Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dughi 1
dui 13
dunque 3
duo 43
duole 1
durano 2
durasseno 1
Frequenza    [«  »]
44 mondo
44 seco
43 dopo
43 duo
42 ben
42 bocca
42 sue
Pietro Aretino
Ragionamento della Nanna e dell’Antonia

IntraText - Concordanze

duo

   Parte,  Capitolo
1 ded | portare in su la bara da duo etiopi col pifero inanzi, 2 ant, gi1| similitudine del K, salvo che hanno duo sonagli che ne sarebbe orrevole 3 ant, gi1| sonnacchiare il mulattiere che duo inanzi avea tolto il 4 ant, gi1| il fondo d'uno staio, con duo lombi badiali, grandone, 5 ant, gi1| d'osso da pidocchiosi con duo denti i labbri secchi e 6 ant, gi1| meschino. Fecero scovare duo seculari del letto con le 7 ant, gi1| disse mirabilia, e che tenea duo pomi candidi come la neve 8 ant, gi2| savia, e sapete che si sta duo in questo mondo», «E 9 ant, gi2| sul camino gli fece fare duo chiodi a un caldo e due 10 ant, gi2| quale si stava in mezzo di duo sonagli raccolti, tondi, 11 ant, gi2| mettere in pugno un ducato e duo giuli, dicendo: «I giuli 12 ant, gi2| attaccate al farsetto con duo pezzi di stringhe sanza 13 ant, gi2| fece gran festa. Passati duo , ella sendo a tavola 14 ant, gi2| ciò dicendo gli appiccò duo basci nella bocca), «e poi 15 ant, gi2| con le mura smerlate, con duo forni, che egli avea, e 16 ant, gi2| che due ore stava levato e duo colcato; e talvolta gli 17 ant, gi2| marito parenti che valessero duo denari, ci si stette sanza 18 ant, gi2| schiavinaccia ricoperta da duo lenzoletti grossi e stretti 19 ant, gi2| crollava la camerina lunga duo passi; onde cadde una madonnetta 20 ant, gi2| cominciò a contentare: e duo alla fila non fecero 21 ant, gi2| delle vostre orazioni, e fra duo giorni mi vedrete più grassa 22 ant, gi3| Madre mia, io morrò in duo se mi parto qui dal mio 23 ant, gi3| una chiave in mano e con duo facchini carichi di matarazzi 24 ant, gi3| coperte e di capezzali con duo altri con lettiere e tavole, 25 ant, gi3| Orsù» diceva io, «giochiamo duo giuli di confetti, e a chi 26 ant, gi3| dovero: intanto comparsi duo barri con volto di sempliciotti, 27 ant, gi3| Queste son burle.~NANNA. Per duo ducati feci intendere a 28 ant, gi3| angoscia. Per la qual cosa duo di loro volaro per il medico: 29 ant, gi3| e presomi il braccio con duo dita, pareva un che toccasse 30 ant, gi3| poco ancora»; ed egli stato duo pochi pochi, ribatte: e 31 ant, gi3| si volesse, egli si stava duo in sul tirato, e non 32 ant, gi3| volendomi menar seco per duo mesi a certe sue possessioni, 33 ant, gi3| provato quante erbe hanno duo prati e quante parole hanno 34 ant, gi3| suo aversario per cavargli duo pugni delle mani onde caggia 35 ant, gi3| amavano: un dipintore e duo cortigiani; e la pace che 36 ant, gi3| sedere allato, ecco uno dei duo cortigiani che batte: io 37 ant, gi3| frappatore: che visto i duo, volendosi tirare indietro, 38 ant, gi3| ci fusse venuto di quei duo per fargli credere che 39 ant, gi3| basta che mi si faccia tempo duo mesi». Tu vai cercando: 40 ant, gi3| seco, gli fa lo scritto per duo mesi; e portate le gioie 41 ant, gi3| tagliano e mi si portano indi a duo giorni: sendo egli presente 42 ant, gi3| tolto un paio di capponi e duo filze di tordi, dandogli 43 ant, gi3| colui che me le comperava, duo che stavano a vedere farne


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License