Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Verga
I nuovi tartufi

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO SECONDO   Sala in casa di Prospero a Firenze addobbata per festa. Specchi, lumi e fiori: usci nel fondo e laterali; ai due lati due tavole da the; più avanti un tavolino con giornali e lettere; accanto poltrone.
    • SCENA VI   Prospero, Alberto, Giorgio, Rodolfo.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

SCENA VI

 

Prospero, Alberto, Giorgio, Rodolfo.

 

Alberto. E così, come va? come va, mio caro Prospero? Come ti ci trovi a fare l'onorevole?

Prospero. Eh! mica male... mica male... Uhm! uhm! ... Se non fosse per i raffreddori...

Rodolfo. Non c'è rosa senza spine.

Prospero. E che spine! Cardi... cardi addirittura!

Giorgio. Il nostro onorevole deputato intende parlare delle amarezze che si provano vedendo disconosciuti e calpestati in seno al Parlamento i più sani principii e cause più sante.

Rodolfo. (da sé) Tò!... un tartufo allievo!

Prospero. Eh! certo! certo!... Uhm! uhm! Se ascoltassero i sani principii... Se quando un galantuomo parla delle cause più sante non gli gridassero oh! oh!... non gli fischiassero!...

Rodolfo. Quando il pubblico fischia è segno che non gli piace la rappresentazione.

Giorgio. Bisogna perseverare; bisogna restar fermo al posto quando si tratta di difendere gli interessi della nostra sacrosanta Religione (inchinando il capo).

Rodolfo. (da sé) Quasi quasi mi pento d'esser venuto se devo vedermi sempre dinanzi simili colli-torti.

Prospero. Sissignore; si persevera, si resta fermo sino a quando si ode qualche fischio, sino a quando non cominciate ad imbrogliarvi... Ma quando poi sorge la tempesta, i basta! zitto! e qualche cosa di peggio... e cominciate a smarrire le idee, a confondere la società enologica con l'imposta prediale... come si fa a star fermo, dico io?...

Rodolfo. (ironico) Quanto mi rincresce di non aver assistito a qualcheduno dei suoi discorsi! (a Prospero).

Prospero. Oh! avreste udito, Rodolfo caro! che roba! che fior di roba!... Ma non parlo più... non apro più bocca!... Oh non apro più bocca! Mi contento di veder le mosche a volare, di far pallottoline di carta.

Rodolfo. Occupazione che dividerà con molti suoi onorevoli colleghi.

Alberto. (piano a Prospero) Te l'avevo detto. Ti sei messo su di una falsa strada.

Prospero. Che vuoi?... Infine... se mi lasciassero parlare... se potessi spiegarmi...

Rodolfo. Ah! signor Prospero, se si potesse mettere su una partita di tresette col vicino di banco, naturalmente amico politico, eh?!

Alberto. (a Prospero) È la festa della Maria, e non si deve parlare che di stare allegri... Ma se vorrai ascoltarmi domani... se crederai all'interesse che prendo di te e della tua riputazione... Aspetti gente stasera?

Prospero. (gonfiandosi) Eh! eh!... che gente! Vedrai, vedrai, amico mio. Son contentone che tu sii arrivato a tempo... quasi tutti i miei colleghi! Aristocratici puro sangue!... Professori!... Diplomatici!... E... e... in confidenza ti posso anche dire all'orecchio... che spero... che mi si è fatto credere... che un alto personaggio, ma molto alto!...

Giorgio. È indubitabile, egregio signor Montalti. Sua Eccellenza me lo promise all'udienza di stamattina.

Prospero (gongolante) Lo sentite! lo sentite!

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License