Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visitar 1
visitata 1
visitò 1
viso 36
vissa 1
visse 1
vissi 1
Frequenza    [«  »]
36 buona
36 dello
36 sei
36 viso
35 allo
35 mezzo
35 pure
Pietro Aretino
Ragionamento della Nanna e dell’Antonia

IntraText - Concordanze

viso

   Parte,  Capitolo
1 ded | inestimabili, tu fai strano viso a ciascuno che non ti porta 2 ant, gi1| Nanna? Pàrti che cotesto tuo viso imbriacato ne' pensieri 3 ant, gi1| capo, mi fecero alzare il viso alquanto: e visto alcuni 4 ant, gi1| stava sedendo, e con il viso in alto e la bocca aperta, 5 ant, gi1| esser degna di vederlo in viso e forse (come dicea il predicatore 6 ant, gi1| lui e ora lei, facea quel viso arcigno che a Belvedere 7 ant, gi1| nell'orticello, anzi, con un viso di Marforio, tutto velenoso, 8 ant, gi1| si cacciaro le unghie nel viso e tutte si laceraro.~ANTONIA. 9 ant, gi1| sanza rispondere tenea il viso fitto in terra, onde egli 10 ant, gi1| spruzzargli l'acqua fredda nel viso, e risentissi proprio come 11 ant, gi1| scaldarsi forte, dicea con il viso fitto nello spazzo:~ ~, 12 ant, gi1| Io a tale spasso facea viso proprio fratesco, ed ecco 13 ant, gi2| sopra le ginocchia, fitto il viso nel volto di Nanna, disse: « 14 ant, gi2| vero che ella in sul mio viso si gli coricò sopra, e ponendo 15 ant, gi2| segnale delle balle nel viso.~NANNA. Ah! ah! ah! Posta 16 ant, gi2| era la bona grazia del suo viso, che si radea due volte 17 ant, gi2| e facendosi schifo del viso del maestro, si voltò in 18 ant, gi2| il capogrosso divenne nel viso come uno che ha fama di 19 ant, gi2| onde, fatta di cenere nel viso tutta si smarrì: in questo 20 ant, gi2| vedere questi .XXXI. in viso; ora escane che vuole». 21 ant, gi2| era per avere sputato nel viso a un messer nol-vo'mentovare-invano .~ 22 ant, gi2| largo e schiacciato nel viso, con una percossa a traverso 23 ant, gi2| si stava, non facendo il viso arcigno alla tavoletta dipinta 24 ant, gi2| grazia», «Che fantasma» «Che viso di spiritato», «Che cera 25 ant, gi2| tosto», <e> non «vaccio», «viso», e non «faccia», «cuore», 26 ant, gi2| non si gli avventasse al viso e cavassegli gli occhi con 27 ant, gi2| fuora»; uscendone con quel viso che fa una strega al fuoco 28 ant, gi2| inghiottire mi corse sul viso per rompermelo con le pugna; 29 ant, gi3| spuntando appena mezzo il viso fuora, la serrava subito. 30 ant, gi3| neve e fattomi lavare il viso con certa sua acqua più 31 ant, gi3| ne , lasciandolo con un viso amaro che parea un giuocatore 32 ant, gi3| di grembo, gli mostro il viso; ed egli mi volge a contare 33 ant, gi3| segna le sue cavalle in sul viso, e anco da qualche fregetto 34 ant, gi3| risentire; e basciandogli il viso, muove a dirmi: «E' si sia»; 35 ant, gi3| gli serra la porta sul viso: onde si rimase fuora come 36 ant, gi3| che io lo sapessi, con un viso di madrigna gli dico: «Fate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License