Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Verga Rose caduche IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Scena XII. Adele, la contessa Baglini e il cavalier Falconi.
CONTESSA (sarcasticamente). Decisamente, povero cavaliere, alla vostra aria sembra che quello scherzo sia stato molto pungente! FALCONI (cercando dissimulare il suo dispetto sotto un'aria di galanteria). Spine di rosa! Puntura lieve! CONTESSA. Sarà stato qualche spillo invece che vi avrà punto. ADELE (ironica). Punture galanti alle quali un uomo del bel mondo dev'essere abituato! FALCONI. Eh!… pur troppo! CONTESSA. No, no. Questi signori sono così vani! Pretendono saper giocare colle rose senza pungersi le dita… e quando hanno le mani in sangue si mettono i guanti per nascondercelo. ADELE. Si tolga i guanti, cavaliere… CONTESSA. Lasciateli, mio caro. (ad Adele) Egli sarebbe capace d'inventarci che cadde su di un mucchio di vetri. ADELE (c.s.). Oibò!… il cavaliere mentire! FALCONI. Ma, signore mie, mi pare che se ciò fosse dovrei anzi andare orgoglioso delle mie mani sanguinanti. ADELE (c.s.). Come un veterano delle sue ferite? FALCONI. Ma certamente! Chi è ferito sulla breccia non è forse un buon soldato? ADELE (c.s.). Però io conosco di quei soldati che si feriscono da sé per farsi mettere in sicuro all'ambulanza. CONTESSA. Allora credo che non ci resta di meglio a fare che preparare la vostra barella. (ridendo). FALCONI. Se mi promettete di essere la mia suora di carità mi rassegno all'ospedale. (con galanteria). CONTESSA (con comica esitazione e sorridendo ironica)… Preferisco vedervi in buona salute. FALCONI. Non vi date la pena di esser meco gentile, contessa! CONTESSA. È la moda Jockey-Club. FALCONI. Eppure sarei tentato di non credere alla vostra inimicizia. (con galanteria). CONTESSA. Siete modesto! FALCONI (come sopra). Volete dire che son fortunato… (piano), se è vero che avete prestato i vostri spilli alla signorina Merelli per mettermi alla prova! CONTESSA (ironica). Non avete sospettato che anche questa supposizione potrebbe essere uno scherzo di Lucrezia? FALCONI. Amo credere il contrario. CONTESSA (c.s.). Alla buon'ora! Questo si chiama afferrare la fortuna pei capelli!… (piano e con grazia) Del resto è possibile che presto o tardi abbiate ragione!… FALCONI (vivamente). Ah! quando, contessa?… quando? CONTESSA (sorridendo con leggerezza). Quando avrete vinto sul turf quel diavolo di Berri. È una scommessa; sapete che noi donne siamo capricciose! Procurate di vincere! (stringendo la mano alla Landi). Addio, madama. Io conto su di lei tutti i miei giovedì perché mi aiuti ad incatenare questi signori attorno alle nostre poltrone. (vedendo che il cavaliere prende il cappello per accompagnarla) Cavaliere, rimanete. Vi lascio in troppo bella compagnia per avere il coraggio di farvi eclissare con me… Non vi date la pena di raggiungermi che quando avrete a darmi la buona notizia che avete vinto la vostra scommessa… Non vi perdonerò se non a condizione che diventiate il leone del giorno, e facciate omaggio del vostro chic. Addio (parte).
|
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |