grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 0, pro| per niente! E che 'l sia el vero, un messer Mario Romanesco
2 0, pro| fate silenzio ch'io sciorrò el cane, e dirò: el tal è agens,
3 0, pro| sciorrò el cane, e dirò: el tal è agens, el tal è patiens;
4 0, pro| e dirò: el tal è agens, el tal è patiens; e se non
5 0, pro| fe' Cristo in su la croce el tomo,~ ~E se 'l Petrarca
6 0, pro| sippa Padre santo in mare ~ El turco deroccando e tartussando ~
7 0, pro| muse bellissime, si consumò el matrimonio, onde nacquero
8 0, pro| salvo se non se dicessi el vero. E il milanese può
9 1, 1| prima. Messer Maco, padrone, el Sanese suo famiglio.~ ~MESS.
10 1, 1| MESS. MACO Tu mi dicevi el vero, mi dicevi! A Siena
11 1, 2| fece uomo, essendo bestia, el Cardinale de Baccano e Monsignore
12 1, 5| SANESE Olà! Olà! Vendemi el libro per fare cortigiano
13 1, 9| più magnifico gaglioffo, el più venerabile manigoldo
14 1, 9| povero uomo s'ingegna servire el meglio che sa per rimanere
15 1, 9| goffo ribaldo gli porge el dito e con gran cerimonia
16 1, 9| con gran cerimonia si fa el segno de la croce in fronte.~
17 1, 12| Quante volte m'ha ditto el padrone che 'l Rosso ha
18 1, 12| simulatore! É ben creato el Rosso, e divino, o che cosa?
19 1, 12| stessi meritano niente, el re di Cipri, e 'l principe
20 1, 12| tanto se estima quanto fa el Romanello se 'l Messia vien
21 1, 15| spenditore e menò un che vendeva el pesce a un frate che confessava.
22 1, 16| generoso.~ROSSO Sei sono el debito e trapàgate con questo
23 1, 16| la mia arme dove tu vendi el pesce.~PESCATORE Che arme
24 1, 16| scarsi, male al proposito: el magistro di casa ch'è là
25 1, 16| PESCATORE A tempo, come el buon dì.~ROSSO Aspettami
26 1, 18| a questo amico mio, farò el debito d'una buona voglia.~
27 1, 18| cicala, pur che tu mi paghi el tempo a peso di zafferano.
28 1, 19| dosso.~PESCATORE Voi aveti el bel tempo, Iddio ve 'l mantenga;
29 1, 19| Qui habitat. - Fatti el segno di la croce!~PESCATORE
30 1, 21| avuto tanti pugni, e tutto el capo mi hanno pelato, preti
31 1, 22| duole.~VALERIO E' vi nuoce el più de le volte il troppo
32 1, 23| il cervello, che subito el capo è rompito di signorie,
33 1, 23| a Ceccotto. Ma io veggio el mio scolare pincolone fermo
34 1, 24| credeva aver perduto voi come el mio famiglio.~M. ANDREA
35 1, 24| perdermi che smarirme. Or ecco el libro; andiamo dentro ch'
36 1, 24| dite a colui che non dice el vero.~MESS. MACO Non sarà
37 1, 24| parte. Vi insignerò poi el Barco, la Botte di termine,
38 1, 24| Ma da che avete perduto el paggio, bisogna trovarne
39 2, 1| più voluntieri.~CAPPA Io el credo.~ROSSO Oh che magnificenzia,
40 2, 2| MESS. MACO So fare tutto el mondo!~M. ANDREA Fate el
41 2, 2| el mondo!~M. ANDREA Fate el duca.~MESS. MACO Così...,
42 2, 5| Molfetta che, avendo speso el suo spenditore doi baiocchi
43 2, 5| cotta per mangiarla insieme, el bon vescovo, sentito l'odore
44 2, 5| a conto i bocconi: tanti el dì de le feste e tanti i
45 2, 5| furto che ci si faccia è el robarsi dieci o venti anni
46 2, 5| ma se tu vuoi ch'io dica el vero è un'altra.~SEMPRONIO
47 2, 6| ALOIGIA L'averà male, e el malanno è pro meriti: si
48 2, 6| ruinare!~ALOIGIA L'ha bevuto el figliolo de la sua comare,
49 2, 6| galanteria!~ALOIGIA Diede el veleno al marito de la Georgina,
50 2, 6| gli era un tristo.~ROSSO El Senatore non sa ricevere
51 2, 6| facevano di beretta, mi scoppia el cuore; e non è però un mese
52 2, 6| fare certe medecine per el mal del fianco. Si trasformava
53 2, 6| morremo anche noi, e Dio el sa se meglio o peggio. Aloigia,
54 2, 6| Aloigia, noi siamo felici: el mio padrone è inamorato
55 2, 8| Parlarò, tacerò? Nel parlare è el suo sdegno e nel tacere
56 2, 8| basso uomo. S'io sto queto, el celare tanta passione mi
57 2, 8| presuntuoso, cerco di sapere el vostro male e procacciarvi
58 2, 9| Conosco che Valerio mi dice el vero, come giovene prudentissimo,
59 2, 9| giovene prudentissimo, ma el soverchio amore mi diffida
60 2, 9| nevi e i ghiacci; si placa el cielo e gli Dei. Serà meglio
61 2, 11| spettate il luogo e trovate el tempo dove io possa dirvi
62 2, 12| voglio bene!~M. ANDREA Io el so, certo, pure... (Strambottino
63 2, 12| È sì più bella che tutto el ponente. ~Le tue belezze
64 2, 13| poeti andaranno a la stufa! El bisogna fare mettere el
65 2, 13| El bisogna fare mettere el basto a' camelli per coronarci
66 2, 13| mesi legato. Ora a trovare el Zoppino.~ ~ ~ ~
67 2, 14| solo.~ ~La vecchia farà el debito. Oh, l'è gran ribalda
68 2, 14| a me basta d'assassinare el mio padrone e vendicarmi
69 2, 15| E non mi fa profetizzare el vino, ché, Dio grazia, s'
70 2, 15| PARABOLANO Come, la casa, el marito e lei?~ROSSO Ogni
71 2, 16| sei per la via maestra; ma el babuasso vien fuora. Càvategli
72 2, 18| sto meglio che non merito; el mio padron m'ha dato mille
73 2, 21| burle farìa ringiovenire el Testamento vecchio! A revederci.~ ~ ~ ~
74 2, 22| dare ad intendere che gli è el Siciliano facchino e menarlo
75 2, 23| ANDREA Non vi conosceria el senno, ma bisogna mostrare
76 2, 23| senno, ma bisogna mostrare el cervello che voi avete.
77 2, 24| eh, eh, eh, ah, ah, ah! El coronare de l'Abbate di
78 2, 24| questo Zoppino; oh, gli è el suttile impiccato! Vede
79 2, 24| ascoltiamo ciò che li dice el Zoppino reverendissimo.~ ~ ~ ~
80 2, 25| Tu cianci gaglioffo; come el pan val poco così non volete
81 2, 26| questo facchino, e tu vestiti el saltimbarco e così trovandolo
82 2, 26| saltimbarco e così trovandolo el Bargello lo appiccarà in
83 3, 1| messer sì.~VALERIO Voi lodate el Rosso non altrimenti che
84 3, 1| mio dispetto gli ho dato el pane sino a qui; e ciò ch'
85 3, 1| voglio spartire col Rosso, el qual m'ha cavato de l'inferno
86 3, 2| volto al cielo e al porsi or el dito a la bocca or la mano
87 3, 2| e svergogni lei e tutto el suo parentado. Or ragioniamo
88 3, 3| e Aloigia.~ ~PARABOLANO El ben venuto, Rosso carissimo!~
89 3, 3| per la gola!)~ALOIGIA Io el credo!~ROSSO Egli ci dona
90 3, 3| fiato, ché se ci vedessi el capestro al collo non moverìa
91 3, 3| miei amici, come sa qui el mio Rosso; ma ditemi, di
92 3, 3| orinare!)~ALOIGIA Maledisce el giorno, che pena un anno
93 3, 5| Maestro Andrea ha condutto el vostro Messer Maco, come
94 3, 5| male, ch'ei si giamba meco, el mio Maestro.~ ~ ~ ~
95 3, 6| dicessi pe 'l vicinato ch'ella el facessi per vanagloria.
96 3, 7| guarderà in volto una volta el mese e che forse, quand'
97 3, 7| cinquanta scudi. Gli diedi el primo aviso e non volse
98 3, 7| buona Fortuna e pigliare el meglio che l'omo può, ch'
99 3, 7| mondo? Se vai a Milano, el Duca sta come Dio vole;
100 3, 7| son più li Re; a Urbino el signor è anche fastidioso,
101 3, 7| Marchese Federico non nega el pane a niuno et ivi mi tratterrò
102 3, 8| amazzorno e meritarìano, disse el barbierario, ch'ogni matina
103 3, 9| Messer sì. E bisogna ordinare el medico, le forme e le medicine.~ ~ ~ ~
104 3, 10| Grillo, io voglio che qui el nostro messere si rifacci
105 3, 11| ambascerie; chi vol unzioni per el mal francioso, chi polvere
106 3, 11| bianchi i denti e chi per el mal che Dio gli dia! El
107 3, 11| el mal che Dio gli dia! El Rosso me debbe cercare.
108 3, 12| a molto miglior mercato el consilio che l'aiuto, del
109 3, 13| diavolo a offenderli~FLAMINIO El gran diavolo! E a dire el
110 3, 13| El gran diavolo! E a dire el vero, a dire la verità ne
111 3, 14| Andrea gli ha detto che gli è el medico ch'aiuta a fare cortigiani.
112 3, 14| Ma eccolo, per Dio vero! El ben trovato, maestro Mercurio!~ ~ ~ ~
113 3, 15| pazzo pubblico, e tu serai el medico.~M. MERCURIO Ah,
114 3, 16| cavalcare, perché, a dirti el vero, ho saputo per via
115 3, 16| omaccio, sempre la notte el maneggiavo a mio modo.~GUARDIANO
116 4, 1| et ecco qui in la manica el Petrarca che lo conferma.~
117 4, 1| carezze, perché gl'entervien el più de le volte che coloro
118 4, 2| quando per tua industria el ponessimo in disgrazia al
119 4, 2| perché toccarebbe a me esser el ministro.~ALOIGIA Dammi
120 4, 2| capitare tutti male. Ma ecco el signor; taci!~ ~ ~ ~
121 4, 3| apiacere a persona.~ROSSO El vostro Valerio...~PARABOLANO
122 4, 4| focaccia, e andarai a fare el duca a Tigoli se tu scoppiassi,
123 4, 6| galea lo mando!~ROSSO Farete el debito vostro, perché non
124 4, 6| Aloigia questa notte farà el debito, e io starò a denti
125 4, 7| servitù de riposarmi; pur, el mi duole partirme con disgrazia
126 4, 7| spaventa il peggio', disse el Petrarca. Io speravo qualche
127 4, 7| speravo qualche bene per el mezzo tuo, e ora mi cadi
128 4, 7| sol dire che in compagnia el mal si fa minore; ma ti
129 4, 7| secreto seco. Ma così gira el mondo!~FLAMINIO Non correre
130 4, 8| morire, ché merita ogni male, el briacone.~ALOIGIA Te ringrazio;
131 4, 10| di dubbio. Io voglio fare el briaco al naturale come
132 4, 11| ERCOLANO Non mi rompere el capo; fa' che 'l letto si
133 4, 13| più m'importa e aspetterà, el corbo! Mi era scordato;
134 4, 15| ROMANELLO Aiutami: da' qua el cordone e lo scapulare;
135 4, 17| scotto e li faremo uscir el vin del capo con quattro
136 4, 18| povero Romanello ha perduto el saio et è in prigione, e
137 4, 19| o meno, che mai fu visto el più bello di Vostra Signoria.~
138 4, 19| MACO Malandrini, rendetemi el mio viso e toglietevi il
139 4, 21| ALOIGIA Parlandoli un'ora fa, el suo marito ce trovò...~ROSSO
140 5, 2| volessi, ché inacquaresti el vino ch'hai tracannato,
141 5, 7| che l'inferno! E che sia el vero, l'inferno punisce
142 5, 7| giova. Io voglio trovare el mio padrone e lo troverò
143 5, 10| così pallido?~PARABOLANO El foco di dentro causa questa
144 5, 15| ciambellotto intorno, non fa el monsignore, e subito vuol
145 5, 15| e di state bollono per el gran caldo e di verno ti
146 5, 15| rabbia, non che l'appetito. El vino di poi ti ristora?
147 5, 17| Parabolano, solo.~ ~Io sono el più vituperato uomo del
148 5, 17| di cera che trovò sotto el capezzale, messagli da Piero
149 5, 17| ch'un servitore intende el vero.~ ~ ~ ~
150 5, 18| nova arte, e che poi siate el primo a contarla, acciò
151 5, 19| può fare ciò che vuole con el proprio signore.~ ~ ~ ~
152 5, 20| PARABOLANO Ah, ah, ah! Sono io el primo?~ALOIGIA Signor no.~
153 5, 20| venire; e Aloigia ha fatto el debito suo.~VALERIO Or vi
154 5, 20| marito.~ALOIGIA Tu non dici el vero!~ ~ ~ ~
155 5, 21| le corna?~VALERIO Gli è el fornaro di Palazzo. Ah,
156 5, 22| Isopo! Vàdasi a riporre el Poggio co' le Facezie!~PARABOLANO
157 5, 22| aveva fatto cortigiano novo, el più bel de Roma, e come
158 5, 22| più bel de Roma, e come el diavol volse, mi guastai
159 5, 22| E tu, Ercolano, piglia el panno per il verso e tienti
160 5, 22| Cornuto piacque quel medesimo, el cavallo Bucefalas, e fu
|