Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manine 1
manipolo 2
manna 2
mano 94
manomettendo 1
mantelli 1
mantenere 1
Frequenza    [«  »]
102 poi
102 tutto
98 quello
94 mano
92 onde
92 quella
91 ah
Pietro Aretino
Ragionamento della Nanna e dell’Antonia

IntraText - Concordanze

mano

   Parte,  Capitolo
1 ded | ancora nelle bestie tien mano, e però ti tolse di donde 2 ant, gi1| vedessi: e pigliando per mano ciascuno la sua amica, pareano 3 ant, gi1| NANNA. E pigliatele per mano, gli davano i più dolci 4 ant, gi1| dei novizi, e seguiva di mano in mano una suora, un frate 5 ant, gi1| novizi, e seguiva di mano in mano una suora, un frate e un 6 ant, gi1| egli avea un paniere in mano coperto d'uno il più bianco 7 ant, gi1| moniche: e il giocar di mano con le bagattelle è meno 8 ant, gi1| egli presami per quella mano con cui io teneva il salsiccione 9 ant, gi1| la celleraia che alzò la mano per percuoterla e ogni cosa, 10 ant, gi1| della badessa a basciar la mano a sua Signoria reverendissima. 11 ant, gi1| stata ivi; e tenendo in mano quel pestello di vetro, 12 ant, gi1| membra della suora, che la mano che si le ponea nelle reni 13 ant, gi1| fregava la monina con la mano nel modo che di gennaio 14 ant, gi1| colomba mia»; e tenendo una mano nella scatola dell'angeletta, 15 ant, gi1| a morte: io mi metto la mano alla becchina, e immollandola 16 ant, gi1| mi rimasi pensando con la mano alla cotalina. E vedendo 17 ant, gi1| tremolanti, e ciascuna tenendo in mano la sua carota di vetro, 18 ant, gi1| una vacca, e presagli la mano con gli orli della valigia, 19 ant, gi1| cagnuolino la gamba o la mano, per la qual cosa si gode 20 ant, gi1| modo». E intanto avendo la mano di fra Galasso calate le 21 ant, gi1| badessale e avendo pure in mano il pugnale vetrigno...~ANTONIA. 22 ant, gi1| polito l'arena, l'aceto e la mano: egli, colmo d'acqua fresca, 23 ant, gi1| tenea il bacchettone in mano quella scansò la tavoletta; 24 ant, gi1| dicendomi volea pormi in mano un bellissimo coltello col 25 ant, gi1| cingeva il collo e con la mano dello altro mi festeggiava 26 ant, gi1| pianelle e tenendomi egli per mano, gli giva dietro ponendo 27 ant, gi1| serravamo la bocca con la mano l'uno a l'altro, saremmo 28 ant, gi1| secondo, gli fece peggio, e di mano in mano gli castigò tutti 29 ant, gi1| fece peggio, e di mano in mano gli castigò tutti nello 30 ant, gi1| tenendomi il mio studiante per mano; e alzando il paggio dal 31 ant, gi1| persone con la berretta in mano, come fanno le brigate nel 32 ant, gi1| una canna, che, distesa la mano dandosi a correre, godono 33 ant, gi2| accorta, strappandola di mano al vecchio pazzo, lasciandolo 34 ant, gi2| sponda; e volendomi porre la mano su la cetera, mi lasciai 35 ant, gi2| la camera con un lume in mano vien dentro: e tanto mi 36 ant, gi2| studiuolo, mi fa toccare la mano a uno che al giudicio mio 37 ant, gi2| NANNA. Ah! ah! ah! Posta la mano in terra, cadde in tanta 38 ant, gi2| medico le avea il braccio in mano per intendere che pensiere 39 ant, gi2| segno della croce di sua mano perché ella non si disagiasse, 40 ant, gi2| a sedere, e nel porle la mano in capo il marito pose un 41 ant, gi2| suo sasso che portava in mano alla usanza di san Girolamo, 42 ant, gi2| stola al collo e il libro in mano, portando il cherico inanzi 43 ant, gi2| tutto rotto e sfilato che da mano mostrava la fodra e nel 44 ant, gi2| sera madonna, tenendo per mano il nipote il quale avea 45 ant, gi2| basciare o di toccare con mano, sfoderò il suo piedi-di-trespolo 46 ant, gi2| allato. Io, nel pormi la mano sul petto, entrai in quella 47 ant, gi2| soavemente la guancia con la mano; ed io dicea pur: «Chi è 48 ant, gi2| paia di capponi; e nella mano dritta tenea un canestro 49 ant, gi2| massara veniziana che con una mano tenesse il bigòlo (dicono 50 ant, gi2| vezzosi da spasimarne dàlle in mano il liuto, parea maestra 51 ant, gi2| maestra del suono dàlle in mano il libro, simigliava una 52 ant, gi2| simigliava una poetessa, dàlle in mano la spada, aresti giurato 53 ant, gi2| Ella stendea spesso la mano quasi volesse trovarci menda: 54 ant, gi2| intentamente le vagheggiava la mano che ella artifiziosamente 55 ant, gi2| gli amici che doveano por mano in pasta dopo lui, non potendo 56 ant, gi2| spalla e un picchiatoio in mano veniva per il pane a casa 57 ant, gi2| la carità vuole essere di mano delle padrone e non delle 58 ant, gi2| differenza che era a darla di mano sua, a quella d'altri. E 59 ant, gi2| sempre con uova fresche in mano, disse fra sé «Trama ci 60 ant, gi2| il generale le parlò con mano; dopo lui, il provinciale, 61 ant, gi2| provinciale, poi il priore; e di mano in mano il campanaio e l' 62 ant, gi2| il priore; e di mano in mano il campanaio e l'ortolano 63 ant, gi2| di ulivo e una palma in mano la mandaro due ore inanzi 64 ant, gi2| tu sai, alfine ti cade di mano che non te ne avvedi, e 65 ant, gi3| fiasco di corso peloso in mano, portando Antonia una tovaglietta 66 ant, gi3| che ella mi gli desse in mano. E la mia madre savia (che 67 ant, gi3| piede, col petrarchino in mano, cantando con vezzi:~ ~Se 68 ant, gi3| eglino, con un «bascio la mano a vostra Signoria» e con 69 ant, gi3| disfaceva. E messomelo in mano, diceva: « da te stessa, 70 ant, gi3| meco si cavò con la sua mano, e fatto a lei quello che 71 ant, gi3| appoggiato in essa e con la mano alla gota, mirava il Tevere 72 ant, gi3| Tenendolo così distende la mano e cava la borsa che aveva 73 ant, gi3| quanti giuli, me gli mette in mano e dice «Tòtegli»; e io con « 74 ant, gi3| vespro con una chiave in mano e con duo facchini carichi 75 ant, gi3| quali gli hanno tratto di mano non pur le scimie e i pappagalli, 76 ant, gi3| cadendomi qualche cosa di mano ricogliendola con la berretta 77 ant, gi3| ricogliendola con la berretta in mano, la basciava e poi me la 78 ant, gi3| con un pezzo di torchio in mano, e stando indietro gli sbricchi 79 ant, gi3| e ciò dicendo metto la mano in su la spalla al mio uomo. 80 ant, gi3| ah!~NANNA. Al primo la mano fu allo aprir della borsa; 81 ant, gi3| io del giuoco aveano in mano, parendomi poco la falsità 82 ant, gi3| tu te lo lasci uscire di mano, non ti imbatterai mai più 83 ant, gi3| parole e il pigliar per mano infra tutti, si stavano 84 ant, gi3| hanno il mèle in bocca, e in mano il rasoio e ne vederai due 85 ant, gi3| sopra uno scritto di tua mano»; egli va, e dicendogli 86 ant, gi3| ecco uno che lo mena a mano, rinegando il Cielo per 87 ant, gi3| avvia meco: e presami per la mano, averebbe voluto che tutta 88 ant, gi3| proposito niuno, lo ripiglio per mano, e per essa lo tengo fino 89 ant, gi3| ritrovare e pigliar per mano dal disperato; e detto alla 90 ant, gi3| signori», con la mascara in mano, dico al mio giorgio: «Beato 91 ant, gi3| signora adoro»; e le pose in mano quattro corone, facendo 92 ant, gi3| storzar quella che averò in mano». Appena dissi questo, che 93 ant, gi3| poi, strappata l'altra di mano alla fantesca, le da al 94 ant, gi3| canestro, e il fiasco vòto in mano, data alla Antonia le tovagliette


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License