraccio, abbandonato al pari di un orfano, e gli
teneva la chiave della casa allorché compare Menico se ne fu tornato in
campagna come se le feste per lui non ci fossero mai state.
Lì, nel maggese, gli giungevano
altre notizie della moglie; - L'abbiamo vista alla fiera di Mililli. - Vito
Scanna se l'è portata a incartar limoni nei giardini di Francofonte -. Tutti
gli facevano la predica: - La moglie giovane non va lasciata sola, compare
Menico! -
Infine il torto cadeva su di lui.
In giugno, colla schiera dei mietitori assoldati dal capoccia, giunse al podere
anche Vito Scanna, tutto cencioso, senz'altro bene che la sua falce.
- Guardate che non voglio scene
fra di voi! - raccomandò il fattore. - Ciascuno al suo lavoro, com'è dovere -.
Sicché gli toccò anche vedersi
Scanna mattina e sera sotto il naso, mangiare e bere e cantare come la cicala,
nelle ore calde, per non sentire il sole. Un giorno che il sole gli scaldò la
testa a tutti e due, e volevano bucarsi la pancia colla forca, per amore di
quella donna, il fattore li minacciò di scacciarli su due piedi, e convenne
aver pazienza. Certo è che Betta doveva fare la mala vita, ora che Vito Scanna
l'aveva abbandonata.
Il Signore l'aveva castigata,
come soleva dire comare Senzia. Zio Menico portava a casa vino, olio, frumento,
al par della formica, nella casa senza padrona, dove la zia Senzia si godeva
tutto.
- Solo come un cane non posso
starci - diceva lui, il poveraccio, per scolparsi. - Chi baderebbe alla casa e
mi farebbe cuocere la minestra? -
Il curato, servo di Dio, cercava
di toccargli il cuore, e far cessare lo scandalo, ora che sua moglie era sola e
pentita. - Aprite le braccia e perdonatele, come al figliuol Prodigo, adesso
che s'avvicina il Santo Natale.
- Come posso vedermela di nuovo
in casa, vossignoria, dopo il tradimento che mi ha fatto? - rispondeva lo zio
Menico - senza pensare a Vito Scanna, che stavamo per ammazzarci colla forca,
Dio libero, alla messe! -
Dall'altro canto comare Senzia,
che mangiava la foglia, ogni volta che vedeva lo zio Menico parlare col curato,
gli faceva un piagnisteo, lamentandosi che volevano abbandonarla nuda e cruda
in mezzo a una strada.
- Allora vedrete che il castigo
di Dio vi sta sul capo,- conchiudeva il prete. - E la gente a sparlare di lui,
che si ostinava a vivere nel peccato, come una bestia.
Il castigo di Dio lo colse
infatti a Ragoleti con una febbre perniciosa, peggio di una schioppettata. Lo
portarono in paese su di un mulo, che aveva già la morte sulla faccia. Sua
moglie allora corse insieme al viatico, colla faccia pallida e torva, e siccome
la zia Senzia era ancora lì, umile e atterrita, si mise i pugni nei fianchi, e
la scacciò di casa sua come una mala bestia.
Ora ella era la padrona. Compare
Menico in un angolo non parlava e non contava più. Appena chiusi gli occhi, la
vigilia dell'Immacolata, sua moglie si vestì di nero da capo a piedi, senza
perdere un minuto.
E coi vicini, i quali si erano
accostati, in occasione della disgrazia, parlavano spesso del morto, poveretto,
che aveva lavorato tutta la vita per fare un po' di roba, e grazie a Dio,
lasciava la vedova nell'agiatezza. Ma quando Vito Scanna tornava a ronzarle
attorno, vestito di nuovo, come un moscone, essa si faceva la croce e gli
diceva:
- Via di qua, pezzente! -
|