abate-cerch | ceri-fango | fano-manca | manda-potri | potro-spall | sparl-zucch
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
2503 0, pro| darmi, con dire ch'io ho sparlato di lui e detto che gli è
2504 1, 11| a scoltare, e per burla sparlavamo insieme del nostro padrone;
2505 3, 1| qui; e ciò ch'io ho voglio spartire col Rosso, el qual m'ha
2506 5, 11| gli dispiacessi!~ALOIGIA Spasseggiatevi un poco e poi entrate in
2507 4, 7| FLAMINIO 'Il mal mi preme e mi spaventa il peggio', disse el Petrarca.
2508 5, 15| ossame coperte di mosche, che spaventaria la rabbia, non che l'appetito.
2509 0, arg| nascere e morire, non vi spaventate, perché monna Comedia Cortigiana,
2510 1, 7| mendicando uno s...p...e...; spe... d...a; d...a... speda,
2511 4, 13| la stufa vogliono che si specchi dentro, che lo farà disperare.
2512 4, 19| gittarsi per terra? State su e specchiativi bene!~MESS. MACO Malandrini,
2513 2, 3| e col mezzo de Aloigia specciala, la qual dirò che sia sua
2514 1, 7| spe... d...a; d...a... speda, spedale...» Non può dire
2515 5, 10| pallidezza di fuora.~ROSSO (Tu lo spegnerai pur questo foco, traditore!)~
2516 1, 21| stato messo a la colonna. 'Spegni la lampa..., bussa la porta...,
2517 1, 18| paghi otto! Oh, che accorti spenditori, oh che maestri de casa!~ ~ ~ ~
2518 4, 7| disse el Petrarca. Io speravo qualche bene per el mezzo
2519 4, 4| adulatore e traditore, furo e spergiuro e tabacchino, che più importa
2520 5, 21| ballo e voglio ch'a mie spese s'acconcino le inemicizie,
2521 2, 1| che fece Belvedere, arìa spesi i miei danari in una ostaria
2522 2, 5| del Molfetta che, avendo speso el suo spenditore doi baiocchi
2523 2, 10| questa lettera?~VALERIO Spettarei la opportunità del tempo.~
2524 2, 18| e credo che mi bisognerà spettarla un'ora, perché l'ha più
2525 3, 17| andare, che 'l Rosso non mi spettassi tutto oggi.~~ ~
2526 3, 2| sporchi e pericolosi hai spettato prima quattro ore, un tussire,
2527 3, 1| lièvamiti dinanzi, ch'io spetto il Rosso con più grate nuove
2528 0, arg| contrafatta che la Chimera, più spiacevole che 'l fastidio, più costumata
2529 2, 1| musica galante fanno gli spiedoni quando son pien di tordi,
2530 2, 13| coronarci su messer Maco de spini, ortiche e bietoloni; al
2531 1, 17| è quivi ha la sua moglie spiritata ne la ostaria de la Luna,
2532 2, 26| M. ANDREA Non dubitare; spoglia qui queste veste e mettiamole
2533 1, 9| camariero che mette più tempo in spogliarlo o vestirlo che non fa un
2534 5, 22| in casa a una signora e, spogliatomi per andare seco a dormire
2535 5, 15| un caldo creato in quelle sporcherie d'ossame coperte di mosche,
2536 3, 2| mille disagi e in luoghi sporchi e pericolosi hai spettato
2537 2, 6| avessino, con la mitria, spuntati gl'orecchi e 'l naso ci
2538 2, 6| pazienzia, loro che furono squartati.~ALOIGIA Quella fu altra
2539 0, pro| Verzelli e i compagni si squartorno, e' si sapeva per dua giorni
2540 1, 9| anni che egli trottava alla staffa sì ben come noi facciamo
2541 3, 1| mente.~PARABOLANO Né che gli staffieri non sieno pagati.~VALERIO
2542 | stai
2543 1, 14| Valerio, e io entrarò nella stalla a vedere quei turchi che
2544 5, 15| camera e fremita come uno stallon ch'ha visto le cavalle,
2545 1, 24| queste musiche. Le farò stampare da Ludovico Vicintino e
2546 | stando
2547 1, 15| panni rifanno sino alle stanghe. Oh, si questi gran maestri
2548 | stanno
2549 1, 16| da qui inanzi tieni a mia stanza tutte quelle che tu pigli,
2550 5, 1| nsomma, le mura di queste stanze mi hanno vòlte le spalle.
2551 | star
2552 3, 9| MESS. MACO Faròmi io male a starci in molle?~M. ANDREA Fansi
2553 1, 9| che no 'l meritassi, pur staremo a vedere qualche dì s'egli
2554 | Starete
2555 5, 11| è andato a un suo casale stasera e qualche volta torna la
2556 5, 15| stomaco che ammazzaria una statua.~ALOIGIA Iesus!~ROSSO Mi
2557 5, 17| era stato trovato quattro statue di bronzo: ond'egli in sottana,
2558 | stavate
2559 3, 10| Signoria s'era ritrovata, staviamo come disperati e la Signora
2560 0, pro| a petizione d'un solo, stavono nove così belle donne, ce
2561 4, 9| domandava quando era la stazzon a San Lorenzo extra muros.~
2562 3, 2| che a vespri, a messe, a stazzoni, al freddo, al caldo, de
2563 3, 2| quattro ore, un tussire, uno sternuto ti rovina del mondo e svergogni
2564 0, pro| monasterio e dandosi a la virtù steteron non molto insieme che si
2565 | stetti
2566 | stiamo
2567 5, 12| bocca soave, dove amore stilla le dolcissime ambrosie,
2568 3, 8| assaggiassi l'ambrosia che stillano l'amorose bocche, ti parrìa
2569 2, 6| belle cose: lambicchi da stillare, acqua da levare lentigini
2570 3, 8| vuole! Io per me fo più stima d'un boccale di greco che
2571 1, 24| dolce cosa di Roma e più stimata da ognuno, perché è antico.~
2572 1, 1| e voglio essere obedito, stimato e creduto.~SANESE Io vi
2573 3, 9| MACO Non cred'io; ma io mi stimavo che le bombarde, le campane
2574 0, pro| presso la morte, poiché stimi se le impressioni buone
2575 2, 4| grado, tutto il giorno il stimulo del salire mi molestava
2576 1, 12| cardinali e papi sono de la stirpe de ser Adriano.~ ~ ~ ~
2577 0, pro| melliflui sguardi', e' sono sì stitichi, che non gli smaltirebbono
2578 1, 9| con l'altro, e crepo di stizza quando il furfante si fa
2579 3, 8| che farfalloni che farìano stomacare un brigantino.~PARABOLANO
2580 5, 15| Per mia fe' che è meno stomachevole una medecina! È adacquato
2581 5, 15| fanno una colla in su lo stomaco che ammazzaria una statua.~
2582 1, 2| Baccano e Monsignore della Storta e l'Arcivescovo delle Tre
2583 5, 15| disperare la fame, che per stracchezza si sazia, e una scodella
2584 2, 17| Signora a la letterina e a lo strambotto e l'ha imparato a mente
2585 2, 12| Francia ~Come che Giuda che si strangoloe, ~Per amor tuo mi fo cortigiano
2586 5, 6| PARABOLANO È pur cosa strania l'aspettare.~ROSSO Massime
2587 2, 8| stesso e rilevativi di sì stranio umore e non vogliate diventare
2588 2, 19| disse la buona memoria de Strascino, un maccherone senza sale,
2589 1, 9| io ho bisogno d'un più da straziare: se io ti posso fare piacer
2590 2, 1| ho invidia a chi esce da stregiare uno cavallo e fassi grande.
2591 0, arg| terrebbono questi pazzi stregoni..., volsi dire 'istrioni'.
2592 2, 15| PARABOLANO D'oro!~ROSSO Larghi o stretti?~PARABOLANO Traboccanti
2593 2, 6| macchie di mal francioso, strettoio da ritirare poppe che pendono,
2594 3, 11| andare l'altre novelle e stròlaga come questa notte il mio
2595 2, 5| mio offizio al banco de li Strozzi.~FLAMINIO E io mi tornerò
2596 5, 22| mondo e ne sanno più che li studi e con esse non averia pacienzia
2597 0, arg| Messer Maco di Coe da Siena, studiante in libris, venuto a Roma
2598 1, 1| diciavate: non! E a Siena c'è lo Studio, c'è' Dottori, fonte Branda,
2599 1, 14| gran servigi dal suo mentre studiò in Siena, ma non so che
2600 0, arg| costumata che l'onestà, più suave che l'armonia, più gioconda
2601 | sub
2602 3, 7| quello che meglio mi potrà succedere, benché l'invidia che è
2603 3, 13| di troppa importanza il successo suo, e volsi avere rispetto
2604 5, 15| annoverate, che doventano più succidi che non è la cappa di Giuliano
2605 0, arg| ritrova con una fornaia più sucida che la manigoldarìa. E mentre
2606 4, 6| vertuosamente!~ROSSO Io non son sufficiente, niente di manco fidel sarò
2607 4, 1| fluxo ventris, ma sola fides sufficit. Andiamo, in nomine Domini.~ ~ ~ ~
2608 2, 4| lagrime e morte de' suoi sugetti. Oh Amor, che non puoi tu
2609 2, 12| correnti, dolci e pien di sugo! Ma c'è un latino falso!~
2610 | sumus
2611 | sunt
2612 2, 14| sarti. Barbuta, strega, suocera de Satanasso, avola de l'
2613 4, 22| cinque. Ma parte che le suonano, odi Rosso? Una, due,...~
2614 0, pro| imbasatrici de la fame, suonino; e chi non ha ditto l'offizio
2615 5, 15| ci caccia col despettoso suono de la bacchetta, e non vuol
2616 1, 12| littere greche e latine. E più superbo è un tale che per portare
2617 0, pro| campanile de Pisa e che la superchiaria.~ISTR. PROL. Sta molto ben,
2618 1, 17| fa cose indiavolate: onde supplico vostra paternità voglia
2619 0, pro| accade che 'l Demonio è sutile, ser Apollo bello e madonne
2620 2, 24| questo Zoppino; oh, gli è el suttile impiccato! Vede come si
2621 5, 15| queste? Ma ascolta!...~Oh sventurati, oh disfatti! Romore è in
2622 3, 2| sternuto ti rovina del mondo e svergogni lei e tutto el suo parentado.
2623 4, 1| novissima dies pillole et aque syropus accipere bisognat.~MESS.
2624 1, 7| vuole o Lorenzina...; le s...t...a...r... starne, e...
2625 2, 8| parlare è el suo sdegno e nel tacere è la mia morte, perch'io
2626 2, 8| Valerio.~ ~PARABOLANO Parlarò, tacerò? Nel parlare è el suo sdegno
2627 1, 24| il qual ha una lingua che taglia.~MESS. MACO Che arte fa
2628 5, 14| assassino fussi là dentro e tagliàssiti in mille pezzi, ladron,
2629 5, 2| Va su porco, che tu sia tagliato a pezzi!~ ~ ~ ~
2630 5, 15| ristorano e' frutti doi tagliature di provatura che ci fanno
2631 1, 6| in quella fenestra, sul tappeto, vestita di seta: per certo
2632 1, 22| sono.~VALERIO Voi l'arete tardi.~PARABOLANO Perché?~VALERIO
2633 0, pro| El turco deroccando e tartussando ~ Che Dio si vuol con teco
2634 0, pro| antiquo, 'deroccare' e 'tartussare' moderno, e Cinotto, poeta
2635 2, 1| che bel vedere fanno le tavole apparecchiate! Io per me,
2636 1, 24| mihi Dameta recumbens sub tegmine fagi.~M. ANDREA O che vena
2637 0, pro| penso che inanzi che questa tela si levassi dal volto di
2638 5, 15| sarde marce e vintecinque telline che fanno disperare la fame,
2639 0, arg| nel dir il vero, molto più temeraria che la prosompzione. E se
2640 1, 11| vien voglia de...~ROSSO Tempera la còlera, di grazia!~ ~ ~ ~
2641 2, 13| inanzi che vogliono ornare le tempie a niuno e non si degnono
2642 5, 3| ch'io chiàvola!~M. ANDREA Temprate la collera; ecco la porta.
2643 2, 26| che chi sapessi, avessi o tenessi un Messer Maco da Siena,
2644 2, 19| egli si creda che gli asini tenghino scuola? Veramente gli è,
2645 1, 16| colonnese o ursino ?~PESCATORE Tengo da chi vince, infatti...~
2646 0, arg| è libera e le catene che tengono i molini sul fiume non terrebbono
2647 0, pro| per amico serìa buono di tentare; e vadi a cena chi non ha
2648 1, 24| cupientibus artem~Silvestrem tenui noli gaudere malorum~Hanc
2649 2, 6| lei, e era una Salamona tenuta.~ROSSO Abrucia, impicca,
2650 4, 6| Valerio m'ha usati cotal termini?~ROSSO Si non ch'io non
2651 0, arg| tengono i molini sul fiume non terrebbono questi pazzi stregoni...,
2652 5, 15| ci penso!~ALOIGIA Che omo terribile!~ROSSO Non mai conobbi altra
2653 0, pro| rubini', 'morbide perle' e 'terse parole' e 'melliflui sguardi',
2654 2, 12| O che versi sentenziosi, tersi, limati, dotti, novi, arguti,
2655 3 | ATTO TERZO DE LA CORTIGIANA~ ~
2656 1, 24| il Coliseo, gli archi, Testaccio e mille belle cose che un
2657 3, 13| rispetto a' grandi, come testè ti dissi, perché gli è il
2658 5, 2| ah! To... Togna tien... tiemmi, ché io non ca... caschi
2659 1, 16| ROSSO Ben, da qui inanzi tieni a mia stanza tutte quelle
2660 5, 22| el panno per il verso e tienti in visibilium le corna,
2661 5, 15| ufficiali tutti sfranciosati e tignosi; e se 'l Tevere gli corressi
2662 4, 4| andarai a fare el duca a Tigoli se tu scoppiassi, asino
2663 3, 16| può dire i milioni come il Tinca Martelli fiorentino, e non
2664 5, 6| a questo sereno, perché tira un vento che me ammazza,
2665 1, 19| schiericati!~SAGRESTANO Tiratelo in chiesa; a l'acqua santa!~
2666 5, 21| PARABOLANO Sta saldo; non fare! Tirati indietro! Tu sei vestito
2667 0, arg| stato molto solutivo. Or tiriamoci da parte e ascoltiamo come
2668 5, 4| le tue, becconaccio; io tiro la corda. Entrate!~MESS.
2669 1, 24| Penelope nimium ne crede colori~Titire tu patule numerum sine viribus
2670 5, 2| finestre ballano, ah, ah, ah! To... Togna tien... tiemmi,
2671 4, 11| io vengo.~TOGNA Sempre mi tocca a mangiare con la gatta!
2672 1, 9| mula, e or non si degna toccar l'oro macinato con guanti,
2673 4, 2| perderesti niente perché toccarebbe a me esser el ministro.~
2674 2, 6| fra' soldati, sempre sempre toccava a favellare a lei, e era
2675 4, 1| corpo di Giuda, ch'io vi toccherò sotto 'l mento!~M. ANDREA
2676 0, pro| Avvenne che non so chi toccò il core a nove donne da
2677 0, pro| greco, còrso, francese, todesco, bergamasco, genovese, veneziano
2678 2, 15| Norcia, imbasciatore di Todi e veceré di Baccano.~PARABOLANO
2679 5, 8| ZOPPINO Da' qua la tua, e togli la mia.~M. ANDREA E cacciàtolo
2680 3, 6| potendo toglier moglie togliano marito e cavansi le voglie
2681 5, 10| PARABOLANO Amor a una gintil cosa toglie l'ardire.~ROSSO Amor caca!
2682 3, 6| faccino perché [non] potendo toglier moglie togliano marito e
2683 4, 15| tu?~ROSSO Otto scudi, e toglierò questa cappa per un mio
2684 1, 16| grazia; ma io dissi che togliessero la mula e loro aranno inteso
2685 4, 19| rendetemi el mio viso e toglietevi il vostro, ché, s'io guarisco
2686 4, 1| aspettano.~MESS. MACO Va' e tolli le più belle forme e le
2687 3, 7| messer Ubaldino aveva dato, tolse mille scudi a interesse
2688 4, 1| più de le volte che coloro tolti d'acconciar un asino, poi
2689 5, 7| Gabriel Cesano e messer Giovan Tomaso Manfredi ha rason di lodare
2690 5, 15| agli occhi una sì oscura tomba, che le sepolture son più
2691 4, 20| Roma non se usano queste toniche.~MESS. MACO Andiamo, ché
2692 1, 14| occhi per non pigliare i topi.~PARABOLANO Tal mi cocessi
2693 2, 6| trasformava in gatta, in topo, in cane e andava sopra
2694 2, 1| spiedoni quando son pien di tordi, salcicce o capponi! Oh,
2695 0, arg| per sua meriti, il qual tormentandosi per Laura, moglie di messer
2696 2, 10| scema una dramma del mio tormento. Or entriamo in casa, ché
2697 2, 5| quale credevi esser ricco, tormentono te, sconsolato per la sanità
2698 5, 17| che prese messer Francesco Tornabuoni, sendoli dato a intendere
2699 3, 17| sapere delle cose. Ma per tornare a proposito, io quando ci
2700 3, 6| vero, di signora io son tornata a tenere camare locande,
2701 3, 11| ito sino a palazzo e tosto tornerà, e io sarò intorno a casa.~ ~ ~
2702 2, 5| Strozzi.~FLAMINIO E io mi tornerò in Corte a consumarmi de
2703 5, 21| fornaia.~ERCOLANO Pur che la torni, io gli perdono!~TOGNA E
2704 1, 1| guardia, si fa la caccia del toro, e' carri, con ceri e pimpinelli
2705 4, 20| M. ANDREA O non volete tôrre panni più destri ?~MESS.
2706 5, 15| continuo fetore e sì fiero, che torrebbe l'odore al zibetto; e non
2707 1, 24| ANDREA Poiché sète ricco torrete casa, farete veste, comprarete
2708 4, 1| falsa, ché 'bisognat' non è toscano; et ecco qui in la manica
2709 4, 1| obligatione che sic inquit: totiens quotiens vult diventare
2710 5, 15| ALOIGIA Misericordia!~ROSSO La tovaglia è de più colori che un grembiule
2711 2, 15| Larghi o stretti?~PARABOLANO Traboccanti e larghi.~ROSSO Levàtimi
2712 5, 2| inacquaresti el vino ch'hai tracannato, gaglioffone!~ERCOLANO Io
2713 5, 20| TOGNA Ohimè, ch'io son stata tradita e menataci per forza con
2714 2, 20| a la fegatella, ghiotta, traditrice, ribaldella!~ZOPPINO Torniamo
2715 2, 8| solamente questa che così vi trafigge.~PARABOLANO Se l'impiastri
2716 5, 21| scoppia se la non finisce in tragedia. Ma Ercolano e Togna, state
2717 4, 21| va' e fagli intendere la trama; e a sua eccellenza mi reccomando.
2718 4, 1| busse e 'n basse!~MESS. MACO Trant fabrilia fabri!~M. MERCURIO
2719 5, 15| fornare gli sfamo e son trapagata come fussino reine, goffi
2720 1, 16| ROSSO Sei sono el debito e trapàgate con questo prezzo.~PESCATORE
2721 3, 12| Clemente. E si non ch'io mi trapasso la mia pessima sorte con
2722 2, 5| milia scudi a tali che non trarìano una coreggia per l'anima
2723 5, 11| ruinata.~PARABOLANO Prima trarrei gli occhi a questa fronte
2724 2, 6| per el mal del fianco. Si trasformava in gatta, in topo, in cane
2725 1, 4| ottava rima! Egloghe del Trasinio! La vita dell'abbate de
2726 5, 17| de la casa che egli fa in Trastevere, gli fu detto che sul vespero
2727 0, pro| Egli ha un libro il qual tratta de la sua genologia e c'
2728 2, 5| pazzia, però.~FLAMINIO Almen trattassero ben la famiglia! Sai tu
2729 5, 15| S'io me delettassi, arìa trattato da signore il padrone con
2730 2, 5| miseroni lo fanno perché non si trattenghino i poveri virtuosi a la tavola
2731 3, 7| el pane a niuno et ivi mi tratterrò tanto che Nostro Signore
2732 5, 15| Forse che la mattina ci tratton bene? Quattro alice o diece
2733 2, 20| buono, bonissimo! Andate a travestirvi con Grillo, ché in casa
2734 2, 23| piglierà sospetto di voi così travestito; intendi, gocciolon mio
2735 0, arg| interviene peggio, ché da più di trenta paesi è refiutato; no 'l
2736 4, 8| Roma, e potresti dare in un trentuno, verbigrazia. O pensa ch'
2737 1, 24| pleno semel orbe cohissent ~Tres sumus in bello, vaccinia
2738 2, 6| ALOIGIA Mo' qua e mo' là, tribulando.~ROSSO Che ti manca? Tu
2739 1, 12| buona creanza colui che sa trinciare un fagiano, fare bene un
2740 2, 1| il nostro padrone, avessi trionfato per mezzo una taverna ben
2741 1, 23| signorie, di grandezze, di trionfi, di giardini ch'hanno i
2742 3, 7| che s'adorino le bone e le triste opere che loro fanno. Tu
2743 4, 7| che sia causato per i miei tristi portamenti. Sì che, Flaminio,
2744 4, 9| di grazia!~ERCOLANO Taci, troia!~TOGNA Non se può favellare
2745 1, 12| beffe del sangue greco e troiano, e il più de le volte cardinali
2746 | troppa
2747 5, 10| femmina. Ecco Aloigia che trotta come una ladra.~PARABOLANO
2748 4, 14| un tratto, che mi bisogna trottare per Aloigia e son fatto
2749 1, 9| è però tre anni che egli trottava alla staffa sì ben come
2750 2, 26| vestiti el saltimbarco e così trovandolo el Bargello lo appiccarà
2751 3, 7| farai a modo mio, ché te ne trovarai bene. Loda il padrone, e
2752 5, 1| io volessi affogarmi, che trovaria chi mi ligarebbe un sasso
2753 1, 24| perduto el paggio, bisogna trovarne un altro perché voglio che
2754 1, 2| Adesso adesso ritorno, e trovaròvi in casa Ceccotto.~SANESE
2755 3, 11| mio confessore, vengo a trovarti.~ROSSO Spàcciati, perché '
2756 3, 16| ALOIGIA Padre, io venivo per trovarvi in Araceli, ma voi m'avete
2757 2, 5| vizio che 'l tradimento si trovassi, direi che 'l tradimento
2758 2, 11| che spettate il luogo e trovate el tempo dove io possa dirvi
2759 4, 5| venga, ché in casa mia si troverà con Laura, ma in loco scuro
2760 5, 7| trovare el mio padrone e lo troverò solo per Roma, perché io
2761 1, 21| Per Dio, che l'è una gran truffarìa e quasi quasi men pare avere,
2762 3, 16| ricordo pure: il Turco dove si truova?~GUARDIANO In Galigut, cioè
2763 4, 9| Dio e fati ch'io non vi truovi più qui. E tu va' su in
2764 0, pro| possibile a ragunare tanta turba di sfaccendati, e ognuno
2765 1, 14| nella stalla a vedere quei turchi che mi son stati mandati
2766 3, 16| GUARDIANO In Galigut, cioè in Turchia.~ALOIGIA E si dice pur,
2767 3, 2| spettato prima quattro ore, un tussire, uno sternuto ti rovina
2768 | tutt'
2769 | tuttavia
2770 | tuum
2771 3, 7| che al virtuoso messer Ubaldino aveva dato, tolse mille
2772 4, 7| altrimenti che s'io gl'avessi ucciso suo padre. È possibile che
2773 2, 22| M. ANDREA Non guastare l'ucellare; noi gli volemo dare ad
2774 1, 1| Padrone, voi non cognoscete li ucelli.~MESS. MACO Al tuo dispetto
2775 2, 16| che furon fatte le baie si udì la maggior ciancia de questa.~
2776 5, 18| asentatori e maligni, e senza udire il biasimato assente, sbandite
2777 2, 11| più ribalde parole che se udissero mai. E per non parere busardo
2778 3, 15| la più bella burla che s'udissi mai. Egli è un gintilomo
2779 5, 15| è] la galanteria degli ufficiali tutti sfranciosati e tignosi;
2780 1, 12| grato al padrone che non è umile la pazienzia! Oh, oh, oh,
2781 4, 1| cose più fantastiche che l'umor malenconico.~MESS. MACO
2782 2, 8| rilevativi di sì stranio umore e non vogliate diventare
2783 5, 12| da voi sì tosto a essere unico possessore, bocca soave,
2784 0, pro| liquidi cristalli', 'unquanco', 'quinci e quindi' e simili
2785 0, pro| per 'sonetti lascivi', 'unti', 'liquidi cristalli', '
2786 3, 11| che l'ambascerie; chi vol unzioni per el mal francioso, chi
2787 1, 11| chi non sa ch'egli è un uom da ben e una gentil creatura?~
2788 2, 5| per maestri di casa gli uomini e noi le donne. Le matri
2789 3, 7| non ci son più li Re; a Urbino el signor è anche fastidioso,
2790 1, 16| ROSSO Se' tu colonnese o ursino ?~PESCATORE Tengo da chi
2791 4, 1| ANDREA Or così! Favèllami a l'usanza e non per in busse e 'n
2792 4, 6| PARABOLANO Sì che, Valerio m'ha usati cotal termini?~ROSSO Si
2793 3, 12| disonesto il tradimento usato a Cesare, il quale sempre
2794 4, 17| pagherà lo scotto e li faremo uscir el vin del capo con quattro
2795 1, 19| spiritato?~SAGRESTANO Tu n'uscirai senza fare male. In aiutorio
2796 1, 19| avessi a pensare al pan, vi uscirebbono di capo i grilli.~SAGRESTANO
2797 3, 13| cambio.~FLAMINIO Entriamo, e usciremo per l'uscio del giardino.~ ~ ~ ~
2798 0, arg| volte messer Maco o altri uscissi in scena, non vi corrucciate,
2799 4, 17| è?~ROSSO Questo frate è uscito d'una taverna e corremi
2800 1, 15| voglio usare l'arte che già usò un altro mio pari, che finse
2801 4, 1| hanc!~M. MERCURIO Domine, usquequo vos non inteligitis glosam
2802 2, 26| fanno nel guadagno de le usure.~~ ~ ~
2803 | ut
2804 1, 24| patule numerum sine viribus uxor,~M ANDREA O che stile! Misericordia!~
2805 1, 24| cohissent ~Tres sumus in bello, vaccinia nigra leguntur ~O formose
2806 3, 7| Odi questa, Valerio: ieri vacò un beneficio che valeva
2807 5, 22| favole d'Orlando e de Isopo! Vàdasi a riporre el Poggio co'
2808 0, pro| serìa buono di tentare; e vadi a cena chi non ha cenato, '
2809 4, 11| malanno! Ma a fare, a fare vaglia! Chi due bocche bacia, una
2810 4, 1| fredderanno e a Roma le legne vagliono un tesoro.~MESS. MACO Spettate,
2811 2, 15| sète voi per avere il Rosso valente come Astolfo!~PARABOLANO
2812 3, 7| ieri vacò un beneficio che valeva cinquanta scudi. Gli diedi
2813 2, 6| Entriamo in casa, ché tu vali più che un destro a chi
2814 3, 6| vicinato ch'ella el facessi per vanagloria. Ma io, parlando, ho trovato
2815 3, 8| leggessi un fra la Pìstola e 'l Vangelo; e al cul de mio... che
2816 2, 26| non son io?~M. ANDREA Deh, vanne a le forche!~GRILLO Che
2817 5, 18| ciechi di giudizio, per un vano apetito, ne date in preda
2818 3, 2| Banchi n'ho visti, e poi si vantano d'avere fatto e detto a
2819 1, 22| veneni ascondeno i preziosi vasi. Entriamo in casa.~ ~ ~ ~
2820 4, 7| di cotanti anni.~VALERIO Vatte con Dio, ché tosto ti saperò
2821 2, 15| imbasciatore di Todi e veceré di Baccano.~PARABOLANO Andiam
2822 5, 11| così, per la prima volta, vederla contra sua voglia, perché
2823 1, 24| cieco pagarìa un occhio per vederle.~MESS. MACO Che cosa è il
2824 1, 12| VALERIO Questo è chiaro e védesi che sino a la Fortuna si
2825 2, 15| PARABOLANO Per C?~ROSSO A un buco vedesti. A fe' che domani o l'altro
2826 3, 6| le Reine. Ohimè ch'io mi vedevo a mal partito se tu non
2827 0, pro| la merda, sta' queto, e vedi farmi cotale argomento,
2828 3, 7| Corte, da me non è mai stata veduta. Or pensa s'io son misero;
2829 1, 24| cognosco per cronica e gli ho veduti per lettera su la Bibbia,
2830 1, 14| la Signoria Vostra, et ho veduto quella buona robba d'Angela
2831 5, 1| possibile che in Corte non si veggia volto se non finto? Io adesso
2832 0, pro| io getto via le parole e veggo che a ogni modo volete impregnarvi
2833 0, arg| si non ch'in Corte si veggono tutto il dì miracoli assai
2834 4, 5| marito, che va per otto dì a Velletri; ma prima che abbia conchiuso
2835 3, 10| buon capo, e lo farete di velluto, ma per lo amore de Dio,
2836 4, 22| su la corda, a cinque ore ven l'amica, sì che piglia[te]
2837 1, 24| tegmine fagi.~M. ANDREA O che vena da pazzo!~MESS. MACO Son
2838 1, 5| corre!~SANESE Olà! Olà! Vendemi el libro per fare cortigiano
2839 3, 6| panni e a la cucina e a vendere le candele.~ROSSO Sappi,
2840 5, 22| altrui. Ma di questa lasciamo vendetta a' mia figlioli. Ora io
2841 1, 15| spenditore e menò un che vendeva el pesce a un frate che
2842 1, 16| dipingere la mia arme dove tu vendi el pesce.~PESCATORE Che
2843 2, 14| assassinare el mio padrone e vendicarmi de' mille disagi che mi
2844 5, 5| per trovarla e segarli le vene de la gola. Oh, oh, oh!
2845 1, 22| PARABOLANO Quanti amari veneni ascondeno i preziosi vasi.
2846 1, 9| magnifico gaglioffo, el più venerabile manigoldo e 'l maggior sciagurato
2847 3, 3| pare mille anni.~PARABOLANO Veneranda madre mia, degnàtive ascoltarmi
2848 2, 8| mezzi fideli a ottenere Venere, non solamente questa che
2849 5, 15| paura de' tinelli.~ROSSO Veneri e sabati sempre ova marce,
2850 2, 12| ponente. ~Le tue belezze veneron di Francia ~Come che Giuda
2851 2, 20| se nesun dicessi: 'Quando venesti qui facchino?', respondete: '
2852 5, 22| una colonna a dosso. Ma venèti anche voi in casa mia, e
2853 0, arg| minchione, Mantoa per babione, Venezia per coglione, e sin a Matelica.
2854 0, pro| todesco, bergamasco, genovese, veneziano e da Napoli. E questo è
2855 5, 22| ERCOLANO Io non so tante cose; venissino mo' dal Limbo, ch'io non
2856 | veniva
2857 | venivo
2858 2, 1| che gli archi de marmo gli venivono a noia e' suoi soldati ci
2859 | vennero
2860 2, 25| Scena venticinquesima. Zoppino e Messer Maco vestito
2861 2, 26| Scena ventiseiesima. Maestro Andrea, Messer
2862 4, 1| perché vien poi in fluxo ventris, ma sola fides sufficit.
2863 | venuta
2864 | venuti
2865 2, 5| Flaminio, e conosco che sei verace uomo e da ben. Io delibero
2866 4, 8| potresti dare in un trentuno, verbigrazia. O pensa ch'io ti metto
2867 4, 1| non inteligitis glosam de verborum obligatione che sic inquit:
2868 0, pro| messer Domenedio che 'l verebbe a vedere una altra volta;
2869 3, 11| il mio padrone giochi di verga.~ALOIGIA Come io ho detto
2870 1, 24| parlarebbono mai, che la Vergine e la Sagrata non gli fussi
2871 5, 15| astinenzia.~ALOIGIA Se doverìan vergognare!~ROSSO Mattina e sera, sempre
2872 3, 6| portano la mitria e non se ne vergognono?~ROSSO Savia sentenzia.
2873 5, 15| bollono per el gran caldo e di verno ti fanno aghiacciare le
2874 | verrai
2875 | verremo
2876 | verrete
2877 4, 6| chiavi d'ogni cosa e portale vertuosamente!~ROSSO Io non son sufficiente,
2878 0, pro| Almen quando quel medico da Verzelli e i compagni si squartorno,
2879 3, 6| vole tu vedere insino a' vescovi, che portano la mitria e
2880 3, 15| del mare. E 'l raderemo e vestiremo di sorte che compiremo di
2881 3, 6| sbirro, boia, malandrino, vetturale, mugnaio, ceretano, in galea
2882 1, 24| farò stampare da Ludovico Vicintino e da Lautizio da Perugia,
2883 5, 22| Moises le portò, ch'ognuno le vidde; dipoi la luna è cornuta,
2884 0, pro| collo. E come le buone muse videro di poter scemare la fatica
2885 2, 1| sante e divine, io crepo e vienmi l'anima ai denti per lo
2886 4, 2| in voto di digiunare la vigilia. Poi feci la via de la Piemontese
2887 1, 14| andare a cena a non so che vigna; et io feci come la gatta
2888 1, 24| cavalcature, faremo banchetti a vigne, in maschera. Ite pur, magnifico
2889 2, 8| e vi è poco onore che un vil desìo signoreggi di così
2890 3, 8| Perché, non pisciano come le villane?~PARABOLANO È pazzia, la
2891 4, 17| non s'ha però a fare tal villanie a chi va per i fatti soi.~
2892 4, 17| scotto e li faremo uscir el vin del capo con quattro tratti
2893 1, 16| PESCATORE Tengo da chi vince, infatti...~ROSSO Saviamente.
2894 5, 15| alice o diece sarde marce e vintecinque telline che fanno disperare
2895 2, 15| PARABOLANO Per A?~ROSSO A punto: 'Viola' ~PARABOLANO Per Z?~ROSSO
2896 1, 24| Titire tu patule numerum sine viribus uxor,~M ANDREA O che stile!
2897 1, 14| Paternità, Omnipotenzia, Viro, Domino, e tutto il mondo';
2898 4, 6| graziosa, da ben, savia, virtuosa. Oh, Cristo, l'è da voi,
2899 3, 7| benché l'invidia che è sempre visibile per le sale, camere e scale
2900 3, 9| cavallo. Ma come l'omo ha visso, che s'ha da fare?~M. ANDREA
2901 3, 2| anche Dietro Banchi n'ho visti, e poi si vantano d'avere
2902 5, 20| Rosso è stato l'autore de vituperarmi!~ALOIGIA Signor sì, e mi
2903 5, 17| solo.~ ~Io sono el più vituperato uomo del mondo, e stammi
2904 0, pro| io vi chiarisco ch'io vi vitupererò tutti, per Dio! Per Dio
2905 5, 15| tinello e avessi a mangiare le vivande che vi son suso, tu moriresti
2906 1, 14| cocessi altra fiamma, ch'io viverei senza noia.~ROSSO Infine
2907 3, 9| per bere.~MESS. MACO Io viverò sempre, perch'io mangio
2908 0, pro| fattoci un romitorio, si viveva ivi. Avvenne che non so
2909 3, 7| sei sciolto de la lingua e vivi a la libera, e in questa
2910 5, 7| vero, l'inferno punisce li vizi e tu li adori e reverisci.
2911 4, 13| come un bergamasco e usa vocaboli che non l'intenderebbe l'
2912 0, pro| che questi comentatori di vocabuli del Petrarca gli fanno dire
2913 0, pro| scorucciare.~ ~'Sippa' è vocabulo antiquo, 'deroccare' e '
2914 4, 19| allegrate con le musiche; oh che voce!~MESS. MACO Io voglio tutte
2915 | vogliate
2916 3, 6| togliano marito e cavansi le voglie assai meglio e non dà contro
2917 3, 11| ambasciate che l'ambascerie; chi vol unzioni per el mal francioso,
2918 3, 7| bisogna poi ch'ei faccia volare i fatti. Ma io muterò padrone.~
2919 | volendo
2920 0, pro| domin t'importa egli il volere disputare del parlare? Tu
2921 | volessero
2922 2, 8| de' vostri emuli. Donque voleti ch'a Napoli si sappia questa
2923 | voleva
2924 | volevano
2925 5, 22| sguazzare, gli spagnoli mi volloro ammazzare, e io saltai da
2926 2, 5| mangiarne, e i buon compagni non volsero.~SEMPRONIO Ah, ah; eh, eh;
2927 5, 1| di queste stanze mi hanno vòlte le spalle. O felice Fortuna,
2928 2, 4| òmini e gli Dei sforzi. Ella volubile e instabile... E con queste
2929 2, 11| secrete come un bando, et fiat voluntas tua.~ ~Maco che sta per
2930 4, 14| casa. Forse che son ben voluti? Ne cognosco uno che presta
2931 5, 15| ALOIGIA Eh, eh!~ROSSO Non vomitare, che c'è peggio: cavoli,
2932 4, 13| stato in le forme et ha vomitato l'anima. E l'han raso, vestito
2933 3, 16| GUARDIANO Or di'.~ALOIGIA Vorei sapere se l'anima de la
2934 1, 22| mi consumo!~VALERIO Che voresti voi?~PARABOLANO Il premio
2935 2, 11| per voi a pollo pesto ~vi vorìa far quel fatto presto presto.~ ~ ~ ~
2936 2, 10| donne.~PARABOLANO E che vorresti ch'io gli dicessi?~VALERIO
2937 | vorrete
2938 4, 3| questo atto?~ALOIGIA Non se vorrìa mai far apiacere a persona.~
2939 | vorrò
2940 | vos
2941 3, 7| chi li piace. Qui bisogna votarsi a la buona Fortuna e pigliare
2942 4, 1| inquit: totiens quotiens vult diventare Cortigianos novissima
2943 3, 12| discretissimo giovene e servente e vuolmi bene, benché è a molto miglior
2944 2, 15| Viola' ~PARABOLANO Per Z?~ROSSO Più su sta Santa
2945 1, 18| paghi el tempo a peso di zafferano. Io arei dato per quattro
2946 3, 2| principesse, e poi con qualche zambracca si caveno la fame; e anche
2947 4, 11| casa, ch'andare dietro a le zambracche e a le taverne. ~ERCOLANO
2948 3, 1| però.~PARABOLANO Né che'l zanetto sia rappreso.~VALERIO Donque
2949 0, arg| le bigonce ‑ disse messer Zanozzo Pandolfini - e per mia fe'
2950 3, 16| santi, a pie' logri da' zoccoli. Or fàtivi con Dio e domani,
2951 5, 15| che la liscia sarebbe uno zuccaro.~ALOIGIA Eh, eh!~ROSSO Non
2952 3, 3| Onorevoli e con maniere di zucchero e di mèle.~PARABOLANO Che
|