Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Verga
Rose caduche

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO SECONDO.
    • Scena VI. La contessa Baglini e Paolo Avellini.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Scena VI. La contessa Baglini e Paolo Avellini.

 

CONTESSA (si volge verso di Paolo, lo guarda comicamente, indi scoppia a ridere). In verità, no! Non mi avete l'aria di un uomo che pianga.

PAOLO (freddamente). Madama, voi avete detto che io sono filosofo, ed i filosofi non piangono mai.

CONTESSA. Per orgoglio.

PAOLO (c.s.). No, ma perché la filosofia insegna anzitutto che certe disgrazie vanno sopportate con rassegnazione.

CONTESSA. Sapete, signore, che io non saprei giudicare se siete… troppo filosofo… o molto screanzato.

PAOLO (con ironica galanteria). Contessa, voi siete troppo bella, e soprattutto troppo buona, perché io possa alludere a voi.

CONTESSA (ironica). Grazie!… Però devo confessare che i vostri principi sono comodissimi. Peccato che qualche volta essi non reggano alla più piccola prova… che so io… ad uno stormire di fronde… all'eco di un viale… all'illusione ottica prodotta dai vetri di una serra… Allora si lasciano bravamente da parte i principi e si mette mano alla spada.

PAOLO (c.s.). La mia dorme nel fodero.

CONTESSA (sorpresa). Non vi battete?

PAOLO. No.

CONTESSA. Sul serio?

PAOLO. Seriissimamente.

CONTESSA (in aria sarcastica). Ma l'eco?

PAOLO. Poteva sbagliarsi.

CONTESSA (c.s.). Scettico! Non credete nemmeno agli echi!

PAOLO. Ci credo come alle false testimonianze.

CONTESSA (con comica serietà). Mio caro Paolo permettetemi che io vi faccia i miei complimenti! Non c'è che dire. La vostra fede ha del miracoloso, giacché nulla la scuote… neanche le false testimonianze. È quella stessa fede che fece i santi… e che oggi fa i mariti. Bisogna inchinarsi dinanzi al miracolo, ed io m'inchino per la prima. Eccovi un documento, una prova scritta, come dite voi altri avvocati, (mostrandogli una lettera) che giustificherà pienamente la vostra fede e smentirà le false testimonianze. È un prezioso autografo del cavalier Falconi. Ve lo leggerò. (legge).

«Contessa, per grazia, ascoltatemi! Siete in errore, mi hanno calunniato dicendovi che io sia stato sorpreso nel vostro giardino in colloquio amoroso colla signorina Merelli; e voi avete creduto che amando voi si possa far la corte ad altra donna! Ah! voi non mi amate come io vi amo! Permettetemi che io venga a provarvelo ai vostri piedi, giustificandomi». (a Paolo) Vedete che avete fatto bene a non svegliare la vostra spada!

PAOLO (freddamente). Siate tranquilla. Dorme sempre.

CONTESSA (dopo averlo guardato un istante comicamente ma con ironia, gli stende la mano). Decisamente mio caro Avellini, fate bene ad ammogliarvi. Voi renderete felice vostra moglie!

PAOLO (freddamente ma con dignità). Lo spero almeno; e la prova ne sia che comincio dal mettere sotto la salvaguardia del mio onore una fanciulla tanto ingenua da ingannarsi sul valore dei suoi sentimenti, tanto pura da non comprendere che le promesse e i giuramenti dell'uomo che giurando d'amarla le consiglia di sposare un altr'uomo erano un mortale insulto per lei. Io ho fiducia nel dovere, contessa; il matrimonio ci salverà entrambi: me dal prostituire la mia dignità correndo dietro una chimera… (inchinandosi con ironica galanteria), una seducentissima chimera!… lei dalla più pericolosa tentazione ch'è quella che sembra venire dal cuore.

CONTESSA (c.s.) Ma bravo! bravo di cuore! Caro Avellini, voglio aiutarvi ad ogni costo; voglio rendervi un servigio. Spero di arrivare a convincervi che io sono la migliore vostra amica… Questa lettera certamente ha sbagliato indirizzo, ma m'incarico io del ricapito. Mi promettete di ballare con me la seconda contradanza se vi rendo questo servigio?

PAOLO (con ironica galanteria). Voi mi domandate come un compenso ciò che è una vera fortuna per me.

CONTESSA. Vi farò un prezioso dono in contraccambio… e non avrò altro merito che quello di farvelo trovare quando l'avete già sotto la mano… Mio Dio! come siete stupidi, voi altri filosofi! Non ci siamo che noi teste vuote capaci di sorprendere un intrigo in un segno impercettibile fatto colla coda dell'occhio… nel domandare come si chiami un fiore a chi ne deve sapere quanto di astronomia… o nell'andare a cercare un carnet dove si sa bene che non c'è… (ridendo) o nell'insistenza di un cavaliere qualunque a voler andar via ostinandosi a scambiare il suo cappello con quello di un commendatore qualunque… (rendendo il cappello di Gaudenti). V'immaginereste mai, signor avvocato, che quel venerabile cilindro del commendatore sia in flagrante delitto di contrabbando verso le RR. Poste?… Quel povero Commendatore ne sarebbe scandolezzato assai… eppure a sua insaputa, il suo Ufficio Postale deve funzionare con più regolarità di quello del governo… e scommetterei che il corriere d'oggi deve recare dispacci importantissimi… a giudicare da certe occhiate eloquenti… da certe insistenze… Il cavalier Falconi aveva una premura maledetta di affacciarsi alla Posta, ma io non glie ne ho dato il tempo… ed eccovi qui… (traendo un bigliettino dalla fodera del cappello in aria di trionfo). Ah! Non m’ingannavo! Tocca a voi entrare nei vostri diritti di marito. Eccovi.

PAOLO. Contessa, io non vorrei commettere un'indiscrezione neanche se li avessi cotesti diritti.

CONTESSA. Sarebbe provvidenziale l'ostinata cecità di certuni!… Ebbene leggerò io. (legge)

«Ingrato! Ho tanto sofferto e voi non mi avete scritto il più piccolo rigo per tranquillizzarmi! Sono sulle spine! Che si dice di noi? Si sa la scena del giardino? Bisogna che io vi parli. Verrò apposta al the della signora Landi. Procurate d'incontrarmi da sola dopo la prima contradanza che ballerò». (a Paolo dandogli il biglietto). A voi! Tenetelo per le grandi occasioni.

PAOLO (con calma). Infatti voi mi rendete un gran servigio procurandomi un colloquio che desideravo avere con madamigella Lucrezia.

CONTESSA (sempre sardonicamente). Davvero? In tal caso vi spiano ancora dippiù la via. Lasciate fare. La vostra delicatezza non avrà a soffrire. (mette la lettera che ricevette dal cavaliere nel cappello del commendatore ove trovò quella di Lucrezia pel Falconi). Fatevi trovar qui dopo la prima contradanza… e non dimenticate di mandarmi il primo biglietto di partecipazione… Ma soprattutto non abbandonate neanche per un minuto il campo di battaglia. (vedendo il cavatier Falconi) Vedete che gli avvoltoi già sentono l'odor della preda.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License