Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivi 4
janni 1
julio 1
l 90
l' 214
la 541
8
Frequenza    [«  »]
96 d'
96 messer
90 ah
90 l
90 perché
89 i
88 son
Pietro Aretino
La cortigiana

IntraText - Concordanze

l

                                               grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo                            grigio = Testo di commento
1 0, pro| prologo che se sia, e ve'l volevo recitare per amor 2 0, pro| tu hai magior torto che 'l campanile de Pisa e che 3 0, pro| molto ben, poich'io ho 'l torto. Oh, corpo di me, 4 0, pro| Anzi, per niente! E che 'l sia el vero, un messer Mario 5 0, pro| novelle; e non voglio che 'l padrone abbia quista impressione 6 0, pro| a messer Domenedio che 'l verebbe a vedere una altra 7 0, pro| la croce el tomo,~ ~E se 'l Petrarca non disse 'tomo', 8 0, pro| Bologna, et altro omo che 'l Petrarca, per essere eques 9 0, pro| amore. E, come accade che 'l Demonio è sutile, ser Apollo 10 0, pro| tutt'oggi in mano, e che 'l serviziale si freddassi 11 0, arg| trenta paesi è refiutato; no 'l vuol niuno per amico né 12 0, arg| faremo da Siena, domani chi 'l vuole se 'l pigli.~Et anche 13 0, arg| domani chi 'l vuole se 'l pigli.~Et anche piaceravi, 14 0, arg| famiglio ribaldo sentì che 'l padrone di lei si lamentava 15 0, arg| Chimera, più spiacevole che 'l fastidio, più costumata 16 1, 2| M. ANDREA Tu fai onore a[l] tuo padrone.~MESS. MACO 17 1, 7| Ohimè ch'e' ladri me 'l furarano. O ladri, io vi 18 1, 9| venerabile manigoldo e 'l maggior sciagurato che sia 19 1, 9| Domenedio lo servissi no 'l contentarebbe mai. E' fa 20 1, 9| e pettinare di barba, e 'l lavarsi le mani, e 'l montare 21 1, 9| e 'l lavarsi le mani, e 'l montare a cavallo non [usa] 22 1, 9| boia?~ROSSO Non già che no 'l meritassi, pur staremo a 23 1, 12| ha ditto el padrone che 'l Rosso ha buona creanza e 24 1, 12| che gli è plebeo e che 'l Signor Parabolano faceva 25 1, 12| niente, el re di Cipri, e 'l principe de Fiossa non sarebbono 26 1, 12| quanto fa el Romanello se 'l Messia vien più oggi che 27 1, 13| detto cose di voi che no 'l punirebbono i tormenti che 28 1, 14| ROSSO Non vi dissi io che 'l cibo vi sazia troppo tosto?~ 29 1, 19| suo nome?~PESCATORE No 'l sapete voi? Lamprede.~SAGRESTANO 30 1, 19| el bel tempo, Iddio ve 'l mantenga; ma se voi avessi 31 1, 24| camelli', dite: 'Io no 'l credo'.~MESS. MACO Io no ' 32 1, 24| credo'.~MESS. MACO Io no 'l credo.~M. ANDREA E chi vi 33 2, 1| bue che fa dolce amore e 'l fare quella novella. Dolce 34 2, 1| quando io veggio Brandino e 'l Moro de' Nobili che s'empiono 35 2, 5| il salario del garzon, e 'l vestito doe volte l'anno; 36 2, 5| in camera e dicano che 'l fanno perché doi pasti il 37 2, 5| spenditore doi baiocchi più che 'l solito in una laccia, non 38 2, 5| minestre.~SEMPRONIO So che 'l mio figliolo starà in casa 39 2, 5| busardo; e se minor vizio che 'l tradimento si trovassi, 40 2, 5| si trovassi, direi che 'l tradimento è il minor peccato 41 2, 6| ALOIGIA Credi tu ch'io no 'l facessi, se bisognassi? 42 2, 6| spuntati gl'orecchi e 'l naso ci si poteva stare, 43 2, 8| prudenzia vostra, e ancora che 'l nascondere il dolore vostro 44 2, 15| s'adacqua in modo che 'l cervello sta in cervello.~ 45 2, 15| ogni cosa, ancora che no 'l meritati.~PARABOLANO Padrone 46 2, 17| Maco, Maestro Andrea e 'l Zoppino.~ ~ZOPPINO La Signora 47 2, 18| Aloigia che ne sa più che 'l calendario, che insegna 48 2, 25| durare fatica!~MESS. MACO Se 'l pan val poco, tuo danno!~ ~ ~ ~ 49 2, 26| adesso adesso de qui, che 'l Governatore ha mandato uno 50 3, 1| savio, discreto e da bene è 'l Rosso, messer sì.~VALERIO 51 3, 1| però.~PARABOLANO Né che'l zanetto sia rappreso.~VALERIO 52 3, 1| menzogne?~PARABOLANO Né che 'l mercante domandi denari 53 3, 2| ROSSO Per mia fe' che 'l credo, e per certo, ché ' 54 3, 2| credo, e per certo, ché 'l possedere de una gran donna 55 3, 3| ROSSO Non ti diss'io che 'l fa quel conto a donare cento 56 3, 6| Beatrice. Avevo la martora e 'l zibellino. Il zibellino, 57 3, 6| perché non se dicessi pe 'l vicinato ch'ella el facessi 58 3, 6| Or son io arcichiaro che 'l mio padrone goffo andrà 59 3, 7| però disperarse, perché 'l guadagno de la mercanzia 60 3, 7| invidia, ché pur dici che 'l padrone fa bene a chi no ' 61 3, 7| padrone fa bene a chi no 'l merita.~FLAMINIO Io non 62 3, 8| leggessi un fra la Pìstola e 'l Vangelo; e al cul de mio... 63 3, 10| Andrea.~ ~GRILLO Si non che 'l signor Parabolano ci mandò 64 3, 11| più lettere a portare che 'l procaccio e a fare più ambasciate 65 3, 11| me debbe cercare. Non ve 'l diss'io?~ROSSO Lascia andare 66 3, 11| ROSSO Spàcciati, perché 'l padrone è ito sino a palazzo 67 3, 14| maestro Mercurio, ch'è 'l maggiore baione e 'l migliore 68 3, 14| ch'è 'l maggiore baione e 'l migliore sozio del mondo, 69 3, 15| altrimenti che quel del mare. E 'l raderemo e vestiremo di 70 3, 16| Scena sedicesima. Aloigia e 'l guardiano d'Araceli.~ ~ALOIGIA 71 3, 16| devozione.~ALOIGIA Dio ve 'l perdoni; volsi dire: ve ' 72 3, 16| perdoni; volsi dire: ve 'l meriti. Ma voi state sempre 73 3, 16| che no.~GUARDIANO O no 'l sapre' io?~ALOIGIA O trista 74 3, 16| vostre me ne guardino perché 'l pane mi piace in palato, 75 3, 17| Or lasciamo andare, che 'l Rosso non mi spettassi tutto 76 4, 1| Altro?~MESS. MACO Fa' che 'l capo c'entri tutto, e guarda 77 4, 1| ch'io vi toccherò sotto 'l mento!~M. ANDREA Giuro da 78 4, 6| ragazzi... e le puttane e 'l gioco non li puzzano.~PARABOLANO 79 4, 8| TOGNA Ahimè cattivella, ché 'l mio marito è intrato in 80 4, 9| conscienzia! ~TOGNA Tu 'l dovresti avere di grazia!~ 81 4, 11| rompere el capo; fa' che 'l letto si facci adesso, che 82 4, 12| Chi sa che la luna e che 'l sole non siano inamorati 83 4, 19| sono in fatto racconcio e 'l più bel che mai. 'O stelluzza 84 5, 1| chiarito d'un gran forse. Se 'l padrone è meco in collera 85 5, 2| su l'uscio per vedere se 'l mio marito bufalo ritornassi 86 5, 12| le femmine che l'acqua e 'l vino.~ ~ ~ ~ 87 5, 15| avanzarono la sera; ancora che 'l più de le volte si mangia 88 5, 15| sfranciosati e tignosi; e se 'l Tevere gli corressi dietro, 89 5, 19| Non m'indovinai io che 'l Rosso era stato? E infin 90 5, 22| Aloigia, dentro in casa, ché 'l signore vole essere nostro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License