Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diraimi 1
diranno 1
dirci 1
dire 80
direi 2
diresti 1
dirgli 5
Frequenza    [«  »]
83 casa
82 quale
80 cosa
80 dire
77 dico
76 col
75 disse
Pietro Aretino
Ragionamento della Nanna e dell’Antonia

IntraText - Concordanze

dire

   Parte,  Capitolo
1 ded | dèi mentre non si lascia dire iddio. Ma per tornare a 2 ded | che vorresti forse, per il dire che farà la Nanna delle 3 ded | Cielo. Onde spero che il mio dire sia quel ferro crudelmente 4 ant, gi1| cortigiana di primo volo, con dire «Il mondo è guasto; e quando 5 ant, gi1| anima di monsignor nol vo' dire, che mi cavò di corpo questo 6 ant, gi1| so, perché io l'ho udito dire, che facea miracoli dietro 7 ant, gi1| ratto che non mi lasciò dire pure «a dio» al sangue mio, 8 ant, gi1| sorte che il papa (mi farai dire) non ne mangiò mai tali. 9 ant, gi1| sarebbe possibile a poter dire le dispute che sopra di 10 ant, gi1| siamo.~NANNA. Di Roma, per dire a tuo modo. E oltra che 11 ant, gi1| contentezza d'ognuno: e ti so dire che stette a crepacuore 12 ant, gi1| il giuoco, non ti potrei dire il vino che tracannaro e 13 ant, gi1| il cialtrone fingeva di dire compieta, eh?~NANNA. Tu 14 ant, gi1| Tu anderai a destarlo con dire che ti porti una bracciata 15 ant, gi1| pulitamente che non te lo potrei dire, e tratto fuora d'un panieretto 16 ant, gi1| quello... tu me lo farai dire.~ANTONIA. Nol mentovare 17 ant, gi1| già apriva la bocca per dire al piovano «Io ti perdono», 18 ant, gi1| ANTONIA. Io te lo ho voluto dire, ed emmisi scordato: parla 19 ant, gi1| merda che ti sia non vo' dire in gola, poi che vuoi andare 20 ant, gi1| portaro di fuora: e ti so dire che ci fu che dir per la 21 ant, gi1| dipinte. Ma non ti ho io da dire?~ANTONIA. Che?~NANNA. Levatami 22 ant, gi1| spicchi che si gli debba dire, che stanno in cima alle 23 ant, gi1| vi lo vidi, né ti saprei dire se col battesimo o sanza. 24 ant, gi1| camino.~ANTONIA. Lasciami dire un poco. Tu mi dicesti da 25 ant, gi1| cotesto: io volli forse dire che non son più come erano 26 ant, gi1| d'una capanna, o vogliamo dire quelle di carta poste dai 27 ant, gi1| anima di mia madre solea dire che una suora di un monestero, 28 ant, gi2| lanciatosi ad aitarmi, comincio a dire non sanza pianto: «Io non 29 ant, gi2| di pisciare nel letto e dire «Noi siamo sudate».~NANNA. 30 ant, gi2| le mani giunte, fingea di dire la penitenza. E licenziato 31 ant, gi2| camiscia?~NANNA. Non ti so dire. Ora egli occorre che un 32 ant, gi2| infernetichì la vaga femina (che, a dire la verità, noi siamo sempre 33 ant, gi2| dopo cena, incominciò a dire: «Io voglio che facciamo 34 ant, gi2| alla messa...?», e volendo dire dove, ella disse: «Sì, sì, 35 ant, gi2| alla sicura: e si potea ben dire a chi picchiò «O tu sei 36 ant, gi2| piacere di lui, gli fe' dire la A B C al contrario: e 37 ant, gi2| diavolo no?~NANNA. Ci è da dire assai. E quando ella vide 38 ant, gi2| al grazia: non si dia da dire al vicinato; non piangete, 39 ant, gi2| Mi sono dimenticata di dire come vennero tutti i suoi 40 ant, gi2| con essi.~NANNA. Si suol dire «Dio mi scampi dalle mani 41 ant, gi2| mirala giocare, non ti potrei dire, e con certi suoi occhietti 42 ant, gi2| con seco: «Io ho inteso dire che chi gode una volta non 43 ant, gi2| ma da amante, dovea ben dire: «Il gaglioffo divora con 44 ant, gi2| sudar le tempie, le fe' dire: «Questi trentuni son sanza 45 ant, gi2| mondo: io, udendo tuttodì dire «la tale ha avuto un trentuno, 46 ant, gi2| incarnato con la madre si potea dire che fosse il minore peccato 47 ant, gi2| novella per la città, diede da dire al popolo e all'arte, e 48 ant, gi2| facendoglisi incontra con dire: «Questo è il mio marito»,...~ 49 ant, gi2| fiutando ogni altare, col suo dire di paternostri, a tutti 50 ant, gi2| usanza. e dice che si ha da dire «balcone», e non «finestra», « 51 ant, gi2| figliuola, e udendo, il frate dire «Dove sei tu ora?», contrafacendo 52 ant, gi2| ai piedi, e non potendo dire il miserere per il pianto 53 ant, gi2| parendomi tuttavia udir dire: «Bene abbia la tale, che 54 ant, gi3| da me era pigliato con dire: «Orsù, corcatevi, che farò 55 ant, gi3| sedere in sul letto con dire: «Non sono io uomo per tòrvi 56 ant, gi3| del suo cantarla. E ti vo' dire una particella dei tradimenti ( 57 ant, gi3| più tre volte, mi farai dire.~NANNA. Io avea fra gli 58 ant, gi3| che faceva il pratico, con dire, inteso la qualità mia, « 59 ant, gi3| inchino profumato ti so dire. E un , tenendomi in ciancia, 60 ant, gi3| con essi. Ciò che dovette dire svegliandosi, pensalo tu.~ 61 ant, gi3| sforzare le persone»; e volendo dire altro, il mio baccellone 62 ant, gi3| proposito diceva: «Ti so dire che la mia tale tratta ben 63 ant, gi3| tale» egli entrava in sul dire; «Io ah? a me, ah? Nella 64 ant, gi3| quando piangeva udendomi dire: «Se muoio in parto, ti 65 ant, gi3| mondo, egli non si vuol dire: sì che ragioniamo d'altro.~ 66 ant, gi3| venuta gente nuova, faccio dire che sono accompagnata, aprendo 67 ant, gi3| goder d'essa, gli faccio dire che dia un poco di volta 68 ant, gi3| cuore ad uno che non si può dire: e con un girar di chiappettine 69 ant, gi3| mille gentilezze che vo' dire quasi in un fiato.~ANTONIA. 70 ant, gi3| e maestro Andrea soleva dire che le puttane e i cortigiani 71 ant, gi3| pento. Ma chi ti potria dire l'arte che io avea in dar 72 ant, gi3| Saria bello se te lo volessi dire: ti dirò bene che le puttane 73 ant, gi3| ed egli caldo nel far dire di sé nel mascarar me, mi 74 ant, gi3| cavallo»; e volendomi egli dire «Non dubitare che il cavallo 75 ant, gi3| in verità lo poteva anco dire (benché non stia a me a 76 ant, gi3| intendendo ciò che si volesse dire «monello», «balchi», «dughi» 77 ant, gi3| furfantarie. Ma lasciamiti dire nel modo che io burlai favellando 78 ant, gi3| ANTONIA. Nanna, io ti vo' dire una mia fantasia.~NANNA. 79 ant, gi3| forse, che non ti volea dire, che non era da credere 80 ant, gi3| inganna: e chi ci andasse per dire orazioni o per digiunare,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License