Parte, Capitolo
1 0, pro| questa comedia! Orsù, a le mani, assettarètivi mai più,
2 1, 9| di barba, e 'l lavarsi le mani, e 'l montare a cavallo
3 1, 15| dipoi ognuno mi benediria le mani, s'io rubbo un di questi
4 2, 2| signori?~MESS. MACO 'Bacio le mani'.~M. ANDREA A le signore?~
5 2, 3| ch'egli sognando era a le mani con madonna Laura, moglie
6 2, 17| La Signora vi bascia le mani e' piedi, e sta molto mal
7 2, 19| gli è capitato in buone mani a maestro Andrea e al Zoppino!
8 2, 23| gintilezza, giuro a Dio bacio le mani.~M. ANDREA Avviatevi inanzi,
9 3, 2| al rincroscicchiare de le mani, a l'alzare del volto al
10 3, 3| mia Signora vi bascia le mani e non ha altro Dio di Vostra
11 3, 6| messo cotal partito a le mani, perché sarà forse l'ultimo,
12 3, 15| Maestro Andrea ha per le mani la più bella burla che s'
13 4, 6| diresti?~ROSSO Parlerei con le mani! Ma gli è un peccato che
14 4, 7| tuo, e ora mi cadi ne le mani in peggiore sorte di me.
15 4, 19| Vostra Signoria bascio le mani.~ ~ ~
16 5, 5| Campo Santo mi darà in le mani. Ma sarà di qua giù, perch'
17 5, 12| fronte, del petto e de le mani, io ho da voi sì tosto a
18 5, 15| mai nettare né bocca né mani, si mangia de la madre di
19 5, 15| ma sonsi prima da tante mani annoverate, che doventano
20 5, 15| non sarìano per lavarsi le mani. Ma vòi vedere se stiamo
21 5, 18| si lascia desviare ne le mani d'una ruffiana publica,
|