Libro, Paragrafo
1 1, 5 | lungo il muro vie più nel cielo montando, della più alta
2 1, 12| dannogli l'ali da volare in cielo. Chiunque male fa, egli
3 1, 18| leggiermente infino al cielo. Oltre a.cciò una face gli
4 1, 27| Né sole, né stella, né cielo vede mai che gli sia chiaro.
5 1, 31| fieri, non altramente che il cielo soglia fare, il quale tanto
6 1, 35| menando la nostra vita, al cielo con esso s'avacciassimo
7 2, 6 | mi levasti ~Da terra e 'n cielo alzasti, ~E al mio dir donasti
8 2, 10| concedessi che l'amare il cielo e le cose belle che ci son
9 2, 11| le gravose pregnezze e a cielo scoperto incontro a gli
10 2, 13| forcutamente levando inverso il cielo, così incominciò e disse: -
11 2, 15| argomentassero di pigliare il cielo, guerreggianti con gl'Idii,
12 2, 18| unque se ne fanno sotto 'l cielo, è causa e origine Amore,
13 2, 26| a noverar le stelle del cielo. Ma quali, se noi vorremo
14 2, 27| come~Facean qui vago il cielo~De le due chiare stelle
15 2, 28| porta si rinchiude. Non cielo che minacci, non mare che
16 2, 31| delle lor fiamme donerà il cielo a moglie, somma e onestissima
17 2, 32| mare, ride l'aria, ride il cielo; di lumi, di canti, d'odori,
18 3, 2 | hemispero, e le stelle nel cielo aveano cominciato a riprendere
19 3, 10| non sa quanto si gode in cielo ~Vedendo Dio per l'anime
20 3, 12| venutoci o pure per volere del cielo. Ma voi il fate sopra modo
21 3, 12| risposto e gli occhi verso il cielo alzati e per picciolo spazio
22 3, 17| amanti cotanto sopra 'l cielo tolte ne' suoi ragionamenti,
23 3, 18| partita, che oggimai tutto il cielo ha riscaldato e vassi tuttavia
24 3, 19| considerando, portar l'animo per lo cielo e, quasi con la natura parlando,
25 3, 20| ultima prossimano; nel qual cielo bene ha eziandio tutto quello
26 3, 20| noi passasse e al nostro cielo, veduto de' prati e delle
27 3, 20| spargendo la sua luce per lo cielo fa il giorno, e gli splendori
|