Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Aretino
La cortigiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abate-cerch | ceri-fango | fano-manca | manda-potri | potro-spall | sparl-zucch

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1502 1, 23| cavagli a un che voglia mandar e' cervelli per le poste. 1503 1, 14| in Siena, ma non so che mandargli.~ROSSO Mandategli quattro 1504 1, 14| turchi che mi son stati mandati a donare dal conte di Verucchio.~ ~ ~ ~ 1505 2, 10| di noi.~PARABOLANO Quando manderesti tu questa lettera?~VALERIO 1506 3, 10| l signor Parabolano ci mandò a dire che Vostra Signoria 1507 1, 1| avolo comperò tre lire e mandòlo a Corsignano, e non fu esso, 1508 2, 11| ghiaccio, più polita che la mandragola, più dolce che la quintadecima, 1509 2, 3| la chiamava per nome, la maneggiava come se fosse stato vero. 1510 3, 16| omaccio, sempre la notte el maneggiavo a mio modo.~GUARDIANO Vien, 1511 0, arg| gli fa credere ch'un Gioan Manente da Reggio si fece cortigiano 1512 5, 7| Cesano e messer Giovan Tomaso Manfredi ha rason di lodare questo 1513 5, 14| Rosso, solo.~ ~Va pur che mangerai di quella vacca che fai 1514 4, 11| finestre.~TOGNA I lupi mi mangeranno.~ERCOLANO Basta, tu hai 1515 1, 14| lamprede, e dilli che le mangi per amor mio, ancor che 1516 1, 14| Donatili doi fiaschi di Mangiaguerra; oh, il Riccio de la Lepre 1517 4, 22| ragioniamo di Laura!~ROSSO Deh, mangiamo un poco e beviamo doi tratti 1518 2, 5| FLAMINIO Gli hanno imparato a mangiar soli in camera e dicano 1519 2, 5| e comperòrla e cotta per mangiarla insieme, el bon vescovo, 1520 3, 9| viverò sempre, perch'io mangio come un lupo e bevo come 1521 3, 7| anni l'ho servito né mai mangiò né cavalcò ch'io mancassi 1522 3, 16| compiete e' vespri, e loro mangiono con le gatte quando in sogno 1523 4, 2| Piemontese e hammi date queste maniche; di poi mi sono risciacquati 1524 2, 8| faresti forse uscire del manico, con tante ciance.~ ~ ~ ~ 1525 4, 10| ha capre ha corna! Questa manigolda de la mia donna non è di 1526 5, 15| l''imprincipio', cottamanigoldamente che farìa fuggire la fame 1527 0, arg| fornaia più sucida che la manigoldarìa. E mentre che saranno in 1528 4, 13| che farìa rallegrare la maninconia, e vuol tutta Roma per sé 1529 2, 2| MACO Fatemi doi occhi al mantello, a la vesta, ch'io per me 1530 1, 19| el bel tempo, Iddio ve 'l mantenga; ma se voi avessi a pensare 1531 0, pro| tutti i dessagi del mondo lo mantiene, perché doventi messere 1532 0, pro| croniche ch'ha il Mainoldo mantuano in anticaglie o in gioie; 1533 0, pro| da Bergamo. Però non vi maravigliate s'ella non va su per 'sonetti 1534 3, 1| carnale fratello.~VALERIO Mi maraviglio assai che non vi piaccino 1535 0, pro| ho meglio in mente che la Marca la buona e santa memoria 1536 3, 7| dove la eccellenzia del Marchese Federico non nega el pane 1537 5, 17| ancora ho dato a Messer Marco Bracci fiorentino di quella 1538 0, pro| Chi cercassi tutta la maremma non che Italia, non saria 1539 5, 4| MACO Ve' ch'apristi ancora, Marfisaccia di merda!~ ~ ~ ~ 1540 2, 18| dovento più gran maestro che Marforio. Infin beato è chi sa ben 1541 2, 26| Piglia, para! A la spia, al mariolo! Ah, ah, ah, ah!~M. ANDREA 1542 4, 18| costui, perché conosce i mariuoli benissimo. Oh, oh, che cose 1543 2, 11| misericordie. Perché i vostri occhi marmorei e inorpellata bocca e serpentini 1544 3, 16| i milioni come il Tinca Martelli fiorentino, e non occupano 1545 5, 17| mettere a la corda la signora Marticci, credendosi che, essendo 1546 3, 6| LorenzinaBeatrice. Avevo la martora e 'l zibellino. Il zibellino, 1547 3, 7| gli è meglio perdere che mas perdere. Oimè, quando io 1548 1, 24| faremo banchetti a vigne, in maschera. Ite pur, magnifico messer 1549 2, 21| Scena ventunesima. Mastro Andrea e Zoppino.~ ~ZOPPINO 1550 2, 26| pesadeos, vigliacco, che chiero matarti!~MESS. MACO Oimè, ch'i' 1551 0, arg| Venezia per coglione, e sin a Matelica. Ma, per tagliare le lite, 1552 3, 10| acciò che si provegghino di materassi, perché gittandosi per vostro 1553 3, 8| el barbierario, ch'ogni matina se ne leggessi un fra la 1554 2, 5| uomini e noi le donne. Le matri de' nostri padroni ci dànno 1555 0, pro| bellissime, si consumò el matrimonio, onde nacquero figlioli 1556 4, 8| uomo, perché se fanno de matti scherzi la notte per Roma, 1557 1, 14| PARABOLANO Deh, spàcciati, matto spacciato, ma porta prima 1558 3, 16| fraticelli sono fatti i matutini e le Messe, le compiete 1559 0, arg| caso di morte per il mal di mazzucco, suo padre fe' voto che, 1560 2, 5| vergogna, per certo, e gran meccanecarìa.~FLAMINIO Non fu bella quella 1561 5, 15| è meno stomachevole una medecina! È adacquato di acqua tepida, 1562 2, 6| a' morti per fare certe medecine per el mal del fianco. Si 1563 | medesimi 1564 | medesimo 1565 0, pro| certo cavaliero Casio de' Medici bolognese, poeta que pars 1566 2, 4| pessima febre che niuna medicina mi può sanare, salvo che 1567 1, 24| leguntur ~O formose puer, musam meditaris avena ~Dic mihi Dameta recumbens 1568 2, 6| al mondo. Non fu mai la meglior compagna, né mai fu donna 1569 0, pro| perle' e 'terse parole' e 'melliflui sguardi', e' sono sì stitichi, 1570 0, pro| vita de' santi, dice questo memorabile e divino verso:~ ~ Per noi 1571 1, 12| prestare doi baiocchi alle memorie della nobilità, e in Roma 1572 2, 18| forza ritrovare Aloigia e menarla a lui; ma se questa cosa 1573 2, 22| el Siciliano facchino e menarlo dove tu sai.~ ~ ~ 1574 4, 4| col favore de Aloigia menarò robbe nove denanzi e de 1575 5, 20| ch'io son stata tradita e menataci per forza con questi panni 1576 5, 18| dal Rosso, il qual m'ha menato a sollazzarmi con una poltrona 1577 3, 4| MACO Maestro Andrea, che mi menava a le puttane...~ ~ ~ ~ 1578 5, 2| culiseo è... è sul mio letto; mènemi su, pre... presto, che dormirò 1579 5, 22| PARABOLANO Ah, ah! Valerio, meniamo questo a casa con questa 1580 1, 15| finse d'essere spenditore e menò un che vendeva el pesce 1581 4, 12| PARABOLANO Dio voglia ch'io menta. Or torniamo in casa nostra.~ ~ ~ ~ 1582 1, 24| sarà meglio a dire: 'Voi mentite per la gola ?~M. ANDREA 1583 4, 3| ALOIGIA Signor, non ci mentoàti in questa cosa, per l'amor 1584 5, 18| tabacchino, sigillandoli ogni menzogna per il Vangelio!~PARABOLANO 1585 3, 1| Donque date voi credenza alle menzogne?~PARABOLANO Né che 'l mercante 1586 3, 7| perché 'l guadagno de la mercanzia cortigiana sta in un punto 1587 3, 8| Pasquino mi amazzorno e meritarìano, disse el barbierario, ch' 1588 1, 9| ROSSO Non già che no 'l meritassi, pur staremo a vedere qualche 1589 2, 15| ogni cosa, ancora che no 'l meritati.~PARABOLANO Padrone de la 1590 0, pro| Toscana. O vedete se di tanta mescolanza nascono le sorelle! E la 1591 2, 24| essere un altro, e messer mescolone s'è posto a sedere e sta 1592 2, 13| egli scoppia se non sta tre mesi legato. Ora a trovare el 1593 5, 17| trovò sotto el capezzale, messagli da Piero Aretino? Imaginandosi 1594 2, 6| taverna, con sbirri, cuochi, messi, preti, frati e fra' soldati, 1595 1, 12| quanto fa el Romanello se 'l Messia vien più oggi che crai.~ 1596 3, 1| ha cavato de l'inferno e messomi in paradiso, e m'ha dato 1597 2, 5| famiglia, e così lo spenditore, messono tanto per uno e comperòrla 1598 4, 21| di' pure al signore che si metta in punto, ché a le cinque 1599 2, 5| Donque, tu mi consigli di metter Camillo mio figliolo al 1600 3, 15| GRILLO Sì!~M. MERCURIO Ivi lo metteremo in molle e dirèmoli che 1601 1, 17| vostra paternità voglia metterla a la colonna e col nome 1602 1, 16| focoso, e stassi un pezzo a metterli la sella.~PESCATORE Per 1603 2, 21| ZOPPINO Vogliamo noi metterlo sotto un peso che li rompa 1604 0, arg| credere che non è possibile a mettersi per cardinale con il papa 1605 3, 6| mai non ebbi cosa che me mettessi a maggiore pensiero che 1606 4, 17| per deleggiare cristiani? Mettetelo nella segreta compagni!~ 1607 4, 15| bene sarem d'accordo.~ROSSO Metti su, ch'io voglio una volta 1608 2, 26| spoglia qui queste veste e mettiamole a questo facchino, e tu 1609 4, 8| verbigrazia. O pensa ch'io ti metto in favore a mezza gamba!~ 1610 4, 1| MESS. MACO Le pillole mi mettono un gran pensiero, tamen...~ 1611 3, 7| entrato in gran farnetico da mezz'ora in qua; ma se tu me crederai, 1612 4, 8| ch'io ti metto in favore a mezza gamba!~TOGNA Gran mercè, 1613 3, 17| paradiso, mi sarà buona mezzana lassù come ella m'è stata 1614 2, 8| dolce del parlare, che son mezzi fideli a ottenere Venere, 1615 0, pro| E il milanese può dire 'micca' per 'pane' e il bolognese ' 1616 1, 1| la fussi bella a millanta miglia come è bella Siena.~SANESE 1617 5, 15| anche peggio?~ALOIGIA Le migliaia ne faccio, e arìa faccenda 1618 5, 7| infernale, dove che de le migliara che se ne vede, e' ce ne 1619 3, 8| starne.~ROSSO N'ho gustato un migliaro e de Lorenzina, Madrama 1620 3, 12| vuolmi bene, benché è a molto miglior mercato el consilio che 1621 3, 14| l maggiore baione e 'l migliore sozio del mondo, perché 1622 | mihi 1623 0, pro| se dicessi el vero. E il milanese può dire 'micca' per 'pane' 1624 2, 5| lasciano quindici o venti milia scudi a tali che non trarìano 1625 3, 16| bugie, che se ne può dire i milioni come il Tinca Martelli fiorentino, 1626 1, 14| saperò dire più d'ottanta millia non che quattro; et è un 1627 0, arg| Milano lo renunzia per minchione, Mantoa per babione, Venezia 1628 5, 15| navoni e cucuzze, sempre in minestra; dico quando si getton via, 1629 2, 5| e ci misurano sino a le minestre.~SEMPRONIO So che 'l mio 1630 3, 16| cavare la voglia, dico i ministri, e per gli altri fraticelli 1631 4, 2| toccarebbe a me esser el ministro.~ALOIGIA Dammi la tua parte 1632 4, 15| del cardinale Araceli in minoribus,~ROSSO Volta in dietro per 1633 5, 12| nate anime l'aspetto del mirabil Dio! O mia benigna stella, 1634 0, arg| Corte si veggono tutto il miracoli assai maggiori ‑ non crede[ 1635 3, 16| non occupano luogo. Ma che miracolo è questo che ti se' lasciata 1636 2, 13| dispetto de' lauri e de' mirti, che fanno tante cacherìe 1637 2, 11| Camilla Pisana)~'Salve Regina misericordie. Perché i vostri occhi marmorei 1638 3, 3| pagàssici il nostro salario, il miserone!) Del mangiare e del bere 1639 2, 5| colazione leggieri leggieri: e i miseroni lo fanno perché non si trattenghino 1640 2, 5| e tanti i neri; e ci misurano sino a le minestre.~SEMPRONIO 1641 0, pro| costoro non ricevessino la mità de l'argomento.~ISTR. PROL. 1642 2, 11| solo.~ ~Mentre che messer Moccicone beeva s'è inamorato di Camilla 1643 1, 24| biastemerò: 'la potta da Modena!', n'è vero?~M. ANDREA Signor 1644 2, 5| puttane e ragazzi, o veramente moiono senza cavarsi mai la fame, 1645 3, 16| gatte quando in sogno gli molesta la carne.~ALOIGIA Io mi 1646 2, 4| il stimulo del salire mi molestava e ora che quasi mi potrei 1647 2, 5| Non fu bella quella del Molfetta che, avendo speso el suo 1648 0, arg| le catene che tengono i molini sul fiume non terrebbono 1649 2, 6| ritirare poppe che pendono, mollette da pelare ciglia, un fiasco 1650 | Molte 1651 0, pro| Apollo, entroron seco nel monasterio e dandosi a la virtù steteron 1652 3, 6| di' ben; ma io non cerco mondanità, et ho imparato da la mia 1653 1, 14| Viro, Domino, e tutto il mondo'; e farìa un inchino così, 1654 2, 1| che odore ha la vitella mongana, barbacano o ambracano dentrovi!~ 1655 5, 1| conferire questo caso con monsignor di Ravenna, che pochi pari 1656 1, 1| ci voleva male, e io n'ho monstro all'orefice ottonaio una 1657 1, 9| l lavarsi le mani, e 'l montare a cavallo non [usa] senza 1658 0, arg| lasciamo ire le filosofie morale. Omero fu litigato da sette 1659 0, pro| campeggianti rubini', 'morbide perle' e 'terse parole' 1660 5, 15| sarebbe subito sanata dal morbo.~ALOIGIA Misericordia!~ROSSO 1661 1, 19| pretacci!~SAGRESTANO Tu mordi! Demonio, io ti scongiuro!~ 1662 4, 3| fa l'anima mia?~ALOIGIA More per Vostra Signoria, ma...~ 1663 2, 11| e più bella che la fata Morgana e la Diana stella. Sì che 1664 5, 11| tanto vergognosa che si morirà. E fati l'opera presto, 1665 5, 15| vivande che vi son suso, tu moriresti di paura.~ALOIGIA Non mai 1666 2, 1| io veggio Brandino e 'l Moro de' Nobili che s'empiono 1667 2, 6| ragioniamo de le alegre perché morremo anche noi, e Dio el sa se 1668 1, 24| Misericordia!~MESS. MACO ~Mortem repentina pleno semel orbe 1669 2, 11| vostro, perché sete più morvida che le ricotte, più fresca 1670 2, 6| e poi [è] un pizzico di mosca; dipoi bisogna provare qualche 1671 5, 15| sporcherie d'ossame coperte di mosche, che spaventaria la rabbia, 1672 5, 2| questo.~ERCOLANO Mo... mo... mostrami la po... po... porta da 1673 2, 23| conosceria el senno, ma bisogna mostrare el cervello che voi avete. 1674 4, 19| forme.~MESS. MACO Ah, ah! Mostratemi lo specchio, ch'io mi sento 1675 4, 1| ANDREA Ah, messer Maco, io motteggio e voi biastemate come un 1676 3, 3| el capestro al collo non moverìa un passo!)~PARABOLANO Quel 1677 3, 16| a fargli pigliare e sarà mozzo la testa a venti de' primi, 1678 1, 1| veniva...~SANESE Il pan muffava.~MESS. MACO Cacava io dico, 1679 3, 6| malandrino, vetturale, mugnaio, ceretano, in galea e furfante: 1680 4, 6| a spasso sino a sera, la muletta è in ordine.~PARABOLANO 1681 1, 1| Per certo che Roma è capus mundi e se io non ce veniva...~ 1682 2, 5| ad altro ch'aspettare che muoia questo o quello; e se per 1683 4, 9| stazzon a San Lorenzo extra muros.~ERCOLANO Coteste pratiche 1684 2, 7| affogano di chi è?~M, ANDREA Di musaico.~MESS. MACO Oh, fatemi insegnare 1685 1, 24| leguntur ~O formose puer, musam meditaris avena ~Dic mihi 1686 3, 9| ANDREA Gran cortigiano e gran musico, e si rifece ne le proprie 1687 3, 7| faccia volare i fatti. Ma io muterò padrone.~VALERIO Dove voi 1688 1, 21| credi, ch'è 'l Paradiso, naccheri!~CAPPA Che cosa c'è, Faccenda?~ 1689 0, pro| questo è perch'una musa nacque in Bergamo, l'altra in Francia, 1690 0, pro| consumò el matrimonio, onde nacquero figlioli e figliole. E perché 1691 0, pro| cena chi non ha cenato, 'nanzi che le campanelle, imbasatrici 1692 0, arg| comedie in una medesima scena nascere e morire, non vi spaventate, 1693 3, 9| bombarde, le campane e le torri nascessero come li alberi.~M. ANDREA 1694 2, 8| vostra, e ancora che 'l nascondere il dolore vostro proceda 1695 0, pro| vedete se di tanta mescolanza nascono le sorelle! E la ragion 1696 0, pro| dispiacere, perché ella è nata a contemplazione vostra, 1697 2, 26| sanese, perché i sanesi ogni Natale si fanno uno di cotesti 1698 3, 3| veste che non vende piazza Navona. (Oh, pagàssici il nostro 1699 5, 15| che c'è peggio: cavoli, navoni e cucuzze, sempre in minestra; 1700 3, 7| del Marchese Federico non nega el pane a niuno et ivi mi 1701 0, pro| impressioni assai, massime nelli orecchi de' gran maestri.~ 1702 3, 7| fece a questi giorni il nepote d'Ancona, Arcivescovo di 1703 2, 5| de le feste e tanti i neri; e ci misurano sino a le 1704 2, 20| be'...!~M. ANDREA E se nesun dicessi: 'Quando venesti 1705 4, 3| voglia che voi ne andiate netto.~PARABOLANO O traditore! 1706 2, 9| ieri, sempre non sono le nevi e i ghiacci; si placa el 1707 3, 16| sarìa, e una ribalderia che 'nfin quello impalare non mi va 1708 0, arg| di Chieti.~ISTR. PROL. E 'nfine tu sei omo che ti governi 1709 1, 24| sumus in bello, vaccinia nigra leguntur ~O formose puer, 1710 | nihil 1711 1, 24| malorum~Hanc tua Penelope nimium ne crede colori~Titire tu 1712 1, 16| senza queste?~PESCATORE Nissuna, perché or or l'ha compero 1713 2, 20| contrafare la lingua, e se nisun dicessi se voi sète facchino, 1714 2, 23| cassa; ma se voi non vedete nisuno per la strada, intrate in 1715 | niun 1716 2, 1| veggio Brandino e 'l Moro de' Nobili che s'empiono il corpo di 1717 0, pro| mi burlo con voi che sète nobilissimi, costumati e virtuosi. E 1718 0, pro| che non le farìa dire al Nocca da Fiorenza otto altri tratti 1719 1, 24| cupientibus artem~Silvestrem tenui noli gaudere malorum~Hanc tua 1720 1, 3| MESS. MACO Bonum est nomen Magister Andreas.~SANESE 1721 4, 1| fides sufficit. Andiamo, in nomine Domini.~ ~ ~ ~ 1722 4, 8| cara.~TOGNA Che volete voi, nonna?~ALOIGIA Stanotte, a quattro 1723 2, 15| che s'io fussi potestà di Norcia, imbasciatore di Todi e 1724 | nostri 1725 | nostrum 1726 2, 6| un bicchiere di sangue di nottola, ossa di morti per tormenti 1727 5, 18| che v'è stata fatta con nova arte, e che poi siate el 1728 5, 6| per madonna Onestà e voi noverate l'ore. Ma odite... una, 1729 2, 12| sentenziosi, tersi, limati, dotti, novi, arguti, divini, correnti, 1730 1, 24| fatemi questa grazia; 'nsegnatemi qualche cortigianeria ora.~ 1731 1, 24| colori~Titire tu patule numerum sine viribus uxor,~M ANDREA 1732 1, 22| mi duole.~VALERIO E' vi nuoce el più de le volte il troppo 1733 3, 1| spetto il Rosso con più grate nuove ch'altri che lui non può 1734 5, 18| anni ti è stato servitore obedientissimo! L'è pur una gran disgrazia 1735 2, 18| messere' e vuol che me obedisca sino al canovaio. Ah, ah, 1736 2, 1| reputazione al mondo? Anzi obedisci ognuno da signor e che inchini 1737 1, 1| estimo più ch'un ducato, v'obedisco da servitore e credo come 1738 1, 1| voglio, e voglio essere obedito, stimato e creduto.~SANESE 1739 4, 1| inteligitis glosam de verborum obligatione che sic inquit: totiens 1740 2, 5| altra.~SEMPRONIO Ti sono obligatissimo, Flaminio, e conosco che 1741 5, 12| servo mio, quanto ti son io obligato!~ROSSO (Or così, lodami 1742 4, 19| Dio, che avete un grande obligo con la natura de' maestri 1743 1, 24| che un cieco pagarìa un occhio per vederle.~MESS. MACO 1744 1, 14| PARABOLANO La peste che t'occida; dove sono ora i carciofi, 1745 3, 16| Martelli fiorentino, e non occupano luogo. Ma che miracolo è 1746 2, 5| se già il tuo figliolo odiassi da inimico.~SEMPRONIO Molto 1747 1, 7| e dice così:~Le starne odiava e or bramo una radice~E 1748 1, 22| Valerio.~ ~PARABOLANO Quanto odii comincio avere con la vita!~ 1749 5, 6| e voi noverate l'ore. Ma odite... una, due, tre e quattro 1750 1, 22| collo.~PARABOLANO Non t'odo.~VALERIO Se voi avessi nella 1751 4, 12| la lava e i fiori che la odora non possedono l'amor suo.~ 1752 3, 7| questo per invidia, ma per offendere il poco iudizio suo.~VALERIO 1753 3, 13| perché gli è il diavolo a offenderli~FLAMINIO El gran diavolo! 1754 5, 1| aiutati, sono i primi a offendermi. E 'nsomma, le mura di queste 1755 2, 5| desiderare la morte a chi non ti offese mai!~SEMPRONIO Non m'aiuti 1756 5, 22| corna, perché le s'usano oggidì per maggiori maestri. E 1757 | ognuna 1758 2, 20| voi sète facchino, dite: 'Ohi, olà!'~MESS. MACO Olà!~M. 1759 4, 8| ALOIGIA Che 'pure'? O che ohimei? Fa' a mio senno e lascia 1760 3, 16| ch'ancora ch'ei fosse un omaccio, sempre la notte el maneggiavo 1761 0, arg| ire le filosofie morale. Omero fu litigato da sette cittade, 1762 1, 14| Cristo patri, Paternità, Omnipotenzia, Viro, Domino, e tutto il 1763 | ond' 1764 0, pro| ventura che ci sono donne oneste e poche, ché vi so dire 1765 1, 12| del sangue avessi a fare onorare gl'òmini che per loro stessi 1766 5, 22| corna? Sì che abbiale per onorevole cosa, come i cimieri. Et 1767 3, 3| con che maniere?~ALOIGIA Onorevoli e con maniere di zucchero 1768 2, 10| lettera?~VALERIO Spettarei la opportunità del tempo.~PARABOLANO Scempio, 1769 1, 24| Mortem repentina pleno semel orbe cohissent ~Tres sumus in 1770 3, 9| ANDREA Messer sì. E bisogna ordinare el medico, le forme e le 1771 2, 17| Zoppino, drento in casa; e ordinaremo quello che la Signora Camilla 1772 3, 6| bonissima robba, e tuttavia ordinarò ch'ella si trovi col signore 1773 2, 17| mente e càntalo in su l'organo.~MESS. MACO Come io mando 1774 3, 3| ella ora?~ROSSO (È ita a orinare!)~ALOIGIA Maledisce el giorno, 1775 5, 6| campana che suona vi paia oriolo; e sona a morto per madonna 1776 4, 12| alberga, [i] vestimenti che l'ornano e il letto che l'alloggia 1777 2, 13| cacherìe inanzi che vogliono ornare le tempie a niuno e non 1778 5, 22| Domenedio di sua mano ne ornò, come ho detto, il capo 1779 2, 6| denti di lupi, grasso d'orso e funi d'impiccato a torto. 1780 2, 13| su messer Maco de spini, ortiche e bietoloni; al dispetto 1781 5, 15| presenta agli occhi una sì oscura tomba, che le sepolture 1782 5, 15| creato in quelle sporcherie d'ossame coperte di mosche, che spaventaria 1783 5, 11| paurosa. Vostra Signoria osservi la fede, e non si curi così, 1784 3, 6| E io son stato garzone d'oste, frate, gabellieri, messo, 1785 0, pro| la Piazza, la Guardia, l'Osteria de la Lepre, la Luna, la 1786 0, pro| messo 'snelle', 'frondi', 'ostro', 'sereno', 'campeggianti 1787 1, 14| ROSSO Ne saperò dire più d'ottanta millia non che quattro; 1788 3, 1| ho per cordial amico, per ottimo compagno e per carnale fratello.~ 1789 1, 1| n'ho monstro all'orefice ottonaio una penna, e dice ch'ella 1790 5, 9| io son morto! Dove fuggo? Ov'è la casa? Ohimè, ohimè!~ ~ ~ ~ 1791 5, 15| ROSSO Veneri e sabati sempre ova marce, e con più miseria 1792 2, 5| Reverendissimo, che faceva mettere un ovo e mezzo per frittata e facevalo 1793 1, 7| vado mendicando uno s...p...e...; spe... d...a; d... 1794 5, 22| studi e con esse non averia pacienzia un pilastro, che mille anni 1795 0, pro| smaltirebbono gli struzzi, che padiscono e' chiodi.~ISTR. ARG. Io 1796 0, arg| peggio, ché da più di trenta paesi è refiutato; no 'l vuol 1797 1, 9| molto ben servito e non paga salario.~CAPPA È pur gran 1798 1, 15| bene con la seta. Oh, che pagarei io un specchio per vedere 1799 1, 24| belle cose che un cieco pagarìa un occhio per vederle.~MESS. 1800 3, 3| vende piazza Navona. (Oh, pagàssici il nostro salario, il miserone!) 1801 3, 1| gli staffieri non sieno pagati.~VALERIO Non vi vuol ben, 1802 2, 15| torniamo al proposito. Che pagheresti voi se m'endovinassi de 1803 2, 20| la mi fa un figliolo, gli pagherò la culla a la fegatella, 1804 5, 6| ogni campana che suona vi paia oriolo; e sona a morto per 1805 5, 21| ribalda! A questo modo io ti paio omo da corna, che servo 1806 4, 9| ERCOLANO S'io piglio una pala...~ALOIGIA Bon omo, l'Antonia 1807 2, 6| ALOIGIA Come una draga e una paladina andava a cavare gli occhi 1808 2, 2| vi sta questa vesta; da paladino!~MESS. MACO Voi mi fate 1809 3, 16| perché 'l pane mi piace in palato, e non essere impalata dal 1810 5, 10| foco di dentro causa questa pallidezza di fuora.~ROSSO (Tu lo spegnerai 1811 5, 10| avete voi, che sète così pallido?~PARABOLANO El foco di dentro 1812 0, arg| bigonce ‑ disse messer Zanozzo Pandolfini - e per mia fe' che sei 1813 4, 19| son io! Regnum tuum.... panem nostrum... Traditori, voi 1814 1, 12| de le volte cardinali e papi sono de la stirpe de ser 1815 2, 26| Tenetelo, tenetelo! Piglia, para! A la spia, al mariolo! 1816 0, arg| vuol niuno per amico né per parente. Milano lo renunzia per 1817 2, 6| Capovacina, di Lielo caporione de Parione.~ALOIGIA Se avessino, con 1818 4, 21| non vuol venire?~ALOIGIA Parlandoli un'ora fa, el suo marito 1819 1, 17| dieci spiriti in corpo che parlano d'ogni linguaggio, e anche 1820 3, 8| PARABOLANO È pazzia, la mia, a parlar teco.~ROSSO Pazzia è la 1821 1, 24| l'oro del mondo e poi non parlarebbono mai, che la Vergine e la 1822 2, 8| e Valerio.~ ~PARABOLANO Parlarò, tacerò? Nel parlare è el 1823 3, 3| Signoria; ma io ho vergogna parlarvi con questa gonnellaccia; 1824 4, 6| parlare teco.~ROSSO Voi parlate con uno che v'è schiavo, 1825 4, 2| ben trovato, Rosso. Io ho parlato al mio confessore per sapere 1826 1, 14| PARABOLANO Che faceva ella?~ROSSO Parlava con don Cerimonia spagnolo, 1827 3, 3| suo favore? Sino al Papa parlerebbe per il minor de la famiglia! ( 1828 4, 6| tu che li diresti?~ROSSO Parlerei con le mani! Ma gli è un 1829 1, 23| mio padre l'accoccarei, e parmi un gran mercè a pagare i 1830 0, pro| però qui lo faccio autore. Parnaso è un monte alto, aspero, 1831 1, 15| vestiti, quanti ce ne sono che parrebbono scimie e babuini. Ma io 1832 3, 8| stillano l'amorose bocche, ti parrìa altra dolcezza trovare che 1833 0, pro| Medici bolognese, poeta que pars est, che in una sua opera 1834 0, arg| vederete rappresentare qualche particella dei costumi cortigiani di 1835 4, 7| riposarmi; pur, el mi duole partirme con disgrazia del padrone, 1836 4, 5| questa comodità ci la partita del suo marito, che va per 1837 2, 20| ANDREA Più che se la v'avesse partorito.~MESS. MACO Se la mi fa 1838 4, 22| cavallo.~PARABOLANO Io mi pasco de rimembrare la mia donna, 1839 0, pro| che madonne Muse non si pascono si non d'insalatucce fiorentine!~ 1840 4, 6| donna in Roma che quando passate non si consuma di vedervi, 1841 2, 23| par voi al naturale, gli passerà da lato e non piglierà sospetto 1842 2, 8| sto queto, el celare tanta passione mi condurrà a estremo fine...; 1843 2, 5| che 'l fanno perché doi pasti il giorno gli amazza e che 1844 0, pro| amico, ma ognun mi vuole in pasticci. Ma se voi siate savi: Plaudite 1845 3, 7| E credi a me, che quando pate la Corte di Roma, patono 1846 1, 9| Messa il paggio tiene e' sua paternostri, e quando n'ha detto uno, 1847 0, pro| el tal è agens, el tal è patiens; e se non ch'io ho rispetto 1848 4, 19| altro! O che pena ho io patito! Ma io sono cortigiano e 1849 3, 7| quando pate la Corte di Roma, patono gli altri ancora~FLAMINIO 1850 1, 14| Reverendissimo, in Cristo patri, Paternità, Omnipotenzia, 1851 0, pro| inorpellato. Così Cinotto, pur patricio bolognese, che scrivendo 1852 0, pro| Vostre Signorie mi son patrone, e ancora ch'io abbia bravato 1853 5, 22| dirai la cosa per ordine a Pattolo, omo dotto e arguto, e pregalo 1854 1, 24| ne crede colori~Titire tu patule numerum sine viribus uxor,~ 1855 5, 11| Aloigia, e v'aspetta tutta paurosa. Vostra Signoria osservi 1856 4, 12| suo.~ROSSO Voi sète molto pauroso! Oh, domin fallo che Cupido 1857 2, 6| mese che all'ostaria del Pavone e' la bevette forse di sei 1858 4, 18| questa Roma porca! Dio è pur paziente a non gli mandare un 1859 3, 6| dipinture perché non se dicessi pe 'l vicinato ch'ella el facessi 1860 0, pro| non andassi a dirlo non peccarebbe però in Spirito Sancto.~ 1861 2, 19| padrone: ti so dire che per un pecorone egli non ha invidia a niuno. 1862 1, 23| mi sono acconcio seco per pedante; questa è pur bella! Or 1863 4, 7| ora mi cadi ne le mani in peggiore sorte di me. Egli si sol 1864 1, 24| che insegna a leggere ai pegni. Or be', io son ricco se 1865 2, 6| che pendono, mollette da pelare ciglia, un fiasco de lacrime 1866 1, 21| e tutto el capo mi hanno pelato, preti becchi, sodomiti, 1867 2, 6| strettoio da ritirare poppe che pendono, mollette da pelare ciglia, 1868 1, 24| gaudere malorum~Hanc tua Penelope nimium ne crede colori~Titire 1869 1, 1| all'orefice ottonaio una penna, e dice ch'ella è di papagallo, 1870 4, 2| ALOIGIA Adesso il penso.~ROSSO Pensalo ben, ch'importa!~ALOIGIA 1871 5, 22| più letizia ch'io non mi pensavo.~ ~Brigate, se la favola 1872 3, 13| la vita, e basta.~VALERIO Pensiamo a te e vien meco insino 1873 4, 17| io sto con tale che ve ne pentirete, ché non s'ha però a fare 1874 4, 4| cervio essere si crede, perde l'amico e dinari non ha 1875 4, 2| padrone, che so io, non perderesti niente perché toccarebbe 1876 1, 24| M. ANDREA Gli è meglio perdermi che smarirme. Or ecco el 1877 4, 1| serena.~M. MERCURIO Orsù, non perdiamo tempo, ché le forme si fredderanno 1878 5, 18| PARABOLANO Deh, grazia! Perdona ad uno inganno che m'è stato 1879 3, 5| casa, ché mai non so' per perdonare questa a quel tristo, a 1880 3, 3| con questa gonnellaccia; perdonatemi!~PARABOLANO Questa catena 1881 1, 1| Padrone, voi siate una bestia, perdonatime, ché gli è un de quelli 1882 3, 1| vi piaccino gli spiriti peregrini.~PARABOLANO Fa' tuo conto 1883 4, 1| fa i cortigiani plusquam perfetti. Che si fa Grillo?~GRILLO 1884 1, 14| Riccio de la Lepre l'ha perfetto.~PARABOLANO Fai conto che 1885 3, 2| disagi e in luoghi sporchi e pericolosi hai spettato prima quattro 1886 5, 22| messer Maco, sète troppo pericoloso con le donne! E' le son 1887 0, pro| campeggianti rubini', 'morbide perle' e 'terse parole' e 'melliflui 1888 0, per| Personaggi (in ordine di apparizione)~ ~ 1889 1, 24| Vicintino e da Lautizio da Perugia, e eccomi un re. Ma da che 1890 2, 26| ANDREA Fatti indietro, becco, pesadeos, vigliacco, che chiero matarti!~ 1891 4, 1| la stadera, ché bisogna pesarlo, ché s'ha a pagare un baiocco 1892 2, 1| vedere fumare gli arosti e' pesci d'ogni sorte! Oh che bel 1893 1, 19| quattro bambolini che non peson l'un l'altro...~SAGRESTANO 1894 1, 21| gli mangerò il naso, gli pesterò gli occhi e caverògli la 1895 4, 19| de dire un mese li salmi pestilenziali.~M. ANDREA Molto bene; ma 1896 2, 11| che sta per voi a pollo pesto ~vi vorìa far quel fatto 1897 2, 4| uscire per industria [di] petra, di ferro, laccio e veneno.~ ~ ~ ~ 1898 1, 9| ROSSO Il grattar de' piedi e pettinare di barba, e 'l lavarsi le 1899 3, 1| maraviglio assai che non vi piaccino gli spiriti peregrini.~PARABOLANO 1900 4, 6| perché le questioni non mi piacciono, dua sono gl'insegnavo 1901 0, pro| parlare suo, e a ser Francesco piacendoli la dolce lingua di monna 1902 0, arg| vuole se 'l pigli.~Et anche piaceravi, credo, vedere inamorato 1903 3, 13| Deh, entriamo in cose più piacevoli, perché gli è di troppa 1904 5, 22| la longa; e se la non v'è piaciuta l'ho carissimo, perché io 1905 2, 8| savie parole guaressino le piaghe mie, tu m'aresti a quest' 1906 5, 15| le cavalle, e sospira e piagne, fa inchini con tante 'signoria' 1907 2, 6| La poveretta!~ROSSO Per piangere non la riarai tu!~ALOIGIA 1908 0, pro| bel ridere e io forse ne piangerò; perché non fu sì tosto 1909 5, 20| uh, uh!~PARABOLANO Oh, tu piangi! Per Dio, ch'io ho a rifarti!~ 1910 5, 15| stiamo male? Le mura sempre piangono, ché pare gl'incresca la 1911 5, 13| Rosso.~ ~ALOIGIA Signore, piano, venite queto, datemi la 1912 0, arg| è buona a fare ridere il pianto, c'è Messer Maco di Coe 1913 1, 9| da forbirsi il culo in un piatto d'argento, e prima si fa 1914 1, 14| amor mio, ancor che gli sia piccolo presente; e sappi dire quattro 1915 4, 6| PARABOLANO Voglio ire a piede, e facciamo la via de qua 1916 2, 5| le forme dove pigliano le pieghe le berette. Avvenne una 1917 4, 2| vigilia. Poi feci la via de la Piemontese e hammi date queste maniche; 1918 5, 20| merita perdono, poiché l'è sì pietosa e ingeniosa che gli basta 1919 0, pro| meglio a procacciare la pigione de la casa a la Signora; 1920 4, 20| furia! Andiamo in casa e pigliaremo la spada e la cappa, e poi 1921 3, 4| Il Bargello mi cerca per pigliarmi; a torto! ~ROSSO. Oh, part' 1922 3, 3| Questa catena vi la rifacci: pigliate!~ALOIGIA Gran mercè: pur 1923 4, 16| ladro! al ladro! tenetelo, pigliatelo! Al ladro! al ladro!~ ~ ~ 1924 1, 19| sino al Papa.~SAGRESTANO Pigliàtelo, preti! Sta' saldo. - Qui 1925 2, 10| Padrone, ma per voi non si pigliava San Leo, poi che non vi 1926 2, 23| gli passerà da lato e non piglierà sospetto di voi così travestito; 1927 2, 3| dirò che sia sua baiala, piglierò verso di far credere al 1928 0, pro| non molto insieme che si piglioron grande amore. E, come accade 1929 5, 22| non averia pacienzia un pilastro, che mille anni tiene una 1930 4, 1| pensiero, tamen...~M. MERCURIO Pillolarum romane curie sunt dulciora!~ 1931 1, 1| toro, e' carri, con ceri e pimpinelli e mille gentilezze per mezzo 1932 1, 23| io veggio el mio scolare pincolone fermo su la porta come un 1933 1, 16| Faccenda, fiorentino, da Porta Pinti, abitante a San Pietro Gattolini, 1934 4, 22| voglio essere frate del Piombo.~PARABOLANO Deh, ragioniamo 1935 0, pro| torto che 'l campanile de Pisa e che la superchiaria.~ISTR. 1936 3, 8| gentildonne.~ROSSO Perché, non pisciano come le villane?~PARABOLANO 1937 1, 12| che è dato loro bere; e piuttosto uno di questi Rossi doventa 1938 2, 6| ALOIGIA Al beccaio, al pizzicagnolo, al mercato, a la fiera, 1939 2, 6| ho provato, e poi [è] un pizzico di mosca; dipoi bisogna 1940 2, 9| le nevi e i ghiacci; si placa el cielo e gli Dei. Serà 1941 1, 12| Julio con dire che gli è plebeo e che 'l Signor Parabolano 1942 1, 24| MACO ~Mortem repentina pleno semel orbe cohissent ~Tres 1943 4, 1| bottega che fa i cortigiani plusquam perfetti. Che si fa Grillo?~ 1944 | poche 1945 3, 2| d'Orlando. State così un pochetto da parte et io farò l'ufficio 1946 | pochi 1947 0, pro| o la condemnazione a un podestà. O che cicalare è stato 1948 3, 1| conto ch'io [non] vivo de poesie, e non sarà dui giorni ch' 1949 0, pro| ch'egli ebbe fur poeti e poetesse. Ora, cominciandosi a sapere 1950 2, 12| MACO Ell'è una licenzia poetica! Ora andate, via, presto 1951 5, 22| Isopo! Vàdasi a riporre el Poggio co' le Facezie!~PARABOLANO 1952 2, 11| fresca del ghiaccio, più polita che la mandragola, più dolce 1953 5, 15| avanza colli, piedi e capi di pollami e altre cose de quali c' 1954 2, 18| beato è chi sa ben portare polli. E mi pare così vedere ch' 1955 2, 11| Maco che sta per voi a pollo pesto ~vi vorìa far quel 1956 2, 26| da Siena, che a pena del polmone lo riveli, perché gli è 1957 5, 10| ROSSO Amor caca! Egli è ben poltron un uomo ch'ha paura a parlare 1958 5, 18| menato a sollazzarmi con una poltrona in cambio d'una gintildonna 1959 3, 11| per el mal francioso, chi polvere da fare bianchi i denti 1960 5, 22| ritornono a casa loro! Non si pon mente a virtù e qualità 1961 0, arg| pecora diventando un bue, pone il sigillo a tutte le savie 1962 2, 12| sì più bella che tutto el ponente. ~Le tue belezze veneron 1963 4, 2| quando per tua industria el ponessimo in disgrazia al padrone, 1964 1, 22| alle stalle e alle staffe ponete la virtù.~PARABOLANO Io 1965 2, 23| cervello che voi avete. Ponetevi a sedere su la porta de 1966 2, 5| Io ho inteso in casa del Ponzetta, che fu un Monsignore Reverendissimo, 1967 2, 6| francioso, strettoio da ritirare poppe che pendono, mollette da 1968 1, 2| De chi?~M. ANDREA Senatus PopulusQue Romanus! Io vado.~ ~ ~ ~ 1969 1, 9| presenta; il goffo ribaldo gli porge el dito e con gran cerimonia 1970 4, 12| inamorati di lei?~ROSSO Porìa molto ben essere, perché 1971 2, 26| nato e qualcuno de' suoi il porrìa avere per mal da noi.~GRILLO 1972 3, 2| del volto al cielo e al porsi or el dito a la bocca or 1973 4, 6| le chiavi d'ogni cosa e portale vertuosamente!~ROSSO Io 1974 4, 7| causato per i miei tristi portamenti. Sì che, Flaminio, ci son 1975 3, 6| vedere insino a' vescovi, che portano la mitria e non se ne vergognono?~ 1976 0, pro| gl'ho detto ch'egli il portante a le puttane, e che per 1977 2, 25| ZOPPINO Hai tu, compagno, da portarci uno ammalato in Santo Spirito?~ 1978 2, 12| Maestro Andrea.~ ~MESS. MACO Portate questo strambottino ancora!~ 1979 3, 1| PARABOLANO Né anche m'ha portato versi in mia laude, ma la 1980 4, 11| vino io con l'amore, e le porterai se crepassi, geloso imbriaco!~ ~ ~ 1981 1, 16| non si scrucci perché le porterò io!~ROSSO De grazia; ma 1982 5, 22| Soderino e de Santa Maria in Portico non son tutte corna? Sì 1983 0, pro| l'indiavolato monte, che poseno le invisibile corna a quella 1984 2, 4| Molto è maggior la tua possanza che quella della fortuna: 1985 3, 2| credo, e per certo, ché 'l possedere de una gran donna debbe 1986 4, 12| i fiori che la odora non possedono l'amor suo.~ROSSO Voi sète 1987 5, 12| sì tosto a essere unico possessore, bocca soave, dove amore 1988 2, 2| MESS. MACO In Campo Santo possiamici ire con le scarpe?~M. ANDREA [ 1989 1, 23| mandar e' cervelli per le poste. E mi penso che non si possa 1990 | potendo 1991 | poter 1992 | potersi 1993 2, 15| più caro che s'io fussi potestà di Norcia, imbasciatore 1994 | potete 1995 3, 5| vostro Messer Maco, come poteti vedere, in questi panni.~ 1996 | poteva 1997 | potrà 1998 | potrei 1999 | potresti 2000 2, 4| come insegnò [a] legarmi. E potria ancora per me stesso di 2001 2, 16| a la sua porta, ch'egli potrìa venire a dormir seco; ma


abate-cerch | ceri-fango | fano-manca | manda-potri | potro-spall | sparl-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License