Parte, Capitolo
1 0, pro| dispiacerli. Aprezza tanto la grazia loro quanto ha aprezzato
2 0, arg| è messa in ruota, e per grazia de li auditori arà fin presto,
3 1, 2| Capanne.~MESS. MACO Andate, di grazia!~M. ANDREA Adesso adesso
4 1, 11| ROSSO Tempera la còlera, di grazia!~ ~ ~ ~
5 1, 16| le porterò io!~ROSSO De grazia; ma io dissi che togliessero
6 1, 16| divisa.~PESCATORE Mi basta la grazia della Signoria Vostra, non
7 1, 24| maestro, fatemi questa grazia; 'nsegnatemi qualche cortigianeria
8 2, 6| ragiona d'altro; dove, per sua grazia, son sempre la prima chiamata
9 2, 12| strambottino ancora!~M. ANDREA Di grazia! Ma lo voglio prima leggere,
10 2, 15| profetizzare el vino, ché, Dio grazia, s'adacqua in modo che '
11 2, 26| ah, ah, ah!~M. ANDREA Di grazia, Grillo, corrigli dietro
12 3, 3| mio Rosso; ma ditemi, di grazia, con che faccia ascolta
13 3, 3| punto, ma non con quella grazia.~ ~ ~ ~
14 3, 16| che ci capiremo tutti, Dio grazia!~GUARDIANO Sì, sì, e ci
15 3, 17| sempre qua giù, per sua grazia e mercè. Or lasciamo andare,
16 4, 9| Tu 'l dovresti avere di grazia!~ERCOLANO Taci, troia!~TOGNA
17 4, 13| Ah, ah, ah!... Risa, di grazia, lasciatemi favellare! Ah
18 5, 11| ROSSO Signore, Laura per mia grazia è in casa di Aloigia, e
19 5, 18| fedele e giusto omo da la grazia vostra.~PARABOLANO Deh,
20 5, 18| vostra.~PARABOLANO Deh, grazia! Perdona ad uno inganno
21 5, 22| comedia.~VALERIO Lo farò, di grazia. Madonna Aloigia, dentro
|