Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Verga Eros IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
-49-
Piovigginava, la campagna era brulla, le ruote della carrozza s'affondavano nella via fangosa che i cavalli salivano a fatica. Alberto guardava macchinalmente lo sgocciolar della pioggia sui cristalli. Si udivano lenti i rintocchi dell'avemaria, e di tanto in tanto, a seconda dello svoltare della strada, lo squillare acuto ed ora soffocato di un campanello che sembrava inseguire Alberto da un pezzo. «E così?» domandò aprendo lo sportello bruscamente. «I cavalli non ne possono più» «Ammazzali!» Ma come se il suono di quella parola l'avesse colpito, gettò un'occhiata sulle povere bestie fumanti e sgocciolanti di pioggia, e si ricacciò in fondo al legno. I noti alberi che fiancheggiavano la strada sfilavano lentamente attraverso gli sportelli, e lo salutarono mestamente inclinando il capo con sommesso mormorìo. La carrozza oltrepassò il cancello. Allora il marchese appoggiò il viso al cristallo per vedere una fontana, che cadeva in rovina. La carrozza svoltò pel viale e si fermò. «Diggià!» mormorò Alberto. Nessuno era corso ad aprire lo sportello. Egli balzò a terra. La villa sembrava disabitata, tutte le finestre erano chiuse, i rami sfrondati e la pioggia cadeva lenta e monotona. Il campanello che si era udito per l'erta tornò ad udirsi. Alberto bussò risolutamente. Un domestico sconosciuto venne ad aprirgli e gli domandò cosa volesse, come se fosse un estraneo. Però egli spinse il servitore per le spalle con un far da padrone che non lasciava alcun dubbio ed andò difilato alle stanze di Adele. Prima ancora di giungervi sentivasi un forte e singolare odore; l'uscio era socchiuso, e non si udiva né parlare, né muoversi nella stanza. Alberto aprì esitante, e si arrestò sulla soglia. La camera era quasi buia; di faccia all'uscio ardevano due candele su di un tavolino coperto da una tovaglia bianca; dall'altro lato c'era il letto che sembrava vuoto, bianco come un sepolcro nell'ombra. Sotto le coperte modellavasi vagamente una forma indecisa, e sul guanciale, appena depresso, spiccavano due folte treccie nere, e sul viso già disfatto gli occhi neri anch'essi, lucenti nella morte. Su di una piccola tavola accanto al letto c'era un mucchio di piccoli utensili d'argento e di cristallo che luccicavano; di contro al letto, colle spalle all'uscio, vedevasi una poltrona, e una testa interamente canuta che sorpassava la spalliera alla quale appoggiavasi. Tutte quelle cose stringevano il cuore. L'inferma, vedendo un'ombra nel vano dell'uscio, volse penosamente il capo, trasalì, e fece un languido movimento per stendere la mano, atteggiando le labbra ad un pallido sorriso. «Grazie!» mormorò con voce che a lui mise il brivido nelle vene. «Adele!... Adele!...» «Vedi?» diss'ella soltanto. Ei volse gli occhi su quella tovaglia bianca, come se non l'avesse ancor vista, e la guardò a lungo in tal modo che Adele premette tacitamente la mano che teneva nella sua. Il medico s'era alzato. «Il buon dottore!» disse lei. Alberto gli strinse la mano con forza. «È la seconda volta che mi vede in questa camera!» gli disse con un singolare sorriso. «Si rammenta?» «Molto tempo addietro però!» «Sì, molto tempo!» E stette guardando Adele, immobile e bianca nel suo bianco letto. Di quando in quando faceva scorrere uno sguardo stralunato sulla coperta, quasi cercandovi il corpo di lei che vi si smarriva, e le stringeva convulsamente la mano, come per accertarsi che ella fosse ancor lì, e che quello non fosse un orribile sogno. Adele respirava con pena; i ricami del suo corsetto sembravano alitare a guisa di farfalle. Dopo quel lungo sguardo, e un più lungo silenzio: «Guardami Adele!...» diss'egli alfine. Adele volse il capo in attitudine stanca. Ei mise sulla ventola la mano tremante, e la fece girare; allora la luce della candela cadde sul viso dell'inferma. Ei rimase affascinato. Non piangeva, non diceva una parola, la guardava fiso al pari di spettro, e le stringeva la mano come se un'altra mano di ferro gli stringesse il cuore. Sembrava che cogli occhi cercasse avidamente qualche cosa, qualche cosa che non era più, e faceva balenare la sua ragione. Ella gli lesse tutto ciò in viso, e due lagrime scorsero lentamente per le sue guance. «Mi trovi tanto mutata» mormorò essa con un dolce sorriso «che quasi non mi riconosci, è vero?... E non mi dici nulla!..» Egli non rispose subito. Poi, con voce sorda: «Sì... Tanto mutata!... E io pure... io pure...» Tutt'a un tratto si udì squillare vicinissimo il campanello che aveva udito lungo la strada. Il dottore si alzò. «Son le sonagliere dei cavalli!» si affrettò a dire Alberto senza saper troppo il perché. Nessuno gli rispose. Una vecchia domestica entrò pian piano, e posò sulla tavola due vasi di fiori. «Cosa fate?» domandò Alberto. La vecchia rimase indecisa, non sapendo che dire. Adele gli strinse la mano tacitamente. «Non le faranno male quei fiori in camera?» domandò egli al dottore. Questi scosse il capo tristamente; Alberto ammutolì. Lo squillare del campanello, che un momento era taciuto, risuonò nell'anticamera, e sembrava avvicinarsi di stanza in stanza, insieme ad uno scalpiccio di passi e ad un borbottare sommesso. Alberto istintivamente avea fatto un passo indietro, quasi si sentisse inseguito. Poi, tutt'a un tratto, strappò la sua mano da quella di Adele, con un movimento istintivo indietreggiò sino in mezzo alla camera, e rimase ritto, pallido, fosco, coll'occhio fisso sull'uscio, affascinato. Entrò il prete, il sagrestano, due o tre contadini. Il marchese guardava come in un sogno tutta quella gente che entrava così in casa sua, e s'accostava al letto di sua moglie. Li vedeva muoversi appunto come le immagini di un sogno, taciti, misteriosi, borbottando parole e facendo segni che non capiva. Adele non parlava, non lo guardava, sembrava impietrita, come sotto un sudario. Poscia tutta quella gente se ne andò, col medesimo scalpiccio funebre, col medesimo mormorìo di parole sommesse, lasciando un odor singolare che non aveva mai sentito. Adele rimaneva distesa sul letto, colle mani in croce sul petto, gli occhi rivolti adesso verso di lui, e gli sorrideva serenamente. «Ora lasciatemi confessare con mia moglie!» disse improvvisamente Alberto alle due o tre persone ch'erano presenti. Rimase lunga ora nascosto tra le cortine del letto, tenendo abbracciato il capo di lei. Non lo si vide muovere; non si udì un singhiozzo o una parola; nessuno seppe che cosa avesse detto quell'uomo a quella moribonda. Allorché rialzò il capo, nell'ombra del cortinaggio, era più pallido di lei, e aveva gli occhi lucenti. Il dottore gli fece un cenno. Egli lasciò dolcemente la mano di lei. Non si udiva altro rumore all'infuori della pioggia che batteva sui vetri. Ei andò ad appoggiarvi la fronte, guardando nel buio. Dopo qualche tempo si accostò al medico, e gli domandò sottovoce: «Ebbene, dottore?» Il dottore non rispose. Allora Alberto con la voce ancor più soffocata: «Soffrirà molto?» «No.» «E... sarà per stanotte?» «Domani al più tardi.» Ei volse all'orologio uno sguardo incerto. «Crede che dei dispiaceri... possano averla uccisa?» domandò poscia. «Il suo è un male ereditario, di quelli che non perdonano... I dispiaceri non possono che averne accelerato lo sviluppo...» «Anche l'assassino non fa che accelerare!...» interruppe Alberto collo stesso accento calmo e profondo, lasciandosi cadere su di una poltrona di faccia al medico. E rimase cogli occhi fissi su di lei che teneva gli occhi chiusi e sembrava che dormisse. «Lei deve aver bisogno di riposo» riprese poco dopo il dottore dolcemente. «Approfitti di questa breve ora in cui essa è calma...» «E quando non potrò vederla più?» Il vecchio chinò il capo. «Mi pare impossibile che non debba vederla più!» mormorò poscia Alberto come fra di sé. E un istante dopo: «Che cosa diverrà, dottore?» Costui alzò un dito al cielo. Alberto vi rivolse gli occhi anche lui, seguendo macchinalmente quel gesto. Poscia fissando sul medico uno sguardo singolare: «Lei non è materialista, dottore?» «Non sono uno scienziato, sono un povero medico di campagna. Ho assistito a molti momenti simili, ed ho visto molti dolori...» «Ha visto morire delle persone care?» «Sì.» «Dev'esser così!» mormorò Alberti, dopo alcuni istanti di meditazione. E rimase colla fronte fra le mani, e i gomiti sui ginocchi. Di tanto in tanto l'inferma era agitata da scosse convulsive, e tremava tutta; sembrava tormentata persin nel sonno da un'arcana ambascia. Allora Alberto levava il capo, fissava su di lei gli occhi ardenti di febbre, e quando la respirazione di lei si faceva più calma, tornava a chinarli a terra. Improvvisamente fu scosso da un rantolo, la moribonda cominciò ad agitare il capo sul guanciale e chiamò Alberto con un suono inarticolato. Egli balzò in piedi, e le prese la mano ch'era fredda come il marmo. «Dottore!» esclamò con voce concitata. Il medico prese il polso, e lo lasciò ricadere senza dir nulla. «Soffre?» «Per poco...» La moribonda fissava su di lui gli occhi che si andavano appannando. Il rantolo si faceva più soffocato, e l'ambascia più spasmodica. «Che lunga notte!» mormorò Alberto asciugandosi il sudore della fronte. Cominciavano ad udirsi i campanacci delle mandre che andavano al pascolo. Alberti levò il capo come svegliandosi, e vide confusamente che i vetri delle finestre cominciavano ad imbiancare. Alla pallida luce dell'alba il viso di Adele sembrava livido. Essa era supina, immobile, col viso affilato e gli occhi appannati. «Adele!» mormorò Alberto chinandosi su di lei. Ella sollevò le palpebre stentatamente. «Son qui Adele!» ripeté una di quelle frasi insensate che strappa l'angoscia. Le bianche labbra della poveretta si agitarono. «Dottore, mi sente!» esclamò Alberto con un'immensa commozione nella voce, interrogando il medico con occhi ansiosi. Costui chinò i suoi e non rispose. Alberto chinò il capo Adele ricominciò a tremare. Il medico prese per un braccio Alberto e volle condurlo via Ei gli rivolse uno sguardo profondo. «Non abbiate paura!» disse. «Paura?» rispose il vecchio stringendosi nelle spalle. Un brivido corse per tutto il corpo della moribonda. Alberto prese quasi macchinalmente il crocifisso ch'era a capo del letto, e lo mise fra le mani agghiacciate di lei - il viso si profilò, i muscoli del mento e della bocca si rilasciarono e rimase immobile. Ei la guardò, si chinò su di lei, si rialzò lento lento, lasciò dolcemente le mani che stringevano ancora le sue, e fece un passo indietro. Il medico gli prese la destra. Egli lo guardò trasognato e balbettò: «Perché?... Diggià?... Per sempre?...»
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |