Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Aretino La cortigiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Scena settima. Valerio e Flaminio.
VALERIO L'amor del mio padron è tutto tornato in mio danno; egli m'ha dato licenzia non altrimenti che s'io gl'avessi ucciso suo padre. È possibile che i signori dìano così facile credenza a le pessime persone? Per Dio che son inciampato in quello che sempre ho avuto paura. Egli è vero ch'i' ho da vivere da commodo gintilomo e non mi sarìa discaro senz'altra servitù de riposarmi; pur, el mi duole partirme con disgrazia del padrone, perché se crederà che sia causato per i miei tristi portamenti. Sì che, Flaminio, ci son guai per tutti. FLAMINIO 'Il mal mi preme e mi spaventa il peggio', disse el Petrarca. Io speravo qualche bene per el mezzo tuo, e ora mi cadi ne le mani in peggiore sorte di me. Egli si sol dire che in compagnia el mal si fa minore; ma ti giuro, Valerio, che per tuo amore a me è cresciuto. VALERIO Io voglio stare a vedere se questa fosse frenesia d'amore, ché son certo che l'è inamorato e dubito che questo non sia tutto invento di quel ribaldo del Rosso, che da poco in qua è sempre in secreto seco. Ma così gira el mondo! FLAMINIO Non correre a furia e usa là quel senno ch'hai sempre dimonstro, perché adesso ne va l'avanzo de tutto l'onore e l'utile del servigio tuo di cotanti anni. VALERIO Vatte con Dio, ché tosto ti saperò dire dove nasce la cosa.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |