Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
civettini 1
civile 1
civilità 1
co 21
cocessero 1
cocina 6
cociore 1
Frequenza    [«  »]
22 può
22 voglia
21 avesse
21 co
21 corpo
21 dava
21 degli
Pietro Aretino
Ragionamento della Nanna e dell’Antonia

IntraText - Concordanze

co

   Parte,  Capitolo
1 ded | cantare quei santi uffici co' quali raffrenano l'ira 2 ant, gi1| le guance, con le pive e co' pivi di ognuno con quella 3 ant, gi1| se noi proviamo dolcezza co' dipinti, che faremmo noi 4 ant, gi1| dipinti, che faremmo noi co' vivi? Noi ci potremmo ben 5 ant, gi1| consumassimo la nostra gioventudine co' vetri». «Sai tu, sorella,» 6 ant, gi1| pur levargliene un pezzo co' denti, la minchiona.~NANNA. 7 ant, gi1| che stette a crepacuore co sì gran mappamondo in su 8 ant, gi1| distendevano; e dentro del festone co' fiori di borrana scritto 9 ant, gi1| ventura del mulattiere (co)me si rallegrano i colombi 10 ant, gi1| porta alitando come uno che co' piedi abbia (sendo stato 11 ant, gi1| semplici parole ~sciutte co' miei sospir, scritte col 12 ant, gi2| fosse stato cotto il culo co' ceci; e tenne la favella 13 ant, gi2| carretta, e attanagliarla co' denti, dovremmo lapidarla, 14 ant, gi2| prigione e menato in publico, co' piedi nei ceppi, con le 15 ant, gi3| e perciò figliuoli, io co me voglio murar questa carnaccia 16 ant, gi3| potendo far frutto alcuno co' suoi proemi, si levò suso 17 ant, gi3| bisogna che elleno mescolino co' tradimenti delle figliuole 18 ant, gi3| il quale tutto si fornì co' suoi denari, di .XXX. pezzi 19 ant, gi3| come io le avessi fatte co' piedi; e la grandezza che 20 ant, gi3| ritornò ai suoi negozietti co' quali trampellava la vita; 21 ant, gi3| sua povertà, si confortava co' ragionamenti della Nanna,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License