Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
porrò 1
porse 1
porsi 1
porta 51
portagli 1
portàgliene 1
portai 1
Frequenza    [«  »]
52 letto
51 ad
51 fino
51 porta
51 quelle
51 sempre
51 sul
Pietro Aretino
Ragionamento della Nanna e dell’Antonia

IntraText - Concordanze

porta

   Parte,  Capitolo
1 ded | viso a ciascuno che non ti porta il cibo, ed essi non mirano 2 ant, gi1| lo alleluia, si aprì una porta che fece il medesimo stridore 3 ant, gi1| a un tratto riserrato la porta, udii uno «oimè» che fece 4 ant, gi1| NANNA. Ora nel serrar della porta, che fu sì ratto che non 5 ant, gi1| e dietro e dinanzi alla porta e all'uscio, è ivi al naturale: 6 ant, gi1| che al subito aprire d'una porta spaventa una moltitudine 7 ant, gi1| la sera; e riserrata la porta con la scopa, mi rimasi 8 ant, gi1| scherzava col suo idolo, la porta della sua camera è tocca 9 ant, gi1| buon consiglio fallì la porta che gli mostrò colei che 10 ant, gi1| accoglienza da re; e stangata la porta perché il volpone non iscappasse 11 ant, gi1| schiavatosi il catenaccio dalla porta, l'altra suora, che biasciava 12 ant, gi1| eccoti uno che le batte la porta alitando come uno che co' 13 ant, gi1| veduta la fessura d'una porta chiusa, di subito ci saltò 14 ant, gi1| rimaso di fuora, mordeva la porta, zappava in terra, urlava 15 ant, gi1| molto che odo percuotermi la porta; onde apro, ed ecco a me 16 ant, gi1| che tiratosi dentro a una porta contrafece una brigata di 17 ant, gi1| uno percosse fortemente la porta, perché il romore del favellare 18 ant, gi2| lo aquilone che sta su la porta dello imbasciadore; e tosto 19 ant, gi2| sgombrare la camera, tirò la porta a sé acciò che la confessione 20 ant, gi2| le dic'egli, «quello che porta la veste che gli cade dalle 21 ant, gi2| che, amando erano andate a porta infieri: sempre con parole 22 ant, gi2| che udiamo percuoter la porta alla sicura: e si potea 23 ant, gi2| fracasso la scala, diserrò la porta; e rimanendo dentro la chiuse 24 ant, gi2| tutto carico; e percosso la porta col piede, che gli fu aperta 25 ant, gi2| cavaliere, perciò che la porta già si serrava, preso licenza 26 ant, gi2| cittadino di uscire della porta.~ANTONIA. È mala cosa lo 27 ant, gi2| scesa da basso, aprì la porta e mise dentro fra minestrone; 28 ant, gi2| fratino, tirando a sé la porta in modo che si chiuse, se 29 ant, gi2| balcone», e non «finestra», «porta», e non «uscio», «tosto», < 30 ant, gi3| tanto le era battuta la porta: e lascia pur frappare a 31 ant, gi3| ecco il tic toc tac alla porta; e andata giuso la padrona, 32 ant, gi3| tosto dentro che serrò la porta sanza volere che niuno gli 33 ant, gi3| cominciando a trovar la mia porta ghiacciata, rimproverandomi 34 ant, gi3| la reina non aprendo la porta se non a monsignori e a 35 ant, gi3| lo fo battere alla mia porta sul desinare, sendo il mercante 36 ant, gi3| lo féro battere alla mia porta e venuto di suso, salutatami 37 ant, gi3| apriate, farà gittare la porta in terra»; per la qual cosa, 38 ant, gi3| questo eccoti i farisei alla porta, che erano cinque o sei 39 ant, gi3| istanotte dormiamo insieme», la porta è percossa da uno che veniva 40 ant, gi3| quello che mi batteva la porta; e gita alla gelosia, veggio 41 ant, gi3| ignorante», gli diedi della porta nel petto. E accortosi dello 42 ant, gi3| egli datola, ritorna alla porta: e la fante gli dice «Un 43 ant, gi3| d'ora comparse alla mia porta; e percossola gli fu aperto. 44 ant, gi3| spalle di modo chiusa la porta che non si poteva aprire. 45 ant, gi3| ruppero come si rompe la porta del Giubileo cavato che 46 ant, gi3| come si accoglie uno che ti porta doni, piantati i miei galanti ( 47 ant, gi3| una giravolta, trovando la porta chiusa, facevano una doglienza 48 ant, gi3| diavolo a dosso, e venuto alla porta gli è detto: «La signora 49 ant, gi3| comparir d'esso alla mia porta, mi sporgo quasi tutta fuora 50 ant, gi3| voleva o no, gli serra la porta sul viso: onde si rimase 51 ant, gi3| Non batté egli prima la porta?~NANNA. No, che la trovò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License