Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bivilacqua 1
bizzarria 1
bizzoca 1
bocca 42
boccale 1
bocche 4
bocchino 1
Frequenza    [«  »]
43 dopo
43 duo
42 ben
42 bocca
42 sue
42 suoi
42 tosto
Pietro Aretino
Ragionamento della Nanna e dell’Antonia

IntraText - Concordanze

bocca

   Parte,  Capitolo
1 ded | dice ciò che le viene alla bocca; e alle suore sta bene ogni 2 ant, gi1| celestiali.~ANTONIA. Non por bocca nel Cielo.~NANNA. Pareano 3 ant, gi1| suona la tromba, pose la bocca a un fiasco e lo tracannò 4 ant, gi1| e porgelo con la propria bocca all'amico suo.~ANTONIA. 5 ant, gi1| con il viso in alto e la bocca aperta, diresti ella canta 6 ant, gi1| baccalaro appunto apriva la bocca per dirmi (credo io) che 7 ant, gi1| che gli ponga la poppa in bocca, e mi pare lo indugio più 8 ant, gi1| sordo, con la schiuma alla bocca come l'orco, le ficcò il 9 ant, gi1| spirto d'un sodomito in bocca del demonio. Alla fine il 10 ant, gi1| reliquia: e porgendole la bocca, la basciava soavemente, 11 ant, gi1| con tutta la lingua in bocca le disse addio. E udi' che 12 ant, gi1| questo?»; e nello aprir la bocca per gridare «acorruomo» 13 ant, gi1| palla le saria uscita per bocca.~ANTONIA. O questa sì che 14 ant, gi1| sostegno, e già apriva la bocca per dire al piovano «Io 15 ant, gi1| non che ci serravamo la bocca con la mano l'uno a l'altro, 16 ant, gi1| non vedere la fragola in bocca allo orso, gimmo altrove.~ 17 ant, gi1| avea bavosa e moccicosa la bocca e il naso, e pareano le 18 ant, gi1| ignudo, gli basciava la bocca, le mammelle, il battitoio 19 ant, gi1| rignendo con la schiuma alla bocca, guardava la cagnola male 20 ant, gi1| nel volere che fosse di bocca della verità tutto quello 21 ant, gi2| mettermi in letto me ne unse la bocca di donde uscì Pippa mia. 22 ant, gi2| basciatola nella fronte, nella bocca e in tutte due le gote, 23 ant, gi2| molti giorni ch'io aprii la bocca per dirtelo, ma dubitai 24 ant, gi2| appiccò duo basci nella bocca), «e poi lasciate far a 25 ant, gi2| tenete in su la briglia la bocca e le mani, e serviteci per 26 ant, gi2| boccone inanzi che lo abbia in bocca: e se non che mi stuzzicai 27 ant, gi2| mi tolse la risposta di bocca: perché il marito con la 28 ant, gi2| delle bombarde le facea con bocca, scagliandosi come un pazzo 29 ant, gi2| accomodatogli una cinta in bocca a modo di un freno, salitagli 30 ant, gi2| postogli un guanciale in su la bocca, postavisi a seder sopra, 31 ant, gi2| mescolatosi fra la turba facea bocca da ridere udendo il lamento, 32 ant, gi3| dieci bocconcini masticati a bocca chiusa, bevendo solamente 33 ant, gi3| voi volete istanotte». A bocca aperta mi corse a basciare 34 ant, gi3| rompendole le parole in bocca dissi: «Madre mia, io morrò 35 ant, gi3| mi mettessi le mani alla bocca, mi imbeccava con le sue, 36 ant, gi3| mani; sempre ponendo la bocca nei prencipi, facendo giudicio 37 ant, gi3| puttane hanno il mèle in bocca, e in mano il rasoio e ne 38 ant, gi3| con un che gli pute la bocca di latte, che la farà impazzire 39 ant, gi3| cadutogli sul petto, con la bocca amara, con le labbra asciutte, 40 ant, gi3| mi dice che chieggia a bocca; onde gli dico: «Io vo' 41 ant, gi3| basci che non fece nella bocca succiandola come un uovo 42 ant, gi3| che egli vuole aprire la bocca per salutarla, dice forte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License