Parte, Capitolo
1 ded | ancora i gran maestri non pure squarciano le cose che si
2 ant, gi1| giubileo.~NANNA. Egli è così; pure io non son contenta, e mi
3 ant, gi1| ratto che non mi lasciò dire pure «a dio» al sangue mio, credetti
4 ant, gi1| NANNA. Ed era beata, non pure avventurata, quella a cui
5 ant, gi1| troppo punteruola; ascolta pure.~ANTONIA. Dì.~NANNA. Mirando
6 ant, gi1| assalto badessale e avendo pure in mano il pugnale vetrigno...~
7 ant, gi1| brigante è dentro lascialo pure intertenere alla tua fratellina»;
8 ant, gi1| delle infoiate (io lo dirò pure!), non pensavo ad altro,
9 ant, gi1| vescovo e mi riebbi tutta. Pure gli dissi: «Padre, io non
10 ant, gi1| lo essempio da te. Segue pure.~NANNA. E lasciatami vincere
11 ant, gi1| grandissimo piacere: e udirai non pure musiche angeliche, ma recitare
12 ant, gi1| monica a farmici rimanere pure un dì. E sendo a casa mia,
13 ant, gi1| avrieno passato il core, non pure il culo (sano il tuo sia),
14 ant, gi2| più carne che pane: e fu pure il vero che ella in sul
15 ant, gi2| sarà questa?~NANNA. Stammi pure ad ascoltare. L'altra sera
16 ant, gi2| le era nella anima, non pure nel core, rispondo: «Mi
17 ant, gi2| capo.~ANTONIA. Ella potea pure starsi vedova, e né più
18 ant, gi2| ne gì in chiasso (lo dirò pure!). Né avendo dal canto suo,
19 ant, gi2| chiuse in camera pensando pure alla moglie: parendogli
20 ant, gi2| chiamato il converso che pure allora veniva di fuora,
21 ant, gi2| bartolomeesca che lasciarsi toccare pure un dito.~ANTONIA. Questo
22 ant, gi2| mi era di piacere che non pure il mio ser marito il sapesse,
23 ant, gi3| dentro una gelosia, e se pure la alzava, spuntando appena
24 ant, gi3| consentirlo malvolentiere: pure mi lasciai toccare fino
25 ant, gi3| Son per farvela; chiedete pure»; «Vi supplico» disse egli, «
26 ant, gi3| mercatante buona persona, che non pure mi amava, ma mi adorava:
27 ant, gi3| imbasciadore non saria per averne pure un bascio, «e più stimo
28 ant, gi3| ANTONIA. Per tua virtù pure.~NANNA. Per tua grazia pure.
29 ant, gi3| pure.~NANNA. Per tua grazia pure. Ma odi con che novella
30 ant, gi3| era guardata io da essi. Pure, passati alcuni dì, pur
31 ant, gi3| hanno anche nella anima, non pure nel core? le fa pensare
32 ant, gi3| credertelo.~NANNA. Credimelo pure affatto, e non quasi.~ANTONIA.
33 ant, gi3| drizzare il palo: e se pur pure lo alzava un poco, tosto
34 ant, gi3| prima.~NANNA. Io te lo dirò pure: io mi feci suora sendo
35 ant, gi3| impensata e pazze alla pensata. Pure ti dirò il mio parere, del
|