Parte, Capitolo
1 ded | te istesso, ed essi usano sanza punto di vergogna con le
2 ded | dico che se tu non fussi sanza gusto come sono i gran maestri,
3 ant, gi1| non gli avrebbe auti: ma sanza libidine. Ora io fui posta
4 ant, gi1| giudizio tuo? ~NANNA. I frati, sanza dubbio.~ANTONIA. Per che
5 ant, gi1| in mezzo di ponte Sisto sanza pompa alcuna, eccetto (la
6 ant, gi1| si piantano là in quattro sanza odore e sanza sapore, che
7 ant, gi1| in quattro sanza odore e sanza sapore, che chi ne gusta
8 ant, gi1| di una minestra di fave sanza olio e sanza sale.~ANTONIA.
9 ant, gi1| minestra di fave sanza olio e sanza sale.~ANTONIA. Adunque bisogna
10 ant, gi1| trarre il capo fuora, e sanza schiavare, il fratacchione
11 ant, gi1| ed ella rivolta a lei, sanza curarsi di compire altrimenti
12 ant, gi1| non lo volsi mai tòrre e sanza rispondere tenea il viso
13 ant, gi1| stracredo?~NANNA. Io pisciai sanza pisciare...~ANTONIA. Ah!
14 ant, gi1| poppe pareano borse d'uomo sanza granelli, che nel petto
15 ant, gi1| significano coteste tua risa?», sanza corda le dico il tutto,
16 ant, gi1| odora una medicina: che sanza prenderla altrimenti, va
17 ant, gi1| che mi hai fatto pisciare sanza che io abbia gustato né
18 ant, gi1| dire se col battesimo o sanza. Ma sono stata una bestia
19 ant, gi1| il capo pieno di grilli, sanza indugiarmi mi spoglio, aitandomi
20 ant, gi1| lunga e larga mezzo passo, sanza uscita; e fischiando soave
21 ant, gi1| servirti.~ ~E così detto, sanza ingombrarsi di veruna cosa
22 ant, gi2| aitarmi, comincio a dire non sanza pianto: «Io non voglio far
23 ant, gi2| fascio di ortiche.~ANTONIA. Sanza camiscia?~NANNA. Non ti
24 ant, gi2| mandrolo di quelle grandi sanza pelo. E per alcuni viottoli
25 ant, gi2| alcuno la guardava sospirando sanza far motto. Questo pelago
26 ant, gi2| laudato, dove pescava ognuno sanza pigliar mai nulla, si inghiottonì
27 ant, gi2| con duo pezzi di stringhe sanza puntali, gli campeggiavano
28 ant, gi2| mandata giuso, con una scuffia sanza balzo, di taffettà rotto
29 ant, gi2| ricchissimi, Dio grazia, e sanza figliuoli e sanza speranza
30 ant, gi2| grazia, e sanza figliuoli e sanza speranza di averne, onde
31 ant, gi2| portiera e venne dentro sanza altro invito. La sua padrona,
32 ant, gi2| menato il credo in deum suso, sanza intendere altro, si pose
33 ant, gi2| gattone, entrò dove io dormiva sanza dormire e pianamente mi
34 ant, gi2| fa la sua moglie puttana sanza saper perché»; e rialzando
35 ant, gi2| peggio che un cortigiano sanza grazia, sanza favore e sanza
36 ant, gi2| cortigiano sanza grazia, sanza favore e sanza entrata.~
37 ant, gi2| sanza grazia, sanza favore e sanza entrata.~ANTONIA. E non
38 ant, gi2| indogliti stettero un'ora sanza moversi, serrata la finestrella
39 ant, gi2| cappe al braccio, altri sanza berretta con lancioni, ronche
40 ant, gi2| potendo scorrere la campagna sanza rispetto niuno, rimandati
41 ant, gi2| risoluta di darsi al villano, sanza più pensare al «che si dirà
42 ant, gi2| serbatoio, fece tre tuoni sanza baleni; e fattole sudar
43 ant, gi2| dire: «Questi trentuni son sanza discrezione». E per non
44 ant, gi2| fussero stalla dei lumaconi sanza guscio stette in sé un poco,
45 ant, gi2| notare nello unto favale sanza zucca, acceso un pezzo di
46 ant, gi2| la Pasqua, si communicò sanza confessarsi; e sendone ripresa,
47 ant, gi2| postavisi a seder sopra, sanza altro aiuto di fante gli
48 ant, gi2| duo denari, ci si stette sanza impaccio giudicando la gente
49 ant, gi2| ribalderie. E sonando la tromba sanza il suo pendaglio fu fatto
50 ant, gi2| secchio di acqua fresca, sanza punto smarrirsi si mosse
51 ant, gi2| cotal ritrosetta, bella sanza grazia, neanco bella, ma
52 ant, gi2| fosse ben fatto giovane, sanza pensiere e di buona schiena,
53 ant, gi2| capo fra le ginocchia: e sanza altramente cenare, se ne
54 ant, gi2| volte alla biasima-tutte sanza levare il becco da molle.~
55 ant, gi2| saputa così avenente, e sanza un vizio al mondo, càpiti
56 ant, gi2| ridere udendo il lamento, sanza nulla sospettar della figlia,
57 ant, gi2| non ci si perdere dentro, sanza risponderle altro le volgeano
58 ant, gi2| tu dici quando Roma fusse sanza il Rosso, che fa miracoli
59 ant, gi2| lo posero in una prigione sanza luce, che ci era l'acqua
60 ant, gi2| anco gli attempati, non sanza un ghignetto dei vecchi:
61 ant, gi2| della vigna; e avviàrsi, sanza dir altro, fino a casa:
62 ant, gi2| vedere a lei che, bendata, sanza parole, grave, maninconica
63 ant, gi2| saria forse piaciuta: perché sanza rosette, sanza violette
64 ant, gi2| piaciuta: perché sanza rosette, sanza violette e sanza erbette
65 ant, gi2| rosette, sanza violette e sanza erbette non sono tenute
66 ant, gi3| veste di raso pavonazzo sanza maniche, tutta schietta,
67 ant, gi3| Perché te la vestì ella sanza maniche?~NANNA. Perché mostrassi
68 ant, gi3| più tosto forte che no, sanza altro smerdamento di belletto,
69 ant, gi3| acqua in venti ciantellini), sanza niuna parola fui menata
70 ant, gi3| dentro che serrò la porta sanza volere che niuno gli aiutasse
71 ant, gi3| massericie, o creperà». E io che sanza i suoi ricordi avrei saputo
72 ant, gi3| avuto vedendovi partito sanza dirmi pur addio, e son tutta
73 ant, gi3| Io la voglio lavorare sanza pagarla», e venutomi in
74 ant, gi3| impazzare altrui.~ANTONIA. Sanza invidia.~NANNA. Quanti denari
75 ant, gi3| a casa, perché volevano sanza spogliarsi vegghiarmi. E
76 ant, gi3| mercatante che ti ho detto, sanza dirmelo mi diceva la gran
77 ant, gi3| qual dono gli prometteva, sanza esserne richiesta, che venisse
78 ant, gi3| massarizie, gliele vendei non sanza crocifiggimento dei miei
79 ant, gi3| allogati i denari in un banco, sanza saputa di essi raschio col
80 ant, gi3| vede marcito in tinello sanza un quattrino di entrata;
81 ant, gi3| ANTONIA. Io te lo credo sanza giurare.~NANNA. Tu me la
82 ant, gi3| in dì gli avezzai a far sanza me, di modo che si disperavano.
83 ant, gi3| venti ragioni di grano, sanza che ci si ponga altro segnale.~
84 ant, gi3| udiva fra loro un sospirare sanza far motto, che pareano genti
85 ant, gi3| di me, darmi a piangere sanza cagione niuna; e sendo dimandata «
86 ant, gi3| anzi di quelli che la fanno sanza punto toccargli: ma non
87 ant, gi3| letto dove mi giaceva, dico sanza aprir la camera, «Fantesca
88 ant, gi3| faccia migliori: anzi sono sì sanza amore, sì sanza carità e
89 ant, gi3| sono sì sanza amore, sì sanza carità e sì sanza pietà,
90 ant, gi3| amore, sì sanza carità e sì sanza pietà, che se san Rocco,
91 ant, gi3| di puttana, saria cocina sanza cuoco, mangiar sanza bere,
92 ant, gi3| cocina sanza cuoco, mangiar sanza bere, lucerna sanza olio,
93 ant, gi3| mangiar sanza bere, lucerna sanza olio, e maccaron sanza cascio.~
94 ant, gi3| lucerna sanza olio, e maccaron sanza cascio.~ANTONIA. Io credo
95 ant, gi3| e postosi in un cantone sanza rallegrarsi di cosa piacevole
96 ant, gi3| raso e con la lettiera, sanza la manifattura, centonovantanove
97 ant, gi3| Salamone «Io non presto sanza pegno», ritorna a me; e
98 ant, gi3| che vuole essere intesa sanza parlare: «Voi non vi avete
99 ant, gi3| che gittatole in un credo sanza proposito niuno, lo ripiglio
100 ant, gi3| Banchi (fango a sua posta), sanza rispettar punto né 'l cavallo
101 ant, gi3| lasciandolo tutta notte sanza mai chiudere occhio, a passeggiare
102 ant, gi3| con le quali pelava altrui sanza che mi si vedesseno le mani;
103 ant, gi3| fantesca chiamata da me, sanza rispondergli se io gliene
104 ant, gi3| dalle nozze ove era ito sanza esserci invitato.~ANTONIA.
105 ant, gi3| ragunar persone nella strada, sanza dirmi altro, come savio,
106 ant, gi3| uno oste apre la taverna, sanza metterci scritta s'intende
|