Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opra 2
opre 3
or 25
ora 90
orazione 1
orazioni 8
orbo 1
Frequenza    [«  »]
92 quella
91 ah
91 sono
90 ora
89 fece
88 fu
87 d'
Pietro Aretino
Ragionamento della Nanna e dell’Antonia

IntraText - Concordanze

ora

   Parte,  Capitolo
1 ded | la veste che ti ho fatto.~Ora, altissimo Bagattino (che 2 ant, gi1| debbi fare della tua Pippa. Ora tu, che per esser una dottoressa 3 ant, gi1| Sì?~ANTONIA. Sì.~NANNA. Ora io ti conterò oggi la vita 4 ant, gi1| auti: ma sanza libidine. Ora io fui posta a sedere in 5 ant, gi1| ANTONIA. Meschino.~NANNA. Ora nel serrar della porta, 6 ant, gi1| ANTONIA. Gaglioffe.~NANNA. Ora, sendo il piacere del mangiare 7 ant, gi1| tavola, dove andaste?~NANNA. Ora io tel dirò. Noi andammo 8 ant, gi1| Certo?~NANNA. Certissimo. Ora, venuto a noia la dipintura 9 ant, gi1| suffraganio...~ANTONIA. Ora tu hai detto bene.~NANNA. ... 10 ant, gi1| Che bella tresca.~NANNA. Ora si farà bella.~ANTONIA. 11 ant, gi1| Menatosi e dimenatosi mezza ora, disse il generale: «Facciamo 12 ant, gi1| dell'angelone, basciando ora lui e ora lei, facea quel 13 ant, gi1| angelone, basciando ora lui e ora lei, facea quel viso arcigno 14 ant, gi1| quello di Roma, dove ora siamo.~NANNA. Di Roma, per 15 ant, gi1| valenti giostranti che or ora compariscano in campo con 16 ant, gi1| Tanto se ne ebbe.~NANNA. Ora vien via il fratoncello 17 ant, gi1| nozze, e ciò seppi da poi. Ora l'altra monica avea in ogni 18 ant, gi1| rincrescesse, passando l'ora a fatto e a fine, a gara 19 ant, gi1| che parea bava di lumache. Ora egli me lo fece tre volte, 20 ant, gi1| maestri.~NANNA. Abbinsela. Ora al proposito nostro: poi 21 ant, gi1| dello altro mi festeggiava ora le gote e ora le poppe, 22 ant, gi1| festeggiava ora le gote e ora le poppe, mescolando le 23 ant, gi1| me stessa ringraziava l'ora e il punto del mio farmi 24 ant, gi1| su le punte dei zoccoli; ora dl sì al sì e no al no: 25 ant, gi1| nimicizia, ma piene di mestura. Ora ella, chinata in terra, 26 ant, gi1| per non pigliare i topi. Ora al rimanente. Dopo la vecchia 27 ant, gi1| fatti suora, .~NANNA. Ora odi questa. Sei giorni inanzi 28 ant, gi1| tuttavia fiutandola or questo e ora quello, cotal gioco avea 29 ant, gi1| frotta di fanciulli a vedere ora salir suso questo e dar 30 ant, gi1| spalle; ed ella ficcandomelo ora a buon modo e ora a tristo, 31 ant, gi1| ficcandomelo ora a buon modo e ora a tristo, mi fece far tosto 32 ant, gi1| oscurità.~NANNA. Ti ringrazio. Ora seguiamo la antifana. Dopo 33 ant, gi1| suore perciò che elle in una ora fanno cose che non si narrerebero 34 ant, gi1| NANNA. Sia come vuole, io ora non l'ho in mente: attendiamo 35 ant, gi1| quanto al farla monica, e ora mi ricorda che quella benedetta 36 ant, gi1| ho conta per lunghezza. Ora, da che io ti ho tenuta 37 ant, gi1| carezze e così venuta la ora di cena, cenaro; e state 38 ant, gi2| la medesima ficaia, sendo ora di cacciare il caldo col 39 ant, gi2| quello che tu mi rispondesti. Ora alla buona ora sia. Da che 40 ant, gi2| rispondesti. Ora alla buona ora sia. Da che quelle maladette 41 ant, gi2| voce di maritarmi, trovando ora una novella ora una altra 42 ant, gi2| trovando ora una novella ora una altra circa il mio essermi 43 ant, gi2| tutta quanta, e ci fu d'ora che mi ti credetti perdere». 44 ant, gi2| NANNA. Non ti so dire. Ora egli occorre che un romito 45 ant, gi2| che non ti dispiacesse; ma ora che so lo animo tuo, andrò, 46 ant, gi2| invidia del piacere altrui. Ora il volto-di-cavallo diede 47 ant, gi2| ritornare donde mi sono pur ora partito; manda cotesto lasciami-stare» 48 ant, gi2| novelle del mondo sapea egli. Ora la moglie di questo fastidioso, 49 ant, gi2| che indogliti stettero un'ora sanza moversi, serrata la 50 ant, gi2| faceva lui al suo cavallo. Ora, standosi costei in sì maninconica 51 ant, gi2| non le potesse ir dietro. Ora il rimbambito nella gelosia 52 ant, gi2| la libertà che gli dava. Ora, Antonia cara, ella avea 53 ant, gi2| strettina per un passatempo). Ora il capocaccia dei giostranti 54 ant, gi2| noi del crescere che fanno ora le foglie della ficaia che 55 ant, gi2| vedere questi .XXXI. in viso; ora escane che vuole». Il marito, 56 ant, gi2| poi, scemando le mobilia, ora impegnando un lenzuolo e 57 ant, gi2| impegnando un lenzuolo e ora vendendo una tovaglia, alla 58 ant, gi2| ANTONIA. Che ti parse?~NANNA. Ora, standosi ella nelle contentezze 59 ant, gi2| ribalda, doveremmo andare or ora in palagio e trarla di prigione 60 ant, gi2| ANTONIA. Che bestia.~NANNA Ora, dati i dieci giorni di 61 ant, gi2| serva», disputava seco un'ora che cosa fosse limosina, 62 ant, gi2| marito che la volea sbranare. Ora al converso, di un .XXX. 63 ant, gi2| da fraticino comparse una ora inanzi allo uscio suo: 64 ant, gi2| cose di dentro dei polli. Ora lo idolo della savia femina ( 65 ant, gi2| assai galli. E venuta la ora del silenzio, il generale 66 ant, gi2| frate dire «Dove sei tu ora?», contrafacendo la voce 67 ant, gi2| egli se n'è ito.~NANNA. Ora avviamoci passo passo inverso 68 ant, gi2| le minestre di oggidì).» Ora, come si sia, la Nanna e 69 ant, gi3| NANNA. Stata un terzo di ora in mostra, nel più bello 70 ant, gi3| di casa; e stato forse un'ora, manda un sartore con una 71 ant, gi3| che non pare che indugi la ora di una posta data a uno 72 ant, gi3| lo mettino , gli basta. Ora la quarta nottata ce lo 73 ant, gi3| pari, bene: ti dico bene. Ora, non apparendo io più in 74 ant, gi3| Questo so anche io.~NANNA. Ora il detto mercatante dormiva 75 ant, gi3| scudi dategliene: che or ora lo romperò o lo scasserò, 76 ant, gi3| NANNA. Perché in quella ora si partiva da me uno altro 77 ant, gi3| che il dipintore fuor d'ora comparse alla mia porta; 78 ant, gi3| ANTONIA. Che peccato.~NANNA. Ora venne la mattina che dovea 79 ant, gi3| sia il suo nome dritto: ora si fanno chiamare Giulie, 80 ant, gi3| si fanno chiamare Giulie, ora Laure, ora Lucrezie, or 81 ant, gi3| chiamare Giulie, ora Laure, ora Lucrezie, or Cassandre, 82 ant, gi3| Pantasilee, or Prudenzie e ora Cornelie; e per una che 83 ant, gi3| un sole rannuvolato, che ora spunta fuora il raggio, 84 ant, gi3| spunta fuora il raggio, e ora lo asconde: esse nel mezzo 85 ant, gi3| con la tavoletta.~NANNA. Ora odi questa, e serbatela 86 ant, gi3| non stare in proposito una ora»; e io queta tuttavia guastandomi 87 ant, gi3| altri per i vostri denari». Ora stimalo tu se egli udendomi 88 ant, gi3| non ti bastando dieci». Ora venne l'alba, e prima che 89 ant, gi3| c'è dubbio. Ma eccoti l'ora di desinare; io desino con 90 ant, gi3| Non a mio modo.~NANNA. Ora io non ti conto le cose


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License