Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedendovi 1
veder 14
vederai 1
vedere 46
vedergli 1
vederla 2
vederle 2
Frequenza    [«  »]
48 tutte
46 camera
46 parea
46 vedere
45 altra
45 capo
45 maestro
Pietro Aretino
Ragionamento della Nanna e dell’Antonia

IntraText - Concordanze

vedere

   Parte,  Capitolo
1 ded | ogni male da che si fanno vedere dal vulgo peggio che le 2 ant, gi1| fuora di me. Sì che puoi pur vedere che anco per la Nanna ci 3 ant, gi1| ANTONIA. Sì, sì, mi ti par vedere con quella turba intorno.~ 4 ant, gi1| sepoltura, e mi pensava di vedere donne morte nelle discipline 5 ant, gi1| tavole che mi paresse mai vedere: nel più onorato luogo stava 6 ant, gi1| sepolcro.~ANTONIA. Io voglio vedere un queste dipinture a 7 ant, gi1| fine ci fermammo tutti a vedere la savia ministra delle 8 ant, gi1| dava ai fessi, si potea vedere ciò che si operava dentro 9 ant, gi1| suono d'esse, deliberai vedere onde il riso nasceva: e 10 ant, gi1| un lenzuolo: e non potei vedere il fine della giostra, né 11 ant, gi1| NANNA. Tre camere potea vedere per i fessi che erano nella 12 ant, gi1| contenta badessa, corsi a vedere le cacarie sue nel partirsi. 13 ant, gi1| quattro; onde noi, per non vedere la fragola in bocca allo 14 ant, gi1| lei perché non ne volli vedere altro: e quando lo affatturato 15 ant, gi1| Melchisedech»; e volendo vedere la buca di donde egli era 16 ant, gi1| feci cenno che mi spiaceva vedere altri sanguinacci che quelli 17 ant, gi1| passando per piazza mi fermai a vedere una cagnoletta in frega 18 ant, gi1| gran frotta di fanciulli a vedere ora salir suso questo e 19 ant, gi1| onde noi non ci curando di vedere né di udire più altro, entrati 20 ant, gi1| in odio alla natura che vedere perdere il tempo alla gente, 21 ant, gi1| consolazione d'essa; e che gode del vedere le sue creature crescere 22 ant, gi1| scoppiai in tanto riso nel vedere una che, spingendo le sue 23 ant, gi1| ci venne voglia di farci vedere alla grata e alla ruota: 24 ant, gi1| che non avresti voluto vedere altro. Che miracolo era, 25 ant, gi2| quindici .~ANTONIA. Mi pare vedere dove riesce il suo intendimento.~ 26 ant, gi2| da galeotti; e facea bel vedere un calcagnetto che gli scappava 27 ant, gi2| potei far di non ridere nel vedere il poveruomo in camiscia 28 ant, gi2| finestrella del tetto, volle vedere con che ferri si avea a 29 ant, gi2| sfaccendati che venivano a vedere pazzeggiare questo e quello. 30 ant, gi2| cotale un altro», ho voluto vedere questi .XXXI. in viso; ora 31 ant, gi2| in casa del podestà per vedere annunziare la morte a quello 32 ant, gi2| manico. Ed era una pietà il vedere la povera vecchia gittare 33 ant, gi2| l'animo pur di lasciarsi vedere: sì perché si dicea publicamente 34 ant, gi2| si prese per partito di vedere quanti galli bastasseno 35 ant, gi2| della notte, si facevano vedere a lei che, bendata, sanza 36 ant, gi3| cominciando il Sole a farsi vedere per tutto, perché egli non 37 ant, gi3| il mio non mi gli lasciar vedere a lor modo: perché mi stava 38 ant, gi3| non mi potendo saziare di vedere i cortigiani, perdea gli 39 ant, gi3| alla finestra e fattasi vedere un tratto, quasi dicesse « 40 ant, gi3| viste le anticaglie, anche vedere le modernaglie, cioè le 41 ant, gi3| arrivati: ed è pur bello a vedere una che, non potendo più 42 ant, gi3| raso.~ANTONIA. Tu sei usa a vedere questi spilorci di oggidì: 43 ant, gi3| compassione e uno spasso a vedere tutto il i meschini nella 44 ant, gi3| NANNA. Che spasso era a vedere, nel mezzo del piacere che 45 ant, gi3| giorgio: «Beato chi ti può vedere: tu mi lasciasti, e so bene 46 ant, gi3| comperava, duo che stavano a vedere farne mercato, quello che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License