Libro, Paragrafo
1 1, 2 | erano per loro bisogne, più spesso e più sicuramente si davano
2 1, 12| riso mescolate, il che bene spesso suole avenire; o quando
3 1, 13| ella quasi giusta corda più spesso al suono della verità risponde,
4 1, 13| conservarla non curano, ma spesso ancora, contro a se medesimi
5 1, 13| Perciò che aviene bene spesso, il che forse non udiste
6 1, 14| quale io ben chiamo assai spesso, ma ella sorda, con la mia
7 1, 33| sol l'erba non tocchi, ~Spesso m'assido, e più mi sono
8 2, 1 | basso uso di quello più spesso rinchiusa tenendola, che
9 2, 8 | Ninfe favoleggiarono assai spesso e delle loro boscareccie
10 2, 14| amaramente, come egli fa vie più spesso che io non vorrei. Ma la
11 2, 17| fatti cotesto vizio, e più spesso per aventura che ne gli
12 2, 21| morbido drappo, soglion bene spesso della lor forma dar fede,
13 2, 23| egli cortesia farebbe a spesso piagnere dinanzi alla sua
14 2, 25| aviene, che può avenire spesso, che gli orecchi tocchino
15 2, 26| a loro la mia mente così spesso, sì la chiamerebbeno mille
16 2, 27| sento:~Tal ch'io rimango spesso~Com'uom, che vive in dubbio
17 2, 28| ricevitori, o quelli che più spesso ci sogliono di loro essere
18 3, 5 | gliene può, perciò che bene spesso quell'altre sciagure lo '
19 3, 6 | possono, da loro, sì come spesso aviene, lontanandoci, ché,
20 3, 9 | poi del mio gioire? ~Che spesso un giro sol de gli occhi
21 3, 20| ciascuno ne ragiona più spesso, perciò che si mira, essere
22 3, 22| quali si vede andare così spesso tutto 'l mondo sottosopra
23 3, 22| assalgono da ogni parte così spesso, a tante dipartenze, che
|