PARTE SECONDA.
-1-
- Tre onze e quindici!... Uno!...
due!...
- Quattr'onze! - replicò don
Gesualdo impassibile.
Il barone Zacco si alzò, rosso
come se gli pigliasse un accidente. Annaspò alquanto per cercare il cappello, e
fece per andarsene. Ma giunto sulla soglia tornò indietro a precipizio, colla
schiuma alla bocca, quasi fuori di sé, gridando:
- Quattro e quindici!...
E si fermò ansante dinanzi alla
scrivania dei giurati, fulminando il suo contradittore cogli occhi accesi. Don
Filippo Margarone, Peperito e gli altri del Municipio che presiedevano all'asta
delle terre comunali, si parlarono all'orecchio fra di loro. Don Gesualdo tirò
su una presa, seguitando a fare tranquillamente i suoi conti nel taccuino che
teneva aperto sulle ginocchia. Indi alzò il capo, e ribatté con voce calma:
- Cinque onze!
Il barone diventò a un tratto
come un cencio lavato. Si soffiò il naso; calcò il cappello in testa, e poi
infilò l'uscio, sbraitando:
- Ah!... quand'è così!...
giacch'è un puntiglio!... una personalità!... Buon giorno a chi resta!
I giurati si agitavano sulle loro
sedie quasi avessero la colica. Il canonico Lupi si alzò di botto, e corse a
dire una parola all'orecchio di don Gesualdo, passandogli un braccio al collo.
- Nossignore, - rispose ad alta
voce costui. - Non ho di queste sciocchezze... Fo i miei interessi, e nulla
più.
Nel pubblico che assisteva
all'asta corse un mormorìo. Tutti gli altri concorrenti si erano tirati
indietro, sgomenti, cacciando fuori tanto di lingua. Allora si alzò in piedi il
baronello Rubiera, pettoruto, lisciandosi la barba scarsa, senza badare ai
segni che gli faceva da lontano don Filippo, e lasciò cadere la sua offerta,
coll'aria addormentata di uno che non gliene importa nulla del denaro:
- Cinque onze e sei!... Dico
io!...
- Per l'amor di Dio, - gli soffiò
nelle orecchie il notaro Neri tirandolo per la falda. - Signor barone, non
facciamo pazzie!...
- Cinque onze e sei! - replicò il
baronello senza dar retta, guardando in giro trionfante.
- Cinque e quindici.
Don Ninì si fece rosso, e aprì la
bocca per replicare; ma il notaro gliela chiuse con la mano. Margarone stimò
giunto il momento di assumere l'aria presidenziale.
- Don Gesualdo!... Qui non stiamo
per scherzare!... Avrete denari... non dico di no... ma è una bella somma...
per uno che sino a ieri l'altro portava i sassi sulle spalle... sia detto senza
offendervi... Onestamente... «Guardami
quel che sono, e non quello che fui» dice il proverbio... Ma il comune vuole la
sua garanzia. Pensateci bene!... Sono circa cinquecento salme... Fanno...
fanno... - E si mise gli occhiali, scrivendo cifre sopra cifre.
- So quello che fanno, - rispose ridendo
mastro-don Gesualdo. - Ci ho pensato portando i sassi sulle spalle... Ah!
signor don Filippo, non sapete che soddisfazione, essere arrivato sin qui,
faccia a faccia con vossignoria e con tutti questi altri padroni miei, a dire
ciascuno le sue ragioni, e fare il suo interesse!
Don Filippo posò gli occhiali
sullo scartafaccio; volse un'occhiata stupefatta ai suoi colleghi a destra e a
sinistra, e tacque rimminchionito. Nella folla che pigiavasi all'uscio nacque
un tafferuglio. Mastro Nunzio Motta voleva entrare a ogni costo, e andare a
mettere le mani addosso al suo figliuolo che buttava così i denari. Burgio
stentava a frenarlo. Margarone suonò il campanello per intimar silenzio.
- Va bene!... va benissimo!... Ma
intanto la legge dice...
Come seguitava a tartagliare,
quella faccia gialla di Canali gli suggerì la risposta, fingendo di soffiarsi
il naso.
- Sicuro!... Chi garantisce per
voi?... La legge dice...
- Mi garantisco da me, - rispose
don Gesualdo posando sulla scrivania un sacco di doppie che cavò fuori dalla
cacciatora.
A quel suono tutti spalancarono
gli occhi. Don Filippo ammutolì.
- Signori miei!... - strillò il
barone Zacco rientrando infuriato. - Signori miei!... guardate un po'! a che
siam giunti!...
- Cinque e quindici! - replicò
don Gesualdo tirando un'altra presa. - Offro cinque onze e quindici tarì a
salma per la gabella delle terre comunali. Continuate l'asta, signor don
Filippo.
Il baronello Rubiera scattò su
come una molla, con tutto il sangue al viso. Non l'avrebbero tenuto neppure le
catene.
- A sei onze! - balbettò fuori di
sé. - Fo l'offerta di sei onze a salma.
- Portatelo fuori! Portatelo via!
- strillò don Filippo alzandosi a metà. Alcuni battevano le mani. Ma don Ninì
ostinavasi, pallido come la sua camicia adesso.
- Sissignore! a sei onze la
salma! Scrivete la mia offerta, segretario!
- Alto! - gridò il notaro levando
tutte e due le mani in aria. - Per la legalità dell'offerta!... fo le mie
riserve!...
E si precipitò sul baronello,
come s'accapigliassero. Lì, nel vano del balcone, faccia a faccia, cogli occhi
fuori dell'orbita, soffiandogli in viso l'alito infuocato:
- Signor barone!... quando volete
buttare il denaro dalla finestra!... andate a giuocare a carte!... giuocatevi
il denaro di tasca vostra soltanto!...
Don Ninì sbuffava peggio di un
toro infuriato. Peperito aveva chiamato con un cenno il canonico Lupi, e
s'erano messi a confabulare sottovoce, chinati sulla scrivania, agitando il
capo come due galline che beccano nello stesso tegame. Era tanta la commozione
che le mani del canonico tremavano sugli scartafacci. Il cavaliere lo prese per
un braccio e andarono a raggiungere il notaro e il baronello che disputavano
animatissimi in un canto della sala. Don Ninì cominciava a cedere, col viso
floscio e le gambe molli. Il canonico allora fece segno a don Gesualdo
d'accostarsi lui pure.
- No, - ammiccò questi senza
muoversi.
- Sentite!... C'è quell'affare
della cauzione... Il ponte se n'è andato, salute a noi!... C'è modo
d'accomodare quell'affare della cauzione adesso...
- No, - ripigliò don Gesualdo.
Sembrava una pietra murata. - L'affare del ponte... una miseria in confronto.
- Villano! mulo! testa di corno!
- ricominciò ad inveire il barone sottovoce.
Don Filippo, dopo il primo
momento d'agitazione, era tornato a sedere, asciugandosi il sudore gravemente.
Intanto che il canonico parlava sottovoce a mastro-don Gesualdo, il notaro da
lontano cominciò a far dei segni. Don Filippo si chinò all'orecchio di Canali.
Sottomano, in voce di falsetto, il banditore replicò:
- L'ultima offerta per le terre
del comune! A sei onze la salma!... Uno!... due!...
- Un momento, signori miei! -
interruppe don Gesualdo - Chi garantisce quest'ultima offerta?
A quell'uscita rimasero tutti a
bocca aperta Don Filippo apriva e chiudeva la sua senza trovar parola. Infine
rispose:
- L'offerta del barone
Rubiera!... Eh? eh?
- Sissignore. Chi garantisce pel
barone Rubiera?
Il notaro si gettò su don Ninì
che sembrava volesse fare un massacro. Peperito dimenavasi come l'avessero
schiaffeggiato. Lo stesso canonico allibì. Margarone balbettava stralunato.
- Chi garantisce pel barone
Rubiera?... chi garantisce?... -
A un tratto mutò tono, volgendola
in burla: - Chi garantisce pel barone Rubiera!... Ah! ah!... Oh bella! questa è
grossa! - E molti, al pari di lui, si tenevano i fianchi dalle risate.
- Sissignore, - replicò don
Gesualdo imperturbabile. - Chi garantisce per lui? La roba è di sua madre.
A quelle parole cessarono le
risate, e don Filippo ricominciò a tartagliare. La gente si affollava
sull'uscio come ad un teatro. Il canonico, che sembrava più pallido sotto la
barba di quattro giorni, tirava il suo compagno pel vestito. Il notaro era
riuscito a cacciare il baronello contro il muro, mentre costui, in mezzo al
baccano, vomitava:
- Becco!... cuor contento!...
redentore!
- La parola del barone! - disse
infine don Filippo. - La parola del barone Rubiera val più delle vostre
doppie!... don... don...
- Don Filippo! - interruppe
l'altro senza perdere la sua bella calma. - Ho qui dei testimoni per metter
tutto nel verbale.
- Va bene! Si metterà tutto nel
verbale!... Scrivete che il baronello Rubiera ha fatto l'offerta per incarico
di sua madre!...
- Benone! - aggiunse don
Gesualdo. - Quand'è così scrivete pure che offro sei onze e quindici a salma.
- Pazzo! assassino! nemico di
Dio! - si udì gridare mastro Nunzio nella folla dell'altra sala.
Successe un parapiglia. Il notaro
e Peperito spinsero fuori dell'uscio il baronello che strepitava, agitando le
braccia in aria. Dall'altro canto il canonico, convulso, si gettò su don
Gesualdo, stringendoglisi addosso, sedendogli quasi sulle ginocchia, colle
braccia al collo, scongiurandolo sottovoce, in aria disperata, con parole di
fuoco, ficcandoglisi nell'orecchio, scuotendolo pei petti della giacca, quasi
volesse strapazzarlo, per fargli sentir ragione.
- Una pazzia!... Dove andiamo,
caro don Gesualdo?...
- Non temete, canonico. Ho fatto
i miei conti. Non mi scaldo la testa, io.
Don Filippo Margarone suonava il
campanello da cinque minuti per avere un bicchier d'acqua. I suoi colleghi
s'asciugavano il sudore anch'essi, trafelati. Solo don Gesualdo rimaneva seduto
al suo posto come un sasso, accanto al sacchetto di doppie. A un certo punto,
dalla baraonda ch'era nell'altra stanza, irruppe nella sala mastro Nunzio
Motta, stralunato, tremante di collera, coi capelli bianchi irti sul capo,
rimorchiandosi dietro il genero Burgio che tentava di trattenerlo per la manica
della giacca, come un pazzo.
- Signor don Filippo!... sono il
padre, sì o no?... comando io, sì o no?... Se mio figlio Gesualdo è matto!...
se vuol rovinarci tutti!... c'è la forza, signor don Filippo!... Mandate a
chiamare don Liccio Papa!... - Speranza, dall'uscio, col lattante al petto, che
si strappava i capelli e urlava quasi l'accoppassero. - Per l'amor di Dio! per
l'amor di Dio! - supplicava il canonico, correndo dall'uno all'altro. - I
denari del ponte!... Vuole la mia rovina!... Nemico di suo padre stesso! -
urlava mastro Nunzio. - Erano forse denari vostri? - scappò infine a gridare il
canonico; - non era sangue del figlio vostro? non li ha guadagnati lui, col suo
lavoro? - Tutti quanti erano in piedi, vociando. Si udiva Canali strillare più
forte degli altri per chetare don Ninì Rubiera. Il barone Zacco avvilito, se ne
stava colle spalle al muro, e il cappello sulla nuca. Il notaro era sceso a
precipizio, facendo gli scalini a quattro a quattro, onde correre dalla
baronessa. Per le scale era un via vai di curiosi: gente che arrivava ogni
momento attratta dal baccano che udivasi nel Palazzo di Città. Santo Motta
dalla piazza additava il balcone, vociando a chi non voleva saperle le prodezze
del fratello. S'era affacciata perfino donna Marianna Sganci, coll'ombrellino,
mettendosi la mano dinanzi agli occhi.
- Com'è vero Dio!... Io l'ho
fatto e io lo disfo!... - urlava il vecchio Motta inferocito. - Largo! largo! -
si udì in mezzo alla folla.
Giungeva don Giuseppe Barabba,
agitando un biglietto in aria. - Canonico! canonico Lupi!... - Questi si spinse
avanti a gomitate. - Va bene - disse, dopo di aver letto. - Dite alla signora
Sganci che va bene, e la servo subito.
Barabba corse a fare la stessa
imbasciata nell'altra sala.
Quasi lo soffocavano dalla ressa.
Il canonico si buscò uno strappo alla zimarra, mentre il barone stendeva le
braccia per leggere il biglietto. Canali, Barabba e don Ninì litigavano fra di
loro. Poscia Canali ricominciò a gridare: - Largo! largo! - E s'avanzò verso
don Gesualdo sorridente:
- C'è qui il baronello Rubiera
che vuole stringervi la mano!
- Padrone! padronissimo! Io non
sono in collera con nessuno.
- Dico bene!... Che diavolo!...
Oramai siete parenti!...
E tirando pel vestito il
baronello li strinse entrambi in un amplesso, costringendoli quasi a baciarsi.
Il barone Zacco corse a gettarsi lui pure nelle loro braccia, coi lucciconi
agli occhi.
- Maledetto il diavolo!... Non
sono di bronzo!... Che sciocchezza!...
Il notaro sopraggiunse in quel
punto. Andò prima a dare un'occhiata allo scartafaccio del segretario, e poi si
mise a battere le mani.
- Viva la pace! Viva la
concordia!... Se ve l'ho sempre detto!...
- Guardate cosa mi scrive vostra
zia donna Marianna Sganci!... - disse il canonico commosso, porgendo la lettera
aperta a don Gesualdo. E fattosi al balcone agitò il foglio in aria, come una
bandiera bianca; mentre la signora Sganci dal balcone rispondeva coi cenni del
capo.
- Pace! pace!... Siete tutti una
famiglia!...
Canali corse a prendere per forza
mastro Nunzio, Burgio, perfino Santo Motta, scamiciato, e li spinse nelle
braccia dei nuovi parenti. Il canonico abbracciava anche comare Speranza e il
suo bambino. Avrebbero pianto gli stessi sassi. - Per parte di moglie... siete
cugini...
- È vero, - aggiunse don Ninì
tuttora un po' rosso in viso. - Siamo cresciuti insieme con Bianca... come
fratello e sorella.
- Caro don Nunzio!... vi
rammentate la fornace del gesso... vicino Fontanarossa?...
Il vecchio burbero fece una
spallata, per levarsi d'addosso la manaccia del barone Zacco, e rispose
sgarbatamente.
- Io mi chiamo mastro Nunzio,
signor barone. Non ho i fumi di mio figlio.
- E perché poi? A vantaggio di
chi vi fate la guerra?... Chi ne gode di tanto denaro buttato via?... -
conchiuse Canali infervorato.
- Pazzie! ragazzate!... Un po' di
sangue alla testa!... La giornata calda!... Un puntiglio sciocco... un
malinteso... Ora tutto è finito! Andiamo via! Non facciamo ridere il paese!...
- E il notaro cercava di condurli a spasso tutti quanti.
- Un momento! - interruppe don
Gesualdo. - La candela è ancora accesa. Vediamo prima se hanno scritto l'ultima
mia offerta.
- Come, come? Che discorsi!...
Cosa vuol dire?... Torniamo da capo?... - Di nuovo s'era levato un putiferio. -
Non siamo più amici? Non siamo parenti?
Ma don Gesualdo s'ostinava,
peggio di un mulo:
- Sissignore, siamo parenti. Ma
qui siamo venuti per la gabella delle terre comunali. Io ho fatta l'offerta di
sei onze e quindici tarì a salma.
- Villano! testa di corno!
Don Filippo, in mezzo a quel
trambusto, fu costretto a sedere di nuovo sul seggiolone, sbuffando. Vuotò di
un fiato il bicchiere d'acqua, e suonò il campanello. - Signori miei! - vociava
il segretario, - l'ultima offerta... a sei onze e quindici! - Tutti se n'erano
andati a discutere strepitando nell'altra sala, lasciando solo don Gesualdo
dinanzi alla scrivania. Invano il canonico, inquieto, gli soffiava all'orecchio:
- Non la spuntate, no!... Si son
dati l'intesa fra di loro!... - A sei onze e quindici la salma!... ultima
offerta!...
- Don Gesualdo! don Gesualdo! -
gridò il notaro quasi stesse per crollare la sala.
Rientrarono nuovamente in
processione: il barone Zacco facendosi vento col cappello; il canonico e Canali
ragionando fra loro due a bassa voce; don Ninì, più restìo, in coda agli altri.
Il notaro con le braccia fece un gesto circolare per radunarli tutti intorno a
sé:
- Don Gesualdo!... sentite qua!
Volse in giro un'occhiata da
cospiratore e abbassò la voce:
- Una proposta seria! - e fece
un'altra pausa significativa. - Prima di tutto, i denari della cauzione... una
bella somma!... La disgrazia volle così... ma voi non ci avete colpa, don
Gesualdo... e neppure voi, mastro Nunzio... È giusto che non li perdiate!...
Accomoderemo la cosa!... Voi, signor barone Zacco, vi rincresce di lasciare le
terre che sono da quarant'anni nella vostra famiglia?... E va bene!... La
baronessa Rubiera adesso vuole la sua parte anche lei?... ha più di tremila
capi di bestiame sulle spalle... E va bene anche questa! Don Gesualdo, qui, ha
denari da spendere lui pure; vuol fare le sue speculazioni sugli affitti...
Benissimo! Dividete le terre, fra voi tre... senza liti, senza puntigli senza
farvi la guerra a vantaggio altrui... A vantaggio di chi, poi?... del comune!
Vuol dire di nessuno! Mandiamo a monte l'asta... Il pretesto lo trovo io!...
Fra otto giorni si riapre sul prezzo di prima; si fa un'offerta sola... Io
no... e nemmeno loro!... Il canonico Lupi!... in nome vostro, don Gesualdo...
Ci fidiamo... Siamo galantuomini! Un'offerta sola sul prezzo di prima; e vi
rimangono aggiudicate le terre senza un baiocco d'aumento. Solamente una
piccola senseria per me e il canonico... E il rimanente lo dividete fra voi
tre, alla buona... d'amore e d'accordo. Vi piace? Siamo intesi?
- Nossignore, - rispose don
Gesualdo, - le terre le piglio tutte io.
Mentre gli altri erano contenti e
approvavano coi cenni del capo l'occhiata trionfante che il notaro tornava a
volgere intorno, quella risposta cadde come una secchia d'acqua. Il notaro per
primo rimase sbalordito; indi fece una giravolta e s'allontanò canterellando.
Don Ninì scappò via senza dir nulla. Il barone stavolta finse di calcarsi il
cappello in capo per davvero. Lo stesso canonico saltò su inviperito:
- Allora vi pianto anch'io!... Se
volete rompervi le corna, il balcone è lì, bell'e aperto!... Vi offrono dei
buoni patti!... vi stendono le mani!... Io vi lascio solo, com'è vero Dio!
Ma don Gesualdo si ostinava, col
suo risolino sciocco, il solo che non perdesse la testa in quella baraonda.
- Siete una bestia! - gli disse
sempre ridendo. Il canonico spalancò gli occhi e tornò docile a vedere quel che
stava macchinando quel diavolo di mastro-don Gesualdo.
Il notaro, prudente, seppe
dominarsi prima degli altri, e tornò indietro col sorriso sulle labbra e le
tabacchiera in mano lui pure.
- Dunque?... le volete tutte?
- Eh... eh... Cosa stiamo a farci
qui dunque! - rispose l'altro.
Neri gli offrì la tabacchiera
aperta, e riprese a voce bassa, in tono di confidenza cordiale:
- Che diavolo volete farne?...
circa cinquecento salme di terre!...
Don Gesualdo si strinse nelle
spalle.
- Caro notaro, forse che voglio
ficcare il naso nei vostri libracci, io?
- Quand'è così, don Gesualdo,
state a sentire... discorriamola fra di noi... Il puntiglio non conta... e
nemmeno l'amicizia... Badiamo agli interessi...
A ogni frase piegava il capo ora
a destra e ora a sinistra, con un fare cadenzato che doveva essere molto
persuasivo.
- Se le volete tutte, ve le
faremo pagare il doppio, ed ecco sfumato subito metà del guadagno... senza
contare i rischi... le malannate!... Lasciateci l'osso, caro don Gesualdo!
tappateci la bocca... Abbiamo denti, e sappiamo mordere! Andremo a rotta di
collo noialtri e voi pure!...
Don Gesualdo scrollava il capo,
sogghignando, come a dire: - Nossignore! Andrete a rotta di collo voialtri
soltanto! - Seguitava a ripetere:
- Forse che io voglio cacciare il
naso nei vostri scartafacci?
Poi, vedendo che il notaro
diventava verde dalla bile, volle offrirgli una presa lui.
- Vi spiego il mistero in due
parole, giacché vedo che mi parlate col cuore in mano. Piglierò in affitto le
terre del comune... e quelle della Contea pure... tutte quante, capite, signor
notaro? Allora comando ai prezzi e all'annata, capite?... Ve lo dico perchè
siete un amico, e perché a far quel che dico io ci vogliono molti capitali in
mano, e un cuore grande quanto il piano di Santamargherita, caro notaro. Perciò
spingerò l'asta sin dove voialtri non potrete arrivare. Ma badate! a un certo
punto, se non mi conviene, mi tiro indietro, e vi lascio addosso il peso che vi
rompe la schiena...
- E questa è la conclusione?...
- Eh? eh? Vi piace?
Il notaro si volse di qua e di
là, come cercasse per terra, si calcò il cappello in capo definitivamente, e
volse le spalle:
- Salute a chi rimane!... Ce ne
andiamo... Non abbiamo più nulla da fare.
Il canonico, ch'era stato ad
ascoltare a bocca aperta, si strinse al socio con entusiasmo, appena rimasero
soli.
- Che botta, eh? don Gesualdo!
Che tomo siete voi!... La mia mezzeria ci sarà sempre?
Don Gesualdo rassicurò il
canonico con un cenno del capo, e disse a Margarone:
- Signor don Filippo, andiamo
avanti...
- Io non vo niente affatto! -
rispose finalmente Margarone adirato. - La legge dice... Non c'è più
concorrenza!... Non trovo garanzia!... Devo consultare i miei colleghi. - E si
mise a raccogliere gli scartafacci in fretta e in furia.
- Ah! così si tratta?... è questa
la maniera?... Va bene! va benone! Ne discorreremo poi, signor don Filippo...
Un memoriale a Sua Maestà!... - Il canonico col mantello sul braccio come un
oratore romano, perorava la causa dell'amico minaccioso. Don Gesualdo invece,
più calmo, riprese il suo denaro e il taccuino zeppo di cifre: - Io sarò sempre
qua signor don Filippo, quando aprite di nuovo l'asta.
- Signori miei!... guardate un
po'... a che siam giunti! - brontolava Margarone. Per la scala del Palazzo di
Città e per tutto il paese era un subbuglio, al sentire la lotta che c'era
stata per levare di mano al barone Zacco le terre del comune che da
quarant'anni erano nella sua famiglia e il prezzo a cui erano salite. La gente
si affacciava sugli usci per veder passare mastro-don Gesualdo.
- Guardate un po', signori miei,
a che s'era arrivati!... - Fresco come un bicchier d'acqua, quel mastro-don
Gesualdo che se ne andava a casa, colle mani in tasca... In tasca aveva più
denari che capelli in testa! e dava da fare ai primi signori del paese!
Nell'anticamera aspettava don Giuseppe Barabba, in livrea: - Signor don
Gesualdo, c'è di là la mia padrona a farvi visita... sissignore! - Donna
Mariannina in gala era seduta sul canapè di seta, sotto lo specchio grande,
nella bella sala gialla.
- Nipote mio, l'avete fatta
grossa! Avete suscitato l'inferno in tutto il parentado!... Sicuro! La moglie
del cugino Zacco è venuta a farmi vedere i lividori!... Sembra ammattito il
barone!... Prende a sfogarsi con chi gli capita... Ed anche la cugina
Rubiera... dice ch'è un proditorio! che il canonico Lupi vi aveva messi d'amore
e d'accordo, e poi tutt'a un tratto... È vero, nipote mio? Son venuta apposta a
discorrerne con Bianca... Vediamo, Bianca, aiutami tu. cerchiamo d'accomodarla.
Voi, don Gesualdo, le farete questo regalo, a vostra moglie. Eh? che ne dite?
Bianca guardava timidamente ora
lei ed ora il marito, rannicchiata in un cantuccio del canapè, colle braccia
sul ventre e il fazzoletto di seta in testa, che s'era messo in fretta onde
ricevere la zia. Aprì la bocca per rispondere qualche cosa, messa in soggezione
da donna Mariannina, la quale continuava a sollecitarla:
- Eh? che ne dici? Adesso sono
anche affari tuoi.
Bianca tornò a guardare il
marito, e tacque imbarazzata. Ma egli la tolse d'impiccio.
- Io dico di no, - rispose
semplicemente.
- Ah? ah? Dite così?...
Donna Mariannina rimase a bocca
aperta lei pure un istante.
Poscia divenne rossa come un
gallo: - Ah! dite di no?... Scusatemi... Io non c'entro. Ero venuta a parlarne
con mia nipote, perché non vorrei liti e questioni fra parenti... Anche coi
tuoi fratelli, Bianca... quel che non ho fatto per indurli... don Diego
specialmente ch'è così ostinato!... Una disgrazia... un gastigo di Dio!
- Che volete farci? - rispose don
Gesualdo. - Non tutti i negozi riescono bene. Anch'io, se avessi saputo... Non
parlo per la moglie che ho presa, no! Non me ne pento!... Buona, interessata,
ubbidiente... Glielo dico qui, in faccia a lei... Ma quanto al resto... lasciamo
andare!
- Dite bene, lasciamo andare.
Apposta son venuta a parlare con Bianca, perché so che le volete bene. Adesso
siete marito e moglie, come vuol Dio. Anch'essa è la padrona...
- Sissignore, è la padrona. Ma io
sono il marito...
- Vuol dire che ho sbagliato, -
disse la Sganci punta al vivo.
- No, non avete sbagliato
vossignoria. È che Bianca non se ne intende, poveretta. È vero, Bianca, che non
te ne intendi, di'?
Bianca disse di sì, chinando il
capo ubbidiente.
- Sia per non detto. Non ne
parliamo più. Ho fatto il mio dovere da buona zia, per cercare di mettervi
d'accordo... Anche oggi, laggiù, al Municipio, avete visto?... quello che vi
feci dire dal canonico Lupi?...
- Lupus in fabula! - esclamò
costui entrando come in casa propria, col cappello in testa, il mantello
ondeggiante dietro, fregandosi le mani. - Sparlavate di me, eh? Mi sussurravano
le orecchie...
- Voi piuttosto, buonalana! Avete
la cera di chi ha preso il terno al lotto!
- Il terno al lotto? Mi fate il
contrappelo anche? Un povero diavolo che s'arrabatta da mattina a sera!...
- Si discorreva della gabella
delle terre... - disse don Gesualdo tranquillamente, tirando su una presa, -
così, per discorrere...
- Ah! ah! - rispose il canonico;
e si mise a guardare in aria. La zia Sganci osservava lei pure i mobili nuovi,
voltando la testa di qua e di là.
- Belli! belli! Me l'aveva detto
la cugina Cirmena. Peccato che non mi sentissi bene la sera del matrimonio...
- E gli altri pure, signora donna
Mariannina! - rispose il canonico con una risatina. - Fu un'epidemia!...
- No! no! Posso assicurarvelo! in
fede mia!... La Rubiera, poveretta!... E anche suo figlio... Lo sento sempre
che si lagna... - Zia, come potrei?... - Donna Mariannina s'interruppe. - Ma
abbiamo detto di non parlarne più. Lui però si duole di non poter venire a fare
il suo dovere... Dissidi ce n'è sempre, dico io, anche tra fratelli e
sorelle... Ma passeranno, coll'aiuto di Dio... Sai, Bianca? tuo cugino si
marita. Ora non c'è bisogno di far misteri perché tutto è combinato. Don Filippo
dà la tenuta alla Salonia, trenta salme di terra! Una bella dote.
Bianca ebbe un'ondata di sangue
al viso, indi divenne smorta come un cencio; ma non si mosse né disse verbo.
Il canonico rispose lui invece,
masticando ancora l'amaro.
- Lo sappiamo! lo sappiamo!
L'abbiamo capita oggi, al Municipio!... - Infine non seppe più frenarsi, quasi
bruciasse a lui la ferita.
- La baronessa Rubiera ha cercato
di dare il gambetto a me pure!... a me che le avevo proposto l'affare!... Si è
messa d'accordo cogli avversari! Tutti contrari!... I parenti della moglie
schierati contro il marito!... Uno scandalo che non s'è mai visto... Hanno
bandito un nuovo appalto per il ponte onde fargli perdere la cauzione a questo
disgraziato! Tutte le angherie!... Per la costruzione delle nuove strade fanno
venire i concorrenti sin da Caltagirone e da Lentini!... - Di là almeno non ci
capita addosso qualche altro parente!...- ha detto il barone Mèndola, colla sua
stessa bocca nella farmacia.
Donna Marianna diventava di cento
colori e si mordeva le labbra per non spifferare il fatto suo. Don Gesualdo
invece se la rideva tranquillamente, sdraiato sul suo bel canapè soffice, e a
un certo punto gli chiuse anche la bocca colla mano al canonico.
- Lasciate stare!... Queste son
chiacchiere che non vanno al mulino. Ciascuno fa il suo interesse.
- Dico per rispondere a donna
Mariannina. Volete sentirne un'altra, eh? la più bella? Si sono pure messi
d'accordo per vendere il grano a rotta di collo, e far cascare i prezzi. Una
camorra! Il baronello Rubiera ha detto che non gliene importa di perdervi
cent'onze, pur di farne perdere mille a don Gesualdo che ha i magazzini
pieni... Al marito di sua cugina! Vergogna! Ce n'ho venti salme anch'io,
capite, vossignoria! Una birbonata!
Il canonico andava scaldandosi
maggiormente di mano in mano, rivolto a mastro-don Gesualdo: - Bel guadagno
avete fatto a imparentarvi con loro. Chi l'avrebbe detto... eh? L'avete
sbagliata!... Scusate, donna Bianca! non parlo per voi che siete un tesoro!... Allora,
cara donna Mariannina!... allora, quand'è così, muoia Sansone con tutti i
Filistei.
- E lasciamoli morire, - disse la
signora Sganci alzandosi. - Già il mondo non finirà per questo. - Come la
nipote s'era alzata anch'essa dal canapè, mortificata da tutti quei discorsi,
colle braccia incrociate sul ventre, donna Mariannina continuò ridendo e
fissandole gli occhi addosso: - È vero, Bianca che il mondo non lo lascerai
finire, tu? - Bianca tornò a farsi rossa. - Evviva! Mi congratulo. Ora che
avete questa bella casa dovete fare un bel battesimo... con tutti i parenti...
d'amore e d'accordo. Se no, perché li avrete spesi tanti denari?
Don Gesualdo non voleva darla
vinta ai suoi nemici, ma dentro si rodeva, perché davvero non gli servivano
gran cosa tutti quei denari spesi. - Eh, eh, - rispose con quel certo buon
umore che voleva sfoggiare allora. - Pazienza! Serviranno per chi verrà dopo di
noi, se Dio vuole! - E batteva affettuosamente sulla spalla della moglie,
amorevole e sorridente, mentre pensava pure che se i suoi figliuoli avessero
avuto la stessa sorte, erano proprio denari buttati via, tante fatiche, i
guadagni stessi, sempre con quel bel risultato! Poi, quando la zia Sganci se ne
fu andata, prese a brontolare contro di Bianca, che non si era messo il vestito
buono per ricevere la zia: - Allora a che serve aver la roba? Diranno che ti
tengo come una serva. Bel gusto spendere i denari, per non goderne né noi né
gli altri!
- Lasciamo stare queste
sciocchezze, e parliamo di cose serie! - interruppe il canonico che s'era
riannuvolato in viso. - C'è un casa del diavolo. Cercano di aizzarvi contro
tutto il paese, dicendo che avete le mani lunghe, e volete acchiappare quanta
terra si vede cogli occhi, per affamare la gente... Quella bestia di Ciolla va
predicando per conto loro... Vogliono scatenarci contro anche i villani... a
voi e a me, caro mio! Dicono che io tengo il sacco... Non posso uscir di
casa...
Don Gesualdo scrollava le spalle.
- Ah, i villani? Ne riparleremo poi, quando verrà l'inverno. Voi che paura
avete?
- Che paura ho, per... mio!...
Non sapete che a Palermo hanno fatto la rivoluzione.
Andò a chiudere l'uscio in punta
di piedi, e tornò cupo, nero in viso.
- La Carboneria, capite!... Anche
qui hanno portato questa bella novità! Posso parlare giacché non l'ho avuta
sotto il suggello della confessione. Abbiamo la sètta anche qui!
E spiegò cos'era la faccenda: far
legge nuova e buttar giù coloro che avevano comandato sino a quel giorno.
- Una setta, capite? Tavuso,
mettiamo, al posto di Margarone; e tutti quanti colle mani in pasta! Ogni
villano che vuole il suo pezzo di terra! pesci grossi e minutaglia, tutti
insieme. Dicono che vi è pure il figlio del Re, nientemeno! il Duca di
Calabria.
Don Gesualdo, ch'era stato ad
ascoltare con tanto d'occhi aperti, scappò a dire:
- S'è così... ci sto anch'io! non
cerco altro!... E me lo dite con quella faccia? Mi avete fatto una bella paura,
santo Dio!
L'altro rimase a bocca aperta: -
Che scherzate? O non sapete che voglia dire rivoluzione? Quel che hanno fatto
in Francia, capite? Ma voi non leggete la storia...
- No, no, - disse don Gesualdo. -
Non me ne importa.
- Me ne importa a me: Rivoluzione
vuol dire rivoltare il cesto, e quelli ch'erano sotto salire a galla: gli
affamati, i nullatenenti!...
- Ebbene? Cos'ero io vent'anni
fa?
- Ma adesso no! Adesso avete da
perdere, cristiano santo! Sapete com'è? Oggi vogliono le terre del comune; e
domani poi vorranno anche le vostre e le mie! Grazie! grazie tante! Non ho dato
l'anima al diavolo tanti anni per...
- Appunto! Bisogna aiutarsi per
non andare in fondo al cesto, caro canonico! Bisogna tenersi a galla, se non
vogliamo che i villani si servano colle sue mani. Li conosco... so fare, non
dubitate.
E spiegò meglio la sua idea:
cavar le castagne dal fuoco con le zampe del gatto; tirar l'acqua al suo
mulino, e se capitava d'acchiappare anche il mestolo un quarto d'ora, e di dare
il gambetto a tutti quei pezzi grossi che non era riescito ad ingraziarsi
neppure sposando una di loro, senza dote e senza nulla, tanto meglio...
Gli andarono in quel momento gli
occhi su Bianca che stava rincantucciata sul canapè, smorta in viso dalla
paura, guardando or questo e or quello, e non osava aprir bocca.
- Non parlo per te, sai. Non me
ne pento di quel che ho fatto. Non è stata colpa tua. Tutti i negozi non
riescono a un modo. Poi se capita di fare il bene, nel tempo stesso...
Il canonico cominciava a
capacitarsi, cogli occhi e la bocca di traverso, pensieroso, e appoggiava anche
lui il discorso del socio: - Non si voleva torcere un pelo a nessuno... se si
arrivava ad afferrare il mestolo un po' di tempo... quante cose si farebbero...
- Voi dovreste farne una!... -
interruppe don Gesualdo. - Parlare con chi ha le mani in questa faccenda, e
dire che vogliamo esserci anche noi.
- Eh? Che dite?... un sacerdote!
- Lasciate stare, canonico!...
Poi se vi è il figlio del Re, potete esserci anche voi!
- Caspita! Al figlio del Re non
gliela tagliano la testa, se mai!
- Non temete, che non ve la
tagliano la testa! Già, se è come avete detto, dovrebbero tagliarla a un paese
intero. Credete che non abbia fatto i miei conti, in questo tempo?... Quando
saremo lì, a veder quel che bolle in pentola... Bisogna mettersi vicino al
mestolo... con un po' di giudizio... col denaro... So io quello che dico.
Bianca cominciò allora a
balbettare: - Oh Signore Iddio!... Cosa pensate di fare?... Un padre di
famiglia!... - Il canonico, indeciso, la guardava turbato, quasi sentisse il
laccio al collo. Don Gesualdo per rassicurarlo soggiunse:
- No, no. Mia moglie non sa cosa
dice... Parla per soverchia affezione, poveretta. - Poscia, mentre accompagnava
il suo socio in anticamera, soggiunse:
- Lo vedete? Comincia ad
affezionarmisi. Già i figliuoli sono un gran legame. Speriamo almeno che
abbiano ad esser felici e contenti loro; giacché io... Volete che ve la dica,
eh, canonico, come in punto di morte? Mi sono ammazzato a lavorare... Mi sono
ammazzato a far la roba... Ora arrischio anche la pelle, a sentir voi!... E che
ne ho avuto, eh? ditelo voi!...
|